• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
lunedì, Aprile 19, 2021
turismo all'aria aperta
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
BONOMETTI CENTRO CARAVAN
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home Diari e racconti di viaggio

Vacanze in Sardegna a bordo di Princess2

admin by admin
9 Giugno 2011
in Diari e racconti di viaggio
0
Vacanze in Sardegna a bordo di Princess2
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo un breve e piacevole soggiorno a Diano Marina (A.A. Oasi Park € 10/g.) in compagnia dei nostri famigliari, raggiungiamo, distante un centinaio di chilometri, il porto di Genova dove alle 21,30 del 22 giugno ci imbarchiamo sulla MN SUPREMA delle Grandi Navi Veloci con destinazione Olbia (prenotando su internet con largo anticipo la tariffa è molto conveniente: € 260 a/r per camper, due persone e cabina).

Arriviamo il mattino successivo puntuali alle 7 ed iniziamo il nostro giro della Sardegna con l’intento di andare a scoprire in particolare le località che non avevamo ancora visitato nei nostri viaggi precedenti.

Come prima tappa ci fermiamo al Villaggio-camping Cugnana (ad una quindicina di km a nord di Olbia) ombreggiato da alti pini ed eucalipti e con una bella piscina olimpionica (€ 29/g. – www.campingcugnana.it). La posizione è strategica per raggiungere con lo scooter le vicine spiagge di sabbia bianca che si susseguono da Porto Rotondo a Porto Cervo, incastonate tra lussureggianti coste frastagliate e bagnate da acque turchesi.

Vacanze in Sardegna - panorama
Vacanze in Sardegna - panorama

Constatiamo quanto queste famose cittadine, comprese Capriccioli e Ramazzino siano cambiate in questi ultimi anni e, laddove un tempo si poteva tranquillamente sostare con il proprio camper nei parcheggi pubblici, ora vige il divieto di accesso a tali mezzi. Lo scooter si rivela quindi indispensabile per visitare queste esclusive località turistiche immerse in una rigogliosa e variopinta vegetazione.

Riprendiamo il nostro viaggio verso nord percorrendo la scorrevole e poco trafficata N 125 e ad Arzachena visitiamo l’area archeologica con la Tomba di Giganti Coddu Vecchiu e il Nuraghe La Prisgiona con l’annesso villaggio preistorico.

Nel tardo pomeriggio arriviamo a Vignola Mare all’A.A. Oasi Gallura (€ 13 per 24 ore dall’ora di arrivo) in fantastica posizione sul mare; Vignola è un piccolo borgo rimodernato di recente frequentato prevalentemente dai locali con uno splendido mare e una vasta spiaggia sabbiosa intervallata da scogli granitici. Un comodo sentiero immerso nella macchia mediterranea conduce ad una torre spagnola del XVI sec.

Il giorno successivo trascorriamo una rilassante giornata (nonostante sia domenica la spiaggia non è molto affollata) e alla sera raggiungiamo l’A.A. Camper Service La Pineta ad una decina di km prima di Stintino (€ 19 compresa elettricità, carico, scarico e navetta per città e spiaggia). N.B. A Stintino i camper possono sostare solo nei due parcheggi a € 2,25 l’ora – dalle 8 alle 20 – nei gg. feriali e € 3 l’ora nei giorni festivi.

Spiaggia delle Saline - Sardegna
Spiaggia delle Saline - Sardegna

L’indomani mattina la navetta ci porta nella famosa spiaggia “la Pelosa” ma rimaniamo sconvolti dalla marea di persone che invade spiaggia e bagnasciuga; ci chiediamo come potrà essere nel mese di agosto se già oggi (lunedì 28 giugno) è ardito trovare un metro quadrato libero. Chiamiamo al telefono Giuseppe, il gentile gestore dell’A.A. e ci facciamo riportare al camper; nel pomeriggio, scaricato lo scooter, raggiungiamo la spiaggia delle Saline (pochi km prima di Stintino): una meraviglia! Nella lunga distesa di spiaggia di piccoli sassolini bianchi di fronte ad un mare cristallino e turchese pochi e isolati villeggianti si godevano la rilassante atmosfera di questo luogo sublime! Ci auguriamo, brindando con l’aperitivo che ci siamo portati, di ritrovare tanti altri luoghi come questo nel prosieguo del nostro viaggio in questa splendida isola!

Il giorno successivo Giuseppe ci conduce al porto di Stintino dove ci imbarchiamo per l’isola dell’Asinara. L’escursione sull’isola (€ 52/pers.) viene effettuata da guide che conducono robuste jeep e portano in visita alle ex diramazioni carcerarie esistenti fino al 1997 in un ambiente selvaggio e unico per le rarità botaniche presenti, alcuni animali in via d’estinzione, ma soprattutto per il superbo paesaggio costiero. L’escursione prevede una sosta con bagno in una caletta dall’acqua incredibilmente turchese e la salita sempre in jeep alla Punta della Scomunica a 408 mt di quota da cui si gode di un magnifico panorama.

L’isola dell’Asinara - spiaggia
L’isola dell’Asinara - spiaggia

L’indomani, nel pomeriggio, riprendiamo il nostro viaggio verso la costa sud occidentale lasciando con fatica la rilassante spiaggia delle Saline e il suo meraviglioso mare. Arriviamo ad Alghero e ci sistemiamo nel grande parcheggio sul porto; in realtà l’area è a sosta vietata per i camper, ma un vigile ci permette di parcheggiare raccomandandoci però di non utilizzare gli spazi riservati ai pullman. Rimaniamo colpiti dalla bellezza di Alghero, dal suo lungomare con ampi viali alberati e ben illuminati, costeggiati da case di recente costruzione dai caldi colori mediterranei e dal suo centro storico compreso all’interno delle antiche mura. Entusiasti della suggestiva atmosfera “catalana” di questa città ci concediamo una cena al famoso e segnalato Ristorante al Tuguri (ma secondo noi non vale la fama che ha). Rientriamo tardi per cui non ci spostiamo per la notte.

Oggi 1° luglio andiamo a Capo Caccia per visitare le Grotte di Nettuno. La strada che ci conduce a Capo Caccia (una ventina di km da Alghero) è un rettilineo fiancheggiato ora da boschi di pini ed eucalipti ora da cespugli continui di oleandri rosa, bianchi e fucsia… una piacevole macchia di colore.

Parcheggiamo lungo la strada poco prima del cancello d’ingresso della Escala del Cabirol che ci condurrà (dopo 656 gradini che scendono per 110 mt di dislivello fino al livello del mare) all’imbocco della Grotta di Nettuno (€ 12 a persona). E’ consigliabile percorrerla al mattino, quando il sole non è ancora arrivato ad arroventare la pietra del ripido costone roccioso.

Riprendiamo il viaggio e, tra panorami costieri fino a Bosa e verdi paesaggi montani dell’interno, arriviamo a Cuglieri a mt 500 d’altitudine che si estende ai piedi dell’imponente chiesa di Santa Maria della Neve dalla facciata settecentesca affiancata da due campanili.

Santa Caterina di Pittinuri
Santa Caterina di Pittinuri

Ritorniamo sul mare a Santa Caterina di Pittinuri; dopo l’ingresso nel paese, sulla destra (dopo il distributore Tamoil), la via Paris de la Ture conduce ad uno slargo sterrato con la Torre Pittinuri: luogo molto panoramico con promontori calcarei e la scogliera con il famoso S’Archittu. Al tramonto arriviamo a Putzu Idu e al termine della strada (a su Pallosu) raggiungiamo il parcheggio per camper ( € 9 per 12 ore, la notte non si paga).

L’indomani lasciamo l’area di sosta sconfortati dalla sporcizia e lo stato di abbandono del litorale, nonostante la bella posizione vicino alla spiaggia e con un mare cristallino.

Percorrendo la fertile e coltivata penisola del Sinis, dopo soli 22 km raggiungiamo il camping Is Aruttas (tel 0783391108) (€ 27 – 10% sconto Plein Air) ombreggiato da pini ed eucalipti a soli 300 mt dalla bellissima spiaggia dei “chicchi di riso” (granelli di quarzo bianchissimi).

Ci fermiamo un paio di giorni in questo splendido mare dai colori caraibici. Unico neo: in campeggio zanzare voracissime ci costringono a rinchiuderci in camper con le zanzariere serrate.

Alla sera del terzo giorno ci spostiamo a Torre Grande (km. 22 ca): ceniamo e pernottiamo con altri camper su uno sterrato (in direzione del porticciolo) di fronte al mare. Scopriamo così questa cittadina con il suo lungomare fiancheggiato da basse palme e variopinti oleandri, su una linda spiaggia dotata anche di docce libere. Ne rimaniamo piacevolmente sorpresi, ma il giorno successivo scopriamo l’arcano: numerosi volontari avevano aderito alla giornata organizzata da Lega Ambiente per la pulizia delle spiagge.

Procedendo verso sud la SP 126 attraversa immensi campi coltivati fino a Guspini dove il paesaggio diventa montano e la strada ridiscende con ampi tornanti al mare verso Portixeddu. Sosta per il pranzo all’AS di San Nicolò (€ 5 al giorno) da dove si gode di un ampio panorama della costa.

Dopo pochi km siamo a Buggerru nell’AA vicino al porto, spartana e al sole, ma a pochi passi dalla profonda spiaggia di sabbia dorata (€ 20 luglio-agosto con c/s e elettricità, per 24 ore dall’ora di arrivo).

Galleria Henry (visita guidata) - Sardegna
Galleria Henry (visita guidata) - Sardegna

La sosta è d’obbligo non solo per il mare cristallino, ma anche per l’imperdibile visita alla Galleria Henry (visita guidata con inizio alle ore 9 – 10,30 – 12 – gestita da Igea Miniere www.igeaminiere.it tel. 0781491300 – € 8 adulti), vecchia Miniera di Planu Sartu dove si estraeva la calamina; ora la miniera è ristrutturata a scopo turistico e divulgativo per far conoscere le dure condizioni di vita dei minatori e loro famigliari. Il trenino elettrico conduce attraverso la Galleria costruita nel 1865 ai cantieri di produzione; il ritorno a piedi lungo camminamenti scolpiti nella roccia consentono viste suggestive della costa a strapiombo e panorami mozzafiato alternati a buie gallerie. E’ bene dotarsi di una maglia e scarpe antiscivolo.

Dopo pranzo andiamo a Cala Domestica e il gestore dell’Area Camper ci chiede € 5 per la sosta (€ 10 per 24 ore). La giornata è particolarmente ventosa per cui il mare agitato e schiumoso non rende omaggio alla caratteristica baia dall’acqua verde smeraldo. Molto panoramico è lo spettacolo che si gode dalla Torre Sabauda, che sorge in cima alla falesia sul mare, raggiungibile salendo sulla sinistra della spiaggia in prossimità dei ruderi di una vecchia tonnara.

La nostra prossima tappa è Masua; la strada, tutto un susseguirsi di curve e ripide discese a prova di freni, termina in un movimentato parcheggio proprio di fronte al Pan di Zucchero; è segnalata una AS camper, ma la strada per raggiungerla, sterrata, è semiostruita da vetture mal parcheggiate… non fa per noi… dietrofront! Dopo Fontanamare si abbandona la panoramica costiera e proseguendo sulla scorrevole e rettilinea N126, dopo una trentina di km arriviamo a Sant’Antioco.

Prendiamo il viale sulla destra in direzione Calasetta e ci fermiamo a dormire al termine del bel lungomare con una piacevole vista delle barchette dei pescatori. Una gradevole cena al Ristorante Il Bucaniere nel porticciolo turistico esalta questa lunga e stimolante giornata. La mattina successiva arriviamo al Porto di Calasetta (ampio sterrato per i camper) per prendere il battello e fare il giro dell’Isola di S. Pietro (partenza alle ore 11 o 15) ma uno sciopero in corso (da ieri) ha interrotto tutte le navigazioni. Ritorniamo allora a Sant’Antioco e andiamo a scoprire il versante opposto dell’isola, inverosimilmente pianeggiante e coltivato fino alla Cala de Caboni. Pranziamo e riprendiamo il nostro viaggio sulla SS195 e, pochi km. prima di Teulada, scendiamo all’omonimo porto. Proseguiamo sulla litoranea SP71, ardita strada costiera che si snoda tra promontori e insenature che si affacciano in un mare azzurro e cristallino che stupisce per la sua trasparenza e per le mille tonalità di colore che assume man mano che la costa muta il suo aspetto. Riteniamo che la costa del Basso Sulcis offra uno spettacolo tra i più belli della Sardegna.

Raggiungiamo Chia Laguna e ci fermiamo all’A.A. Culurgioni, direzione spiaggia Su Giudeu (€ 15 c/s elettricità e docce fredde) ombreggiata da alti eucalipti; (km. 800 percorsi complessivamente da Olbia).

La spiaggia dorata di Su Giudeu - Sardegna
La spiaggia dorata di Su Giudeu - Sardegna

Trascorriamo magnifiche giornate tra lunghe nuotate in un mare verde acqua e camminate lungo la spiaggia dorata di Su Giudeu, risalendo promontori profumati di macchia mediterranea (cisto, ginepro, elicriso, euforbia) e raggiungendo calette di sabbia bianchissima ombreggiate da bassi ginepri di fronte ad un mare limpido e cristallino i cui colori vanno dal turchese al blu cobalto.

Visitiamo a Domus de Maria la casa Museo (aperta dal 9/7 al 15/9), nelle cui sale sono sistemati diversi manufatti rinvenuti nel territorio e appartenenti alla civiltà fenicio-punica e la Torre di Chia, aragonese del XVII sec., da cui è suggestivo il panorama che si gode all’ora del tramonto (biglietto unico € 1,60 a persona).

Decidiamo quindi di concludere il nostro giro della Sardegna in questo magnifico posto per poi risalire velocemente lungo la Statale Carlo Felice e raggiungere i nostri consuoceri e ragazzi a San Teodoro (km. 300) dove felicemente insieme trascorriamo un altro piacevole soggiorno.

Alla costa orientale dedicheremo un’altra vacanza.

Print Friendly, PDF & Email

Tags: Sardegna
Previous Post

Sistema di preriscaldamento del motore

Next Post

Viaggio in Bohemia e Carinzia 2010

admin

admin

Related Posts

Viaggio in Calabria: il Carnevale del Pollino di Castrovillari
Diari e racconti di viaggio

Viaggio in Calabria: il Carnevale del Pollino di Castrovillari

10 Febbraio 2021
Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Quarta e ultima parte
Diari e racconti di viaggio

Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Quarta e ultima parte

18 Dicembre 2020
Un’idea per iniziare il nuovo anno: in viaggio nel Salento
Diari e racconti di viaggio

Un’idea per iniziare il nuovo anno: in viaggio nel Salento

16 Dicembre 2020
Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Terza parte
Diari e racconti di viaggio

Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Terza parte

11 Dicembre 2020
Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Seconda parte
Diari e racconti di viaggio

Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Seconda parte

4 Dicembre 2020
Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Prima parte
Diari e racconti di viaggio

Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Prima parte

25 Novembre 2020
Next Post
Viaggio in Bohemia e Carinzia 2010

Viaggio in Bohemia e Carinzia 2010

Articoli Recenti

Visita alle dimore storiche d’Irlanda

Visita alle dimore storiche d’Irlanda

19 Aprile 2021
Nuova Convenzione Tessera Turit con l’Azienda Agraria Passo della Palomba (PG)

Nuova Convenzione Tessera Turit con l’Azienda Agraria Passo della Palomba (PG)

19 Aprile 2021
Un itinerario tra Marche, Abruzzo, Molise e Campania sulle orme di San Francesco Caracciolo

Un itinerario tra Marche, Abruzzo, Molise e Campania sulle orme di San Francesco Caracciolo

16 Aprile 2021
Malibu-maggio
Zadar Croazia
CBE-maggio
losinj-febbraio
Conero Caravan
anek-aprile2021
thetford-marzo
Carthago-agosto-2020
bonometti-gennaio
alko-aprile-2020
croatia-Cycling

Segui la nostra Pagina Facebook

banner-numana
D'orazio assicurazioni - la polizza per camperisti studiata da un camperista
Jezera Village - dove comincia Kornati
istria
banner-split-marzo
turismo-ancona
Basta Poco! Puoi risparmiare sulla tua polizza auto
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
Zaton Holiday Resort
malibu-gennaio
zara-maggio

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
ilirija-travel
Flora-njivice
Scopri i laghi di Plitvice
Zadar Croazia
frasassi
Sibenik-febbraio-2020
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia
carthago-dicembre-2020
ASSOCAMP-marzo
In Camper con Gusto
Scopri i laghi di Plitvice
banner-split-marzo
Flora-njivice
Jezera Village - dove comincia Kornati
zara-maggio
sibenik-febbraio
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
frasassi
Russia in Camper
Sibenik, Croazia
losinj-febbraio
turismo
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia
Sibenik-febbraio-2020

Segui Turismo Itinerante

  • 2.9k Followers
  • 114 Subscribers

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Categorie

  • Accessori
  • Accessori moto
  • Assicurazioni
  • Associazioni
  • Aziende
  • Bed and Breakfast Italia
  • Bookmarks
  • Camper fai da te
  • Campermarket
  • Caravanning
  • Case Costruttrici moto
  • Ciclismo e Motociclismo
  • Concessionari
  • Convenzioni TURIT
  • Diari di viaggio in moto
  • Diari e racconti di viaggio
  • Foto incontri
  • Grandi viaggi
  • Itinerari Gustosi
  • La Riscoperta delle Americhe
  • News
  • Non categorizzato
  • Normative
  • Normative moto
  • Programmi di Viaggio
  • Raduni Motociclistici
  • Sosta camper Europa
  • Turismo
  • TURIT
  • Vetrine
  • Viaggi On The Road

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Caravanning
    • Turismo
    • Viaggi On The Road
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Leggi il numero di questo mese
    • Sfoglia l’archivio
  • Il Forum di Turismo Itinerante
  • Diari e racconti di viaggio
  • Aree Sosta Camper
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera Turit
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Nuove Convenzioni
    • Scarica qua il modulo di adesione

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

natale