• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Wrong Membership Level
venerdì, Febbraio 3, 2023
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home Camper fai da te

Sistema di preriscaldamento del motore

admin by admin
8 Giugno 2011
in Camper fai da te
0
0
SHARES
582
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’oggetto di questo articolo è la realizzazione di un sistema di preriscaldamento del motore, credo che tale argomento possa interessare tutti coloro che come lo scrivente abbiano a che fare con meccaniche diesel un po’ datate e contestualmente abbiano la passione del campeggio invernale, situazione che vede raccolti un buon numero di camperisti (almeno ad osservare i parcheggi delle località invernali) e che, forse, sarebbero ancor più numerosi se per molti questo non significasse problemi insormontabili in termini di blocco degli impianti idraulici e di difficoltà di avviamento del motore.

Personalmente sono parte del novero sopradescritto, sono infatti un felice fruitore di un Rimor Brig 648 del 92, ovvero di una meccanica Ford ad iniezione diretta abbastanza vetusta, sono motori solidi e robusti ma vuoi la tecnologia datata, vuoi un po’ di usura con le temperature estreme sorgono problemi; sotto i – 5, – 10 avviare il motore rappresenta una scommessa tale da rendere tutto il week end sulla neve permeato da una sottile inquietudine.
Scartando la soluzione Webasto, ottimale ma costosa, e sfruttando un minimo di manualità e di conoscenze di termotecnica ho pensato di ovviare al problema utilizzando gli impianti di bordo (stufa o scaldabagno) per preriscaldare il fluido di raffreddamento del motore, il che equivale a riscaldare tutto il monoblocco e testata attraversati dalle canalizzazioni del liquido refrigerante.

All’inizio avevo pensato all’utilizzo della stufa, o con materiale adattato, o utilizzando un radiatore (con pompa integrata) di facile reperibilità tra i rivenditori di accessori camper di specifico utilizzo. Disgraziatamente per motivi di spazio (il mio scaldabagno è proprio dietro la stufa) e per motivi di “livello impianto” ovvero il livello massimo del refrigerante (vaso di espansione in cui si rabbocca il liquido raffreddamento del motore) troppo basso rispetto alla stufa ho dovuto optare per una soluzione più complessa ma forse anche di utilizzo più pratico ed efficace.

Ho quindi ampliato ad anello il circuito acqua calda inserendo una pompa a 12 V di recupero da uno sfasciacarrozze, chiudendo il circuito sullo scaldabagno a gas al posto della valvola di svuotamento (tra l’altro nel mio mezzo poco accessibile). Nel circuito in posizione opportuna ho inserito un diverso rubinetto di svuotamento e un’altro per facilitare lo spurgo dell’impianto. Il ritorno dell’acqua sanitaria verso il boiler può avvenire anche nell’ingresso dell’acqua fredda, in luogo della valvola di svuotamento, ma occorre in tal caso, avere cura di saltare la valvola di non ritorno sempre presente, la pompa non riuscirebbe ad aprirla (almeno quel tipo di pompa di ricircolo a bassa prevalenza che però è la più adatta a questo scopo per altri motivi).

Avremo quindi un’ circuito idraulico ad anello in cui è inserita una pompa che consente il circolo continuo dell’acqua che esce dalla presa acqua riscaldata del boiler e rientra nello stesso sull’ingresso acqua fredda (o indifferentemente sull’ uscita svuotamento boiler).

L’anello sarà quindi sempre alla temperatura impostata sul boiler, ed il calore che sarà ceduto da questo circuito verrà continuamente reintegrato dal bruciatore.

Sistema di preriscaldamento del motore 1

A questo punto sullo stesso circuito basterà inserire uno scambiatore di calore di recupero da una vecchia caldaietta a metano (assicurarsi che non sia forato tra circuito primario e secondario e sia libero dal calcare) e sul circuito secondario , interessato dal fluido refrigerante del motore, inserire una seconda pompa. Lo scambiatore, per sua natura metterà termicamente in contatto (mantenendoli fisicamente separati) il fluido antigelo motore e il circuito dell’acqua calda.
Tale circuito secondario andrà chiuso sul motore derivando con due T i tubi che vanno al piccolo radiatore del riscaldamento abitacolo.

Generalmente tale soluzione garantisce il riscaldamento del monoblocco e della testata, in quanto il circolo verso il radaitorino abitacolo rimane sempre aperto anche con motore freddo. La valvola termostatica che impedisce la circolazione, a motore freddo, verso il radiatore del motore non interessa infatti tale circuito, ed è anzi un vantaggio che intervenga perché impedisce che preziosa energia termica si disperda nel grosso radiatore principale (sempre per evitare dispersioni, quando è necessario attivare questo dispositivo sarà opportuno tenere chiuso anche il rubinetto del radiatore abitacolo).

Tenendo accesa la prima pompa scalderemo tutto l’anello acqua calda e, per stretto accoppiamento, anche quello della fredda (nel camper in questione viaggiano accoppiati fisicamente) svolgendo la funzione antigelo tubazioni, accendendo anche la seconda pompa il calore si trasferirà anche alla testata del motore garantendo avviamenti sicuri anche a temperature polari.
Non è una grande potenza (1,2 Kw di potenza equivalente nel mio caso) ma basta a far arrivare la testata a 30 – 35 gradi sufficienti ad avviare il motore con sicurezza e con meno usura (a temperature rigide lo stress dell’avviamento produce molto logorio).

Sistema di preriscaldamento del motore 2

Sistema di preriscaldamento del motore 3

Una ulteriore puntualizzazione è opportuna sulle pompe usate, queste vengono utilizzate in alcuni modelli di auto come pompe di stabilizzazione termica, allo spegnimento del motore entrano in funzione per qualche minuto per evitare l’ebollizione in alcuni punti critici particolarmente caldi, come effetto secondario rendono possibile riscaldare l’abitacolo ancora per un po sfruttando l’inerzia termica del monoblocco motore.

Essendo sul circuito di raffreddamento e dato l’impiego sono perfette per prevalenza, portata, consumo, affidabilità, rumorosità, tensione, resistenza al calore e alla pressione.
Quelle che ho usato io, erano delle nuove Mini, unico problema l’attacco ad O-ring che mi ha costertto a filettare i fori di ingresso uscita in plastica, per fortuna dimensionalmente compatibili con un filetto gas femmina da 3/8. Mi risulta che altre auto, in specie mercedes e bmw ne siano dotate, ma anche qualche utilitaria come la Clio.

Lo scambiatore può essere acquistato nuovo, del tipo a lamelle meno ingombramte di quello che ho usato io a serpentine di rame inserite in un barattolo inox, costa circa 50 euro, è installato su molte caldaiette a metano e puo trattare potenze di circa 20 – 30 kw equivalenti, sovrabbondati per l’utilizzo ma dato il costo di larga serie non conviene scegliere modelli per utilizzo professionale meno potenti che costerebbero di più. Tra l’ altro quelli a lamelle sono particolarmente compatti, quello che ho usato io, di recupero previa decalcificazione, ha le dimensioni di un melone come si vede nella foto.

A questo punto un camper con bombole intercambiabili di propano può ritenersi dotato di un efficiente sistema antigelo tubazioni acque potabili atto ad affrontare anche temperature estreme (con la prima pompa sempre accesa), per gli scarichi e i serbatoi sarà sufficiente dell’ economico sale da cucina in quantità opportuna (nell’ultimo scarico se si ha il dubbio che esistano punti di geometria a sifone nei tubi di scarico in cui l’acqua potrebbe gelare). Alla mattina sarà un piacere lavarsi e cucinare senza problemi. Qualche tempo prima di partire basterà accendere anche la seconda pompa e l’energia termica si trasferirà anche al motore garantendo avviamenti certi e sicuri.

Nel mio caso, per necessaria cautela, ho integrato l’intervento con un sistema di riscaldamento bombolone essendone dotato.

Come desumibile dalla foto ho acquistato una normale derivazione a T per condotte ad aria calda, nella stessa ho realizzato una chiusura a farfalla regolabile sulla presa laterale ed alla stessa ho allacciato una derivazione che raggiunge il bombolone sottoinstallato. L’aria calda è fatta fluire tra la protezione in lamiera (nel mio caso esistente) e il bombolone stesso. Uno strato di isolante termico (ho usato un materassino per il sacco a pelo) ed il gioco è fatto.

Sistema di preriscaldamento del motore 4

Sistema di preriscaldamento del motore 5

Una parte del bombolone è lasciata scoperta per consentire l’assorbimento del calore durante il periodo estivo, un isolamento perfetto obbligherebbe infatti al riscaldamento dello stesso anche con temperature non rigide per compensare il calore latente di vaporizzazione del gas liquido.

Come chicca aggiuntiva, una seconda batteria che si crogiola nel tepore (questo significa evitare il decremento di capacità alle basse temperature) del gavone interessato dai marchingegni sopradescritti ed un paio di termometri digitali che sorveglino testata (quello che in foto sembra un orologio a fianco dell’autoradio) e bombolone, ed infine un’ impianto elettrico che valorizzi lo sforzo compiuto: fusibili dove previsto per evitare guai (leggasi incendi), ed un termostato che accende in automatico boiler e pompa numero uno sotto i 3 gradi.

Print Friendly, PDF & Email

Previous Post

Come creare un localizzatore satellitare a basso costo con un telefono Symbian o Palmare

Next Post

Vacanze in Sardegna a bordo di Princess2

admin

admin

Next Post
Vacanze in Sardegna a bordo di Princess2

Vacanze in Sardegna a bordo di Princess2

Articoli Recenti

A Brescia e Bergamo sta arrivando Light is Life, la Festa delle Luci A2A

A Brescia e Bergamo sta arrivando Light is Life, la Festa delle Luci A2A

3 Febbraio 2023
Chocolove: dal 10 al 12 febbraio a Milano tre giorni dedicati al cibo degli Dei

Chocolove: dal 10 al 12 febbraio a Milano tre giorni dedicati al cibo degli Dei

2 Febbraio 2023
E’ on-line Turismo all’Aria Aperta di febbraio!!

E’ on-line Turismo all’Aria Aperta di febbraio!!

1 Febbraio 2023
Thetford-giugno2021
Carthago-gennaio-2022
Conero Caravan
anek-aprile2021
malibu-gennaio

Segui la nostra Pagina Facebook

Alko-luglio2021
Zadar Croazia
In Camper con Gusto
CBE-prodotto

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
frasassi
turismo-ancona
ASSOCAMP-marzo
zara-maggio
Flora-njivice
Jezera Village - dove comincia Kornati
Scopri i laghi di Plitvice
sibenik-febbraio
banner-split-marzo
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
losinj-febbraio
Sibenik-febbraio-2020
Sibenik, Croazia
frasassi
Russia in Camper
turismo

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}