• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Video Camper Magazine
  • Wrong Membership Level
lunedì, Dicembre 11, 2023
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home News Turismo

Gli eventi da non perdere nel fine settimana 26-27-28 maggio

admin by admin
19 Maggio 2023
in Turismo
0
Gli eventi da non perdere nel fine settimana 26-27-28 maggio
0
SHARES
218
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Abbiamo selezionato per voi i migliori eventi in giro per l’Italia nel weekend 26-27-28 maggio! Turismo Itinerante vi invita a contattare direttamente gli organizzatori degli eventi per prenotare comodamente il vostro posto.

Viaggiate in sicurezza con il vostro camper con la “Polizza degli Amici di Turismo Itinerante” in convenzione con la D’Orazio Assicurazioni.

 

 

Il 27 e 28 maggio Bricks & Friends, il Festival di mattoncini LEGO® nel centro di Carmagnola (TO)

Prosegue il lavoro di organizzazione della prima edizione di “Bricks & Friends”, festival incentrato sulle creazioni con i mattoncini Lego® che avrà luogo nei giorni 27 e 28 maggio 2023 a Carmagnola. Per due giorni il centro della bellissima città in provincia di Torino diventerà set di una grande varietà di costruzioni realizzate con i celebri mattoncini colorati.
Un festival itinerante il cui fulcro sarà una mostra diffusa in tre luoghi storici, la chiesa di San Rocco, gli Antichi Bastioni e la chiesa di San Filippo. Una bella occasione quindi per visitare la città del celebre Conte di Carmagnola e della rinomata Fiera Nazionale del Peperone, che offre anche l’opportunità di esplorare numerosi musei dei quali è possibile avere maggiori informazioni e orari di apertura visitando www.carmagnolamusei.it

Presso la chiesa di San Rocco sarà possibile passeggiare in una “Torino in miniatura”, ammirando grandiose opere realizzate con i celebri mattoncini, tra le quali la Chiesa della Gran Madre, la Mole Antonelliana, il Duomo e le Porte Palatine di Torino, la basilica di Superga e la reggia di Stupinigi. Le altre due sedi dell’evento ospiteranno originali creazioni, mondi in miniatura, diorami e altre opere di grande impatto, tra le quali un enorme modellino dei Vigili del Fuoco che si estende per circa 10 metri quadrati e presenta parti motorizzate.

Ci sarà inoltre il diorama del Politecnico di Torino costruito e presentato da “Mi Lego al Territorio”, team di studenti del Politecnico che si pone l’obiettivo di sensibilizzare verso il rischio ambientale e la sua prevenzione, attraverso la progettazione e realizzazione di modelli in LEGO® per attività didattiche rivolte a bambine/i e ragazze/i sui rischi derivanti da fenomeni naturali.

 

Torna sabato 27 e domenica 28 maggio nella suggestiva cornice del Parco di Villa Serra di Comago di Sant’Olcese (Genova) la settima edizione dell’Abracadabra Festival

Torna l’Abracadabra Festival, ovvero il “Village del Magico, del Fantasy, dello Storico, del Folk del Bizzarro e dell’Insolito”. Il festival, giunto alla sua settima edizione, è l’iniziativa con grande riscontro di pubblico e partecipanti, organizzata dalla vulcanica, è il caso di dirlo, Società “High Voltage Sport 2” in collaborazione con il “Circolo Culturale Fondazione Amon APS” e “Mistica Festival”, che propone, appunto, per la settima volta, un Village del Magico, del Fantasy, dello Storico, del Bizzarro, del musicale e dell’Insolito assolutamente unico nel panorama ligure.
In questo spazio incantato che è Villa Serra di Comago a Sant’Olcese, si potrà volare sulle ali della fantasia, in un week- end tutto speciale, all’insegna del divertimento, della meraviglia e del mistero, spaziando attraverso le seguenti aree e i seguenti temi:
– Spazio Bimbi: Giochi, competizioni ludiche e tanto altro ispirato al mondo della fantasia;
– Antica Arte della Divinazione: in angoli dedicati, resi caratteristici da particolari scenografie, Astrologi e Chiromanti, con suggestivi abbigliamenti e strumenti “magici” intratterranno i presenti con l’antica e misteriosa Arte della Divinazione, che, dalla Notte dei Tempi, affascina anche i più scettici;
– Folklore Country: La musica folk statunitense, che riprende i motivi delle ballate popolari, coinvolgendo il pubblico con i suoi ritmi, portandolo nel leggendario mondo western
– Folklore Storico e Medievale: Spaccato di vita medievale con figuranti storici, duelli all’arma bianca, lotta con i bastoni e tiro con la balestra. Danze rinascimentali e medievali. Mercato storico popolare. Teatro storico popolare e un intero accampamento medioevale con tornei.
– Spazio Danza: Momento di danza in collaborazione con le numerose compagnie di danza genovesi: danze di folklore popolare, orientali, tribal e contemporaneo;
– Spazio Illusionismo: maghi, illusionisti e prestigiatori vi stupiranno con la loro arte e con i loro eccezionali esperimenti, grazie al coordinamento Giocaluccoli e di Lanterna Magica;
– Spazio Musica: Sia sul palco centrale che in angoli dedicati concerti e musiche che spaziano dal tradizionale al folk.
– Mostre tematiche: Esposizione di opere pittoriche di importanti artisti genovesi relative ai tarocchi e al mondo magico in generale; – Conferenze ed incontri: presentazioni di libri ed incontri legati al mistero, al fantasy, alle discipline di frontiera affrontate da esperti del settore;
– Sfilate di Moda: sfilate con abiti a tema, e con la settima edizione di “Miss Abracadabra”;

Inoltre, la manifestazione “Abracadabra Festival”, prevede un parco giochi per i più piccini, stand gastronomici con specialità tipiche liguri e delle regioni limitrofe, Mercatino Magico con bancarelle tematiche e curiosità.

Altra attrazione dedicata soprattutto ai più piccoli è, anche per questa edizione, l’ormai consolidato appuntamento con il Trenino Magico, che farà il tour del fiabesco Parco della Villa. L’evento è svolto con il patrocinio del Comune di Genova e del Comune di Sant’Olcese

 

A Cologno al Serio (BG) nel weekend 26, 27, 28 maggio parte la Sagra della Bufala

Inizia Venerdì 26 Maggio 2023 la 7° edizione dalla Sagra della Bufala.
Si svolgerà nelle date dell’26-27-28 Maggio, 1-2-3-4-5 giugno e 09-10-11 Giugno2023 all’interno di Piazzale Mercato – in via Piazzale Caduti sul Lavoro a Cologno al Serio (BG).

L’evento, all’insegna delle specialità gastronomiche di bufala, è organizzato da Chiosco Cafè con la collaborazione del Caseificio Quattro Portoni.
La Grigliata di carne di bufalo, sarà il piatto forte della Sagra. Costate, tagliata e gli speciali hamburger accompagneranno primi piatti della tradizione rivisitati con le specialità di bufala. Confermato l’orologio di formaggi Quattro Portoni e uno spazio sarà riservato a specialità siciliane: mozzarella in carrozza, ricotta fritta e cannoli, il tutto rivisitato ad hoc per la sagra. In arrivo delle nuove specialità tutte da scoprire.

Dallo scorso anno la location è cambiata. La sagra lungo il fossato del Borgo di Cologno al Serio, all’interno del piazzale del mercato, Piazzale Caduti sul Lavoro, sarà ancora più grande e facilmente raggiungibile. Naturalmente a due passi dalle nostre bufale.
Ogni sera musica dal vivo e tanto divertimento a cura di ChioscoCafé, che delizierà i palati più esigenti con speciali cocktails e una selezione di Birre.
Una ottima occasione per i Buongustai e gli amanti della natura e della cultura provenienti da tutta la Regione e anche oltre. Una opportunità per i turisti che hanno voglia di godersi le bellezze storiche di Bergamo e della sua provincia e che scelgono la “bassa” per una gita fuori porta nell’attesa che i primiscorci di sole estivo arrivino a riscaldarci. Nell’anno cosi importante per il nostro territorio, anche la Sagra renderà omaggio a Bergamo&Brescia Capitale della Cultura 2023.
Diverse le associazioni di volontariato, di promozione turistica e valorizzazione del territorio che saranno partecipi e presenti a questa 7^ edizione della Sagra della Bufala.

Cucina aperta tutte le sere dalle ore 19.00 e il sabato e nei giorni festivi anche a pranzo dalle ore 12.00. L’area ristoro sarà coperta da ampia e confortevole tensostruttura.
La prenotazione è vivamente consigliata!

 

Da venerdì 26 a lunedì 29 maggio Polpenazze del Garda (BS) ospita la 71ª edizione della Fiera de Vino DOC Valtènesi

Un appuntamento imperdibile per bresciani e non, una rassegna storica nata nel 1947 e giunta quest’anno alla settantunesima edizione. Rimasta ai box per tre anni a causa della pandemia di Coronavirus, torna quest’anno con 24 cantine espositrici e con oltre 200 etichette di degustazione che saranno “disponibili all’assaggio” lungo le strade del centro storico di Polpenazze del Garda.
La Fiera del Vino aprirà le piazze di degustazione venerdì 26 maggio alle ore 18, alle 19 (ogni giorno) saranno aperti anche i cancelli di Palazzo Palazzi sede della Corte degli Assaggi, dalle 21 musica in castello con Dj set di Fulvio Marini con Ruggero Tavelli e da “Tale e Quale Show” special guest Alice Olivari. Sabato 27 si anticipa di due ore, alle 16 apertura parco Fiera e sul palcoscenico dalle 21 Daniele Gozzetti & Idilliaci. Domenica 28 dalle ore 9.30 avrà luogo l’inaugurazione ufficiale della 71esima edizione, seguirà alle ore 11 la diretta con la trasmissione “In Piazza con Noi” di Teletutto e dalle 12.30 premiazione dei vincitori del “17° Concorso Enologico Nazionale Valtènesi Garda Classico”; il pomeriggio giochi in legno per tutti, percorsi culturali e interventi bandistici popolari, la sera sempre sul palcoscenico della Corte del Castello: Kriss Groove Band. L’ultimo giorno, lunedì 29, al via il pomeriggio con il circo in castello e alle 18 apertura degli stand, alle 19.30 esibizione di allievi di varie discipline sportive e alle 21 Staghen Out Band.
Ogni giorno, dalle 18, sarà possibile ammirare le opere di artisti locali presso la Sala Consiliare in piazza Biolchi, esporranno: Luca Zogno, Franco Capelli, Pierdomenico Vezzola e Antonio Zaglio.
Lungo il parco fiera ci saranno diversi punti ristoro con diverse specialità gastronomiche proposte da food truck, commercianti e attività locali.

Credit Claudio Lazzarini

 

In Liguria arriva la Festa della Focaccia di Recco: appuntamento domenica 28 maggio

Dal 1955, tutti gli anni la quarta domenica del mese di maggio, Recco organizza una giornata di festa dedicata a questo straordinario prodotto che ha consentito alla Città di essere oggi fra le mete più gettonate da quel turismo gastronomico diventato una delle principale leve di marketing territoriale.

Si chiama FESTA, non sagra, perchè nelle varie postazioni allestite, vengono distribuite GRATUITAMENTE (e non vendute) decine di migliaia di porzioni, proprio per rendere onore a questo prodotto che ha decretato nel tempo il successo dell’economia cittadina.

Distribuzione del mattino, dalle 10.00 alle 12.00 dedicata alla focaccia detta “con e senza” cipolle; e al pomeriggio il clou della manifestazione con la distribuzione gratuita della mitica focaccia di Recco col formaggio IGP, dalle 14.30 alle 17.30 in differenti postazioni decine e decine di migliaia le porzioni distribuite.

 

Festival dei Matti: dal 25 al 28 maggio Venezia accoglie la tredicesima edizione

FRENETICA. La spirale che consuma è il titolo della tredicesima edizione del Festival dei Matti: quattro giorni di incontri, spettacoli, laboratori, reading, proiezioni che dal 25 al 28 maggio proveranno ad indagare le grandi contraddizioni del nostro tempo, ciò che domina la scena della “normalità” e quello che resta sottotraccia, inavvertito, ripudiato. Una ricerca che quest’anno torna in tre luoghi amici del festival: al M9 Museo del ‘900 a Mestre; al Teatrino di Palazzo Grassi; all’Accademia di Belle Arti.
«Stiamo dentro a una corsa a perdifiato, stregati dall’ebbrezza che ne viene, convinti che rallentare o fermarsi equivalga a scomparire. Ci inghiotte il mulinello del produrre, il mito della crescita iperbolica, la montatura, sempre da rifare, di “profili” che occultano quello che ci manca, l’orizzonte digitale in cui ogni fatto è doppiato e scorporato, reso innocuo dall”equivalenza e dalla rapida scomparsa» scrive Anna Poma, curatrice e ideatrice del Festival dei Matti.
Questo chiede e racconta, ancora una volta, un festival nato per riportare la “follia” al centro di una riflessione seria e interdisciplinare che ne valorizzi le potenzialità creative e comunicative, riconoscendone le componenti vitali, quotidianamente rimosse, nella vita di ciascuno. Ancora, insieme alle persone che hanno vissuto o sono state sfiorate dall’esperienza della follia, insieme a cittadini, esponenti del mondo della cultura, dello spettacolo, giornalisti, registi, filosofi, artisti, ad amici, sostenitori e tante persone che in questi anni partecipato, raccontato, vissuto il festival.
Un’esperienza che quest’anno sarà da vivere, una volta di più, anche insieme ad Accademia della Follia, Roberto Beneduce, Massimo Cirri, Stefano Cecconi, Pierangelo Di Vittorio, Emanuele De Nicola, Antonio Esposito, Marco Ferrero, Giorgio Falco, Ilaria Gaspari, Sabrina Ragucci, Marco Rovelli, Simona Taliani, Anna Toscano, Marica Setaro, Francesco Targhetta, Gisella Trincas, Francesco Vacchiano, Mediterranea Saving Human, Lungo la Rotta Balcanica e con l’omaggio a Goffredo Parise e a Vitaliano Trevisan, il documentario War on Mars e l’incontro con la regista Dea Gjinovci, alle voci, alle biografie, alle storie di Matti, di tutti e di ciascuno.

Gli eventi sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, ad eccezione di: Note sui sillabari. Omaggio a Goffredo Parise e a Vitaliano Trevisan (giovedì 25 maggio) biglietto: € 12,00 su www.m9museum.it/events.

 

Dal 26 al 28 maggio a Castellina in Chianti (SI) un wine weekend ricco di eventi

Il 26, 27 e 28 maggio sarà un wine weekend da non perdere per gli amanti del Chianti Classico. Torna la “Pentecoste a Castellina” appuntamento attesissimo, organizzato dall’Associazione Viticoltori di Castellina in Chianti in collaborazione con l’amministrazione comunale, giunto ormai alla 25ma edizione.

Si parte, come sempre, venerdì 26 con l’evento più suggestivo della manifestazione: “A cena con il Classico”, una serata all’insegna del buon cibo e dei grandi vini che si svolge sotto le iconiche Volte medievali di Castellina situate a ridosso delle mura del paese. Durante la cena, i commensali degusteranno pietanze tipiche della tradizione toscana preparate con cura dal ristorante “Albergaccio di Castellina” e accompagnate dai migliori Chianti Classico proposti dai viticoltori dell’Associazione. (Costo 70 euro, inizio ore 20).

Sabato 27 si entra nel vivo della manifestazione: dalle 12 alle 20, sempre in via delle Volte, verranno allestiti i banchi di degustazione dei vini che verranno raccontati dai produttori di Castellina in Chianti (costo 20 euro, incluso il calice della manifestazione).

Domenica 28, dalle 12 alle 20, proseguono le degustazioni lungo la via delle Volte. Inoltre, sia sabato che domenica sarà presente una delegazione delle UGA (Unità Geografiche Aggiuntive) del Chianti Classico e lungo le vie del paese sarà possibile partecipare ad un tour enogastronomico curato dai ristoratori di Castellina in Chianti.

 

WoW Folk Festival, un’esplosione di energia a Castelfidardo (AN) da venerdì 26 a domenica 28

Voglia di primavera con il WoW Folk Festival. La rassegna organizzata da assessorato alla cultura e Pro Loco offre da venerdì 26 a domenica 28 maggio un’edizione all’insegna delle novità. Non solo vibrazioni aggreganti e musica di qualità grazie ad interpreti di primo piano, ma anche un tuffo nei sapori e nelle abilità di un tempo. «Il WoW compie sei anni, sei proposte diverse che hanno visto artisti internazionali suonare e far ballare gli spettatori portando note dalla Spagna al Portogallo, dal Belgio alla Svezia passando per il Brasile e l’Angola, la Francia e la Scozia oltre alla migliore tradizione a mantice italiana della world music e del folk. Una commistione di suoni e danze che dimostra la profondità di una musica la cui ricerca esprime la saggezza dei popoli e delle comunità. Balli rituali, girotondi e corteggiamenti sono il traino del WoW folk festival che attraverso i laboratori di balli folk e del Cantamaggio sta avvicinando più consapevolmente il pubblico a questo appuntamento», spiega l’assessore Ruben Cittadini.

Il WoW si candida ad essere uno dei principali festival folk d’Italia in forza di un ventaglio completo e inclusivo di iniziative: la mostra di organetti storici esposti al Museo internazionale della fisarmonica a cura di Danilo Doninelli e Stefano Fabbroni, i laboratori artigianali di cucina, costruzione di strumenti a percussione, intreccio cesti e i giochi dell’800 frutto dell’ampliamento della collaborazione con Tracce di 800, il coinvolgimento dei giovanissimi tramite i saggi delle orchestrine scolastiche e l’aspetto didattico-formativo promosso dalla civica scuola ‘Soprani’ con il seminario di Simone Bottasso.

Sul palco di piazza della Repubblica (in caso di maltempo: Auditorium San Francesco), tre concerti ad ingresso libero capaci di sprigionare scintille di energia.

Venerdì alle 21.30, i “Marca da ballo” si esibiscono in speciale formazione a quartet. Al trio composto da Gianni Donnini all’organetto, Alfio Vernuccio alla chitarra, Claudia Gioia Gentili alla voce, si unisce infatti Ilaria Mignoni al violino, generando una coinvolgente miscela di Balfolk europeo e musica popolare – tradizionale italiana tutta da ballare, con arrangiamenti personali e anche pezzi originali.

Sabato alle 21.30, in scena lo straordinario Canzoniere Grecanico Salentino, band composta dai maggiori protagonisti della musica popolare pugliese che offrirà uno spettacolo di esplosiva passione e ritmo, reinterpretando in chiave moderna tutto ciò che ruota attorno alla celebre pizzica tarantata rituale, che aveva il potere di curare attraverso la musica, la trance e la danza il morso della leggendaria taranta.

La domenica sarà poi la giornata del Cantamaggio, con i gruppi spontanei guidati da Tr800 che gireranno nei quartieri, un “rito” itinerante all’insegna della convivialità e di una simbologia intimamente legata al fiorire della primavera, ai ritmi della natura e della vita. Alle 17.00, in piazza il concerto del Duo Bottasso: Nicolò al violino e alla tromba e Simone all’organetto, propongono uno spettacolo di world music con composizioni proprie e reinterpretazioni di brani tradizionali.

In caso di pioggia, concerti in Auditorium San Francesco (via Mazzini).

 

A Roma la mostra “L’istante e l’eternità. Tra noi e gli antichi”

La mostra “L’istante e l’eternità. Tra noi e gli antichi”, è visitabile fino al 30 luglio 2023, a Roma nelle Grandi Aule delle Terme di Diocleziano.

Promossa dal Ministero della cultura italiano e dal Ministero della cultura e dello sport della Grecia, l’esposizione è organizzata dalla Direzione generale Musei e dal Museo Nazionale Romano in collaborazione con Electa, ideata e curata da Massimo Osanna, Stéphane Verger, Maria Luisa Catoni e Demetrios Athanasoulis, con il sostegno del Parco Archeologico di Pompei e la partecipazione della Scuola IMT Alti Studi Lucca e della Scuola Superiore Meridionale.

Tra le circa 300 opere in mostra, suddivise in cinque sezioni, molte sono esposte per la prima volta: come il carro cerimoniale di Civita Giuliana, la statua
di Ercole dal Parco Archeologico dell’Appia Antica, nuove acquisizioni come la Tabula Chigi del Museo Nazionale Romano, e, soprattutto, numerosi capolavori solitamente conservati nei depositi e nei musei dell’Italia e della Grecia, coma la statua della kore da Santorini.

 

Vi ricordiamo inoltre che nelle vicinanze di tutte queste zone potrete usufruire degli sconti esclusivi riservati da molti esercizi turistici ai possessori della nostra Tessera Turit.

Buon weekend!!

Print Friendly, PDF & Email

Tags: eventiItaliaWeekend
Previous Post

Polpenazze del Garda (BS) ospita la 71ª edizione della Fiera de Vino DOC Valtènesi

Next Post

Dal 29 maggio al 3 giugno sul Lago di Molveno si gonfiano le vele

admin

admin

Next Post
Dal 29 maggio al 3 giugno sul Lago di Molveno si gonfiano le vele

Dal 29 maggio al 3 giugno sul Lago di Molveno si gonfiano le vele

Articoli Recenti

Colori e luci di Natale: a Barcellona arrivano le feste di fine anno

Colori e luci di Natale: a Barcellona arrivano le feste di fine anno

11 Dicembre 2023
Nuova Convenzione Tessera Turit con il Ristorante Longanà (CT)

Nuova Convenzione Tessera Turit con il Ristorante Longanà (CT)

11 Dicembre 2023
Dal 15 al 17 dicembre a Roma arriva il primo Different Wine Festival

Dal 15 al 17 dicembre a Roma arriva il primo Different Wine Festival

11 Dicembre 2023
viesa-febbraio2023
Pag-Novalia-feb2022
zadar-febb2022
Carthago-giugno2023
Thetford-dicembre-2023
Malibu-giugno2023
Alko-luglio2021
malibu-gennaio
CBE-istituzionale

Segui la nostra Pagina Facebook

bonometti-novembre-2023
ASSOCAMP-marzo
turismo-ancona
riviera-del-conero
In Camper con Gusto
anek-aprile2021
Conero Caravan

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
	 Jezera feb 2022
Losinj-maggio2023
banner-numana
frasassi
Corridonia
sebenico-febb2022
amplo-marzo2023
ascoli-aprile2002
zara-maggio
Scopri i laghi di Plitvice
Jezera Village - dove comincia Kornati
sibenik-febbraio
banner-split-marzo
Flora-njivice
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Russia in Camper
turismo
Sibenik, Croazia
Sibenik-febbraio-2020
losinj-febbraio
frasassi

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}