• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Video Camper Magazine
  • Wrong Membership Level
sabato, Giugno 3, 2023
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home News Turismo

Festival dei Matti: dal 25 al 28 maggio Venezia accoglie la tredicesima edizione

admin by admin
18 Maggio 2023
in Turismo
0
Festival dei Matti: dal 25 al 28 maggio Venezia accoglie la tredicesima edizione
0
SHARES
20
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

FRENETICA. La spirale che consuma è il titolo della tredicesima edizione del Festival dei Matti: quattro giorni di incontri, spettacoli, laboratori, reading, proiezioni che dal 25 al 28 maggio proveranno ad indagare le grandi contraddizioni del nostro tempo, ciò che domina la scena della “normalità” e quello che resta sottotraccia, inavvertito, ripudiato. Una ricerca che quest’anno torna in tre luoghi amici del festival: al M9 Museo del ‘900 a Mestre; al Teatrino di Palazzo Grassi; all’Accademia di Belle Arti.
«Stiamo dentro a una corsa a perdifiato, stregati dall’ebbrezza che ne viene, convinti che rallentare o fermarsi equivalga a scomparire. Ci inghiotte il mulinello del produrre, il mito della crescita iperbolica, la montatura, sempre da rifare, di “profili” che occultano quello che ci manca, l’orizzonte digitale in cui ogni fatto è doppiato e scorporato, reso innocuo dall”equivalenza e dalla rapida scomparsa» scrive Anna Poma, curatrice e ideatrice del Festival dei Matti.
Questo chiede e racconta, ancora una volta, un festival nato per riportare la “follia” al centro di una riflessione seria e interdisciplinare che ne valorizzi le potenzialità creative e comunicative, riconoscendone le componenti vitali, quotidianamente rimosse, nella vita di ciascuno. Ancora, insieme alle persone che hanno vissuto o sono state sfiorate dall’esperienza della follia, insieme a cittadini, esponenti del mondo della cultura, dello spettacolo, giornalisti, registi, filosofi, artisti, ad amici, sostenitori e tante persone che in questi anni partecipato, raccontato, vissuto il festival.
Un’esperienza che quest’anno sarà da vivere, una volta di più, anche insieme ad Accademia della Follia, Roberto Beneduce, Massimo Cirri, Stefano Cecconi, Pierangelo Di Vittorio, Emanuele De Nicola, Antonio Esposito, Marco Ferrero, Giorgio Falco, Ilaria Gaspari, Sabrina Ragucci, Marco Rovelli, Simona Taliani, Anna Toscano, Marica Setaro, Francesco Targhetta, Gisella Trincas, Francesco Vacchiano, Mediterranea Saving Human, Lungo la Rotta Balcanica e con l’omaggio a Goffredo Parise e a Vitaliano Trevisan, il documentario War on Mars e l’incontro con la regista Dea Gjinovci, alle voci, alle biografie, alle storie di Matti, di tutti e di ciascuno.
 
Gli eventi sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, ad eccezione di: Note sui sillabari. Omaggio a Goffredo Parise e a Vitaliano Trevisan (giovedì 25 maggio) biglietto: € 12,00 su www.m9museum.it/events.
La partecipazione al laboratorio Muoversi nel vortice (sabato 27 maggio) è su prenotazione: www.festivaldeimatti.org

 

Il programma Festival dei Matti 2023 inaugura giovedì 25 maggio all’auditorium di M9 – Museo del ‘900 con un importante appuntamento: la proiezione del documentario Wake up on Mars della regista svizzero-albanese Dea Gjinovci, intervistata dall’antropologa Claudia Antonangeli. Un ritratto di famiglia di rifugiati rom kosovari in attesa regolarizzazione in Svezia, alle prese nel quotidiano con una strana malattia che ha colpito le due figlie adolescenti divenute, come in un sonno senza sogni, incapaci di muoversi, bere, mangiare, bisognose di totale assistenza. Un racconto poetico e senza sconti, la storia di un destino sospeso, di figli che traducono nell’immaginazione la fuga impossibile da un mondo inabitabile, nel corpo la minaccia della deportazione. E proprio di corpi disertati parleranno, alle 18.30, Simona Taliani e Francesco Vacchiano, psicologi e antropologi dialogando con Anna Poma e Tamara Agostini: a partire da quella “sindrome della rassegnazione” che colpisce centinaia di bambini e adolescenti figli di richiedenti asilo che, dopo ripetuti rimandi ricevono il diniego del permesso di soggiorno. Una riflessione sull’impatto esistenziale delle nostre feroci politiche migratorie e sui limiti e paradossi dei nostri saperi e dispositivi di cura.

Chiude la prima giornata di Festival l’anteprima nazionale di Note sui sillabari * Omaggio a Goffredo Parise e a Vitaliano Trevisan (ingresso: € 12,00 acquisto biglietti e prevendita presso M9-Museo del ‘900, oppure on line www.m9museum.it/events) uno spettacolo che restituisce la poeticità di un sodalizio postumo tra due delle voci più complesse e rappresentative della letteratura italiana degli ultimi 50 anni.

La seconda giornata del Festival dei Matti si svolge a Venezia, all’Accademia di Belle Arti. Il primo incontro, alle 16.30 vedrà in scena i lavori di studentesse e studenti del laboratorio esperienziale Ma siamo matti? che ha esplorato il confine tra la normalità e la follia nell’esperienza privata e collettiva seguito, alle 18.00, dall’appuntamento Legami sociali e patologie della cittadinanza, un incontro con l’etnopsichiatra e antropologo Roberto Beneduce, fondatore del Centro Franz Fanon di Torino, Antonio Esposito, ricercatore indipendente e Marica Setaro, filosofa. Al centro la natura dei legami sociali in un mondo in cui i dispositivi amministrativi, giuridici e clinici colludono nell’inibire l’accesso alla cittadinanza e nella messa in bilico dell’altro: il migrante, il povero, il matto, l’emarginato, il “perdente”. A tema, il nesso tra esclusione, sofferenza e guerra. L’Accademia della Follia conclude la giornata alle 21.00 con la performance La rosa che manca, dedicata a Franco Rotelli, recentemente scomparso, uno dei principali collaboratori di Franco Basaglia e protagonista decisivo della rivoluzione culturale che ha cambiato radicalmente la storia della salute mentale nel nostro Paese

Il Teatrino di Palazzo Grassi ospita la giornata di sabato 27 maggio: a partire dalle ore 11.00 con Muoversi nel vortice * Tentativi più o meno vani di affrontare il marasma quotidiano: un laboratorio esperienziale ideato e condotto da studentesse e studenti che da anni collaborano al Festival dei Matti, in un confronto intergenerazionale straordinariamente prezioso e vitale.

Nel pomeriggio, alle ore 15.30, Gianfranco Rizzetto incontra il critico cinematografico Emanuele Di Nicola, lo psicologo e conduttore radiofonico Massimo Cirri e Marco Ferrero avvocato Asgi per parlare di Tempi moderni Equilibrismi e cadute nel mondo del lavoro: la messa a disposizione delle vite, l’iperperformatività imposta ma anche desiderata, il tempo saturato, lo sfruttamento e la sofferenza che ne viene.

Alle ore 17.30 Gianni Montieri incontra lo scrittore Giorgio Falco per riflettere su Corpi, sguardi e potere a partire dal suo ultimo bellissimo e spiazzante romanzo ll paradosso della sopravvivenza; e alle 18.30 il filosofo Pierangelo Di Vittorio con Sabrina Ragucci artista e scrittrice, insieme ad Anna Poma e a Gianni Montieri discuteranno di Frullatori e controfrullatori. Le metamorfosi della percezione nell’era della produzione infinita di immagini. Un’indagine intorno a quella specie di ipnosi che asserve alla produzione incessante di oggetti, discorsi e rappresentazioni e ancora più potentemente ai loro duplicati digitali. E ai conseguenti stravolgimenti, spesso inavvertiti, della nostra percezione collettiva. La proiezione del film di Pif, E noi come stronzi rimanemmo a guardare alle 21.00, è l’appuntamento conclusivo della giornata.

Per l’ultima giornata Festival dei Matti sempre al Teatrino di Palazzo Grassi, sono previsti cinque appuntamenti, a partire dalle 11.00, con l’incontro quanto mai urgente People on the move Le vite sommerse dei prigionieri dei confini che vedrà la presidente di Emergency Rossella Miccio, Anna Clementi e Diego Saccora di Lungo la rotta balcanica, Sandro Metz, armatore di Mare Jonio e Mediterranea Saving Human con David Yambio: attivista, originario del Sud Sudan in fuga dalla guerra civile, detenuto nei campi in Libia. Si parlerà dei confini che diventano prigioni/fortezza, luoghi di sospensione delle vite sine die, Fucine di un dolore che non può guarire, di violenze inenarrabili e smisurati crimini di pace.

Nel pomeriggio alle ore 16.00 Anna Poma e Gianfranco Rizzetto incontrano Stefano Cecconi, Spi Cgil e referente dell’osservatorio Stop Opg, Marco Rovelli scrittore e musicista; Gisella Trincas presidente Unasam per riflettere sulla fatica del vivere nel nostro tempo e i discorsi che ne parlano in Soffro dunque siamo. Da il titolo all’appuntamento il libro di Marco Rovelli, un’inchiesta tra tecnici della psiche concordi nella critica al pensiero egemonico che fa dell’individuo un assoluto, origine e fine di ogni sorte, di ogni adattamento, benessere e sofferenza.

Dopo il confronto sull’esperienza del laboratorio Muoversi nel vortice alle ore 17.30 e la conversazione/reading con Francesco Targhetta e Gianni Montieri La colpa al capitalismo, partendo dall’ultimo libro di poesia del poeta trevigiano. Il Festival dei Matti chiude la tredicesima edizione con Le vite volontarie di Lisetta Carmi e Brianna Carafa che la poeta Anna Toscano e la filosofa Ilaria Gaspari racconteranno per noi.

 

Festival dei Matti
XIII edizione – FRENETICA la spirale che consuma
25 – 28 maggio 2023
M9 Museo del Novecento
Teatrino di Palazzo Grassi
Accademia di Belle Arti di Venezia

Per informazioni
Associazione Festival Dei Matti
Web: www.festivaldeimatti.org

Print Friendly, PDF & Email

Tags: VenetoVenezia
Previous Post

Dal 26 al 28 maggio a Castellina in Chianti (SI) un wine weekend ricco di eventi

Next Post

Polpenazze del Garda (BS) ospita la 71ª edizione della Fiera de Vino DOC Valtènesi

admin

admin

Next Post
Polpenazze del Garda (BS) ospita la 71ª edizione della Fiera de Vino DOC Valtènesi

Polpenazze del Garda (BS) ospita la 71ª edizione della Fiera de Vino DOC Valtènesi

Articoli Recenti

Gli eventi da non perdere nel fine settimana 9-10-11 giugno

Gli eventi da non perdere nel fine settimana 9-10-11 giugno

1 Giugno 2023
Oasy Contemporary Art: sulle montagne pistoiesi inaugura un nuovo luogo dedicato all’arte

Oasy Contemporary Art: sulle montagne pistoiesi inaugura un nuovo luogo dedicato all’arte

1 Giugno 2023
Nuova Convenzione Tessera Turit con Borgo Nel Tempo (TR)

Nuova Convenzione Tessera Turit con Borgo Nel Tempo (TR)

1 Giugno 2023
malibu-gennaio
anek-aprile2021
Carthago-gennaio-2022
Thetford-giugno2021
Conero Caravan

Segui la nostra Pagina Facebook

Zadar Croazia
In Camper con Gusto
Alko-luglio2021
CBE-prodotto

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
ASSOCAMP-marzo
frasassi
turismo-ancona
Jezera Village - dove comincia Kornati
Scopri i laghi di Plitvice
banner-split-marzo
zara-maggio
Flora-njivice
sibenik-febbraio
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Russia in Camper
frasassi
Sibenik, Croazia
losinj-febbraio
turismo
Sibenik-febbraio-2020

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}