• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Video Camper Magazine
  • Wrong Membership Level
lunedì, Settembre 25, 2023
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home News Turismo

In Liguria arriva la Festa della Focaccia di Recco: appuntamento domenica 28 maggio

admin by admin
17 Maggio 2023
in Turismo
0
In Liguria arriva la Festa della Focaccia di Recco: appuntamento domenica 28 maggio
0
SHARES
151
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dal 1955, tutti gli anni la quarta domenica del mese di maggio, Recco organizza una giornata di festa dedicata a questo straordinario prodotto che ha consentito alla Città di essere oggi fra le mete più gettonate da quel turismo gastronomico diventato una delle principale leve di marketing territoriale.

Si chiama FESTA, non sagra, perchè nelle varie postazioni allestite, vengono distribuite GRATUITAMENTE (e non vendute) decine di migliaia di porzioni, proprio per rendere onore a questo prodotto che ha decretato nel tempo il successo dell’economia cittadina.

Distribuzione del mattino, dalle 10.00 alle 12.00 dedicata alla focaccia detta “con e senza” cipolle; e al pomeriggio il clou della manifestazione con la distribuzione gratuita della mitica focaccia di Recco col formaggio IGP, dalle 14.30 alle 17.30 in differenti postazioni decine e decine di migliaia le porzioni distribuite.

 

I piccoli focacciai

Precede la giornata dell’evento un appuntamento particolare molto a cuore a tutta la Città, “I piccoli focacciai”. Nel DNA dei recchesi c’è un posto speciale per la Focaccia di Recco e con gioia e passione storici focacciai tramandano ai giovani questo prezioso sapere così che la storia possa continuare, conservando una tradizione che identifica il proprio territorio. Sabato 27 maggio in Piazza Nicoloso un centinaio di alunni delle scuole elementari di Recco si ritrovano per preparare, guidati da mani esperte, la loro prima focaccia col formaggio che cuoceranno poi a casa per la più gustosa merenda in famiglia. Per tutti i bimbi la maglietta della Festa e kit completo “Piccolo focacciaio”.

Domenica 28 maggio, la FESTA.

TUTTE LE DEGUSTAZIONI GRATUITE … quintali di focacce …

Le focacce del mattino “con e senza” cipolle apriranno le DISTRIBUZIONI GRATUITE.

In piazza Nicoloso:

dalle 10,00 alle 11,30 Panificio Moltedo G.B. di via Assereto

dalle 10.00 alle 11.00 Panificio Tossini di via Assereto

dalle 11.00 all2 12.00 Panificio Tossini di via Roma.

dalle 10,00 alle 11.30 in via XX Settembre – Panificio Moltedo L. 1870,

Al pomeriggio tutti in coda per la FOCACCIA DI RECCO COL FORMAGGIO IGP

ore 14,30 alle 16,30 – in Piazza Nicoloso Panificio MOLTEDO G.B. di via Assereto

ore 14,30 alle 16,00 – in Piazza Nicoloso Panificio TOSSINI di via Assereto

ore 15,00 alle 17,30 – in via Trieste CONSORZIO FOCACCIA DI RECCO

ore 15,30 alle 17,30 – in via XX Settembre Panificio MOLTEDO L. 1870

ore 16,00 alle 17,30 – in Piazza Nicoloso Panificio TOSSINI di via Roma

217/05/2018 FESTA DELLA FOCACCIA DI RECCO

Le SFIDE … momenti di puro divertimento. ESPERIENZE MEMORABILI.

Iscrizioni in Piazza Nicoloso all’Info Point Pro Loco alla mattina dalle ore 10,00.

La SCIANKA “CON E SENZA” CIPOLLE

Ore 12,00 Panifico Moltedo 1874 di via XX Settembre

Sfide nel mangiare più rapidamente possibile 300 grammi di focaccia normale e focaccia con le cipolle

La NO LIMITS CHALLENGE

Ore 13.15 in piazza Nicoloso dieci coppie (maschi/femmine/solo maschi/solo femmine) “coraggiose” (quando non ce la fa più uno subentra il secondo) estratte a sorteggio (sempre centinaia le iscrizioni …) si sfidano per divorare una Focaccia di Recco col formaggio IGP da un chilogrammo.

Record da battere 4 minuti e 19 secondi! DA NON PERDERE.

Da anni ormai è “ECO FESTA” tutta con materiale BIO e compostabile per il rispetto dell’ambiente. Le distribuzioni vedranno infatti l’utilizzo di piattini e posate (previsti 30000 pezzi di uno e dell’altro) in MATER-BI (Un tipo di bioplastica creata a partire dall’ amido di mais, grano e patata, totalmente biodegradabile e compostabile) e in POLPA DI CELLULOSA
Questa materia prima si ricava dalle fibre residue della lavorazione di alcune piante, in particolare dal bamboo e della canna da zucchero). I prodotti realizzati con le bioplastiche, alla fine del loro ciclo di utilizzo, ritornano alla natura senza arrecare alcun danno all’ambiente.

MUSICA ed altri divertimenti. Ogni punto di distribuzione offre un intrattenimento musicale con differente tipologia (DJ Set con Carlo Trapani, l’Orchestra Primavera, la Filarmonica G. Rossini di Recco in versione itinerante, The Wanted Country Dance, Happy Kids Party con truccabimbi e palloncini).

ALTRI INTRATTENIMENTI. Lo stand informazioni della locale Pro Loco anche per gli altri eventi recchesi quali Sagra del Fuoco del 7 e 8 settembre, festeggiamenti patronali e calendario estivo delle manifestazioni e dei grandi spettacoli.

Alle 11,30 atteso l’importante moto Raduno GENOA CHAPTER Club motociclistico Harley Davidson affiliato HOG che con i loro rombi inconfondibili arriveranno in piazza Nicoloso a Recco per la Festa della Focaccia scortati dalla Polizia Municipale portando forti emozioni.

In via Vittorio Veneto il FIAT 500 Club Italia Coordinamento Golfi Paradiso e Tigullio. Per gli appassionati cinquecentisti (ma chi non lo è?) una preziosa occasione per incontrarsi uniti dalla passione per la FIAT 500, autovettura divenuta fenomeno sociale e di costume.

Le piazze e vie cittadine offrono differenti e coinvolgenti tipologie di “mercatini” (antiquariato, hobbisti, libro usato, sapori, profumi, fiori e tradizioni di Recco; una postazione dedicata agli scacchi (Cheese & Chess) con la A.S.D. Scacchi Golfo Paradiso.

Per raggiungere Recco prediligere i collegamenti via mare da Genova Porto Antico con i traghetti dei Battellieri Golfo Paradiso di Camogli oppure con i mezzi pubblici (la stazione del treno è di facilissimo accesso alla Città come il capolinea bus in pieno centro.

È un invito che arriva dalla Liguria per visitare Recco, Camogli, Sori e Avegno, dove, solo qui, nelle attività consorziate, si trova la

FOCACCIA DI RECCO COL FORMAGGIO IGP, una garanzia per il consumatore.

Ristoranti a Recco: Alfredo – Angelo – Da Lino – Da ö Vittorio – Del Ponte – Manuelina – Vitturin – Focacceria Manuelina. Panifici a Recco: Panifici Tossini – Panificio Moltedo G.B. – Panificio Moltedo Luisa; Ristoranti a Sori: Edobar – Il Boschetto – Focacceria Tossini. Asporto a Camogli: Revello.

La storia della Focaccia di Recco

La storia ci dice che la focaccia col formaggio a Recco ha radici antichissime, si narra che esisteva già all’epoca della terza crociata. “Era la Pentecoste di rose dell’anno 1189… la cappella dell’Abbazia di San Fruttuoso accoglieva i crociati liguri per un solenne Te Deum prima della partenza della flotta per la Terra Santa… Sulle bianche tovaglie di lino ricamate facevano bella vista i piatti di peltro e di rame, zuppiere di ceramica e di coccio colme di ogni bendidio: pagnotte di farro ed orzo impastate con miele, fichi secchi e zibibbo, carpione di pesce, agliata, olive e una focaccia di semola e di giuncata appena rappresa (la focaccia col formaggio)…”.

In tempi lontanissimi la popolazione recchese si rifugiava nell’immediato entroterra per sfuggire alle incursioni dei saraceni. Grazie alla possibilità di disporre di olio, formaggetta e farina, cuocendo la pasta ripiena di formaggio su una pietra d’ardesia coperta, venne “inventato” quel prodotto gastronomico che oggi conosciamo come “Focaccia di Recco col Formaggio”.

Sul finire del 1800, quando Recco contava circa 3.000 abitanti, ritroviamo la “Focaccia col Formaggio” nei cinque forni cittadini che campavano alla meglio vendendo esclusivamente le focacce liguri, uno di essi esiste ancor oggi. Alla fine dell’800 aprono a Recco le prime trattorie con cucina, ed a quei tempi la “Focaccia col Formaggio” veniva proposta unicamente nel periodo di celebrazione dei morti.

Recco, con un centro storico tipico dei borghi liguri, purtroppo durante il secondo conflitto mondiale subì devastazioni e lutti a causa di ripetute incursioni aeree e fu letteralmente rasa al suolo da ben 27 bombardamenti (un colpo al cuore le testimonianze fotografiche). Il viadotto ferroviario che ancora oggi la attraversa, era il motivo del contendere il cui abbattimento avrebbe comportato l’isolamento con il resto della nazione impedendone i collegamenti. Il borgo subì un annientamento totale, oltre il 90% del suo territorio scomparve e così le testimonianze delle sue origini. Nel dopoguerra iniziò subito la ricostruzione che avvenne seguendo i canoni edili di allora, depauperandola però delle tipiche caratteristiche degli antichi borghi marinari liguri, conservate nel tempo da altre vicine località balneari della riviera.

I recchesi, senza case e depauperati delle loro attività, con l’orgoglio della forza del popolo ligure, fecero di quello che avevano il loro tesoro: l’innata capacità di trasformare i prodotti della terra e del mare in fonte di redditività creando da una tradizione quasi “leggendaria”, un vero e proprio filone d’imprenditoria che ancora oggi risulta trainante, decretando alla propria città l’indiscusso titolo di “Capitale Gastronomica della Liguria” dove la focaccia col formaggio ne fu da subito l’emblema

Grazie all’intraprendenza di “rechelini doc” di allora, i cui eredi sono divenuti col tempo professionisti panificatori e ristoratori di oggi, la focaccia col formaggio vide il suo sviluppo commerciale e d’immagine. Con le loro abilità attirarono nelle osterie e nei forni recchesi il bel mondo d’inizio secolo diffondendo questo prodotto “principe” della gastronomia cittadina, (di quei tempi si ricorda che persino Guglielmo Marconi e l’Infanta di Spagna degustarono la focaccia col formaggio venendo appositamente a Recco).

Nel corso degli anni la Focaccia di Recco è cresciuta in modo esponenziale di apprezzamento varcando i confini territoriali ma, tanti consensi sono stati accompagnati anche da tante imitazioni. I produttori locali si sono così sentiti defraudati delle loro tradizioni, sentendosi in dovere, una volta costituitisi in Consorzio, di chiedere ed ottenere l’intervento delle Istituzioni preposte (Regione Liguria, Comune di Recco, Camera di Commercio di Genova) per difendere il nome del proprio prodotto bandiera, da quì le motivazioni della richiesta IGP. Il riconoscimento IGP, dopo un lungo percorso, definitivamente registrato nel gennaio 2015 dalla Commissione Europea, rende omaggio alla storia della Focaccia di Recco col formaggio, indissolubilmente legata al territorio ed alla città di cui porta il nome.

Print Friendly, PDF & Email

Tags: Focaccia di ReccoLiguria
Previous Post

“U-FLOW | Umbria – Fiumi Lago On Water”: al via da giugno tre eventi cicloturistici

Next Post

Dal 26 al 28 maggio a Castellina in Chianti (SI) un wine weekend ricco di eventi

admin

admin

Next Post
Dal 26 al 28 maggio a Castellina in Chianti (SI) un wine weekend ricco di eventi

Dal 26 al 28 maggio a Castellina in Chianti (SI) un wine weekend ricco di eventi

Articoli Recenti

I Frutti del Castello: il 7 e 8 ottobre ll Castello di Paderna a Pontenure (PC) sapori, colori e profumi d’autunno

I Frutti del Castello: il 7 e 8 ottobre ll Castello di Paderna a Pontenure (PC) sapori, colori e profumi d’autunno

25 Settembre 2023
Convenzione Tessera Turit rinnovata con il Camping Village Badiaccia (PG)

Convenzione Tessera Turit rinnovata con il Camping Village Badiaccia (PG)

25 Settembre 2023
A Roma riapre al pubblico la Domus Tiberiana nel Parco archeologico del Colosseo

A Roma riapre al pubblico la Domus Tiberiana nel Parco archeologico del Colosseo

25 Settembre 2023
Carthago-giugno2023
viesa-febbraio2023
malibu-gennaio
Thetford-settembre-2022
zadar-febb2022
Alko-luglio2021
Pag-Novalia-feb2022
Malibu-giugno2023
CBE-istituzionale

Segui la nostra Pagina Facebook

anek-aprile2021
In Camper con Gusto
ASSOCAMP-marzo
Conero Caravan
turismo-ancona
bonometti-settembre-2023.gif
riviera-del-conero

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
sebenico-febb2022
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
	 Jezera feb 2022
amplo-marzo2023
Corridonia
banner-numana
frasassi
ascoli-aprile2002
Losinj-maggio2023
Jezera Village - dove comincia Kornati
Flora-njivice
zara-maggio
Scopri i laghi di Plitvice
banner-split-marzo
sibenik-febbraio
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Russia in Camper
frasassi
losinj-febbraio
Sibenik, Croazia
turismo
Sibenik-febbraio-2020

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}