• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Wrong Membership Level
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home Diari e racconti di viaggio

Weekend a Modena e provincia in camper – di Luisa e Pietro Sergi

admin by admin
19 Ottobre 2012
in Diari e racconti di viaggio
0
0
SHARES
197
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Partiamo di buon mattino per una breve vacanza nel modenese. Le previsioni del tempo non sono molto belle, ma noi siamo fiduciosi e come sempre felici di andare alla scoperta di posti nuovi. Il nostro equipaggio, su Autocaravan Mobilvetta Luna 2.8, ma per noi “Giuditta”, è quello di sempre:Stefano, detto Baby, un ragazzo fantastico costretto su una carrozzina, sua madre Egidia, il padre Pietro e Luisa, cugina di Pietro ed amica più cara di Stefano.
Venerdì 28 maggio 2010

Alle 9:00 arriviamo a MODENA e parcheggiamo in Piazza Roma, dove si erge il seicentesco Palazzo Ducale. Sorto su un antico castello, ha una lunga ed imponente facciata ed attualmente è sede dell’Accademia Militare.L’immediata impressione che abbiamo su questa città è veramente ottima: lunghi e splendidi portici consentono di camminare tranquillamente, costeggiando bei negozi ed antichi palazzi in un clima sereno e rilassato.Percorriamo Via Farini per svoltare poi sulla Via Emilia dove, poco oltre, in fondo a Piazza Mazzini, si affaccia la Sinagoga costruita nella seconda metà dell’ottocento.La Cattedrale è il monumento più spettacolare della città. Eretta a partire dal 1099, in stile romanico è ricca di figure scultoree, alcune veramente particolari, che l’adornano in ogni sua parte.

E’ sormontata dalla Torre Campanaria, alta 86 mt., detta la “Ghirlandina”.Entrando dal portale maggiore (per i disabili l’accesso è da Via Lanfranco), dove due leoni di epoca romana sembrano fare la guardia, si scopre tutta la sua bellezza che l’ha resa una dei massimi capolavori dello stile romanico-europeo.

La cripta, con splendidi affreschi colorati, ospita il sarcofago di S. Gemignano patrono della città.Usciti dal Duomo entriamo nel Palazzo Comunale dove sono visitabili alcune antiche sale, tra le quali la Sala del Fuoco ed il Camerino dei Confirmati, tutte mirabilmente affrescate.

Modena – Palazzo Ducale
Piazza Grande – Duomo
Piazza Grande – Duomo

Giunti in Piazza Grande il colpo d’occhio è veramente spettacolare. Siamo nel cuore di Modena, luogo dove si affacciano l’altro lato della Cattedrale, la Ghirlandina ed il Municipio e tutto l’insieme è stato inserito dall’UNESCO nell’Elenco del Patrimonio Mondiale dell’Umanità.Proseguendo sulla Via Emilia giungiamo alla Chiesa di S. Agostino (per i disabili l’accesso è da Via Sant’Agostino), che quasi si confonde con la mole del Palazzo dei Musei.L’interno del tempio ci lascia a bocca aperta: è un immenso salone con un bellissimo soffitto a lacunari completamente affrescato.

E’ ormai ora di pranzo e, percorrendo dei deliziosi portici, ci dirigiamo verso Largo San Giacomo per entrare nel “Ristorante L’incontro” dove gustiamo dei fantastici tortellini con la panna.

Modena - Chiesa S. Agostino
Modena - Chiesa S. Agostino
Portici
Portici

Dopo l’ottimo pranzo torniamo verso i Musei Civici, antico arsenale militare ed oggi splendida concentrazione di diverse collezioni artistiche e culturali. La nostra prima visita è alla Galleria Estense, una delle più importanti raccolte di dipinti, sculture, disegni, medaglie ed altri oggetti appartenuti alla casata D’Este. Nelle venti sale espositive è altamente rappresentata la pittura emiliana e padana dal XV al XVII secolo.

Nel cortile del Palazzo dei Musei c’è il Museo Lapidario, ricco di reperti di epoca romana, medievale e rinascimentale, tutti provenienti dal territorio modenese.La nostra visita a Modena volge al termine.

La città nel suo insieme, i caratteristici portici ed i suoi monumenti ci sono piaciuti tantissimo, tutto ci ha fatto sentire a nostro agio in un ambiente bello, tranquillo ed a misura d’uomo.Tornati in Piazza Roma riprendiamo “Giuditta” e ci dirigiamo verso CASTELVETRO di MODENA; sostiamo nel parcheggio di S. Polo dove c’è un parco giochi ed un bar, per la gioia di Stefano.

Mentre ci gustiamo un bell’aperitivo grossi nuvoloni neri si addensano su di noi e quindi dopo un po’ torniamo su “Giuditta”, appena in tempo per evitare un violento acquazzone. Dopo cena ci spostiamo nel parcheggio della Coop per la notte.

Sabato 29 maggio 2010

Appena alzati andiamo al supermercato ad acquistare cornetti e qualche bottiglia di buon lambrusco.

Castelvetro (MO) – Foto Venturelli Via S. Guerro, 29
Castelvetro (MO) – Foto Venturelli Via S. Guerro, 29

Castelvetro è un borgo medievale di poco più di 10.000 abitanti e nel 2003 ha ottenuto il riconoscimento della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Ha un aspetto pittoresco, quasi magico, caratterizzato da torri e campanili.Quando entriamo nel paese è ancora presto, quindi quasi deserto, così abbiamo la possibilità di godere al massimo di questa meraviglia. Percorrendo antiche stradine arriviamo in Piazza Roma dove si affacciano la Torre dell’Orologio, Palazzo Rinaldi, la Torre delle Prigioni ed al centro una grande scacchiera realizzata in lastre bianche e nere.

La Chiesa parrocchiale, in stile gotico, è aperta ed alcune persone la stanno addobbando per un matrimonio.Entriamo nell’Ufficio Turistico e da subito ci rendiamo conto di quanto questo piccolo borgo è ricco e vivo di cultura, di eventi storici, enogastronomici e musicali. Scopriamo anche il Museo dell’Assurdo “MusA”: non è facile spiegare quello che abbiamo visto ma vale la pena andarlo a visitare. Al Museo è legato il “Mercurdo”, mercato dell’assurdo, che si tiene qui ogni due anni.

Castelvetro (MO) – Piazza Roma
Castelvetro (MO) – Piazza Roma
Veduta di Castelvetro
Veduta di Castelvetro

C’è anche l’Enoteca Regionale, l’Acetaia Comunale ed un calendario di eventi veramente interessanti che si succedono durante tutto l’anno.Parlando con un uomo del posto gli chiediamo dove è possibile mangiare i migliori tortellini e lui, senza esitazione, risponde: da “Zoelle”. Non glielo facciamo ripetere (avevamo già letto qualcosa di questo locale su una guida specializzata) e, ripresa “Giuditta”, parcheggiamo proprio di fronte al ristorante indicato, in località Settecani Via per Modena 181, tel. 059.702635.

Pranziamo a base di “gnocchi fritti con prosciutto, tortellini in brodo con tanto parmigiano (buonissimi) verdure ripiene alla griglia” ed il tutto innaffiato da una buona bottiglia di lambrusco fresco.

Di fronte al ristorante c’è la Cantina “Settecani” dove acquistiamo alcune bottiglie di vino.Essendo abbastanza vicino, decidiamo di andare a SPILAMBERTO per una breve visita. Questo antico borgo del 1200, è famoso per l’”aceto balsamico di Modena”, per il “nocino” e gli “amaretti”.In giugno, nel periodo della festa di San Giovanni, la consorteria organizza il “Palio dell’aceto balsamico” al quale partecipano tutte le più importanti Acetaie del territorio.Nel 2002 è stato aperto il Museo dell’aceto balsamico tradizionale, che offre la testimonianza di un prodotto ormai considerato patrimonio culturale del territorio e dei suoi abitanti.

Spilamberto
Spilamberto
Spilamberto
Spilamberto

Anche qui possiamo passeggiare sotto piacevolissimi portici e dopo una sosta per un buon gelato ci rimettiamo in viaggio fino a giungere a VIGNOLA.Ceniamo e sostiamo per la notte nel parcheggio P1 sotto la Rocca, sulla riva del fiume Panaro.

Domenica 30 maggio 2010

E’ una bella giornata di sole e con “Giuditta” entriamo in VIGNOLA parcheggiando in uno stallo del centro, riservato ai disabili.Vignola conserva nel centro storico l’impianto di borgo medievale ed ha quasi 23.000 abitanti. La cittadina è la Capitale della ciliegia ed è conosciuta in tutta Europa per la sua produzione cerasicola. L’economia è improntata alla produzione e lavorazione di questo frutto, prima fra tutte la famosa “ciliegia mora di Vignola”.Anche qui splendidi portici ci conducono nel nostro giro turistico.

E’ quasi d’obbligo fare una sosta alla “Pasticceria Gollini” per assaggiare una fetta della famosa “Torta Barozzi”: vi assicuriamo che è deliziosa.La celebre Rocca, di antichissima e incerta datazione, è uno dei più interessanti esempi di architettura fortificata della regione.

Purtroppo sono accessibili, a persone su sedia a ruote, solo le sale al piano terreno.Quando entriamo per visitarle restiamo quasi senza parole: sono completamente affrescate con decorazioni araldiche, veramente spettacolari.Pietro e Luisa visitano i piani superiori dove si aprono le sale di abitazione, anche queste mirabilmente affrescate, e la Cappella, di piccole dimensioni, ma con un soffitto decorato talmente bello e vivace nei colori che ci lascia estasiati.

Scale, con gradini alti e consumati dal tempo, ci conducono alle Sale degli Armigeri, ai panoramici camminamenti e su fino alla Torre di Nonantola, la più antica della Rocca dove c’è una campana di bronzo dedicata ai Caduti e Dispersi di tutte le guerre. La vista del borgo da lassù è mirabile.Di fronte alla Rocca, su Piazza Cavour, si erge il Palazzo Boncompagni del XVI secolo al cui interno c’è una ardita scala “elicoidale” con gradini pensili.

Veduta di Vignola dal P1
Veduta di Vignola dal P1
Camminamenti della Rocca
Camminamenti della Rocca

Mentre torniamo al camper ci accorgiamo che molti alberi della città sono dei ciliegi e decidiamo quindi che, prima di lasciare questa zona, dobbiamo entrare in diretto contatto con le ciliegie. Poco prima di arrivare all’autostrada notiamo un grande frutteto con una rivendita lungo la strada.Sul lungo bancone sono in mostra decine di piccoli contenitori colmi di fragole e splendide ciliegie “duroni”.

Dopo averne acquistate un po’ non resistiamo e, con il permesso dei titolari, ci avviciniamo al frutteto e cogliamo direttamente dagli alberi i dolci frutti rossi, mangiandoli con gioia quasi infantile.

E’ stato molto bello!Abbiamo passato tre splendide giornate visitando luoghi belli e ricchi di fascino, di storia, di cultura e di arte. Non dimenticheremo facilmente il lambrusco, i tortellini, l’aceto balsamico, le ciliegie ed il Museo dell’Assurdo di un piccolo borgo modenese.

INFORMAZIONI UTILIA MODENA abbiamo parcheggiato in Piazza Roma come consigliatoci dalla Polizia Municipale (059.20314), poiché era il posto più vicino per l’itinerario sopra descritto. Si tratta di un parcheggio a pagamento, dotato anche di alcuni stalli riservati ai disabili muniti di speciale contrassegno; coordinate GPS: N.4438880 – E.01055775.

Per maggiori informazioni consultare www.turismo.comune.modena.it

CASTELVETRO di MODENA è dotata di un CS e PS in Via Destro Guerro all’uscita del paese, ma ci hanno sconsigliato il pernottamento per rumori, la mattina presto, della ditta adiacente. Abbiamo prima sostato nel parcheggio di S. Polo dove c’è un bel parco giochi ed un bar, mentre per la notte abbiamo preferito il parcheggio della Coop (veramente tranquillo) in Via Palona; coordinate GPS: N.4430030 – E.01056817.Per visitare il Borgo siamo saliti con il camper al parcheggio del cimitero in Via Cialdini; coordinate GPS: N.4430125 – E.01056540.

Altre informazioni su www.comune.castelvetro-di-modena.mo.it

Per la breve sosta a SPILAMBERTO ci siamo fermati proprio all’ingresso del borgo in un parcheggio vicino alla Farmacia.

A VIGNOLA abbiamo sostato per la notte nel parcheggio P1 (davvero tranquillo) sulla riva del Panaro, sotto la strada provinciale. Dal parcheggio, video sorvegliato, si può raggiunge il centro storico percorrendo un tunnel (che parte da lì) e poi una scalinata, oppure una “ripida” salita, inadatta per i non deambulanti!

Coordinate GPS: N.4428530 – E.01100724. Come detto nel racconto noi abbiamo avuto la necessità di spostarci e parcheggiare vicino alla zona pedonale, trovando posto di fronte alla Cassa di Risparmio di Vignola.

Altre notizie cliccando qui www.comune.vignola.mo.it

Nella Photo gallery del nostro sito www.camperdream.it sono disponibili tutte le foto del viaggio.

Print Friendly, PDF & Email

Tags: Emilia Romagna
Previous Post

In camper e barca fra spiagge e mare in Croazia

Next Post

Nel Chianti Senese – Luisa e Pietro Sergi

admin

admin

Next Post

Nel Chianti Senese - Luisa e Pietro Sergi

Articoli Recenti

Gli eventi da non perdere nel fine settimana 8-9-10 luglio

Gli eventi da non perdere nel fine settimana 8-9-10 luglio

1 Luglio 2022
Isola d’Elba: da luglio tanti appuntamenti nell’isola degli Etruschi

Isola d’Elba: da luglio tanti appuntamenti nell’isola degli Etruschi

30 Giugno 2022
Italian Bike Festival: verso la fiera dedicata al mondo della bicicletta

Italian Bike Festival: verso la fiera dedicata al mondo della bicicletta

30 Giugno 2022
Carthago-gennaio-2022
Conero Caravan
anek-aprile2021
malibu-gennaio
Thetford-giugno2021

Segui la nostra Pagina Facebook

Zadar Croazia
CBE-prodotto
Alko-luglio2021
In Camper con Gusto

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
ASSOCAMP-marzo
frasassi
turismo-ancona
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
Flora-njivice
zara-maggio
Jezera Village - dove comincia Kornati
Scopri i laghi di Plitvice
banner-split-marzo
sibenik-febbraio
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
losinj-febbraio
Sibenik-febbraio-2020
Russia in Camper
frasassi
turismo
Sibenik, Croazia

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Leggi il numero di questo mese
    • Sfoglia l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}