• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Video Camper Magazine
  • Wrong Membership Level
mercoledì, Ottobre 4, 2023
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home Associazioni

Raduno camper del Grappolo d’Oro (23-24-25 settembre)

admin by admin
16 Giugno 2011
in Associazioni
0
Raduno camper del Grappolo d’Oro (23-24-25 settembre)
0
SHARES
17
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Camping Club Civitanova Marche  in  collaborazione con l’ Amministrazione comunale e la Pro loco
di Potenza Picena organizza il Nuovo Comune Amico del Turismo Itinerante in occasione della tradizionale festa del grappolo d’ oro…


Programma  provvisorio

Venerdi 23: a partire dalle ore 16.00 arrivo e sistemazione equipaggi nel   P.le  sito in via Sant’Antonio ( indicazioni in loco)

Dalle ore 19.00 apertura locande con mercatino artigianale e musica fino all’alba. NOTTE D’ORO in ogni angolo e piazza del paese artisti di strada, musica live,  spettacoli fino a notte fonda.

Sabato 24: Proseguono arrivi e sistemazioni equipaggi.  Visite guidate a gruppi al   centro  storico.

Ore 12.00 tutti sotto il gazebo per “ l’aperitivo insieme “ offerto dal club. Pranzo libero. Nel pomeriggio continuano le visite guidate al centro storico.

Dalle ore 19.00 apertura locande con mercatino artigianale e musica fino all’alba. NOTTE D’ORO come il venerdì, con artisti, musicisti e spettacoli differenti.

Domenica25:Dalle 8:30 Dolcissimo risveglio…tutti sotto al gazebo per la colazione offerta dal  club. Ore 10.30 Nella Collegiata Santa Messa solenne con il rito della Benedizione dell’uva  e la partecipazione delle autorità comunali e di tre delegazioni di paesi esteri. A seguire consegna  del cartello comune amico del turismo itinerante  da parte di responsabili UCA. Pranzo libero.

Dalle ore 14.30 Lungo viale Trieste Bacco a cavallo aprirà la sfilata dei carri  allegorici dei rioni con la loro presentazione in piazza Matteotti. Esibizione dei   gruppi folkloristici, giochi popolari, premiazione dei carri allegorici e  delle  locande faranno da contorno ai carri dei rioni.… tutto questo e molto di più anima da più di cinquanta anni il settembre di Potenza Picena.
Al termine…saluti e baci e…arrivederci al prossimo incontro!

Quota di partecipazione: da definire. Prenotazione obbligatoria entro lunedi 19/09 ( o al raggiungimento del limite dei posti disponibili )

Info e prenotazioni: 339/7727357 e 0733/898689 entrambi esclusivamente ore pasti Gabriele e Maria;
e-mail: campingclubcivitas@alice.it – sito: www.campingclubcivitanovamarche.com

Il programma è provvisorio pertanto potrà subire variazioni. Il Direttivo declina sin da ora ogni responsabilità per quanto possa accadere prima, durante e dopo la manifestazione.

Affrettatevi a prenotare…                            Lo Staff

Prossimi incontri: 14-15-16/10/2011 Raduno della castagna a Pievebovigliana (MC)
03/12/2011 Festa degli auguri

Intanto…ecco qualche anticipazione!

La Festa del grappolo d’oro,

nata per valorizzare uno dei prodotti principali del territorio, il vino, è diventato negli anni un grande momento di divertimento ed aggregazione per tutto il paese e per i visitatori, sempre più numerosi, senza perdere la propria anima: anche quest’anno infatti sarà possibile partecipare a degustazioni di vini locali e piatti tipici delle Marche.
Ci saranno…ben due notti d’ oro! Il paese si accende non solo l’ultimo sabato del mese, ma anche il venerdì precedente.
Per l’occasione  ogni via e piazzetta si trasforma in un luogo ricco di spettacoli e musica fino all’alba, con locande aperte, artisti di strada provenienti da tutto il mondo, mercatini dell’artigianato e tante altre sorprese. Il Grappolo d’Oro è un fine settimana, quindi, all’insegna del piacere e del buon vino che come sempre può essere degustato abbinato a piatti tipici e tradizionali o sorseggiato semplicemente passeggiando tra le caratteristiche vie addobbate a festa, traboccanti di eventi, curiosità e giochi anche per i più piccoli. La manifestazione termina domenica con la storica sfilata dei carri allegorici. Nella piazza principale arriva il corteo di Bacco che annuncia la finale del Palio dei Baccanti. Esibizione dei gruppi folkloristici, giochi popolari, premiazione dei carri allegorici e delle locande faranno da contorno ai carri dei rioni.… tutto questo e molto di più anima da più di cinquanta anni il settembre di Potenza Picena.

Se siete curiosi guardate il video su http://www.bymarche.it/viewdoc.asp?v=38bc2145ca


Cenni storici e curiosità

Il 9 ottobre 1955 si svolgeva a Potenza Picena la prima festa del Grappolo d’Oro, dedicata alla celebrazione dell’uva e alle tradizioni folcloristiche della nostra terra.

Sono trascorsi 55 anni e a settembre 2011 si svolgerà la 51ª edizione.

Perché  Potenza Picena ha deciso nel lontano 1955 di organizzare questo tipo di festa? Riprendendo la tradizione della Festa Nazionale dell’Uva, istituita dal fascismo nel 1930 e che si svolgeva in ogni comune d’Italia la prima settimana di ottobre, il Sindaco Bianchini, insieme ad un comitato organizzatore decise di organizzare questa prima festa, che intendeva valorizzare un prodotto della nostra terra, l’uva, molto importante nel contesto della nostra agricoltura.Si tenga conto che nel territorio comunale la coltivazione della vite è molto ampia e antica.

La prima azienda vinicola del nostro territorio si deve all’impegno del Senatore Bartolomeo Casalis, che nel 1880 fondò una vera e propria industria, trasformata nella cantina Douhet-Casalis dopo il matrimonio della figlia del Senatore, Teresa, con il Generale Giulio Douhet e oggi gestita dalla Regione Campania.

Un’altra importante azienda vinicola fu costituita prima del 1949 da alcuni possidenti e si chiamava chiamandola SPA Vini Colli del Potenza, la cui sede era presso la Villa Bonaccorsi a Castel S. Filippo (Montecanepino). Successivamente nel 1968 l’azienda fu trasformata in Cooperativa Agricola Montesanto (CAM), con sede e stabilimento lungo la Strada Regina.

Più  recente è la costituzione della Cantina Vinicola S. Cassella, che trasforma la produzione estesa su 25 ettari di vigneti. Il prodotto di questa casa vinicola si è caratterizzato in questi anni per l’ottima qualità del vino, ed è riuscito ad ottenere premi e riconoscimenti a carattere nazionale.(da internet)

Noi  e Potenza Picena…    vi aspettiamo!!!

Lo staff

Potenza Picena (Macerata): visita alla cittadella medievale delle Marche

Innalzata sul mare e verso il cielo da una collina tondeggiante, incastonata tra la Valle del Potenza e quella dell’Asola, Potenza Picena è una cittadella medievale di circa 15 mila abitanti in provincia di Macerata, lungo il litorale marchigiano. Dai suoi 235 m s.l.v. Potenza Picena lancia lo sguardo sognante verso le onde lucenti del Mare Adriatico, mentre nel centro del borgo le viuzze antiche si rincorrono in un dedalo affascinante. Dalla piazza principale, proprio al centro del paese, sino alle ultime casette pittoresche sulla spiaggia, tutto sembra raccontare con garbo una storia serena, legata al mare e alla vita dei pescatori.

Anche oggi, come in passato, l’economia del luogo si basa infatti sul mare: alle attività della pesca si è aggiunto, sempre più negli ultimi anni, un fiorente turismo balneare. Tuttavia non si renderebbe giustizia al fascino di Potenza Marittima se ci si limitasse alle spiagge e alle calette, perché nel centro del borgo c’è una miriade di gioielli storico-artistici che aspettano con ansia di essere scoperti dai visitatori. Cuore pulsante del centro è la Piazza Matteotti. Un tempo si chiamava Piazza Santo Stefano in onore di una grande chiesa, dedicata al santo, risalente al VI secolo ma demolita nel 1796. Oggi vi si possono ammirare gli edifici pubblici più importanti della città.
Tra il 1745 e il 1750 vi fu eretto il Palazzo Comunale, progettato dal ticinese Pietro Bernasconi, che in seguito, a metà del XIX secolo, venne riadattato per ospitare gli uffici comunali. Nella Sala della Giunta si possono ammirare alcune opere d’arte di alto livello, tra cui una tavola di Bernardino di Mariotto che rappresenta la Vergine con il Bambino tra due angeli e i santi Antonio e Francesco, e uno splendido dipinto di Corrado Giaquinto del XVIII secolo. Tra il 1856 e il 1863 un comitato di nobili potentini volle far aggiungere nella piazza un teatro, sfruttando un’ala dello stesso Palazzo Comunale, che viene utilizzato tuttora ed è intitolato al musicista Bruno Mugellini. Fu l’architetto Giuseppe Brandoni a progettare l’edificio, con un’ampia platea, due ordini di palchi e un loggione, per un totale di 152 posti.

Poco lontano sorge poi il Palazzo del Podestà, innalzato nel XIV secolo e ristrutturato nel corso del Settecento, con una decorazione di grande pregio sulla porta-finestra della facciata frontale. Per completare il quadro, sulla stessa piazza si affacciano anche la Torre Civica e alcuni palazzi nobiliari delle famiglie Mazzagalli, Carradori, Bonaccorsi e Marefoschi. Tra le varie chiese di Potenza Picena spicca la Collegiata dedicata a Santo Stefano, realizzata nel XVI secolo e utilizzata fino al 1773 dai Gesuiti di Monte Santo, presenti in città sin dalla fine del Cinquecento. La facciata esterna è da sempre rimasta incompiuta, mentre l’interno custodisce interessanti opere d’arte dei secoli XVII e XVIII. Il collegio annesso, risalente al 1585 ma da allora rimaneggiato più volte, è oggi sede dell’Istituto delle Suore dell’Addolorata dove, su antichi telai, vengono ancora intessuti preziosi damaschi.

Completata l’esplorazione del borgo antico ci si può spingere al di fuori del centro: dirigendosi verso il mare si attraversa un tratto di campagna, con le colline dolci e sinuose che digradano verso la costa e variopinte di coltivazioni diverse. Sarà irresistibile la tentazione di scattare fotografie lungo il percorso, stupiti dalla bellezza degli scorci panoramici e dalla varietà di colori che il paesaggio regala. Giunti al mare si potrà invece scegliere tra varie spiaggette, in prevalenza sabbiose, dotate di moderne strutture balneari e collegate tra loro da una pittoresca passeggiata lungo la costa.

Il clima è perfetto per apprezzare la vita da spiaggia: l’influsso benefico del Mare Adriatico fa sì che le temperature siano sempre miti, con inverni non troppo rigidi e estati calde ma ventilate al punto giusto, addolcite da una piacevole brezza salata. I valori medi del mese più freddo, gennaio, vanno da una minima di 1°C a una massima di 9°C, mentre in luglio e agosto si va dai 17°C ai 28°C. Le precipitazioni non sono molto abbondanti o frequenti: soltanto a partire dalla fine dell’estate fino a tutto l’autunno si superano, in media, i 50 mm di pioggia mensili.

E’ questo lo stesso clima che consente di apprezzare, oltre al mare di Potenza Picena, le numerose manifestazioni che si tengono in città durante l’anno. Tra le occasioni principali c’è la tradizionale Festa di Sant’Anna di fine luglio, che prevede vari giorni di celebrazioni religiose e divertimenti puramente ludici. Il momento più amato della festa è lo spettacolo pirotecnico notturno, che fa esplodere il cielo marchigiano di mille bagliori e getta sulla superficie marina manciate di pepite colorate.

Per raggiungere Potenza Picena ci sono diverse possibilità, a seconda del mezzo che si decide di utilizzare per gli spostamenti. Chi si muove in auto deve prendere l’autostrada A14, venendo da nord in direzione Ancona e venendo da sud in direzione Napoli, uscire a Loreto/Porto Recanati, immettersi sulla SS16 Adriatica e attraversare Porto Recanati e Lido Santa Maria in Potenza, seguendo le indicazioni fino a Potenza Picena. Chi sceglie il treno deve scendere alla stazione di Potenza Picena-Montelupone, mentre l’aeroporto più vicino è quello di Ancona, a 40 km circa. Sempre ad Ancona, per chi decide di arrivare via mare, c’è il porto, collegato a Grecia, Croazia, Turchia, Albania e Montenegro.

Print Friendly, PDF & Email

Tags: Raduni camper
Previous Post

Viaggio in Sicilia, non soltanto Montalbano

Next Post

Vacanza in Corsica

admin

admin

Next Post
Panorama costia est di Bonifacio

Vacanza in Corsica

Articoli Recenti

A Cantiano (PU) l’8 e il 15 ottobre si festeggia il cavallo

A Cantiano (PU) l’8 e il 15 ottobre si festeggia il cavallo

3 Ottobre 2023
E’ on-line Turismo all’Aria Aperta di Ottobre!

E’ on-line Turismo all’Aria Aperta di Ottobre!

3 Ottobre 2023
Gusta Cherasco: sabato 14 e domenica 15 ottobre un viaggio nei sapori tra Piemonte e Sicilia

Gusta Cherasco: sabato 14 e domenica 15 ottobre un viaggio nei sapori tra Piemonte e Sicilia

3 Ottobre 2023
CBE-istituzionale
Thetford-settembre-2022
zadar-febb2022
Carthago-giugno2023
Malibu-giugno2023
viesa-febbraio2023
Pag-Novalia-feb2022
Alko-luglio2021
malibu-gennaio

Segui la nostra Pagina Facebook

turismo-ancona
anek-aprile2021
riviera-del-conero
Conero Caravan
In Camper con Gusto
ASSOCAMP-marzo
bonometti-settembre-2023.gif

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
frasassi
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
banner-numana
	 Jezera feb 2022
amplo-marzo2023
Losinj-maggio2023
ascoli-aprile2002
Corridonia
sebenico-febb2022
Scopri i laghi di Plitvice
Flora-njivice
Jezera Village - dove comincia Kornati
sibenik-febbraio
zara-maggio
banner-split-marzo
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
frasassi
turismo
losinj-febbraio
Sibenik, Croazia
Russia in Camper
Sibenik-febbraio-2020

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}