• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Wrong Membership Level
venerdì, Marzo 24, 2023
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home News Turismo

Come sopravvivere fino alle ferie: fughe in camper nel weekend per non sciogliersi in città

Dai mari ai monti, i summer break ideali per ricaricare le batterie prima delle ferie, suggeriti dalla piattaforma di camper sharing Yescapa

admin by admin
16 Giugno 2022
in Turismo
0
Come sopravvivere fino alle ferie: fughe in camper nel weekend per non sciogliersi in città
0
SHARES
40
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È un grande classico: più ci si avvicina a una meta tanto agognata, più ci sembra lontana e irraggiungibile. Funziona così anche per le vacanze, che iniziano a diventare quasi una chimera, un miraggio, man mano che la primavera lascia il posto all’estate e le temperature salgono vertiginosamente. Per sopravvivere fino alle ferie vere e proprie, ed evitare di squagliarsi in città, a volte basta un weekend immersi nella natura. Un ottimo modo per organizzare queste fughe tattiche per ricaricare le batterie è di partire per un weekend lungo a bordo di un camper, come suggerisce Yescapa, piattaforma europea leader di camper sharing.

La flessibilità di questa tipologia di viaggio, un pizzico di avventura e la possibilità di uscire dai tracciati più battuti sono gli ingredienti perfetti per creare il proprio summer break ideale, guidando il camper alla scoperta di meravigliosi laghi, parchi naturali, mari e monti a seconda di dove punta la bussola del proprio cuore. Ecco alcuni itinerari di 2-4 giorni che Yescapa suggerisce per lasciarsi alle spalle le bollenti città e i computer sempre accesi, partendo alla (ri)scoperta delle bellezze vicine del Belpaese.  

 

Fuga montana: alla scoperta della magia delle Dolomiti

Per chi non ama il caldo estivo, né in città né altrove, un summer break in montagna è sempre un’idea invitante. Noleggiando un camper tra quelli disponibili nella propria area su yescapa.it o prendendolo direttamente a Trento, famosa per le sue architetture rinascimentali affrescate e la fortezza del Castello del Buonconsiglio, ci si dirige poi verso Comano Terme per addentrarsi nel cuore delle Dolomiti di Brenta. Qui, è incastonato l’incredibile Canyon del Limarò: un’imponente gola scavata dal fiume Sarca durante i secoli raggiungibile attraverso una breve camminata dal Parco delle Terme di Comano. Scendendo lungo il Cammino dell’Acqua, ci si imbatte in meravigliose sculture naturali dove le gole si alternano a monumentali pareti verticali che condurranno direttamente al ponte Balandino, una terrazza panoramica da cui osservare dall’alto questa meraviglia naturalistica.

A circa 10km di distanza, si incontra l’affascinante Parco Archeo Natura di Fiavé, nelle Valli Giudicarie. Qui originariamente si estendeva l’antico lago Carera, oggi diventato una torbiera da cui emergono i suggestivi resti di abitati palafittacoli preistorici, grazie a cui il sito è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità nel 2011. Dopo questo viaggio nel tempo in epoche remote, ci si può dirigere verso l’antico borgo trentino di Irone, anche conosciuto come “il borgo fantasma”, vicino a Madonna di Campiglio. Venne abbandonato nel 1600 a causa della peste, rimanendo isolato per secoli e conservando, così, la sua struttura originaria, da poco recuperata per presentare uno spaccato di vita e di storia seicentesca.

Per finire in bellezza questo weekend ricco di avventura, l’ultima tappa a bordo camper sono le Cascate di Valorz, formate dall’omonimo Rio che si tuffa in un maestoso anfiteatro roccioso. Uno spettacolo naturale ineguagliabile e ancora poco conosciuto, raggiungibile dal pittoresco paese di San Bernardo percorrendo un breve sentiero estremamente suggestivo.

 

Fuga lacustre: tra i laghi vulcanici e i borghi del Lazio

Per chi vive nella Capitale o nel Centro Italia, una delle escursioni estive da organizzare per sfuggire alla caldana della città è quella alla scoperta dei laghi sparsi per il territorio laziale: incantevoli specchi d’acqua dolce balneabili, immersi nel verde della natura e su cui si specchiano affascinanti borghi antichi. 

Pronti con costumi da bagno e scarpe da trekking, accendete i motori del vostro camper verso la provincia di Viterbo, che ospita il lago vulcanico più grande d’Europa: il lago di Bolsena, le cui sponde sono punteggiate di diversi camping. La particolare forma ellittica del bacino si estende per 43 chilometri, bagnando le sponde di alcune pittoresche cittadine: Bolsena, Marta, Gradoli, Capodimonte e, dove ci si può fermare anche solo per una breve visita o per fare una gita in barca con bagno verso le isolette di Bisentina e Martana.

Proseguendo verso sud, si raggiunge il Lago di Bracciano, il più famoso fra quelli della regione. Situato nel nord della provincia di Roma, è anch’esso di origine vulcanica e anticamente era conosciuto col nome di Lacus Sabatinus, perché circondato dai Monti Sabatini. Alle sue spalle troviamo le cittadine di Trevignano Romano, Anguillara Sabazia e Bracciano, con l’imperdibile Castello Orsini-Odescalchi, fortezza del XV secolo con 5 torri e dal quale è possibile godere di una vista panoramica mozzafiato. E per gli amanti dello sport, non possono mancare i tanti sport acquatici praticabili sulle acque lacustri o una bellissima passeggiata sul lungolago da percorrere a piedi o in bici.

Ultimo, ma non per bellezza, il Lago Albano, il lago vulcanico più profondo d’Italia. Noto anche come Lago di Castel Gandolfo, è situato poco a sud di Roma, nel territorio dei Castelli Romani e dei Colli Albani. Grazie alla sua vicinanza all’Urbe, è uno dei luoghi più visitati dai turisti desiderosi di passare qualche ora al fresco, per una tappa bagno alternativa o per una gita culturale ai bellissimi giardini delle residenze estive dei Pontefici o ai siti archeologici preistorici e romani dell’area (come, il Villaggio delle Macine o la Villa di Domiziano).

Fuga fluviale e marittima: il Delta del Po e la riviera romagnola

E agli amanti della tintarella al mare, Yescapa propone un fine settimana da dedicare alla costa adriatica, partendo da Venezia o da Bologna in direzione riviera romagnola, passando lungo la strada del Parco Del Delta del Po. Qui, le acque dolci del fiume più lungo d’Italia si incontrano con quelle salmastre in una danza che dà vita a una ricca flora e fauna, un esempio di preziosa biodiversità proclamato Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 1999. Il parco si estende su oltre 66 mila ettari a cavallo fra Emilia-Romagna e Veneto e offre innumerevoli attrazioni come le lagune litoranee, le valli salmastre, gli antichi resti di popolazioni etrusche e romane, mosaici bizantini ed esempi di architettura benedettina ed estense.

Il tour parte dall’Oasi di Punte Alberete, una zona umida di acqua dolce dove è possibile scorgere moltissime specie di piante e uccelli acquatici, che rendono l’area un paradiso per gli amanti della fotografia naturalistica e del birdwatching. Sul lato orientale dell’Oasi, si può passeggiare nel polmone verde di Ravenna: la Pineta di San Vitale, dai circa 1000 ettari di superficie punteggiati da pioppi, querce, lecci e frassini, ammirabile anche in bicicletta o a cavallo, rivolgendosi ai maneggi in zona. Un’altra tappa imperdibile è la Pineta di Classe, un’oasi di tranquillità dove la vegetazione mediterranea si alterna a prati aridi e a bassure allagate da acqua dolce e salmastra. Questo locus amoenus è anche sede dell’imponente Basilica di Sant’Apollinare in Classe, il più grande esempio di basilica paleocristiana oggi conosciuto e Patrimonio dell’Unesco. 

Dopo questa full immersion nelle bellezze naturali del ravennate, però, è ora di godersi qualche giornata di meritato relax in spiaggia, esplorando alcuni dei lidi dell’area, come Casalborsetti, Marina Romea, Porto Corsini, Marina di Ravenna, Punta Marina Terme, Lido Adriano, Lido di Dante, Lido di Classe e Lido di Savio, per poi, volendo, allungare ancor più a sud lungo la riviera romagnola, sempre a bordo camper.

Print Friendly, PDF & Email

Tags: Yescapa
Previous Post

Diario di viaggio: le meraviglie di Napoli e della Costiera Amalfitana

Next Post

Inaugurata a Civitanova Marche (MC) la stazione Powerstop/Euromotors

admin

admin

Next Post
Inaugurata a Civitanova Marche (MC) la stazione Powerstop/Euromotors

Inaugurata a Civitanova Marche (MC) la stazione Powerstop/Euromotors

Articoli Recenti

Al Castello di Strassoldo di Sopra torna la rassegna “Magici Intrecci Primaverili”

Gli eventi da non perdere nel fine settimana 31 marzo/1-2 aprile

24 Marzo 2023
Nelle Alte Marche ancora una domenica per andar a polenta

Nelle Alte Marche ancora una domenica per andar a polenta

23 Marzo 2023
Cosmodonna 2023: dal 31 marzo al 3 aprile torna la fiera dedicata all’universo femminile

Cosmodonna 2023: dal 31 marzo al 3 aprile torna la fiera dedicata all’universo femminile

23 Marzo 2023
Carthago-gennaio-2022
Thetford-giugno2021
malibu-gennaio
Conero Caravan
anek-aprile2021

Segui la nostra Pagina Facebook

In Camper con Gusto
CBE-prodotto
Zadar Croazia
Alko-luglio2021

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
turismo-ancona
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
frasassi
ASSOCAMP-marzo
Jezera Village - dove comincia Kornati
zara-maggio
Flora-njivice
sibenik-febbraio
Scopri i laghi di Plitvice
banner-split-marzo
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
losinj-febbraio
turismo
frasassi
Sibenik, Croazia
Russia in Camper
Sibenik-febbraio-2020

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}