• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Wrong Membership Level
venerdì, Marzo 24, 2023
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home News Turismo

Bellini Festival: dal 23 settembre al 3 novembre a Catania la XIVesima edizione

Opere, concerti, danza, teatro, proiezioni, mostre ed incontri nel nome di Vincenzo Bellini

admin by admin
14 Settembre 2022
in Turismo
0
Bellini Festival: dal 23 settembre al 3 novembre a Catania la XIVesima edizione
0
SHARES
21
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Immancabile come da tredici anni, torna anche quest’anno l’atteso BELLINI FESTIVAL, il tradizionale Festival Belliniano che ogni anno dal 2009 rende omaggio a Vincenzo Bellini a Catania, sua città natale, coinvolgendo i luoghi storici dove lo stesso grande compositore mosse i suoi primi passi, partendo come da tradizione nel giorno in cui ricorre l’anniversario della sua morte, il 23 Settembre, per poi concludersi il 3 Novembre 2022 con il grande concerto al Duomo nel giorno in cui quest’anno festeggiamo il 221° anniversario dalla sua nascita.

Fondato a Catania nel 2009 dal regista e scenografo Enrico Castiglione insieme all’allora Provincia di Catania (oggi Città Metropolitana di Catania), in collaborazione con il Comune di Catania, la Regione Siciliana, l’E.A.R. Teatro Massimo Bellini, l’Università degli Studi di Catania, la Camera di Commercio e l’Arcivescovado, quest’anno il Bellini Festival giunge alla sua XIV edizione per offrire una nutrita serie di opere, concerti, spettacoli di danza e di teatro, mostre, incontri e tavole rotonde, nonché l’immancabile rassegna cinematografica, sempre attraverso le sue storiche sezioni: “Festival Belliniano”, “Bellini Opera Festival”, dedicate allo spettacolo dal vivo, “Bellini Renaissance”, dedicata all’approfondimento culturale e scientifico, e “Bellini International”, dedicata all’attività all’estero.

Dopo tredici edizioni il Bellini Festival, manifestazione già riconosciuta di rilevanza turistica dalla Regione Siciliana Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo e da sempre inserita nel Calendario delle grandi manifestazioni turistiche della stessa Regione Siciliana, ha ricevuto il riconoscimento ufficiale del Ministero della Cultura accedendo ufficialmente già dallo scorso anno ai fondi del F.U.S. (Fondo unico dello Spettacolo) e da quest’anno ai fondi triennali che vengono assegnati dall’apposita commissione governativa ai grandi festival italiani di riconosciuto prestigio. Un risultato che premia il lavoro incessante portato avanti in tutti questi anni senza sosta e con crescente indiscutibile successo dal Maestro Enrico Castiglione, instancabile direttore artistico, che rende finalmente onore a Vincenzo Bellini tra i grandi compositori dotati di un proprio festival nella propria città natale: come Rossini a Pesaro, Verdi a Parma, Puccini a Torre del Lago, Donizetti a Bergamo, ma che soprattutto certifica ancora una volta come il Bellini Festival nato nel 2009 sia uno dei maggiori festival italiani che abbia conquistato la scena internazionale grazie anche alle continue dirette televisive e nei cinema dei propri allestimenti operistici, alla partecipazione delle grandi star della musica e dell’opera e alle prestigiose coproduzioni operistiche internazionali.

La XIV edizione del Bellini Festival, promosso dalla Fondazione Festival Belliniano insieme al portale televisivo www.musicalia.tv, sarà inaugurato al Teatro Metropolitan e si svolgerà in vari luoghi della Città di Catania, dalla Badia di Sant’Agata a Palazzo Biscari, dalle chiese  al Teatro Metropolitan, per poi concludersi come da tradizione ultra decennale alla Cattedrale di Sant’Agata, il Duomo di Catania, dove riposano le spoglie mortali di Vincenzo Bellini, con il grande ultradecennale concerto celebrativo.

Il Bellini Festival sarà dunque inaugurato quest’anno da una nuova produzione de La Sonnambula, opera considerata tra i capolavori assoluti di Vincenzo Bellini, messa in scena con un cast di prim’ordine, tra cui Laura Esposito e Matteo Falcier, con la regia, le scene e i costumi di Enrico Castiglione. Si tratta di un nuovo attesissimo allestimento operistico che andrà in scena il 23 e 25 Settembre 2022 al Teatro Metropolitan di Catania (il teatro più grande della Città), riportando la grande lirica al Festival Belliniano dopo gli storici allestimenti della Norma nel 2009 (per l’inaugurazione del restaurato Teatro Romano di Catania con June Anderson, Gregory Kunde), della Norma nel 2012 al Teatro Antico di Taormina con Daniela Dessì e Gregory Kunde (trasmessa in diretta su RAI 5 e in 700 sale cinematografiche in tutto il mondo) e ancora della Norma nel 2015 al Teatro Greco di Siracusa, sempre con la regia di Enrico Castiglione unico regista ad aver firmato la regia del capolavoro belliniano nei tre massimi teatri di pietra della Sicilia.

Tra i numerosi appuntamenti del Bellini Festival, particolarmente nutrito sarà il calendario dei Concerti presso la Badia di Sant’Agata, proseguendo il 24 Settembre, sempre alle ore 20.00, con Roberto Abbondanza e Angela Nisi nel Concerto dal titolo “Dolente immagine”, poi il 29 Settembre con il Concerto “Allegretto” con il pianista Ruben Micieli alla scoperta della musica per pianoforte di Bellini, il 13 Ottobre con il Concerto “Vaga luna” con il soprano Gonca Dogan e il tenore Filippo Micale in omaggio a Gioavnni Pacini, il 20 Ottobre con l’Orchestra da Camera La Scala nel Concerto “Lo splendore del Belcanto”, alternati con i concerti alla scoperta della musica sacra di Bellini “Laudamus Te” e “Virgam Virtutis” in varie chiese di Catania, con la partecipazione dell’organista Silvano Frontalini.

L’opera torna in scena con Bianca e Fernando al Teatro Metropolinan il 29 Ottobre, con il Coro e l’Orchestra del Festival Belliniano, allestimento e regia a sorpresa e i vincitori del Concorso Internazionale per Voci Liriche “Vincenzo Bellini”, quest’anno in programma a Catania nello stesso mese di Ottobre con una giuria di prestigio internazionale. Come da tradizione il Concerto dei vincitori si svolgerà poi a Parigi, a Puteaux, al Theatre des Hautes-de-Seine per la sezione “Bellini International”.

Il 3 Novembre 2022, giorno del 221° anniversario della nascita di Vincenzo Bellini, doppio appuntamento: alle ore 17.30 il Concerto “Belliniana” alla Badia di Sant’Agata, e gran finale in serata alle ore 20.00 con il tradizionale Concerto Straordinario per il 221° anniversario della nascita di Vincenzo Bellini al Duomo, con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili: ad esibirsi il Coro e l’Orchestra del Festival Belliniano con in programma musiche belliniane e come da tradizione star internazionali che saranno annunciate come sempre il giorno prima del Concerto per ovvi motivi di capienza.

Non manca poi la programmazione della sezione “Bellini Renaissance”: si inizia il 23 Settembre, alle ore 19 (e fino al 3 Novembre), nei sontuosi saloni di Palazzo Biscari, con l’inaugurazione di una nuova mostra fotografica curata da Domenick Giliberto intitolata “Sulle sacre pietre: NORMA a Taormina”, dedicata alla Norma di Bellini messa in scena dal Festival Belliniano nel 2012 al Teatro Antico di Taormina, trasmessa in diretta dalla RAI inaugurando la trasmissione in digitale di RAI 5 in Sicilia e in diretta via satellite in mondovisione in oltre 700 sale cinematografiche in tutta Europa con la regia e le scene di Enrico Castiglione. Un omaggio anche ai numerosi eventi e gala che il Bellini Festival ha prodotto e realizzato al Teatro Antico di Taormina negli ultimi dieci anni.

Sempre per la sezione “Bellini Renaissance” si svolgerà una serie di rare proiezioni di film e filmati vari in occasione dei Concerti alla Badia di Sant’Agata. Il programma prevede il 29 Settembre, alla Badia di Sant’Agata, a seguire del Concerto, la proiezione del film di montaggio “Vi ravviso, o luoghi ameni” (2007), realizzato da Franco La Magna, contenente spezzoni di una trentina di film che fanno uso della musica di Bellini. Il 6 Ottobre sarà la volta di “Anni difficili” (1948), regia di Luigi Zampa. Il 13 Ottobre, al termine del Concerto, sempre alla Badia di Sant’Agata, verrà proiettato il documentario “Nei luoghi del melodramma” (2005), regia e montaggio di Simone Pera. Il 20 Ottobre, proiezione del film “Norma” (2005) per la regia di Boris Airapetian, secondo film-opera tratto dal capolavoro belliniano per eccellenza, interamente girato in Armenia ad Erevan, città natale del regista. Infine, il 27 Ottobre, “Troppo tardi t’ho conosciuta” (1940), regia di Emanuele Caracciolo.

Tutti i biglietti sono in vendita nelle abituali prevendite su tutto il territorio nazionale attraverso i circuiti www.vivaticket.it, Box Office Sicilia, Ticket One e soprattutto in tutti i punti vendita, edicole e tabaccherie Sisal Pay, oltreché on line sui rispettivi siti e sul sito ufficiale, dove potrà anche trovato il ricco programma, www.bellini–festival.org e www.festivalbelliniano.org.

Print Friendly, PDF & Email

Tags: Bellini FestivalCataniaSicilia
Previous Post

Dal 29 settembre al 2 ottobre il grande ritorno del Festival dedicato ai primi piatti d’Italia

Next Post

Nelle Marche sulle tracce del Duca Federico

admin

admin

Next Post
Nelle Marche sulle tracce del Duca Federico

Nelle Marche sulle tracce del Duca Federico

Articoli Recenti

Al Castello di Strassoldo di Sopra torna la rassegna “Magici Intrecci Primaverili”

Gli eventi da non perdere nel fine settimana 31 marzo/1-2 aprile

24 Marzo 2023
Nelle Alte Marche ancora una domenica per andar a polenta

Nelle Alte Marche ancora una domenica per andar a polenta

23 Marzo 2023
Cosmodonna 2023: dal 31 marzo al 3 aprile torna la fiera dedicata all’universo femminile

Cosmodonna 2023: dal 31 marzo al 3 aprile torna la fiera dedicata all’universo femminile

23 Marzo 2023
anek-aprile2021
Carthago-gennaio-2022
Conero Caravan
Thetford-giugno2021
malibu-gennaio

Segui la nostra Pagina Facebook

Zadar Croazia
CBE-prodotto
In Camper con Gusto
Alko-luglio2021

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
frasassi
ASSOCAMP-marzo
turismo-ancona
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
banner-split-marzo
Jezera Village - dove comincia Kornati
zara-maggio
Scopri i laghi di Plitvice
sibenik-febbraio
Flora-njivice
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
turismo
Sibenik, Croazia
Russia in Camper
frasassi
Sibenik-febbraio-2020
losinj-febbraio

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}