• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
sabato, Gennaio 23, 2021
turismo all'aria aperta
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
BONOMETTI CENTRO CARAVAN
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home News Turismo

Basilicata: oltre il fascino di Matera

Imperdibile lo spettacolo di Matera: ma la Basilicata offre tanto altro, dalle alture selvagge del Pollino alle distese di sabbia bionda del metapontino sul Mar Ionio

admin by admin
25 Novembre 2020
in Turismo
0
Basilicata: oltre il fascino di Matera
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A cura di Franca Dell’Arciprete

 

Quando al tramonto le luci si accendono su Matera, lo scenario è davvero sorprendente.

Presepe? Visione dantesca? Favola delle Mille e una notte?

La stratificazione della Città dei Sassi rivela un groviglio di case-grotta che sembrano occhi spalancati nel buio, sfarzosi palazzi barocchi, incredibili chiese rupestri, gradinate e vicoletti, chiese e campanili, loggiati, orti e terrazze, facciate ricurve, degradanti dall’altezza della Civita in alto fino al fondo buio della Gravina.

E, anche se abbiamo già visto mille  volte le foto della città, lo spettacolo lascia ancora senza fiato.

Perché Matera, città unica nel panorama mondiale, patrimonio Unesco dal 1993, Capitale della Cultura europea nel 2019, ha conservato da secoli la sua particolare urbanistica.

Uno sperone roccioso circondato dalla Gravina a semicerchio che forma le pareti scoscese del Sasso Barisano  più costruito e  del Sasso Caveoso  che è invece più scavato e rupestre.  Qui, nelle  grotte naturali o scavate nel tufo friabile, nei secoli si è sviluppato un  insediamento che le utilizzava come ricovero, casa e stalla.

Spettacolo pittoresco e impressionante, già descritto da intellettuali, soprattutto Carlo Levi, che qui visse un  anno al confino: “un groviglio di coni rovesciati,  strade che sono insieme pavimenti per chi esce dalle abitazioni di sopra e tetti per quelle di sotto”.

Una città che ha conosciuto la vicenda davvero particolare di costituire uno “scandalo nazionale” secondo  le parole di De Gasperi, di essere evacuata nel ‘52, generando tra l’altro quartieri modello progettati da grandi architetti, semi abbandonata, fino alle leggi del 1986 sul restauro conservativo dei siti storici, quindi riscoperta con  il ritorno di abitanti e di attività imprenditoriali, e la valorizzazione con l’inserimento nel Patrimonio Mondiale Unesco nel 1993.

E uno dei paradossi  di Matera é che, di fronte alle stereotipo di Città dei Sassi, di case-grotta poverissime, è stata in passato una città ricca, soprattutto tra il Cinquecento e il Seicento, con una vivace  borghesia mercantile.

Una città in cui, tuttavia, alla fine dell’Ottocento, la forbice sociale si ampliò per il sovraffollamento demografico, le fasce sociali più ricche si spostarono nella parte alta della Civita  e nei Sassi rimasero in condizioni igieniche davvero inaccettabili gli abitanti più poveri.

Oggi questa struttura urbanistica così spettacolare invita a lente passeggiate in cui ci si perde tra le gradinate, scoprendo ogni volta qualcosa di nuovo.

Così si scoprono scorci improvvisi: la Fontana dell’Amore,  un  piccolo gruppo scultoreo  dedicato all’importanza della raccolta delle acque piovane, lunghe poesie scritte nei gradini delle scalinate, il Duomo maestoso in cima alla Civita, in  splendido stile romanico che all’interno sorprende per il contrasto con l’oro e i marmi intarsiati,  San Francesco in stile barocco leccese, Palazzo Lanfranchi  sede del Museo Nazionale d’arte medievale e moderna della Basilicata, San Giovanni Battista romanico con i famosi capitelli antropomorfi.

Piazza Vittorio Veneto si estende sopra il vecchio piano cittadino ora riaperto e restaurato, una vera e propria città sotterranea dove si visita l’incredibile Palombaro Nuovo, una  enorme cisterna scavata dal 16º secolo per conservare le acque sorgive, che poteva arrivare a contenere fino a 5.000.000 di litri.

E poi le chiese rupestri: Santa Lucia  alle Malve, che ricorda ancora una Murgia ascetica e poi benedettina di piccole comunità, oppure la chiesa Madonna de Idris, che  ingloba la cripta di  San Giovanni  in Monterrone. Con affreschi di gusto orientale in colori intensi o velati, che guardano stupiti il visitatore, in una iconografia antica di gesti simbolici. www.oltrelartematera.it

Da visitare la Casa grotta di Vico solitario nel Sasso Caveoso per comprendere l’ambiente reale in cui si viveva fino al ’52: un  ambiente unico con piccole nicchie  dedicate alla cucina, al ripostiglio, alla stalla per l’asino, la cisterna per raccogliere l’acqua piovana, la cassa del corredo e quella del pane, gli  utensili del mondo contadino e pastorale.  www.casagrotta.it

Di fronte a Matera il paesaggio biblico della Murgia, brullo e assolato, davvero perfetto come set cinematografico per esprimere la spiritualità e la “Passione di Cristo” di Mel Gibson  nel 2004 e “Il Vangelo secondo  Matteo” di Pasolini del 1964.

Mentre il dedalo verticale di case, vicoli e chiese della città è stato l’ambientazione dell’ultimo film “007 No Time To Die”, in uscita per la primavera 2021.

Fuori Matera la Basilicata riserva altre mete sorprendenti.

A Satriano i 150 murales sono un vero museo a cielo aperto su vari temi, dagli antichi mestieri alle credenze magiche, in particolare dell’uomo “rumita” o “uomo albero”, una figura completamente ricoperta di edera, protagonista del Carnevale.

Brienza, patria del giurista Mario Pagano, è la porta del Parco dell’Appennino Lucano con la Via degli archi che si snoda sotto il castello Caracciolo, Sasso di Castalda,  uno dei geositi più  importanti d’Italia, ospita il Ponte alla Luna, omaggio a Rocco  Petrone,  il direttore di lancio dell’Apollo 11, una passeggiata acrobatica a più di 100 metri di altezza, sospesi tra cielo e terra. www.pontetibetanosassodicastalda.com

Mentre  Sant’Angelo le Fratte  con la sua festa delle Cantine, antiche costruzioni ricavate direttamente tra gli ammassi rocciosi, è celebre in tutta la regione.

Paradiso degli escursionisti tutto il parco dell’Appennino Lucano e soprattutto il Parco Nazionale del Pollino. ricchissimo di biodiversità con centinaia di piante officinali e orchidee selvatiche, Geoparco Unesco: tante le  possibilità di trekking, equitazione, biking, rafting

Ma, e la cosa può sorprendere, la Basilicata, terra montuosa, verdissima e in parte selvaggia, ha anche una bella costa che si affaccia sull’acqua cristallina Bandiera Blu del mare Ionio, tra Metaponto e Novasiri.

Novasiri è un borgo interessante, che probabilmente  ebbe, in epoca romana o più probabilmente bizantina, una funzione di avamposto militare e civile, a presidio delle coste joniche, durante le scorrerie saracene.

Lo dimostra la Torre  Bollita presente sulla costa, il cui nome deriva dall’ antica forma ovoidale della collina che richiamerebbe la forma di un fungo ( Boletus Edulis) o dalla presenza di acque sorgive, richiamando l’antico senso di acqua che bolle.

Tra il XIV e il XVI sec. fu feudo della famiglia Sandoval de Castro, mentre oggi si ricorda che a Novasiri sono state girate alcune scene del film Coast to Coast di Rocco Papaleo

E’ questo dunque un territorio che fu luogo di scontro e incontro tra civiltà antiche, fondatrici della cultura mediterranea.

Una terra che, anche nei nomi geografici, echeggia la cultura straordinaria e raffinata della Magna Grecia, a cominciare dal grande Pitagora che morì qui nel 495 a.C.

Nel metapontino  interessanti anche le radici arabe che si scoprono a Tursi, nel cuore dei calanchi lucani, nel famoso quartiere fortificato della Rabatana fondato dai Saraceni nel X secolo.

Quartiere ora semiabbandonato, a parte l’iniziativa davvero meritevole del Palazzo dei Poeti, relais e ristorante di eccellente ristorazione tradizionale, che ha recuperato palazzi patrizi e case dei contadini. “Nel borgo incantato, arroccato sui calanchi, le antiche leggende sfiorano i tetti con le ali dei falchi, atavici custodi di uno scrigno senza tempo” secondo le parole del proprietario e poeta Paolo Popia

www.palazzodeipoeti.it

Suggerimenti gastronomici

In una economia povera come quella lucana fondamentale importanza ha sempre avuto il primo piatto che di solito è costituito da fusilli, lagane, strascinati e orecchiette, conditi con sugo di pomodoro, sugo di carne di maiale o di cinghiale, oppure con i famosi peperoni bruschi tipicamente lucani  e il cacio ricotta. Mentre lagane e ceci sono una minestra o zuppa cucinata secondo una ricetta tradizionale e antichissima che si può far risalire addirittura a Orazio.

www.basilicataturistica.it

Dove sostare: 

La Cantina a Sant’Angelo le Fratte,  perfetto per riunioni conviviali con cucina tipica locale anche di pesce telefono 3401670011

La Voce del fiume, una dimora storica di charme arredata  e ristrutturata con grande gusto ed eleganza, sospesa sulla roccia e affacciata sul fiume a Brienza. www.lavocedelfiume.it

L’Abbondanza nel Sasso Caveoso di Matera:  raffinati menu gourmet, che rivisitano la tradizione  cell 3488984528

Palazzo Viceconte, un  antico palazzo nobiliare a un passo dalla Cattedrale, sul  panorama spettacolare dei Sassi  www.palazzoviceconte.it

Villaggio Giardini D’Oriente a Nova Siri Marina: vastissimo, circondato da un giardino mediterraneo, a 400 metri dalla spiaggia privata, dotato di piscina esterna.

https://giardinidoriente.com

 

Il presente articolo è tratto dalla nostra rivista GRATUITA Turismo all’Aria Aperta di questo mese.

Vi invitiamo a cliccare QUA per accedere all’archivio e consultare gratuitamente tutti i numeri della rivista.

Print Friendly, PDF & Email

Tags: BasilicataMatera
Previous Post

Vini, agrumi, dolci e molto altro: a Natale assapora la Sicilia

Next Post

Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Prima parte

admin

admin

Related Posts

Cortina Snowkite Contest, il grande ritorno: confermata a marzo la tappa finale della Snowkite World Cup
Turismo

Cortina Snowkite Contest, il grande ritorno: confermata a marzo la tappa finale della Snowkite World Cup

22 Gennaio 2021
Fondazione Pistoia Musei riapre da oggi al pubblico
Turismo

Fondazione Pistoia Musei riapre da oggi al pubblico

21 Gennaio 2021
Uno sguardo sui meravigliosi paesaggi dell’Andalusia
Turismo

Uno sguardo sui meravigliosi paesaggi dell’Andalusia

21 Gennaio 2021
21 motivi per cui Bressanone e dintorni sarà il luogo da visitare nel 2021
Turismo

21 motivi per cui Bressanone e dintorni sarà il luogo da visitare nel 2021

20 Gennaio 2021
La Collezione Roberto Casamonti di Firenze riapre al pubblico
Turismo

La Collezione Roberto Casamonti di Firenze riapre al pubblico

19 Gennaio 2021
Da oggi riaprono i musei e l’ingresso in Campania è gratuito
Turismo

Da oggi riaprono i musei e l’ingresso in Campania è gratuito

18 Gennaio 2021
Next Post
Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Prima parte

Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Prima parte

Articoli Recenti

Cortina Snowkite Contest, il grande ritorno: confermata a marzo la tappa finale della Snowkite World Cup

Cortina Snowkite Contest, il grande ritorno: confermata a marzo la tappa finale della Snowkite World Cup

22 Gennaio 2021
Fondazione Pistoia Musei riapre da oggi al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre da oggi al pubblico

21 Gennaio 2021
Uno sguardo sui meravigliosi paesaggi dell’Andalusia

Uno sguardo sui meravigliosi paesaggi dell’Andalusia

21 Gennaio 2021
alko-aprile-2020
anek-gennaio
bonometti-gennaio
Zadar Croazia
Malibu-maggio
losinj-febbraio
Conero Caravan
CBE-maggio
croatia-Cycling
thetford-marzo
Carthago-agosto-2020

Segui la nostra Pagina Facebook

banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
D'orazio assicurazioni - la polizza per camperisti studiata da un camperista
Zaton Holiday Resort
turismo-ancona
banner-numana
Basta Poco! Puoi risparmiare sulla tua polizza auto
zara-maggio
Jezera Village - dove comincia Kornati
malibu-gennaio
istria
banner-split-marzo

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
Zadar Croazia
Flora-njivice
ASSOCAMP-marzo
In Camper con Gusto
frasassi
ilirija-travel
carthago-dicembre-2020
Sibenik-febbraio-2020
Scopri i laghi di Plitvice
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia
sibenik-febbraio
banner-split-marzo
zara-maggio
Jezera Village - dove comincia Kornati
Scopri i laghi di Plitvice
Flora-njivice
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
losinj-febbraio
Russia in Camper
Sibenik, Croazia
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia
Sibenik-febbraio-2020
frasassi
turismo

Segui Turismo Itinerante

  • 2.9k Followers
  • 102 Subscribers

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Categorie

  • Accessori
  • Accessori moto
  • Assicurazioni
  • Associazioni
  • Aziende
  • Bed and Breakfast Italia
  • Bookmarks
  • Camper fai da te
  • Campermarket
  • Caravanning
  • Case Costruttrici moto
  • Ciclismo e Motociclismo
  • Concessionari
  • Convenzioni TURIT
  • Diari di viaggio in moto
  • Diari e racconti di viaggio
  • Foto incontri
  • Grandi viaggi
  • Itinerari Gustosi
  • La Riscoperta delle Americhe
  • News
  • Non categorizzato
  • Normative
  • Normative moto
  • Programmi di Viaggio
  • Raduni Motociclistici
  • Sosta camper Europa
  • Turismo
  • TURIT
  • Vetrine
  • Viaggi On The Road

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Caravanning
    • Turismo
    • Viaggi On The Road
  • La Rivista Turismo all’aria Aperta
    • Sfoglia o scarica gratis l’ultimo numero
    • Sfoglia la rivista “Benessere”
    • Sfoglia la rivista “Itinerari Gustosi”
  • Diari e racconti di viaggio
  • Aree Sosta Camper
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera Turit
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Nuove Convenzioni
    • Scarica qua il modulo di adesione

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

natale