• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Video Camper Magazine
  • Wrong Membership Level
martedì, Settembre 26, 2023
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home Diari e racconti di viaggio

Viaggio in Moravia e Boemia maggio 2011

admin by admin
29 Novembre 2011
in Diari e racconti di viaggio
0
Castello di Vranov
0
SHARES
62
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il racconto di Alex del viaggio fatto a maggio 2011 a bordo del suo camper.

Venerdì 6/5

Itinerario:  Lavis – Austria

Dopo i rituali preparativi pre-partenza alle 17,00 circa si inizia il viaggio verso il Brennero. Dovendo raggiungere quasi Vienna si è pensato di portarsi avanti con i Km e guadagnare così un po’ di tempo. Dopo un rifornimento al di là del Brennero, si prosegue lungo l’autostrada, macinando Km fino a raggiungere l’area di sosta autostradale “Hainbach Sud” nuova di zecca. Ampio parcheggio con i soli bagni, pochissimi camion in transito, anche di notte, che trascorre tranquilla.

Sabato 7/5

Itinerario:  Melk -Znojmo

Colazione e si riparte in direzione dell’Abbazia di Melk. Pur avendola già vista esternamente, in questo viaggio abbiamo scelto di fermarci per la visita all’interno e per ammirare i giardini che l’attorniano.

Abbazia di Melk: è un’abbazia benedettina che si trova in Austria, uno dei più famosi siti monastici del mondo. Venne costruita in posizione dominante  sulla città di Melk, su un affioramento roccioso a lato del fiume Danubio nello stato della Bassa Austria, vicino alla valle di Wachau. È un raro esempio di monastero benedettino attivo in modo continuo fin dalla sua fondazione.

Dopo un pranzo veloce, nel centro del paesino, ripartiamo alla volta di Znojmo, cittadina vicina al confine austriaco ma in territorio ceko.

Abbazia di  Melk

Giungiamo nel tardo pomeriggio, e con fortuna, troviamo un comodo parcheggio vicino all’inizio della zona pedonale della città. In breve siamo in piazza dove ci incontriamo con un nostro parente che ha raggiunto Znojmo in quanto gemellata con le circoscrizioni di Trento (Povo e Villazzano) per essere stata luogo di raccolta dei profughi trentini nel periodo ante prima guerra mondiale.

Proprio in questo fine settimana una delegazione delle 2 circoscrizioni, (assieme ad altre città gemellate quali Pontassieve FI, Strzegom Polonia e altre) ha raggiunto Znojmo per l’annuale incontro culturale-gastronomico (spettacoli musicali e danzanti sul palco, polenta e maccheronata in piazza, ecc.)

Terminate le manifestazioni, verso sera visitiamo il centro storico di Znojmo, sopraelevato rispetto al resto della città; dall’alto individuiamo un tranquillo parcheggio vicino al fiume e ci spostiamo lì per la notte.

Domenica 8/5

Itinerario:  Znojmo – Vranov nad Dyji  – Brno

Al mattino, dopo una notte tranquillissima, risaliamo il versante sotto la parte vecchia della città, per comodo sentiero panoramico. Riprendiamo la visita del centro, la chiesa cattolica vicina alla più piccola chiesa ortodossa, e la piazza che si va nuovamente animando.

Non visitate le Catacombe di Znojmo (Slepici trida) si tratta delle cantine della città che nel XIV secolo erano collegate da circa 27 km di tunnel, utilizzate come magazzini e a scopo difensivo.

Alle ore 11,00 facciamo ritorno al camper e ci dirigiamo alla vicina cittadina di Vranov, nota per essere sede di un bel castello. La circolazione stradale, viste le dimensioni dei paesi che si attraversano, dovrebbe essere semplice e di facile interpretazione. Ma non è così. A causa anche di lavori stradali, con una deviazione, facciamo un largo giro nella campagna, trovando difficoltà agli incroci; spesso la segnaletica indica il centro successivo e non quello più lontano.

Arriviamo nella zona dei laghi e nei pressi del Campeggio Bitov, che vogliamo vedere facendo una piccola deviazione. Il luogo è bello ma risulta un pò lontano dalla cittadina.

mappa-viaggio-camper-cecoslovacchia

Giungiamo a Vranov alle ore 13,00 circa; il parcheggio dista circa 600 mt dall’entrata del castello che è effettivamente scenico.

Castello di Vranov, arroccato sulla cima di un alto dirupo sulla valle del fiume Dyje: all’ingresso riceviamo la descrizione degli interni in italiano.

Riprendiamo alle 16,45 la strada fatta all’andata per portarci in direzione della capitale della Moravia, Brno, grande e moderna cittadina, che raggiungiamo nell’ultimo tratto in autostrada. Poiché la prima uscita disponibile è nella periferia di Brno, usciamo e ritorniamo indietro di qualche decina di Km per puntare sul Camping Hana, sito a Veverska Bityska. Oggi abbiamo percorso diversi Km e siamo quindi un po’ stanchi. Veniamo accolti molto gentilmente da un signore che scopriamo l’indomani essere olandese e pure lui cliente del campeggio. L’ufficio chiude presto e riapre al mattino dopo le 9,00.

Dopo una doccia corroborante (servizi spartani e vecchiotti!) ceniamo e andiamo a letto.

Znojmo Castello di Vranov

Lunedì 09

Itinerario:  Brno

Al mattino ci informiamo presso la reception sul modo di raggiungere Brno con il bus e treno. Il bus passa appena fuori del campeggio e ci porta fino alla stazione di Kurim. Da qui con biglietto unico fatto sul tram saliamo sul treno per il centro di Brno. Il viaggio è veloce e con poche fermate.

Iniziamo a visitare il centro storico, partendo dalla:

Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, le campane battono il mezzogiorno alle 11.00. Durante un assedio da parte degli Svedesi il campanaro suonò il mezzogiorno alle 11.00 e gli svedesi si ritirarono.

Saliamo sulla parte più alta della città per visitare lo Spilberk, famoso per aver “ospitato” i Carbonari Silvio Pellico e Pietro Maroncelli dal 1822 al 1830.

BrnoNel centro ci soffermiamo presso il Mercato del Cavolo che ospita ancora un mercato giornaliero di frutta e verdura (ottimo lo spuntino con le banane) e la Fontana Parnas.

Proseguendo abbiamo modo di ammirare la grande piazza dove sorge la Casa dei 4 Mamlas la cui facciata è sorretta da un quartetto di figure ispirate ad Atlante, molto muscolose e dall’espressione instupidita, ognuna impegnata a sostenere l’edificio e, contemporaneamente, a non far cadere i propri vestiti.

Altro da visitare:

Monastero Cappuccini con la cripta  dove furono sistemate circa 150 mummie. Chiesa di San Giacomo.

Per il pranzo ci fermiamo presso il ristorante Adria, citato anche sulla guida, per gustare una ottima pizza e gelato. Ritorniamo alla stazione per rientrare nel tardo pomeriggio al camping: doccia, relax e preparativi per la continuazione del viaggio.

Martedì 10

Itinerario:  Camping Hana – Brno – Kromeritz – Olomuc – Stemberk – Bouzov

Da Brno, seguendo un tratto di nuova autostrada, raggiungiamo Kromeritz: la cittadina  è piacevole e come tante altre cittadine è dotata di una grande piazza centrale.

Puntiamo alla visita del seicentesco e barocco Giardino Fiorito (Orto Botanico) realizzato da un italiano. Nel ‘colonnato’ del Giardino dei Fiori, sotto ogni portico è situata una statua di una divinità mitologica o un personaggio importante storico. La sua struttura acustica, consente ad una persona posta all’estremità del colonnato (voltata verso il muro ) di sentire parlare un’altra al lato opposto, ad una distanza di ca. 244 mt.

Visitiamo solo dall’esterno il Castello degli Arcivescovi con torre barocca alta 84 mt. Poi il Giardino Podzamecka, la Cattedrale Collegiata, la Chiesa di S. Giovanni Battista, le pittoresche Case Canoniche, il cinquecentesco Municipio Rinascimentale, la più antica Farmacia.

Ritornati al camper spuntino veloce per ritornare indietro fino al bivio dell’autostrada che ci porta in direzione N-E, verso Olomuc, che secondo la leggenda fu fondata da Giulio Cesare.

Attraversiamo la pianura colorata di giallo per le vaste coltivazioni di colza; ogni tanto si intravedono anche dei modernissimi campi fotovoltaici.

La cittadina è molto bella con diversi ed importanti spunti storico-architettonici.

Giardino Fiorito (Orto Botanico)Il Municipio (1378-1607) con orologio astronomico (al posto dei Santi, personaggi della classe operaia:  lavoratori, contadini, ecc; la Colonna della Trinità, la Cattedrale di San Maurizio, la Chiesa di San Michele, le fontane di Ercole in Horní námĕsti, di Cesare in Horní námĕsti, di Mercurio vicino ai grandi magazzini Prior, dei Tritoni in námĕsti Republiky, di Nettuno in Dolní námĕsti, di Giove in Dolní námĕsti.

Il programma prevedeva poi di raggiungere Stemberk per visitare il  castello, posto 300 mt. sopra la piazza principale: transitiamo davanti al castello, attraversando tutto il centro storico, stretto e privo di parcheggi adatti al mezzo.

La cittadina non è granchè, per cui puntiamo su Bouzov, dove arriviamo alle ore 19,00. Superate le poche case del villaggio (raggiunto per stradine strette e con asfalto rappezzato) parcheggiamo nel grande parcheggio vuoto!. A pochi metri il parco del castello (con i caprioli liberi), e lo splendido maniero (XIV sec – ricostr. 1895-1910) che visiteremo il giorno successivo.

Mercoledì 11

Itinerario:  Bouzov – Hradec Kralove – Kutna Hora

Notte tranquillissima e alle 9,00, puntuali, siamo all’ingresso del castello. Purtroppo le visite iniziano oggi alle 10,00, per cui ci dedichiamo alle foto esterne. La guida, solo in cecoslovacco, ci consegna un riassunto degli interni in tedesco e inglese. Il castello è ricco di antichi arredi e piacevole nella sua architettura.

Castello di BouzovAlle ore 11,00 ripartiamo alla volta di Hradec Kralove che significa Castello delle Regine (vedove). Città Vecchia: Chiesa dello Spirito Santo, Torre Bianca (68 mt), Fabbrica di Birra comunale.

Riprendiamo il tragitto per Kutna Hora: arriviamo  alle 17,30, parcheggiamo lungo una via principale vicina al centro ed iniziamo a percorrere le strette viuzze.

Raggiungiamo l’imponente Cattedrale di Santa Barbara (chiusa per lavori), dalla quale si domina la città, percorriamo le antiche mura della città e visitiamo la Fontana di Pietra.

Altri spunti di visita sono il Cortile italiano, il Castello Piccolo, il Museo dell’argento e delle Miniere medioevali.

Appena fuori dal centro, troviamo il Camping Santa Barbara (N 49°57’16” E 15°15’36”), molto piccolo (max 20 posti), con reception coincidente con un piccolo bar.

Un solo camper di francesi presente!

Giovedì 12

Itinerario:  Kutna Hora – Český Šternberk – Telc – Cervena Lotha

Cattedrale di Santa Barbara

Dopo la colazione, si riparte per Český Šternberk, sede di una imponente fortezza, in parte soggetta a lavori di restauro. Per raggiungere Stenberk abbiamo perso diverso tempo per trovare la strada giusta; raggiunto il luogo, scattiamo delle foto dall’esterno; preferiamo saltare la visita e proseguire per Telc, che sicuramente merita maggior interesse.

Visitiamo l’esterno del castello e la bellissima piazza (Unesco) con le caratteristiche facciate colorate e la colonna Mariana.

Altri spunti: la chiesa di San Giacomo il Vecchio con torre di guardia, la Porta Piccola (Malá brána) che porta ad un grande parco all’inglese, la Porta Grande (Velká brána) vicino si può percorrere un tratto dei bastioni – chiesa dello Spirito.

Per la notte ci spostiamo in un altra località, dove sorge un bellissimo castello rosa su un piccolo isolotto in mezzo ad un lago: Cervena Lotha. Anche qui il parcheggio è tutto per noi. Nel tardo pomeriggio siamo disturbati dall’unica lieve pioggia caduta dalla nostra partenza.

Sul tramonto ne approfittiamo per scattare alcune foto dell’esterno, con una luce particolare. Rientriamo al camper per la cena.

Castello di Cervena Lotha

Venerdì 13

Itinerario:  Cervena Lotha – Jindrichuv Hradec – Trebon – Cesky Krumlov – Rozmberk

Al mattino, dopo una notte silenziosissima, veniamo svegliati dal motore di un fastidioso tagliaerba. Il giardiniere voleva iniziare presto il lavoro!

Dopo la colazione, ritorniamo al castello, per vederlo dall’esterno con la luce del sole; facciamo tutto il giro del lago e del parco circostante. La visita interna comincia però tardi, per cui decidiamo di andare a Jindrichuv Hradec.La cittadina, costruita vicino a un castello del 1200, si affaccia sul piccolo fiume Nezarka ed è un’oasi di verde con molti ed interessanti edifici storici che la rendono gradevole per un soggiorno all’insegna del riposo. Il castello in sé è il principale “gioiello” cittadino, ma i particolari architettonici da apprezzare sono molti.

Non ci sono visite organizzate, solo una giovane guida che parla ceco: ci danno però una traduzione in italiano che ci permette di capire quanto viene visto all’interno.

Altro spunto:

Sarà stata la serenità del luogo a predisporre Tomas Kryza nello stato d’animo adatto per creare il presepe meccanico più grande del mondo. Per gran parte della sua vita (sessant’anni circa), Kryza, che è nato nel 1838, ha lavorato sodo ed il risultato lo si ammira nel Museo Regionale di Jindrichuv Hradec: su sessanta metri quadri di bucolico paesaggio “abitano” 1398 figure (persone e animali) di cui 133 sono in movimento.

Alle 12,45 ripartiamo alla volta di Trebon: dove si trova un pittoresco centro storico ed il castello di Trebon: piccoli acquisti di souvenir locali.

Data la vicinanza puntiamo quindi su Cesky Krumlov (arrivo alle 17,00), che già conosciamo per averla visitata anni addietro. Anche questa cittadina con il suo castello è patrimonio dell’Unesco. E’ però molto più commerciale, visitata ogni anno da milioni di turisti. Ne approfittiamo per girare il centro e cenare romanticamente lungo il fiume.

Scopriamo dalla guida che poco lontano esiste un altro castello, che la guida indica come meritevole per girare scene da film: il Castello di Rozmberk.

E’ uno dei più vecchi castelli in Boemia Meridionale, costruito dalla Famiglia di Vítek intorno al tredicesimo secolo, ed e`situato lungo il fiume Moldava.

Esiste anche un campeggio nei pressi. Percorriamo quindi questa bella valle incisa da un placido torrente e dopo circa una ventina di Km di dolce salita raggiungiamo Rozmberk. Il torrente si presta benissimo per discese in gommone e kayak: infatti numerosi tedeschi, austriaci e ceki lo frequentano. Il campeggio Kemp Rozmberk è dalla parte opposta del torrente. Lo si raggiunge per strada tortuosa in mezzo al bosco, passando nei pressi del castello che domina il paese. Il campeggio è grande, con ampi spazi verdi per tende. I camper e le roulotte devono stare sul viale principale di accesso; lo spazio è largo ma sembra di stare in parcheggio. L’aspetto che rende particolare il luogo è il fatto di avere il torrente a pochi passi.

Anche qui, servizi molto spartani, un piccolo ristoro ed il noleggio di kayak e gommoni.

Notte tranquillissima, nel silenzio totale.

Trebon Castello e paese di Rozmberk

Sabato 14

Itinerario:  Rozmberk – Austria – Italia

All’indomani, ripartiti dal campeggio, ci fermiamo per visitare il Castello; veniamo preceduti da una comitiva nella visita alle sale interne. Ci tocca aspettare. Preferiamo quindi saltare la visita ed iniziare il rientro a casa. Percorriamo la vallata in direzione Sud, verso Linz, dove inforchiamo l’autostrada.

Alle ore 19,00 varchiamo il cancello di casa.

Km totali percorsi: 2.390

Spesa per gasolio: € 373,00

Print Friendly, PDF & Email

Tags: Repubblica_CecaSlovacchia
Previous Post

Carnevale e Kid’s Weeks, a febbraio in Val Gardena

Next Post

SNCM Italia Nuova nave COTUNAV TANIT

admin

admin

Next Post
SNCM Italia | Cotunav Tanit

SNCM Italia Nuova nave COTUNAV TANIT

Articoli Recenti

A Cagliari al via la quarantaduesima edizione del Festival Spaziomusica

A Cagliari al via la quarantaduesima edizione del Festival Spaziomusica

26 Settembre 2023
Gusto Festival: a Moncalieri (TO) un mese di eventi dedicati alla cultura gastronomica

Gusto Festival: a Moncalieri (TO) un mese di eventi dedicati alla cultura gastronomica

26 Settembre 2023
Dal 26 settembre fino al 1° ottobre ad Ancona il Campionato Italiano Classi Olimpiche di vela

Dal 26 settembre fino al 1° ottobre ad Ancona il Campionato Italiano Classi Olimpiche di vela

26 Settembre 2023
CBE-istituzionale
Pag-Novalia-feb2022
viesa-febbraio2023
Carthago-giugno2023
Alko-luglio2021
Malibu-giugno2023
zadar-febb2022
Thetford-settembre-2022
malibu-gennaio

Segui la nostra Pagina Facebook

Conero Caravan
anek-aprile2021
bonometti-settembre-2023.gif
turismo-ancona
In Camper con Gusto
riviera-del-conero
ASSOCAMP-marzo

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
amplo-marzo2023
Losinj-maggio2023
sebenico-febb2022
frasassi
banner-numana
	 Jezera feb 2022
Corridonia
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
ascoli-aprile2002
Scopri i laghi di Plitvice
zara-maggio
Jezera Village - dove comincia Kornati
banner-split-marzo
sibenik-febbraio
Flora-njivice
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
losinj-febbraio
Sibenik-febbraio-2020
Sibenik, Croazia
Russia in Camper
turismo
frasassi

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}