• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
lunedì, Aprile 19, 2021
turismo all'aria aperta
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
BONOMETTI CENTRO CARAVAN
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home Normative

Viaggiatori, attenzione! Multa salata per chi fa inversione nell’area attorno al casello

admin by admin
2 Luglio 2020
in Normative
0
Pedaggio autostrada: come funziona

Foto di Benas M. da Pixabay

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A cura di Domenico Carola

(Esperto UPLI. Già comandante dirigente di Polizia Locale, membro della Commissione di riforma del Codice della Strada, redattore de IlSole24Ore).

 

I giudici della sesta sezione civile della Corte di cassazione con l’ordinanza 11441 del 15 giugno 2020 hanno ribadito che il divieto di inversione di marcia e di attraversamento dello spartitraffico non riguarda solo le manovre compiute sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle strade, ma anche quelle effettuate all’altezza dei varchi

 

LA VICENDA

Un automobilista era oggetto di notifica, da parte della Prefettura, di verbale di violazione per aver effettuato una inversione di marcia in prossimità del casello autostradale. L’automobilista si oppone al verbale davanti al Giudice di Pace, che però respinge l’opposizione finalizzata a ottenere l’annullamento del provvedimento. Tenta allora la strada del Tribunale, ma anche questo rigetta la sua versione. Anche avverso questa decisione propone ricorso innanzi alla Corte di legittimità eccependo, tra gli altri motivi, che il Giudice di secondo grado fosse incorso nell’erronea attribuzione della qualifica di autostrada al piazzale posto successivamente al casello autostradale, dove egli aveva eseguito l’inversione di marcia, in quanto dalla definizione di “autostrada” espressa dal codice della strada, particolarmente dettagliata, non si evincerebbe che tale tratto stradale ne potesse far parte.

 

LA DECISIONE

Gli Ermellini rigettano il ricorso ribadendo che secondo l’orientamento ormai consolidato il divieto di inversione di marcia e di attraversamento dello spartitraffico posto dal codice della strada (art. 176, comma primo) non riguarda solo le manovre compiute sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle strade ma anche quelle effettuate all’altezza dei varchi, zone queste ultime nelle quali sono da ricomprendere le aree immediatamente circostanti i caselli autostradali, poiché le manovre di inversione provocherebbero grave turbamento alla circolazione in una zona utilizzata esclusivamente per l’uscita e l’entrata in autostrada, essendo inaspettata la presenza di veicoli che non mantengono un assetto di marcia conforme a quello ivi previsto. La Corte conferma che Il Tribunale aveva risposto correttamente all’eccezione del ricorrente relativa alle strisce longitudinali discontinue, chiarendo che gli spazi per l’incolonnamento dei veicoli ai caselli fanno parte delle autostrade e sono soggetti alla medesima disciplina, quale che sia la conformazione del tratto terminale (carreggiata, svincolo, rampa o altro), su cui insistono, tant’è che i segnali di inizio e di fine sono posti all’esterno di tali aree (prima e dopo l’uscita).

 

Corte di Cassazione, VI sezione civile, ordinanza n. 11441 del 15 giugno 2020

FATTI DI CAUSA E RAGIONI DELLA DECISIONE

Il Tribunale di Prato, con sentenza n. 905/2017, ha rigettato il gravame proposto da Franco Paterno avverso la sentenza del giudice di pace di Prato, n. 915/2014, che aveva respinto l’opposizione proposta per l’annullamento del verbale di contestazione notificato dalla Prefettura di Prato per della violazione dell’art. 176, commi 1 e 19, codice della strada, avendo effettuato inversione di marcia in prossimità del casello autostradale.

Avverso la sentenza del Tribunale di Prato, il Paterno propone ricorso per cassazione, fondato su due motivi.

Le amministrazioni sono rimaste intimate.

Ritenuto che il ricorso potesse essere rigettato, con la conseguente definibilità nelle forme di cui all’art. 380 bis c.p.c., in relazione all’art. 375, comma 1, n. 5), c.p.c., su proposta del relatore, regolarmente comunicata al difensore del ricorrente, il presidente ha fissato l’adunanza della camera di consiglio.

In prossimità dell’adunanza camerale parte ricorrente ha curato il deposito di memoria illustrativa.

Atteso che:

con il primo e il secondo motivo il ricorrente denuncia la violazione e la falsa applicazione dell’art. 176, commi 1 e 19, del D.lgs.30/04/1992 n. 285, nonché l’omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio oggetto di discussione tra le parti in relazione all’art. 360 comma 1 nn.3 e 5 c.p.c.

In particolare, il Paterno sostiene che il Tribunale di Prato sarebbe incorso nell’erronea attribuzione della qualifica di autostrada al piazzale posto successivamente al casello autostradale, dove egli aveva eseguito l’inversione di marcia, in quanto dalla definizione di “autostrada” espressa dal codice della strada, particolarmente dettagliata, non si evince che tale tratto stradale ne possa far parte.

Inoltre, il ricorrente sostiene che il Tribunale abbia omesso l’esame dell’eccezione sollevata in merito alle caratteristiche del predetto tratto stradale caratterizzato da corsie parallele suddivise da strisce longitudinali discontinue.

I due motivi, che per evidenti ragioni di connessione argomentativa, rappresentata dall’interpretazione e dalla valutazione delle risultanze istruttorie, possono essere trattati congiuntamente, sono infondati e non possono trovare ingresso.

Secondo l’orientamento consolidato di questa Corte il divieto di inversione di marcia e di attraversamento dello spartitraffico posto dall’art. 176, comma 1 lett. a) codice della strada non riguarda solo le manovre compiute sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle strade ma anche quelle effettuate all’altezza dei varchi, zone queste ultime nelle quali sono da ricomprendere le aree immediatamente circostanti i caselli autostradali, poiché le manovre di inversione provocherebbero grave turbamento alla circolazione in una zona utilizzata esclusivamente per l’uscita e l’entrata in autostrada, essendo inaspettata la presenza di veicoli che non mantengono un assetto di marcia conforme a quello ivi previsto (Cass. n. 17037 del 2005). Né è pertinente il precedente richiamato dal ricorrente, Cass. n. 9059 del 2001, riferendosi al caso di inversione del senso di marcia compiuto in tratto di viabilità ordinaria (l’autovettura infatti doveva accedere ad un parcheggio limitrofo alla zona antistante il casello autostradale), quindi è in coerenza con l’orientamento consolidato sopra illustrato.

Il Tribunale di Prato ha applicato in modo conforme i suddetti principi, esaminando anche l’eccezione sollevata dal ricorrente, in merito alle strisce longitudinali discontinue poste sul piazzale, come si evince dalla stessa sentenza nella parte in cui specifica che gli spazi per l’incolonnamento dei veicoli ai caselli fanno parte delle autostrade e sono soggetti alla medesima disciplina, quale che sia la conformazione del tratto terminale (carreggiata, svincolo , rampa o altro) su cui insistono, tant’è che i segnali di inizio e fine sono posti all’esterno di tali aree (prima dell’ingresso e dopo l’uscita), indicando la medesima sentenza del 2001 oggi invocata.

In conclusione, il ricorso deve essere respinto.

Non essendo state svolge difese dalle controparti rimaste intimate, non vi è pronuncia sulle spese processuali.

Poiché il ricorso è stato proposto successivamente al 30 gennaio 2013 ed è rigettato, sussistono le condizioni per dare atto, ai sensi dell’art. 1, comma 17, della legge 24 dicembre 2012, n. 228 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – Legge di stabilità 2013), che ha aggiunto il comma 1-quater dell’art. 13 del testo unico di cui al d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, della sussistenza dell’obbligo di versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per la stessa impugnazione, se dovuto.

P . Q . M .

La Corte rigetta il ricorso.

Ai sensi dell’art. 13 comma 1-quater d.P.R. n. 115/02, inserito dall’art. 1 comma 17 legge n. 228/12, dichiara la sussistenza dei presupposti per il versamento da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso, a norma del comma 1-bis dello stesso art. 13, se dovuto.

Print Friendly, PDF & Email

Tags: Normative
Previous Post

E' on-line Turismo all'Aria Aperta di Luglio!

Next Post

Chiaretto in Cantina: weekend in vigna sul Lago di Garda

admin

admin

Related Posts

Attenzione ai documenti stradali: che fare in caso di patente di guida scaduta?
Normative

Attenzione ai documenti stradali: che fare in caso di patente di guida scaduta?

14 Settembre 2020
Parcheggi e soste sulle strisce sbiadite: la multa può essere cancellata
Normative

Parcheggi e soste sulle strisce sbiadite: la multa può essere cancellata

18 Agosto 2020
Semaforo rosso? Anche in viaggio facciamo attenzione!
Normative

Semaforo rosso? Anche in viaggio facciamo attenzione!

10 Agosto 2020
danno
Normative

Imprevisti in vacanza con danni causati da animali selvatici? Ecco cosa fare

27 Luglio 2020
guida a sinistra
Normative

Vacanze in Inghilterra: come sopravvivere alla guida a sinistra

17 Giugno 2020
Bonus vacanze, ecco cosa serve per averlo
Normative

Bonus vacanze, ecco cosa serve per averlo

11 Giugno 2020
Next Post
chiaretto

Chiaretto in Cantina: weekend in vigna sul Lago di Garda

Articoli Recenti

Visita alle dimore storiche d’Irlanda

Visita alle dimore storiche d’Irlanda

19 Aprile 2021
Nuova Convenzione Tessera Turit con l’Azienda Agraria Passo della Palomba (PG)

Nuova Convenzione Tessera Turit con l’Azienda Agraria Passo della Palomba (PG)

19 Aprile 2021
Un itinerario tra Marche, Abruzzo, Molise e Campania sulle orme di San Francesco Caracciolo

Un itinerario tra Marche, Abruzzo, Molise e Campania sulle orme di San Francesco Caracciolo

16 Aprile 2021
anek-aprile2021
thetford-marzo
bonometti-gennaio
CBE-maggio
Zadar Croazia
losinj-febbraio
Conero Caravan
Carthago-agosto-2020
croatia-Cycling
Malibu-maggio
alko-aprile-2020

Segui la nostra Pagina Facebook

turismo-ancona
Basta Poco! Puoi risparmiare sulla tua polizza auto
istria
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
banner-split-marzo
Zaton Holiday Resort
banner-numana
D'orazio assicurazioni - la polizza per camperisti studiata da un camperista
zara-maggio
malibu-gennaio
Jezera Village - dove comincia Kornati

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
frasassi
carthago-dicembre-2020
Sibenik-febbraio-2020
Zadar Croazia
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia
In Camper con Gusto
ASSOCAMP-marzo
ilirija-travel
Scopri i laghi di Plitvice
Flora-njivice
Scopri i laghi di Plitvice
Flora-njivice
zara-maggio
banner-split-marzo
sibenik-febbraio
Jezera Village - dove comincia Kornati
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Russia in Camper
Sibenik, Croazia
turismo
Sibenik-febbraio-2020
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia
losinj-febbraio
frasassi

Segui Turismo Itinerante

  • 2.9k Followers
  • 114 Subscribers

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Categorie

  • Accessori
  • Accessori moto
  • Assicurazioni
  • Associazioni
  • Aziende
  • Bed and Breakfast Italia
  • Bookmarks
  • Camper fai da te
  • Campermarket
  • Caravanning
  • Case Costruttrici moto
  • Ciclismo e Motociclismo
  • Concessionari
  • Convenzioni TURIT
  • Diari di viaggio in moto
  • Diari e racconti di viaggio
  • Foto incontri
  • Grandi viaggi
  • Itinerari Gustosi
  • La Riscoperta delle Americhe
  • News
  • Non categorizzato
  • Normative
  • Normative moto
  • Programmi di Viaggio
  • Raduni Motociclistici
  • Sosta camper Europa
  • Turismo
  • TURIT
  • Vetrine
  • Viaggi On The Road

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Caravanning
    • Turismo
    • Viaggi On The Road
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Leggi il numero di questo mese
    • Sfoglia l’archivio
  • Il Forum di Turismo Itinerante
  • Diari e racconti di viaggio
  • Aree Sosta Camper
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera Turit
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Nuove Convenzioni
    • Scarica qua il modulo di adesione

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

natale