• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Video Camper Magazine
  • Wrong Membership Level
venerdì, Maggio 16, 2025
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • “Camping Story 1932-2022”
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
    • Contributo Regione Marche
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • “Camping Story 1932-2022”
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
    • Contributo Regione Marche
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home News Turismo

La Valle d’Aosta si tinge di rosa: una regione tutta da gustare e visitare con il Giro d’Italia

Il 19 maggio la tappa alpina più emozionante transita dalla Regione Europea dello Sport 2023

admin by admin
15 Maggio 2023
in Turismo
0
La Valle d’Aosta si tinge di rosa: una regione tutta da gustare e visitare con il Giro d’Italia

VALLE D'AOSTA-Giro ciclistico internazionale 2015 Forte di Bard (Photo Scanferla)

0
SHARES
27
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La Valle d’Aosta, Regione Europea dello Sport per il 2023, il prossimo 19 maggio accoglierà la 13a tappa del Giro d’Italia. La Corsa Rosa quella mattina partirà da Borgofranco d’Ivrea per arrivare a Crans-Montana, in Svizzera, attraversando il territorio valdostano e transitando dal Colle del Gran San Bernardo, che diventa così la mitica Cima Coppi, ovvero il punto più in alto, per quota, raggiunto dai ciclisti in ogni edizione del Giro.

Un tracciato totale di 207 chilometri, che presenta una classica configurazione alpina: un avvicinamento pianeggiante, seguito da una serie di salite molto lunghe, intervallate da brevi tratti piatti, per salire fino ai 2.469 metri del Colle del Gran San Bernardo. Un’emozione, parliamo solo del tragitto che interesserà il Colle, lunga 34 chilometri.

Il valico del Gran San Bernardo è, storicamente, uno dei passaggi più importanti delle Alpi. Lo era già ai tempi dell’antica Roma e lo è stato soprattutto nel Medioevo, quando San Bernardo di Mentone fondò il celebre Ospizio, dove ancora oggi vengono accolti i viaggiatori e i pellegrini, che percorrono la Via Francigena. I canonici allevavano quelli che sono diventati i famosi cani San Bernardo, preziosi ausiliari nelle missioni di salvataggio in alta montagna. Oggi è ancora possibile ammirare i celebri cani e visitare il piccolo museo, che racconta la storia del Passo, dai culti dell’antichità fino all’ospitalità dei giorni nostri.
La strada che sale al Colle, da cui passò anche Napoleone Bonaparte, nel maggio 1800, durante la seconda Campagna d’Italia, è solitamente aperta dalla tarda primavera (apertura anticipata in occasione della corsa) fino all’inizio dell’autunno ed è particolarmente apprezzata da ciclisti e motociclisti.

VALLE D’AOSTA-Bici Colle Gran San Bernardo (Arch. Reg.Autonoma VdA)

La 13a tappa del Giro d’Italia 2023 in Valle d’Aosta sfilerà lungo le località di Pont-Saint-Martin, Donnas, Bard, Verrès, Saint-Vincent e Nus nella Valle Centrale, per poi attraversare Etroubles e Saint-Rhémy-en-Bosses nel territorio più propriamente alpino del tracciato. Un evento di grande richiamo internazionale, che è anche un’occasione per conoscere località, valli e particolarità della regione più piccola d’Italia.

Point-Saint-Martin è il primo comune che si incontra in Valle d’Aosta, arrivando dal Piemonte. Deve il suo nome allo spettacolare ponte a campata unica, costruito dai Romani nel I secolo a.C. Qui sorge anche il museo del Ponte Romano, che invita a scoprire questa maestosa costruzione di pietra, unica in Europa. Pont-Saint-Martin è, inoltre, una delle tappe del Cammino Balteo – il percorso che coniuga escursionismo slow e cultura, lungo 350 chilometri di circuito ad anello percorribile in entrambi i sensi – ed è il punto di imbocco della Valle di Gressoney, che porta a uno dei versanti del Monte Rosa.

VALLE D’AOSTA-Pont-Saint-Martin (Arch. Reg.Autonoma VdA)

La Carovana Rosa transiterà poi da Donnas, culla del primo vino DOC della Valle d’Aosta e luogo dove la strada romana delle Gallie offre uno dei suoi punti più spettacolari, intagliata nella roccia e impreziosita da un arco scolpito nella pietra viva.

Proseguendo, dopo il passaggio al cospetto del monumentale Forte di Bard, si raggiunge Verrès, all’imbocco della Val d’Ayas, dominata dall’omonimo castello, spettacolare maniero degli Challant. In una zona sopraelevata e molto panoramica si trova anche l’Arboretum La Borna di Laou (la tana del lupo nel patois del luogo), ricco di piante e arbusti di varie specie e raggiungibile a piedi. A ridosso del centro storico parte la strada che porta a Challand-Saint-Victor, Challand-Saint-Anselme, Brusson, Antagnod e Champoluc, con vista sull’imponente massiccio del Monte Rosa.

VALLE D’AOSTA-Castello di Verrès (Arch. Reg.Autonoma VdA)

La carovana rosa prosegue passando per Saint-Vincent, detta la “Riviera delle Alpi” per il suo clima sempre mite e nota per le sue terme curative e il Casinò, che da sempre hanno reso la località particolarmente apprezzata dall’aristocrazia e dal jet-set anche internazionale.

Il Giro attraversa poi Nus – nome di derivazione romana da “ad nonum (ab Augusta) lapidem”, che indicava la distanza in miglia romane, nove, dall’Augusta Praetoria (Aosta) – villaggio alla base della incontaminata valle di Saint-Barthélemy, dove visitare l’Osservatorio Astronomico della Regione Valle d’Aosta, che offre laboratori e visite adatte anche ai bambini.

Superato il capoluogo di Aosta e imboccando la valle del Gran San Bernardo, si arriva a Etroubles, un borgo alpino medievale di straordinaria bellezza a 1270 metri, in epoca romana tappa sulla Via delle Gallie e, successivamente, sulla Via Francigena. Etroubles è un museo a cielo aperto, tra opere d’arte contemporanea, splendidi fontanili e antiche abitazioni in pietra con tetti in lose, tanto da essere stato annoverato tra i Borghi Più Belli d’Italia. Per gli amanti del trekking, questo è anche un ottimo punto di partenza per facili escursioni, lunghe traversate nella natura incontaminata, tappe della Via Francigena, o ancora itinerari di più giorni, come il Tour du Mont Fallère, spettacolare giro ad anello con vista sui principali 4.000.

VALLE D’AOSTA-Etroubles (Arch. Reg.Autonoma VdA)

Salendo ancora, poco prima del confine con la Svizzera, si arriva a Saint-Rhémy-en-Bosses, situato a poco più di 1600 metri, noto per il pregiato prosciutto, lo Jambon de Bosses, una delle quattro imperdibili specialità della Regione Valle d’Aosta, che hanno ottenuto il marchio di qualità DOP (da visitare il prosciuttificio De Bosses, nato per la valorizzazione e diffusione di questa eccellenza). Per i biker da Saint-Rhémy-en-Bosses partono numerosi itinerari in MTB, così come emozionanti trekking, alcuni dei quali davvero sfidanti.

Il Giro d’Italia a maggio sarà il primo grande evento sportivo di rilevanza internazionale che la Regione ospiterà nel corso del 2023. Seguiranno, poi, il TorX, l’endurance trail più affascinante al mondo lungo i sentieri delle due Alte Vie della Valle d’Aosta, con inizio e fine a Courmayeur, a settembre; la Coppa del Mondo di sci alpino Cervino Matterhorn speed opening, a novembre e la Coppa del Mondo di Snowboad cross, sempre a Cervinia, a dicembre.

Per prenotare un soggiorno in Valle d’Aosta, il portale Booking Valle d’Aosta, gestito direttamente dall’Ufficio regionale del Turismo, offre un servizio gratuito, con la possibilità di selezionare in base ai propri desiderata: tipologia di struttura ricettiva, comprensorio, esperienza preferita.

Print Friendly, PDF & Email

Tags: Giro d'ItaliaValle d'Aosta
Previous Post

Gli eventi da non perdere nel fine settimana 19-20-21 maggio

Next Post

Malibu Van diversity GT skyview 640 LE K: vi presentiamo tutte le sue caratteristiche

admin

admin

Next Post
Malibu Van diversity GT skyview 640 LE K: vi presentiamo tutte le sue caratteristiche

Malibu Van diversity GT skyview 640 LE K: vi presentiamo tutte le sue caratteristiche

Articoli Recenti

I migliori eventi da non perdere nel fine settimana 23-24-25 maggio

I migliori eventi da non perdere nel fine settimana 23-24-25 maggio

16 Maggio 2025
Dal 16 al 18 maggio riparte il Grand Tour Musei: alla scoperta del ricco patrimonio culturale marchigiano

Dal 16 al 18 maggio riparte il Grand Tour Musei: alla scoperta del ricco patrimonio culturale marchigiano

15 Maggio 2025
La soluzione ideale per mantenere freschi i tuoi alimenti in camper: il compressore BD Nano di Secop

La soluzione ideale per mantenere freschi i tuoi alimenti in camper: il compressore BD Nano di Secop

15 Maggio 2025
Pag-Novalia-feb2022
Alko-luglio2021
viesa-febbraio2023
Thetford-dicembre-2023
Malibu-giugno2023
secop-gennaio-2025
malibu-gennaio
CBE-istituzionale
Carthago-giugno2023
zadar-febb2022

Segui la nostra Pagina Facebook

ASSOCAMP-marzo
Conero Caravan
anek-aprile2021
In Camper con Gusto

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
banner-numana
Losinj-maggio2023
sebenico-febb2022
	 Jezera feb 2022
amplo-marzo2023
Scopri i laghi di Plitvice
banner-split-marzo
sibenik-febbraio
Flora-njivice
Jezera Village - dove comincia Kornati
zara-maggio
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Sibenik-febbraio-2020
losinj-febbraio
Sibenik, Croazia
Russia in Camper
frasassi
turismo

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • “Camping Story 1932-2022”
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Aree di Sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
    • Contributo Regione Marche

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002