Abbiamo selezionato per voi i migliori eventi in giro per l’Italia nel weekend 19-20-21 maggio! Turismo Itinerante vi invita a contattare direttamente gli organizzatori degli eventi per prenotare comodamente il vostro posto.
Viaggiate in sicurezza con il vostro camper con la “Polizza degli Amici di Turismo Itinerante” in convenzione con la D’Orazio Assicurazioni.
Continuano in Trentino gli eventi del Festival di musica e teatro Mezzano Romantica 2023, giunto ormai alla tredicesima stagione sotto la direzione artistica di Francesco Schweizer, presenta un programma che segue la collaudata formula delle edizioni precedenti. Il programma è costituito da sei appuntamenti, da aprile ad agosto, suddivisi in serate teatrali e musicali, che vedranno come protagonisti numerosi artisti di livello nazionale e internazionale.
Sabato 20 maggio si terrà il concerto del pianista vincitore del Concorso Pianistico Internazionale Premio Amadeus 2022 di Lazise del Garda e che vede la partecipazione pianisti da tutto il mondo, con un livello tecnico altissimo. Il recital per la stagione concertistica “Mezzano Romantica 2023″ fa parte dei premi offerti al vincitore del Premio Amadeus. Protagonista quest’anno sarà Adam Kaldunski, giovane e talentuoso pianista polacco già avviato a una brillante carriera.
Strade che si perdono all’orizzonte, motociclette ognuna con un’anima ben distinta, come chi le cavalca: di questo e molto altro è intrisa la Custom Culture del mondo biker, che trasforma le moto in opere d’arte unendo ingegneria ed estetica con radici che affondano negli Stati Uniti degli anni ’70. Una storia fatta di emozioni e adrenalina pura, come quella che tornerà in scena a Lignano Sabbiadoro da giovedì 18 a domenica 21 maggio grazie alla Biker Fest International, uno dei più famosi eventi motoradunistici al mondo e pioniere di questa cultura in Italia e in Europa.
Un appuntamento che dal 1987 chiama a raccolta migliaia di visitatori tra biker, appassionati di moto e semplici curiosi, oltre centomila nel 2022: per le strade della più grande destinazione balneare del Friuli Venezia Giulia ci si potrà godere una kermesse ricca di appuntamenti tutti gratuiti, in un weekend al profumo di salsedine.
Tanti gli eventi di spicco di questa adrenalinica quattro giorni, dal Custom Bike Show, l’unica tappa italiana del campionato internazionale AMD in cui verranno esposte e premiate le moto customizzate più belle, al Distinguished Gentleman’s Ride, evento motociclistico che riunisce biker per raccogliere fondi e accrescere la consapevolezza sulle problematiche maschili, fino al gran finale della sensazionale sfilata della 28° U.S. Car Reunion, un trionfo vintage che porterà per strada centinaia di automobili d’epoca.

Ricami DiVini: il 20 e 21 maggio torna in Monferrato l’appuntamento dedicato all’arte del ricamo
Torna anche quest’anno il tradizionale evento Ricami DiVini, l’atteso appuntamento dedicato all’arte del ricamo che nel tempo si è confermato un’importante ricorrenza del borgo monferrino. Il tema scelto per la manifestazione è Dolci Trame al castello, che arricchirà la kermesse facendo della pasticceria elemento chiave e nuovo spunto creativo per caratterizzare le creazioni degli artisti coinvolti e gli eventi che si susseguiranno durante il weekend.
Questa edizione si inserisce nel più ampio progetto Rosignano Accoglie – Saperi e Sapori in Monferrato, che ha l’obiettivo di fare della destinazione un polo attrattivo riconosciuto a livello regionale e nazionale, ribadendo l’impegnonella promozione del territorio e delle sue eccellenze, oltre che nella valorizzazione turistica, ricettiva ed economica della comunità locale.
Sarà il Castello di Uviglie, costruito nel XIII secolo e situato sul lato opposto della valle di Rosignano Monferrato, la cornice di questa due giorni (20-21 maggio) che vedrà protagonista in primis la XX edizione della Mostra Internazionale di Ricami: sinonimo di pregio e qualità che conta la presenza di ben 18 espositori di fama mondiale provenienti dall’Italia e dall’estero. Nomi di rilievo, solo per citarne alcuni, sono Renato Parolin, esperto di ricamo e punto croce, che vanta oltre un milione di visite al suo sito web; Patrizia Silingardi, la cui pittura si unisce al ricamo in opere dai diversi piani materici, e dopo aver esposto in contesti internazionali come Berlino, Roma e Milano è pronta a presentare le sue creazioni a Rosignano Monferrato. Ricami DiVini si conferma però polo attrattivo anche per protagonisti del settore di rilievo internazionale: non mancano infatti ricamatori in arrivo dalla Francia come Charline Segala, celebre designer del settore esperta in punto croce e ricamo tradizionale; ed i Club francesi di punto croce di Racrange e di Dole. Sarà inoltre presente un’esponente in arrivo direttamente dal Giappone, Yuko Senokuchi, che con le sue creazioni dà nuova vita a piccoli pezzi di antiquariato.
A Genova torna Yacht & Garden: dal 19 al 21 maggio tre giorni dedicati al giardino mediterraneo
Da venerdì 19 a domenica 21 maggio 2023, a Marina Genova torna Yacht & Garden, la mostra-mercato di fiori e piante del giardino mediterraneo, che quest’anno festeggia la sua quindicesima edizione.
Verde e mare sono al centro di un evento speciale che unisce due manifestazioni in una: il giardino fiorito di Yacht & Garden, tra gli appuntamenti nazionali più attesi del settore con focus sul giardino mediterraneo, ospita infatti il 1° Classic Boat Show, un vero e proprio Salone dedicato esclusivamente alla nautica tradizionale e alla marineria.
Tra i moli e le banchine di Marina Genova – dove per l’occasione saranno ormeggiate imbarcazioni classiche e d’epoca, a vela e a motore, di particolare prestigio – gli appassionati di mare, natura e giardinaggio potranno scoprire piante, fiori ed essenze adatti al giardino mediterraneo, ma anche arredo e antiquariato, attrezzatura da giardino, vasi e cesteria, stampe botaniche ed erbari, tessuti, borse, cappelli e bijoux, alimenti e cosmetici bio, libri, riviste e tanto altro, con oltre 150 espositori qualificati da tutta Italia.
Alla passeggiata tra i colori e i profumi mediterranei, alla ricerca delle novità e dei migliori acquisti green, si unisce inoltre, anche quest’anno, un ricco programma di eventi collaterali per valorizzare e diffondere la cultura del verde e del mare. Incontri con esperti, consigli di giardinaggio, mostre, musica, danza e teatro itinerante coinvolgeranno i visitatori durante tutto il weekend, senza dimenticare una serie di appuntamenti dedicati ai bambini, tra spettacoli, animazioni e attività legate alla marineria.
Proiezioni, spettacoli, contest e gite fuori porta per una scienza che esplora i confini con l’arte cinematografica e teatrale, la bioeconomia, la tradizione e la natura del territorio mantovano. Una serie di “eventi speciali” arricchisce il fitto calendario di appuntamenti, laboratori, mostre e degustazioni del Food&Science Festival (a Mantova dal 19 al 21 maggio), evento di divulgazione scientifica promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola.
Primi tra questi, in ordine cronologico, i due appuntamenti mattutini del Festival (ore 9.30): la Rassegna stampa a base di scienza e sbrisolona dei giornalisti scientifici Marco Ferrari e Roberta Villa, che il sabato e la domenica commenteranno le principali notizie scientifiche con il pubblico di via Goito, e le interviste della Scienza sul divano dello YouTuber Ruggero Rollini, che ospiterà i relatori del Festival sul suo comodo sofà in Piazza Mantegna.
Poco dopo, alle ore 10, in collegamento al Teatro Scientifico Bibiena, i 12 giovani rappresentanti (EU Bioeconomy Youth Ambassadors) di Germania, Danimarca, Irlanda, Malta, Portogallo, Italia, Estonia, Lituania, Belgio, Austria, Ungheria e Ucraina, dovranno competere per aggiudicarsi il voto della platea e vincere l’Eurofestival della bioeconomia, il contest dalle sfumature internazionali condotto da Stefano Bertacchi, ambasciatore per la bioeconomia presso la Commissione Europea, e dall’attore comico Francesco Giorda.
A seguire, un viaggio tra le arti cinematografiche porterà nella città dei Gonzaga anche un pezzetto di Puglia: la piana degli ulivi monumentali, protagonista del documentario Il tempo dei giganti, proiettato al Teatro Scientifico Bibiena sabato 20 alle ore 17.30. Ispirato al libro La morte dei Giganti (Meltemi, 2022) di Stefano Martella, il lungometraggio racconta l’epidemia di Xylella che ha piegato i giganti ulivi millenari, sconvolgendo l’assetto paesaggistico del territorio e la popolazione locale. Un viaggio toccante, raccontato alle 18.30 dal dialogo tra Daniele Rielli, autore del libro Il fuoco invisibile (Rizzoli, 2023), in cui si intrecciano memorie, storie e testimonianze sulla vicenda del piccolo batterio letale, e Lorenzo Conte, co-regista insieme a Davide Barletti.
Cambio di atmosfera, ma non di palcoscenico, per lo spettacolo serale del Food&Science Festival, momento di unione tra scienza e performance teatrale. Questa volta, a stupire il pubblico del Festival sarà la vena creativa di Dario Vergassola in Storie vere di un mondo immaginario, che inscena la vita di un mondo alla rovescia, sommerso, in cui gli animali e le sirene parlano, si lamentano dell’uomo, lo sfidano e lo contrastano. Una rappresentazione dalla delicata ironia, che alterna intensità e leggerezza, raccontando le reali problematiche della fauna marina (sabato 20, ore 21, Teatro Scientifico Bibiena).
A coniugare invece la discussione sulla produzione, il consumo e il benessere a tavola, non mancherà il tradizionale agricoltour, che quest’anno coinvolgerà l’azienda agricola Annibaletti Giuliano (sabato 20, strada Colonne 22, Cornalino, in collaborazione con Regione Lombardia), dove si potranno approfondire i metodi di coltivazione biologica di cereali e legumi e prendere parte a una piccola lezione su erbe spontanee e officinali a cura di Paola Pigozzi, né l’appuntamento con la Scienza dei retrobottega, uno dei format più apprezzati e seguiti del Festival che trasforma una passeggiata in città in una divertente e interessante occasione per conoscerne più da vicino storia, tradizioni e professioni che la animano. A guidare il pubblico in questi itinerari, la biologa nutrizionista Chiara Ferrari, il divulgatore scientifico Roberto Cighetti, Fiorenza Lodi e i titolari dei negozi cittadini (sabato 20 ore 17 e domenica 21 ore 15.30, in collaborazione con Confguide-Confcommercio Mantova).
Infine, appuntamenti fuori porta sono anche quelli realizzati domenica 21 dal Parco del Mincio, che propone due attività all’aria aperta alla scoperta di fauna e flora. La prima, parte dell’evento diffuso di scienza partecipata Bioblitz Lombardia, avrà luogo nella riserva naturale Vallazza, dove guide ambientali condurranno grandi e piccini all’osservazione e riconoscimento della biodiversità. La seconda invece, al Parco Bertone, “casa” di numerose cicogne che hanno costruito i loro nidi sulle cime degli alberi secolari e che trovano abbondanza di nutrimento nei vicini prati stabili. Qui, alle ore 11 e alle ore 16, le Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio effettuano visite guidate gratuite.
Il 20 e 21 Maggio a CremonaFiere torna il Japan Show
Il 20 e 21 Maggio a CremonaFiere, in occasione di Japan Show – Salone della cultura giapponese e Italian Koi Expo – Campionato Internazionale di carpe giapponesi, sarà possibile anche quest’anno immergersi nell’affasciante cultura giapponese, apprezzarne la storia e appassionarsi alle sue numerose sfaccettature.
Il ricco programma eventi messo a punto da CremonaFiere in collaborazione con associazioni culturali, esperti di settore e professionisti, vuole offrire al visitatore l’opportunità di lasciarsi trasportare dai colori e dalle tradizioni del mondo nipponico, di accostarsi al magico mondo delle carpe Koi e di approfondirne aspetti più tecnici e specifici.
Già all’apertura della Manifestazione, sabato 20 maggio alle ore 10:00, prenderanno il via numerose attività, dall’attesissimo Koi Show – Campionato internazionale di carpe giapponesi cuore pulsante di Italian Koi Expo, con 37 vasche gara e oltre 160 esemplari iscritti dall’Italia e dall’Europa
I visitatori della Manifestazione potranno partecipare a numerose attività: dai workshop di Origami organizzati dall’Associazione Fujikai, ai mini corsi di lingua giapponese della scuola Kotodama; dai workshop di Sashiko, il ricamo o cucitura tradizionale giapponese utilizzato per il rinforzo decorativo di tessuti e indumenti, organizzati da Tozai, alla conferenza sul Kintsugi, la più antica forma di restauro conservativo giapponese.
Oltre a numerose presentazioni libri, non mancheranno dimostrazioni di Arti Marziali come Judo, Aikido, Kenjutsu, Kendo, Kata con Maestri e allievi di numerose scuole e Dojo come il Kodokan di Cremona; il Clan Bushido di Brescia; l’Accademia Okugi Bugei Italia; l’Aikido Budo Brescia; l’Associazione Shinbu Kai e L’Associazione Mu Mun Kwan. Anche quest’anno ci sarà la presenza dell’Associazione Culturale Giapponese Lailac che animerà il Japan Show con affascianti spettacoli di danza e vestizione del Kimono, oltre a realizzare l’angolo calligrafia e del tè.
Domenica 21 maggio al via il Grand Tour Emil Banca 2023: cinque domeniche tra arte e natura
Torna il Grand Tour di Emil Banca, alla sua undicesima edizione, con un programma ricco di iniziative per conoscere e apprezzare la varietà del territorio emiliano in 5 domeniche tra maggio e novembre.
Dal 2013 infatti, Grand Tour Emil Banca promuove le ricchezze dell’Emilia-Romagna attraverso percorsi turistici sostenibili e attenti prima di tutto al patrimonio culturale e naturalistico che incontriamo nella vita di tutti i giorni ma spesso non abbiamo il tempo di conoscere e apprezzare.
La prima tappa del Tour parte quest’anno domenica 21 maggio con una serie di visite guidate nei Comuni di Sassuolo, Guastalla e Canossa pensate per diversi tipi di visitatori.

Teatri Aperti 2023: in Emilia un viaggio esperienziale nei teatri storici
Quante vite e quante storie sono state rappresentate sul palco di un teatro. Ma ce ne sono altre vissute oltre il sipario e lo spettacolo: vicende e aneddoti sconosciuti ai più, che destano curiosità. Proprio come i dietro le quinte, quei luoghi del teatro nascosti al pubblico, e spesso sorprendentemente ricchi di arti, di opere e di racconti legati a grandi personaggi della storia. L’Emilia, la terra dove aleggiano le note di Giuseppe Verdi, di Arturo Toscanini e di altri musicisti illustri, torna a celebrare i suoi gioielli storici con Teatri Aperti, un viaggio esperienziale – nei weekend del 13 e 14 e del 20 e 21 maggio 2023 – tra le meraviglie architettoniche ed artistiche di 13 teatri storici emiliani. Un viaggio organizzato da Visit Emilia – la Terra dello Slow Mix, unica ed eclettica tra cultura, natura ed enogastronomia -, che invita a partecipare alle aperture straordinarie e alle visite guidate negli antichi teatri delle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia. «Un’occasione unica – spiega Cristiano Casa, Presidente di Visit Emilia – di conoscere i teatri dell’Emilia non solo come luoghi di cultura, ma anche come patrimonio storico e artistico, entrando nei posti normalmente inaccessibili al pubblico. Un’opportunità per andare alla scoperta anche delle altre bellezze di Emilia, come i castelli, i borghi, le città d’arte e assaporare la tipica enogastronomia». Sul sito www.visitemilia.com c’è l’elenco dei teatri che aderiscono all’iniziativa, le date e gli orari di visita (gratuite o a pagamento), oltre alle modalità di prenotazione.

Dal 18 al 21 maggio ad Ancona Tipicità in Blu, dove il mare incontra le persone
Tipicità in Blu 2023 si svolgerà nella città di Ancona, dal 18 al 21 maggio. La decima edizione del Festival “dove il mare incontra le persone” esplora tutte le dimensioni del blu: il mare come paradigma del nostro futuro!
Ancona (dal greco Ankón=gomito) è il luogo ideale del “sodalizio” tra mare e terra, un evidente gomito della costa adriatica che si spinge nell’Adriatico, con l’area portuale estesa da Marina Dorica all’arco di Traiano al porto Antico, con il mitico Passetto e l’incantata baia di Portonovo ai piedi del pittoresco promontorio del Conero.
Il Festival si concentra nelle giornate di sabato 20 e domenica 21, con un ricchissimo programma di esperienze immersive alla Mole Vanvitelliana. Giappone, Scozia, Grecia e tante altre esperienze di assaggio e narrazione gastronomica da godere nei cooking-talk show. Un villaggio del gusto proporrà fritti e arrosti della gastronomia marinara locale, aperitivi gourmet, il prelibato stoccafisso all’anconitana, vini “ribelli”, ossia alternativi alle classiche denominazioni, ed una selezione tutta lieviti e fermenti con “Birracconti”.
Dal 19 al 21 maggio a Oristano “Sogna, ragazzo, sogna”, il Festival dello Sviluppo Sostenibile
Dopo il successo del Festival delle Peschiere, che si è tenuto lo scorso settembre nelle Marinerie dell’Oristanese, la Legacoop Sardegna, con il sostegno dell’associazione culturale Dromos e in collaborazione con CRU Unipol e la Regione Sardegna – Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile, partecipa anche quest’anno al Festival dello Sviluppo Sostenibile, la grande manifestazione nazionale in programma dall’8 al 24 maggio su tutto il territorio nazionale: un’iniziativa (alla settima edizione) promossa dall’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Si intitola “Sogna, ragazzo, sogna” il festival che per tre giorni, da venerdì 19 a domenica 21 maggio, terrà banco a Oristano con una fitta serie di appuntamenti dedicati in particolare alle tematiche dei giovani e del Mezzogiorno: un programma denso e variegato, con tavole rotonde e occasioni di approfondimento, di dialogo e confronto che vedranno la partecipazione di personalità autorevoli nel campo della sostenibilità ambientale, economica e sociale, ma anche con laboratori, momenti di intrattenimento e musicali.
Dal 19 al 21 Maggio Palermo celebra le eccellenze enogastronomiche siciliane con DeGusti Arte
Una tre giorni dedicata ai sapori siciliani, protagonisti tra gli antichi portici e il grande giardino di Villa Filippina saranno cantine, distillerie, caseifici, olivicoltori, e produttori di piccoli e grandi bontà rigorosamente Made in Sicily.
Questa la formula di successo del DeGusti Arte, l’evento che, giunto alla quarta edizione, si terrà dal 19 al 21 maggio a Villa Filippina, il grande spazio verde nel cuore del centro storico di Palermo che incanta per i suoi antichi portici e i suoi giardini curati.
DeGusti Arte è la manifestazione enogastronomica palermitana che celebra il buon cibo, la convivialità e le eccellenze enogastronomiche siciliane, in primis gli ottimi vini dell’isola con le migliori cantine siciliane in degustazione, ma anche tantissime bontà rigorosamente made in Sicily come formaggi, salumi, conserve dolci e salate, pasta, legumi, distillati e liquori.
Oltre sessanta le eccellenze dell’agroalimentare siciliano presenti alla manifestazione nella sua edizione primaverile. Nell’ampio spazio verde di Villa Filippina, si potrà brindare tra tante diverse etichette provenienti da tutta l’isola, degustare eccellenze dei caseifici locali, provare conserve dolci e salate, deliziarsi con tanti gustosi ma anche godere di un concerto di musica live o di uno spettacolo comico o partecipare ad uno dei tanti talk e focus che animeranno il dibattito sulla cultura alimentare.
Vi ricordiamo inoltre che nelle vicinanze di tutte queste zone potrete usufruire degli sconti esclusivi riservati da molti esercizi turistici ai possessori della nostra Tessera Turit.
Buon weekend!!