• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
mercoledì, Gennaio 27, 2021
turismo all'aria aperta
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
BONOMETTI CENTRO CARAVAN
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home News Turismo

Umbria: un itinerario slow

Il Lago Trasimeno, il più grande lago dell’Italia centrale, in Umbria, è una destinazione perfetta per un turismo slow ed esperienziale a contatto con la natura

admin by admin
22 Dicembre 2020
in Turismo
0
Umbria: un itinerario slow
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Colline morbide, oliveti e vigneti a perdita d’occhio, piccoli borghi pittoreschi, chiese e monasteri affrescati. L’Umbria verde è questo. E qui gli itinerari si moltiplicano, tra terra e acqua. Perché l’Umbria, lontano dal mare, è una regione ricca d’acqua, di fiumi, torrenti, laghi, cascate.

Il Lago Trasimeno è un punto focale dell’Umbria verde, imperdibile per chi ama il turismo attivo eppure non ancora così conosciuto ed esplorato dal turismo classico. Un lago che da una parte invita ad attività sportive come il biking, la vela, il kite surf, la pesca e d’altra parte invita alla meditazione silenziosa e al relax. Perfetta meta dunque in tempi di turismo slow e in spazi aperti. Tutta la sua placida estensione si percepisce bene in cima al camminamento della Rocca di Castiglione del Lago, collocato su un promontorio della riva occidentale.

Un consiglio: andiamoci al tramonto, quando il sole scende dietro i merli e la superficie dell’acqua diventa rosa e viola, confondendosi con le striature del cielo.

Siamo in alto, sul camminamento che unisce il mastio della Rocca del Leone, fatta costruire da Federico II di Svevia alle sale di palazzo Corgna, il palazzo più importante di Castiglione, abitato dalla potente famiglia dei Corgna, imparentati con uomini d’arme e cardinali. È forse l’unica piccola “reggia” esistente in Umbria, con bellissime sale affrescate dal Pomarancio con soggetti mitologici.

Si comprende allora la scelta fatta da alcuni attori famosi che hanno voluto qui il loro buen retiro, come Greta Scacchi e George Lucas, e il fatto che il lago sia stato perfetto set cinematografico per alcune scene del San Francesco di Liliana Cavani.

Ancora più suggestiva la visione del lago dal battello che porta in pochi minuti da Tuoro sul Trasimeno all’Isola Maggiore. Qui il tempo si è fermato. E se in passato l’isola è stata frequentata dai Cavalieri Templari e San Francesco, oggi appare un’oasi appartata e sognante, perfetta per viaggi romantici. Un piccolo alloggio con poche camere, una chiesetta in alto, il palazzo del Capitano del popolo con la campanella di ordinanza, tante ceramiche colorate inserite sui muri delle case e una tradizione di bellissimi merletti irlandesi mantenuta dalle anziane signore del paese. E poi tanto verde dove perdersi, magari sulle orme dell’itinerario francescano che ricorda soste e miracoli.

Una vera oasi, non metaforica, é invece La Valle di San Savino di Magione, uno specchio d’acqua riconosciuto dal ’95 come Oasi naturalistica, una delle zone umide più importanti d’Europa, ideale per la pratica del birdwatching.

In autunno e in primavera migliaia di aironi, gabbiani, cormorani, rondini, folaghe, provenienti dalle aree baltiche, sostano tra i canneti in cerca di cibo e riposo prima del grande balzo verso il Mediterraneo e il deserto africano. Patrimonio di inestimabile valore, il canneto è infatti l’ambiente ideale dove i pesci vanno a deporre le uova e dove, appunto, l’avifauna trova un sicuro rifugio.

Tra gli indicatori di qualità c’è proprio il passaggio di rotte migratorie di centinaia di specie di uccelli: molti si fermano a nidificare, altri a svernare, altri ancora solo a rifornirsi di cibo, così che ogni stagione dell’anno permette scoperte diverse ed interessanti.

Anche in questo caso è piacevole abbandonarsi a lunghe soste di osservazione con i binocoli forniti dalle guide dell’Oasi, che spiegano accuratamente abitudini e movimenti delle specie avvistate.

www.oasinaturalisticalavalle.it

 

Il Trasimeno vive anche nel ricordo di un altro evento storico memorabile che si svolse molto probabilmente nella località dell’attuale Tuoro: la battaglia del 217 a.C. in cui Annibale sconfisse i Romani presi alla sprovvista tra le colline in riva al lago, senza la possibilità di fuga.

Le acque del lago e la pianura sulla costa conservano ancora, non del tutto portati alla luce, i reperti in metallo di questo epico evento.

La gastronomia

 Sulle coste e in tutta l’area del lago la gastronomia è a tema: grande abbondanza di pesce persico, carpe porchettate, tinca in campione o affumicata, gamberi d’acqua dolce, tagliolini e gnocchetti al sugo di pesce di lago. Merito anche della Cooperativa di Pescatori del Trasimeno, la cooperativa di pescatori d’acqua dolce più grande d’Europa, che rifornisce pescherie e ristoranti, oltre a produrre in proprio prodotti a lunga conservazione.

Con loro si possono compiere battute di pesca al largo per imparare i segreti nel gettare le reti, distenderle in acqua, capire l’abbocco dei pesci. Al largo si costeggia la bellissima isola Polvese, con qualche suggestivo torrione e campanile immerso nel verde e ricca di sentieri per un facile trekking.

L’Acquario, il più antico ristorante del centro storico di Castiglione del Lago, propone cucina tradizionale umbra con specialità di pesce di lago, spaziando da gamberi croccanti lardellati, a pici al sugo d’oca, a chitarrini con tinca affumicata ed erbette, a filetti di luccio con porri e mandorle. Tel. 0759652432

www.ristorantelacquario.it

Per alloggiare

In posizione panoramica, nel centro di un bellissimo oliveto di proprietà, il Poggio degli Olivi è un relais nel cuore dell’Umbria, perfetto per esplorare tutta l’area del Trasimeno. Camere denominate secondo i nomi di fiori e piante, immerse nel verde e nella tranquillità e cucina regionale tradizionale che valorizza l’olio prodotto nel frantoio aziendale.

www.poggiodegliolivi.com

 

Per una sosta golosa

Volante Inn con eccellente menu di pesce di lago, gnocchi alla tinca e uova di regina, taglierini al filetto di persico, persico alla trasimena. Tuoro al Trasimeno, tel 075826107

www.volanteinn.it

 

Tutte le info:

www.umbriabenessere.eu

www.lagotrasimeno.net

www.trasimenosapori.it

www.porteapertealtrasimeno.it/urat

www.umbriatourism.it

www.umbriaction.it

 

Il presente articolo è tratto dalla nostra rivista GRATUITA Turismo all’Aria Aperta di questo mese.

Vi invitiamo a cliccare QUA per accedere all’archivio e consultare gratuitamente tutti i numeri della rivista.

Print Friendly, PDF & Email

Tags: Lago TrasimenoUmbria
Previous Post

Pedalando nelle Marche anche nella stagione più fredda: un itinerario tra natura e borghi

Next Post

Il Natale a tavola: qualche gustosa ricetta marchigiana

admin

admin

Related Posts

Fotografia Europea: le prime anticipazioni sulla XVI Edizione
Turismo

Fotografia Europea: le prime anticipazioni sulla XVI Edizione

26 Gennaio 2021
La tradizione del “saper fare” marchigiano: un itinerario tra le botteghe della regione
Turismo

La tradizione del “saper fare” marchigiano: un itinerario tra le botteghe della regione

25 Gennaio 2021
Cortina Snowkite Contest, il grande ritorno: confermata a marzo la tappa finale della Snowkite World Cup
Turismo

Cortina Snowkite Contest, il grande ritorno: confermata a marzo la tappa finale della Snowkite World Cup

22 Gennaio 2021
Fondazione Pistoia Musei riapre da oggi al pubblico
Turismo

Fondazione Pistoia Musei riapre da oggi al pubblico

21 Gennaio 2021
Uno sguardo sui meravigliosi paesaggi dell’Andalusia
Turismo

Uno sguardo sui meravigliosi paesaggi dell’Andalusia

21 Gennaio 2021
21 motivi per cui Bressanone e dintorni sarà il luogo da visitare nel 2021
Turismo

21 motivi per cui Bressanone e dintorni sarà il luogo da visitare nel 2021

20 Gennaio 2021
Next Post
Il Natale a tavola: qualche gustosa ricetta marchigiana

Il Natale a tavola: qualche gustosa ricetta marchigiana

Articoli Recenti

Fotografia Europea: le prime anticipazioni sulla XVI Edizione

Fotografia Europea: le prime anticipazioni sulla XVI Edizione

26 Gennaio 2021
La tradizione del “saper fare” marchigiano: un itinerario tra le botteghe della regione

La tradizione del “saper fare” marchigiano: un itinerario tra le botteghe della regione

25 Gennaio 2021
AL-KO ATC, il sistema antisbandamento multiuso di nuova generazione per caravan e rimorchi

AL-KO ATC, il sistema antisbandamento multiuso di nuova generazione per caravan e rimorchi

25 Gennaio 2021
Zadar Croazia
Malibu-maggio
CBE-maggio
croatia-Cycling
alko-aprile-2020
anek-gennaio
losinj-febbraio
thetford-marzo
Conero Caravan
bonometti-gennaio
Carthago-agosto-2020

Segui la nostra Pagina Facebook

istria
Basta Poco! Puoi risparmiare sulla tua polizza auto
D'orazio assicurazioni - la polizza per camperisti studiata da un camperista
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
malibu-gennaio
banner-numana
banner-split-marzo
turismo-ancona
zara-maggio
Jezera Village - dove comincia Kornati
Zaton Holiday Resort

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
frasassi
Flora-njivice
Scopri i laghi di Plitvice
Zadar Croazia
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia
Sibenik-febbraio-2020
ASSOCAMP-marzo
carthago-dicembre-2020
In Camper con Gusto
ilirija-travel
Jezera Village - dove comincia Kornati
sibenik-febbraio
banner-split-marzo
Scopri i laghi di Plitvice
zara-maggio
Flora-njivice
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia
losinj-febbraio
turismo
Sibenik-febbraio-2020
Russia in Camper
Sibenik, Croazia
frasassi

Segui Turismo Itinerante

  • 2.9k Followers
  • 102 Subscribers

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Categorie

  • Accessori
  • Accessori moto
  • Assicurazioni
  • Associazioni
  • Aziende
  • Bed and Breakfast Italia
  • Bookmarks
  • Camper fai da te
  • Campermarket
  • Caravanning
  • Case Costruttrici moto
  • Ciclismo e Motociclismo
  • Concessionari
  • Convenzioni TURIT
  • Diari di viaggio in moto
  • Diari e racconti di viaggio
  • Foto incontri
  • Grandi viaggi
  • Itinerari Gustosi
  • La Riscoperta delle Americhe
  • News
  • Non categorizzato
  • Normative
  • Normative moto
  • Programmi di Viaggio
  • Raduni Motociclistici
  • Sosta camper Europa
  • Turismo
  • TURIT
  • Vetrine
  • Viaggi On The Road

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Caravanning
    • Turismo
    • Viaggi On The Road
  • La Rivista Turismo all’aria Aperta
    • Sfoglia o scarica gratis l’ultimo numero
    • Sfoglia la rivista “Benessere”
    • Sfoglia la rivista “Itinerari Gustosi”
  • Diari e racconti di viaggio
  • Aree Sosta Camper
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera Turit
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Nuove Convenzioni
    • Scarica qua il modulo di adesione

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

natale