• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Wrong Membership Level
mercoledì, Marzo 22, 2023
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home Diari e racconti di viaggio

Tutto il fascino del Marocco in un viaggio fai da te

Un bellissimo diario di viaggio composto dai nostri amici Valentina e Samuele nel corso della loro visita in Marocco

admin by admin
3 Luglio 2019
in Diari e racconti di viaggio
0
marocco
0
SHARES
268
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Siamo lieti di presentarvi il diario di viaggio dei nostri amici Valentina e Samuele (che ringraziamo!!!) elaborato durante una vacanza di dieci giorni in Marocco. In questo racconto troverete le loro emozioni oltre che i mille colori di una terra misteriosa e tutta da visitare. Buona lettura!

marocco

 

Quando per la prima volta ho detto che mi sarebbe piaciuto visitare il Marocco, dopo aver letto dei suoi meravigliosi posti in un libro, mi hanno preso tutti per pazza!Non so perché le persone reagiscano in questo modo quando nomini determinati paesi ma potergli poi dire che è stato un viaggio meraviglioso, in un posto incantato da mille e una notte è stata una bella soddisfazione!

Dieci giorni fai da te tra le città imperiali, da Casablanca a Marrakech, da Ouarzazate al deserto del Sahara con i beduini, da Fes a Meknes, da Rabat a Salè sempre accompagnati dal profumo del tè alla menta.

Zaino in spalla con solo il biglietto aereo e la mia guida Marco Polo per il mio primo viaggio extra europeo.

 

Giorno 1

Partenza da Roma per Casablanca con una felicità che nemmeno un bambino prima di scartare i regali di natale può avere!

L’arrivo è previsto nel pomeriggio e decidiamo di prendere subito il treno (la stazione Voyageurs si trova sotto l’aeroporto, indicazione data da una gentile signora marocchina che parla un pò di italiano) che ci porterà a Marrakech in circa due ore. Arriviamo che è ormai buio all’entrata della città vecchia dove ci accoglie la porta più bella della città, quindi prendiamo un taxi per arrivare al nostro Riad (tipica casa marocchina ad uso turistico) e capiamo subito che fare il tassista è il lavoro più in voga del Marocco! Centinaia di macchinine gialle ci circondano appena capiscono che abbiamo bisogno di un passaggio e iniziamo a contrattare per ottenere il prezzo più basso, attività che riuscirà benissimo a Samuele per tutta la nostra vacanza.

Il nostro Riad “Le rose du Desert”, in posizione centralissima, è una tipica casa marocchina con un personale gentilissimo che ci accoglie con una semplicità unica ma indimenticabile. La nostra prima notte a Marrakech. Veniamo svegliati all’alba dalla tipica preghiera musulmana citata dagli altoparlanti della città ma anche questo è il Marocco e nei giorni seguenti diventa rituale della nostra vacanza.

marocco

Giorno 2

Oggi, dopo aver girato qualche stato, posso dire che la colazione marocchina è stata la miglior colazione della mia vita, un modo per iniziare la giornata con un altro spirito!Tutto rigorosamente fatto in casa con profumi e sapori indimenticabili.

Dal nostro riad impieghiamo circa 10 minuti a piedi per arrivare alla piazza principale, “Djemaa el Fna” e in quei pochi minuti veniamo catapultati in una città pazzesca, movimentata, esagerata, moderna e antica allo stesso tempo. Vogliamo assorbire tutto di questa famosa città imperiale quindi la nostra giornata sarà interamente dedicata a lei. I commercianti della medina fanno le ore piccole la sera quindi la mattina non troviamo il mercato completamente aperto e allora  giriamo senza meta per la piazza e le vie centrali scoprendo le tradizioni marocchine e visitando tutti i bazar di spezie che ci capitano!Decidiamo anche di prendere una carrozza e fare un tipico giro turistico e il ragazzo che ci guida è un beduino del Sahara, simpatico e disponibile. Poi con l’immancabile taxi giallo facciamo visita alle tombe saudita. Il primo pranzo stile Marocco è in un  ristorante centrale (Le rose du sud) con ovviamente cous cous e tipica tajine.

Il pomeriggio ci ributtiamo nella piazza dove ormai ci sono migliaia di persone, di bancarelle, di venditori ambulanti, di incantatori di serpenti, musica, balli, turisti, beduini con gli asini, carrozze di cavalli, abili versatori di te alla menta, spezie e profumi che mai potrò dimenticare. E sarà tutto un contrattare e scoprire che ogni bancarella ha qualcosa che vuoi acquistare.

Decidiamo di cenare per strada, si proprio per strada perché i cuochi marocchini iniziano ad accendere le griglie e ci fanno sedere in un lungo tavolone apparecchiato in piazza e da li è tutta una scoperta culinaria dove resteremo super soddisfatti. Rientro al riad con un sorriso largo tutto il viso!

marocco

Giorno 3

Seconda meravigliosa colazione marocchina.

Chiediamo al gestore del Riad se ci può organizzare un tour nel deserto, e ci propone una notte in tenda nel Sahara con i tipici abitanti berberi e la visita a Ouarzazate con partenza da Marrakech e ritorno ma noi decideremo poi dal deserto di proseguire da soli.

Venti tassisti si prodigano per accompagnarci ai Jardine Majorelle e solo uno vincerà.

I famosi giardini Majorelle sono un vero incanto con quel blu chiamato appunto “blu majorelle”, un piccolo luogo della città dove vi è solo silenzio, diversamente dal resto della città. Visitiamo la Moschea e gironzoliamo per le vie della città.

Tornati al centro passeggiamo per il bazar dove decido di farmi fare un tatuaggio all’henné che avrei voluto rimanesse impresso per sempre sulla mia pelle. Compriamo spezie, abiti, turbanti, incensi e souvenir da portare a casa. Decidiamo di pranzare nello stesso posto del giorno prima essendo stato un ottimo pranzo con una visuale magica sulla piazza.

La sera ci meravigliamo nuovamente di come si animi la piazza el fna perché illuminata è ancora più bella. Da un ristorante su una terrazza ci godiamo l’ultima sera a Marrakech.

marocco

Giorno 4

Partenza per Ouarzazate con un mini bus di gruppo,  purtroppo per noi molto turistico e poco fai da te ma era l’unico modo per raggiungere la meta in poco tempo e con un basso budget. Il viaggio per noi viaggiatori abituati in solitaria è pesante: un gruppo di 15 persone, ognuno con le proprie esigenze di fermata o bisogno, rende il tragitto interminabile.

Le ore di bus finalmente terminano con la prima sosta a Ait Ben Haddou lungo il fiume Ouarzazate e ci accoglie una fortificazione famosa per essere il luogo dove sono state girate varie scene di film come il Gladiatore.

 Arrivo a Ouarzazate. All’arrivo della città ci accoglie una guida berbera e comincia la visita presso le tipiche Kashba, una fabbrica di tappeti tessuti a mano e vari siti locali. Pranziamo in un piccolo chiosco un pò sperduto dove vi è nessuna tipo di connessione internet ma meglio così.

Proseguiamo con la visita lungo la riva del fiume  dove le donne lavano a mano i panni e i bambini ti chiedono le caramelle e ti sembra surreale tutto ciò ma loro sono sempre sorridenti quindi forse noi avremmo anche tutte le comodità del mondo ma non è questa la vera felicità.

Ripartiamo e ci fermiamo per la prima notte in un hotel sulla strada per Merzouga, si mangia cous cous e stranamente si muore di freddo.

marocco

Giorno 5

Tutti sul mini bus al mattino presto, direzione Merzouga. Si arriva a un accampamento berbero dove veniamo muniti di turbanti (utile poi per la sabbia del deserto) e da li a pochi passi inizia il nostro tanto desiderato passo nelle sabbie del deserto del Sahara. I berberi sono tutti impegnati a insegnarci come poter salire su un dromedario (esperienza divertentissima) e poi si parte con una lunga carovana e uno scenario unico sulle alte e sabbiose dune illuminate dal sole. Luogo in cui credo di aver scattato la maggior parte delle foto in Marocco!

Arriviamo all’accampamento al tramonto e non ci sembra ancora vero di essere davanti a quel panorama visto solo nelle tante immagine del deserto, ma in queste immagini oggi ci siamo anche noi!

Il buio scende velocemente e all’interno della tenda si comincia ad apparecchiare: al centro della tavola un solo piatto grande di cous cous di verdure, una forchetta a testa e 8 persone affamate che hanno dimenticato per un attimo le buone maniere e a nessuno di noi è passato per la testa di essere schizzinoso sopratutto con gli ultimi pezzi di patate. Ovviamente tutto ciò a lume di candela. Il sogno Sahara continua attorno al fuoco dove si canta e si ammirano le infinite stelle. I dromedari sono a riposo e il deserto ti da la buonanotte con il suo silenzio. La notte in tenda non può essere paragonabile a nessun hotel di lusso: si dorme su una pila di tappeti ( dormiamo vestiti, concedetecelo!) con i nostri momentanei compagni di viaggio, con una coperta polverosa, stretti in un abbraccio sino all’alba e felici come non mai.

marocco

Giorno 6

Il primo spiraglio lieve di luce è la sveglia dei berberi e con i loro passi sulla sabbia attorno alla tende ci svegliano perché il sole che sorge sta aspettando solo noi e dobbiamo assolutamente vedere lo spettacolo. La richiesta di tutti all’uscita della tenda è stata “dov’è il bagno??”, bè la risposta non poteva che essere “ovunque”! Quindi scegliamo una duna un pò riparata e in imbarazzo ci dirigiamo verso il “bagno” (non abbandonate salviette o fazzoletti sopratutto non biodegradabili). Per godere di un’alba meravigliosa saliamo sulla più alta delle dune ed eccolo li, il sole che bacia il deserto e i viaggiatori possono solo stare seduti in silenzio. Le foto non rendono l’idea di come sia davvero magica un’alba nel deserto del Sahara, raccontarlo non avrebbe senso, possiamo solo ricordare.

Tutti sul dromedario e si ritorna al punto di partenza a Merzouga dove ci aspetta una bella colazione, una lavata di faccia nei bagni pubblici e zaino in spalla ci facciamo lasciare dall’autista del mini bus in un paesino sperduto ai confini del deserto dove decidiamo di proseguire il nostro viaggio in solitaria. Qui in una piccola stazione dei bus aspettiamo il mezzo che ci porterà a Fes. Tempo di viaggio 8 ore con la guida spericolata dell’autista, forse sarebbero state circa 10/11, chi lo sa! Durante tutto il tragitto vediamo cambiare tantissimo lo scenario di un Marocco che non ci si aspetta : per chilometri vediamo case di fango, asini al posto delle automobili, le immancabili donne che lavano i panni nei fiumi, nessun negozio, niente che indichi una città. Poi prima di arrivare a Fes fuori dal finestrino vediamo case moderne, giardini fioriti, belle automobili, negozi e addirittura qualche casinò. Questo per comprendere quanta diversità c’è tra il povero e il ricco  e che li divide solo una manciata di chilometri. Il bus fa una sosta per pranzo e ordiniamo  da un uomo che prepara panini e patate fritte per strada, tutto rigorosamente sporco e indecente ma noi lo ricordiamo come il pasto più buono della nostra vacanza, forse perché fatto con semplicità, perché quando si vedono certe cose poi non si bada più alle nostre abitudini ma a quelle del luogo e forse perché il vero cibo marocchino è fatto per strada. Proseguiamo il nostro viaggio e arriviamo a Fes in serata, prendiamo un taxi e ci dirigiamo verso il nostro riad “Riad Malak” dove il proprietario è un uomo carismatico e ci offre subito un caldo tè verde. Gli chiediamo come possiamo visitare Fes e ci spiega che la città ha circa 9000 vicoli e ci consiglia una guida almeno per mezza giornata, così da capire come orientarci. Stanchi e con la voglia di fare una bella doccia calda ci dirigiamo in stanza e crolliamo.

marocco

Giorno 7

Un’altra super colazione per affrontare al meglio la giornata. La nostra guida viene a prenderci al riad e scopriamo che parla un ottimo italiano ed è di una cultura inimmaginabile. Ci fa scoprire una città meravigliosa, diversissima da Marrakech ma che non ha niente da invidiarle. Fes è un vero labirinto e ringraziamo di aver preso la guida. Qui le donne fanno il pane in strada, i bazar vendono le pelli di dromedario e di capra, le bancarelle offrono ogni genere di frutta e verdura coloratissima e alla fine di ogni vicolo ne inizia un altro. La prima tappa è la prima università costruita al mondo che fu fondata da una donna. Visitiamo una moschea e la guida ci spiega un aneddoto simpatico del perché le donne stiamo chinate dietro agli uomini durante la preghiera: l’uomo è uomo ed è tentato a sollevare lo sguardo anche mentre prega quindi per evitare ogni tentazione c’è questa suddivisione che nulla ha di discriminatorio. Finalmente arriviamo alle famose concerie dove si trovano grandi vasche piene d’acqua colorata (i colori utilizzati sono colori naturali, lo zafferano viene usato per il giallo e così via) e ogni vasca ha il suo specifico compito per trattare le pelli che poi vengono appese al sole. Davanti alle concerie c’è il più grande bazar di pelli dove vengono fatti a mano tantissimi accessori, dalle borse  alle scarpe, agli zaini, alle agende, tutti oggetti diversi l’uno dall’altro quindi tipico del “handmade”. L’arte di Fes è coloratissima e vivace e tante borse appese al muro creano quasi un pittoresco quadro. Per pranzo accettiamo il consiglio della guida e ci fermiamo in un posto con la tipica cucina di Fes e decidiamo di assaggiare anche un piatto di dromedario, molto utilizzato qui. Dopo pranzo visitiamo una fabbrica tessile dove centinaia di metri di tessuto dai colori più svariati vengono creati a mano e un operaio ci mostra come è possibile ricavare del tessuto dalla foglia di un cactus. Qui ci sbizzarriamo comprando pashmine. Salutiamo la nostra guida e ci avventuriamo nel labirinto della città dove se farete attenzione sopra le vostre teste troverete dei cartelli colorati, un colore diverso per ogni gruppo di vicoli, così da poter scegliere la zona e rimanere nei dintorni. Cena tipica in strada e passeggiata sino al riad per la nostra seconda notte a Fes.

marocco

Giorno 8

Salutiamo un’altra città imperiale e decidiamo di prendere il treno che ci porterà a Rabat, la capitale del Marocco. Facciamo prima una sosta per visitare Meknes, la più piccola delle città imperiali ma con la più bella porta cittadina del paese. Proseguiamo verso Rabat e arrivo in serata dopo che la città è stata colpita da un violento temporale quindi troviamo il traffico bloccato e il nostro treno tarderà ad arrivare. Finalmente arrivati alla stazione prendiamo un petit taxi per dirigerci al nostro riad “Riad Yanis” e date le condizioni meteo il proprietario gentilmente si offre di portarci la cena in camera per evitare di farci uscire.

marocco

Giorno 9

A Rabat il giorno dopo splende il sole e riusciamo tranquillamente a vedere tutte le nostre tappe previste per questa città sita sul mare.

Facciamo una prima passeggiata verso le spiagge e ci dirigiamo verso la cittadella con vicoli bianchi e blu che fanno da cornice.

Visitiamo la torre di Hassan e il suo mausoleo. Durante una passeggiata ci ritroviamo davanti a un grande battello di legno, “Le Dhow”, dove decidiamo di pranzare. L’imbarcazione è suggestiva e molto particolare, curata in ogni minimo dettaglio, un lusso che dovete assolutamente concedervi, infatti il prezzo non ha nulla a che fare con i prezzi del cibo on the road ma vale l’esperienza.

Il pomeriggio lo trascorriamo passeggiando lentamente  per il bazar nella medina dove facciamo i nostri ultimi acquisti.

Inizia un pò di tristezza per l’avvicinarsi della fine della nostra vacanza.

marocco

Giorno 10

La mattina decidiamo di visitare anche l’altra sponda di Rabat, la vecchia città di Salè e di prenderci la giornata con tutta calma, con un ultimo pranzo tipico marocchino rigorosamente cucinato per strada, una passeggiata nella medina sino a riprendere il treno per Casablanca.

Arrivati in città prenotiamo all’hotel Ibis, una catena di hotel vicini all’aeroporto e quindi molto comodi ed economici.

Passeggiamo in zona e ceniamo a base di paella di pesce in un ristorante molto carino cercando di goderci gli ultimi istanti ricordando una frase letta nel libro che mi ha convinto a visitare il Marocco, “In Europa avete gli orologi, in Marocco abbiamo il tempo” ed è stato proprio così per questi 10 giorni immersi a pieno nella cultura marocchina.

L’indomani mattina ci aspetta l’aereo che ci riporterà a casa ma il nostro cuore per metà è rimasto in questo paese del Nord Africa tanto sognato e che molti non potranno mai comprendere senza visitarlo.

Print Friendly, PDF & Email

Tags: Diario di ViaggioMarocco
Previous Post

Due nuove convenzioni Tessera Turit con strutture turistiche della Sicilia

Next Post

Due nuove convenzioni Tessera Turit con strutture turistiche della Sardegna

admin

admin

Next Post
Due nuove convenzioni Tessera Turit con strutture turistiche della Sardegna

Due nuove convenzioni Tessera Turit con strutture turistiche della Sardegna

Articoli Recenti

Tiramisù Day, la giornata dedicata al dolce al cucchiaio più amato nel mondo

Tiramisù Day, la giornata dedicata al dolce al cucchiaio più amato nel mondo

21 Marzo 2023
Presentato dall’ufficio spagnolo del turismo il programma per l’anno giubilare “Caravaca de la Cruz 2024”

Presentato dall’ufficio spagnolo del turismo il programma per l’anno giubilare “Caravaca de la Cruz 2024”

21 Marzo 2023
Al Castello di Strassoldo di Sopra torna la rassegna “Magici Intrecci Primaverili”

Al Castello di Strassoldo di Sopra torna la rassegna “Magici Intrecci Primaverili”

20 Marzo 2023
anek-aprile2021
Conero Caravan
Carthago-gennaio-2022
Thetford-giugno2021
malibu-gennaio

Segui la nostra Pagina Facebook

In Camper con Gusto
Alko-luglio2021
CBE-prodotto
Zadar Croazia

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
ASSOCAMP-marzo
frasassi
turismo-ancona
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
zara-maggio
Jezera Village - dove comincia Kornati
Scopri i laghi di Plitvice
Flora-njivice
sibenik-febbraio
banner-split-marzo
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
losinj-febbraio
frasassi
turismo
Russia in Camper
Sibenik-febbraio-2020
Sibenik, Croazia

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}