• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Wrong Membership Level
domenica, Agosto 14, 2022
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home News Turismo

A Torre Guaceto (BR) la tappa pugliese di The Road to Terra Madre dedicata alla rigenerazione degli ecosistemi

Appuntamento dal 9 all’11 agosto per la tre giorni organizzata da Slow Food Puglia e Slow Food Alto Salento, in collaborazione con il Consorzio Torre Guaceto e la Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus

admin by admin
3 Agosto 2022
in Turismo
0
A Torre Guaceto (BR) la tappa pugliese di The Road to Terra Madre dedicata alla rigenerazione degli ecosistemi

Riserva Naturale di Torre Guaceto, ph. Filomena Giorgino

0
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Mercati della terra e del mare, Laboratori del Gusto, attività educative per bambini e ragazzi e incontri sul tema food policy: sono solo alcuni degli eventi in programma per La rigenerazione degli ecosistemi, la tre giorni pugliese che si svolge dal 9 all’11 agosto a Torre Guaceto.

Organizzato da Slow Food Puglia e Slow Food Alto Salento, in collaborazione con il Consorzio Torre Guaceto e la Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus, l’evento è ospitato presso il Centro visite Gawsit, nella Borgata di Serranova Carovigno, in provincia di Brindisi.

L’iniziativa si inserisce nel programma di The Road to Terra Madre, il ciclo di eventi che anticipa l’appuntamento con Terra Madre Salone del Gusto, la manifestazione internazionale che si svolgerà a Torino, Parco Dora, dal 22 al 26 settembre.

 

I Mercati della terra e del mare di Torre Guaceto

Giunti alla nona edizione, i Mercati della terra e del mare di Torre Guaceto sono una piazza internazionale in cui scoprire le eccellenze locali attraverso lo scambio di esperienze e conoscenze trasversali, tra aziende biologiche del territorio, produttori dei Presìdi Slow Food e cuochi dell’Alleanza Slow Food. Un percorso eco-gastronomico che mette insieme i produttori virtuosi della Puglia, offrendo ai visitatori un’esperienza multisensoriale fatta di percorsi di approfondimento e gusto, e agli operatori di settore spunti di riflessione per l’avvio di nuovi progetti di sviluppo sostenibile e di promozione.

 

Il tema dell’edizione 2022: la rigenerazione

«In coerenza con il programma di Terra Madre, quest’anno affronteremo il tema della biodiversità, utilizzando come punto di partenza Torre Guaceto e la sua diversità di ambienti ed ecosistemi» afferma Marcello Longo, Presidente di Slow Food Puglia. 

«Gli ecosistemi marini e gli agroecosistemi saranno la nostra chiave di lettura per raccontare esperienze, storie, tradizioni e saperi che legano, con un filo comune, i nostri progetti finalizzati alla tutela e alla valorizzazione della biodiversità e dei servizi ecosistemici».

La narrazione si arricchirà dei temi propri della rigenerazione paesaggistico-ambientale e dei progetti di trasformazione che Slow Food ha contribuito ad avviare nella Riserva di Torre Guaceto e in altre realtà virtuose della regione. L’obiettivo è incrementare le potenzialità ecologiche e culturali degli ecosistemi in una visione più integrata e inclusiva, mirando alla sostenibilità sociale, economica ed ambientale. 

«Dobbiamo ripartire dalla terra e dal mare, dalla protezione degli ecosistemi, dalla loro rigenerazione e valorizzazione, per arginare la crisi ambientale, climatica e sociale che ha investito le comunità a livello globale» conclude Longo.

Carovigno, ph. Filomena GIorgino

Il programma

Si parte martedì 9 agosto con l’apertura degli stand del Mercato della terra e del mare, allestito al centro Gawsit in Piazza dei Mercati. Attivo tutti i giorni dalle 19.30, il Mercato offrirà un’ampia selezione di prodotti locali e biologici, e sarà l’occasione per conoscere i progetti, i Presìdi Slow Food e le Comunità di Terra Madre. Inoltre, sempre dalle 19.30, la proposta gastronomica si arricchirà con le specialità proposte dalle Cucine di strada del territorio.

Dalle 20 alle 21, nella cornice del Giardino dei Corbezzoli, spazio alle attività educative con il Laboratorio del Gusto Alla scoperta del territorio con i sensi… allenati con la biodiversità, dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni. In programma tre degustazioni: si comincia martedì 9 agosto con pane, miele e fichi; a seguire pane, olio e pomodoro il 10 agosto, per finire con pane e pesce nell’ultimo appuntamento dell’11 agosto. 

L’Anfiteatro ospiterà invece la parte convegnistica dell’evento, in cui esperti, produttori e rappresentanti della rete Slow Food potranno confrontarsi e dialogare intorno al tema della rigenerazione degli ecosistemi.

Apre martedì 9 agosto l’incontro Parchi naturali e agricoltura sostenibile: i seminativi, per scoprire come i Presìdi contribuiscono alla rigenerazione del loro agroecosistema. Protagonisti i produttori dei progetti del territorio, come la filiera del pane di Monte Sant’Angelo, candidato a Presidio Slow Food, e il caso dei cinque pomodori pugliesi, quattro Presìdi e una Comunità. Tra i relatori Abdullah Faiz, ex rettore dell’Università di Herat, in Afghanistan, e docente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo,  Mimmo Pontillo, in rappresentanza della rete Slow Grains e Rocky Malatesta, presidente del Consorzio Torre Guaceto.

L’incontro, grazie alla partecipazione di Angelo Boscarino, di BIA – Beni immateriali archivistici che cura il project management, coordinamento e valorizzazione generale del progetto, sarà l’occasione per presentare la paradigmatica esperienza di collaborazione Slow Food – MiC ICPI in Basilicata che si vorrebbe replicare anche nel territorio pugliese. Si tratta del progetto pilota – finanziato dal PON “Cultura e Sviluppo” – GCA Basilicata Castello di Lagopesole, promosso da ICPI Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura, diretto da Leandro Ventura – che, grazie anche alla collaborazione con Slow Food Basilicata, ha potuto realizzare ricerche, mappature e attività di valorizzazione dedicate a prodotti e Comunità dell’intera regione, in grado di rappresentare e raccontare il patrimonio enogastronomico dei territori anche in una prospettiva di sviluppo.

A seguire il Laboratorio del Gusto sulla puccia e il panzerotto di Nonna Mena, realizzati con farine di grani antichi e ingredienti di Presìdi Slow Food e Comunità.

Il convegno di mercoledì 10 agosto si concentrerà invece sull’olio, oro verde dei parchi di Puglia. Per l’occasione, Giacomo Miola, vicepresidente di Slow Food Italia, presenterà la Guida agli Extravergini 2022 insieme a Domenico Castria e Luigi Francavilla, curatori della guida per la Puglia. Segue l’incontro La cura degli olivi monumentali, che vedrà la partecipazione di Francesco Sottile, membro del nuovo Consiglio di Amministrazione di Slow Food, insieme a Francesco Minonne, biologo del Parco Naturale Regionale Costa Otranto Leuca e Bosco di Tricase, e Franco Nigro, del Dipartimento Scienze del Suolo della Pianta e degli Alimenti dell’Università di Bari e del CRSFA di Locorotondo.

Durante la serata saranno inoltre premiati i produttori degli extravergini pugliesi, proposti in degustazione insieme al tipico piatto estivo pugliese dell’acquasale.

Chiude giovedì 11 agosto l’appuntamento Gli ecosistemi marini e la pesca sostenibile: un traguardo possibile, con un focus sulla piccola pesca e i Presìdi del mare di Slow Food, virtuosi modelli di cogestione. A dialogare sul tema Lara Marchetta in rappresentanza di Slow Food Taranto, Massimo Borrelli, Relazioni Istituzionali Slow Food Italia, Alessandro Ciccolella, direttore della Riserva Naturale dello Stato Torre Guaceto e Luciano Carriero, mitilicoltore di Taranto. A seguire, sempre nell’Anfiteatro, degustazione di insalata di grano antico pisato con cozze nere di Taranto, nuovo Presidio Slow Food.

Tutte le sere a mezzanotte, presso la Corte di Paglia, concluderà la giornata Meglio tardi che mai, laboratorio del bere consapevole tenuto da MichelOne di Carlo, gustosofo e consulente di prestigiose case nazionali e internazionali del settore, che ci delizierà ogni sera con cocktail a base di frutta e verdura del paniere di Torre Guaceto. 

Print Friendly, PDF & Email

Tags: PugliaSlow Food
Previous Post

“Aperti per ferie”: al riparo dalla calura estiva agli Orti Botanici della Lombardia

Next Post

Ralf Schumacher: un grande pilota alla guida del Carthago chic c-line

admin

admin

Next Post
Ralf Schumacher: un grande pilota alla guida del Carthago chic c-line

Ralf Schumacher: un grande pilota alla guida del Carthago chic c-line

Articoli Recenti

Gli eventi da non perdere nel fine settimana 19-20-21 agosto

Gli eventi da non perdere nel fine settimana 19-20-21 agosto

12 Agosto 2022
Tanti eventi a Scandriglia (RI) dal weekend di Ferragosto a fine mese

Tanti eventi a Scandriglia (RI) dal weekend di Ferragosto a fine mese

11 Agosto 2022
Tutti gli eventi ad Arzachena e nei suoi borghi aspettando Ferragosto

Tutti gli eventi ad Arzachena e nei suoi borghi aspettando Ferragosto

11 Agosto 2022
malibu-gennaio
anek-aprile2021
Thetford-giugno2021
Conero Caravan
Carthago-gennaio-2022

Segui la nostra Pagina Facebook

Alko-luglio2021
CBE-prodotto
In Camper con Gusto
Zadar Croazia

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
ASSOCAMP-marzo
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
turismo-ancona
frasassi
Jezera Village - dove comincia Kornati
Scopri i laghi di Plitvice
sibenik-febbraio
zara-maggio
Flora-njivice
banner-split-marzo
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Russia in Camper
frasassi
losinj-febbraio
turismo
Sibenik-febbraio-2020
Sibenik, Croazia

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}