• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
lunedì, Marzo 8, 2021
turismo all'aria aperta
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
BONOMETTI CENTRO CARAVAN
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home News Turismo

Torna SapEur: alla Fiera di Forlì la rassegna sulle tradizioni della buona tavola

Da venerdì 24 a domenica 26 gennaio 2020 la 18ª edizione di SapEur, uno dei principali eventi enogastronomici della Romagna

admin by admin
16 Gennaio 2020
in Turismo
0
sapeur
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

SapEur diventa maggiorenne e da venerdì 24 a domenica 26 gennaio 2020 festeggia la sua 18ª edizione con una proposta rinnovata e ulteriormente arricchita. La rassegna organizzata da Romagna Fiere e dedicata all’enogastronomia tipica e di qualità, esplora tutte le vie del gusto, confermandosi così come palcoscenico sul quale rappresentare le migliori produzioni artigianali Made in Italy, ma ampliando il proprio sguardo sino a cogliere le nuove frontiere dell’alimentazione sana e naturale.

La volontà di fare scoprire o riscoprire antiche tradizioni, alimenti genuini rappresentativi delle vocazioni dei territori e prodotti non reperibili sui mercati della grande distribuzione, si abbina alla costante ricerca di nuovi sapori e alla valorizzazione delle piccole realtà innovative del settore. Una matrice sulla quale si fonda il successo di una manifestazione posizionatasi significativamente sul mercato italiano: oltre200 espositori e più di 20.000 visitatori ogni anno con notevole risalto su stampa, tv e radio nazionali.

Questa 18ª edizione sarà ancora più appetibile da parte del pubblico. Non solo nella giornata inaugurale del venerdì, bensì anche per tutta la giornata del sabato, i visitatori potranno accedere in fiera con un biglietto unico al costo di soli 3 euro.

 

FORLI’ WINE FESTIVAL

Confermata la concomitanza con il 6° Forlì Wine Festival, il padiglione all’interno della manifestazione dedicato all’enologia nel quale il vino è sovrano. Presenti le migliori Cantine e aziende vitivinicole italiane, con oltre 100 varietà di vini bianchi, rossi, rosati, frizzanti e passiti, a disposizione di un percorso di degustazioni illimitate per essere conosciuti, apprezzati e acquistati. Un’alleanza con un settore in costante fermento, nata come naturale prosieguo di una scelta incentrata sulla qualità e tipicità dei prodotti agroalimentari, eccellenze del nostro Paese da valorizzare.

FORLI’ BEER FESTIVAL

Da quest’anno, al vino si aggiunge una nuova area dedicata alla Birra. Quelle artigianali di qualità provenienti dall’Italia e dall’estero. SapEur intende dà spazio alla produzione birraria artigianale indipendente; accostandola a laboratori e percorsi degustativi come naturale complemento di un viaggio nel cibo. Un festival per gli amanti della birra, ma anche dello street  food per palati fini, grazie alla presenza di numerosi food truck che delizieranno tutti i sensi. I mastro birrai proporranno un universo di nuovi gusti e profumi e guideranno i visitatori nella scelta del tipo di birra a seconda dei gusti personali. Pils, IPA, Trappiste, Blanche, Biodinamiche, Stout, Lager Pale Ale, aromatizzate nelle fragranze più variegate: la scelta sarà amplissima.

IL CIBO E’ SALUTE

La 18ª edizione di SapEur mette a confronto la tradizione con l’innovazione. Quella tesa a incontrare le esigenze di un pubblico sempre più attento a coniugare gusto e benessere. Una nuova area sarà dedicata all’alimentazione naturale e biologica, con tanti prodotti a chilometro zero, una speciale attenzione alla cucina macrobiotica, la proposta di espositori e nutrizionisti specializzati in una cucina che tenga conto di allergie e intolleranze: al glutine, lievito, lattosio e nichel. Perché cibo deve prima di tutto essere sinonimo di salute. Una sezione che dimostrerà come i cibi con i loro principi nutritivi siano alla base del nostro benessere quotidiano.

LE VIE DEL VERDE

Alle radici dell’alimentazione va in tutti i sensi la sezione Le Vie del Verde, altra novità di SapEur dedicata a chi ama il verde, il giardinaggio, l’orticoltura hobbistica, o che vuole creare il proprio frutteto domestico. Coltivare nel giardino di casa per poi cogliere e apprezzare i frutti del proprio lavoro, ma anche semplicemente abbellire, rinnovare, arredare gli spazi esterni, i balconi e i terrazzi: in fiera si potranno trovare piante, bulbi, sementi di ogni tipo, soluzioni e complementi di arredo verde, adatti a chi ha il pollice verde, ma anche a chi non lo ha.

AREA BAMBINI

SapEur è una festa per tutta la famiglia. E’ una delizia per adulti e bambini. Per questi ultimi non mancheranno percorsi laboratoriali e didattici dedicati alla cucina, nonché momenti ludici per riscoprire le tradizioni del territorio in modo semplice, divertente e coinvolgente grazie alla collaborazione con A.R.V.A.R. In più tanti gonfiabili e intrattenimenti per trascorrere in famiglia e in fiera un’intera giornata.

“DALLA TERRA ALLA TAVOLA” – MOSTRA FOTOGRAFICA

Paesaggi lasciati alla loro naturalezza o custoditi dall’uomo, danno alla luce i frutti della terra alla base della cucina romagnola.

SapEur accoglie i visitatori con una speciale mostra fotografica di Mirco Villa nella quale sono raccolti splendidi paesaggi romagnoli immortalati in occasione dei voli aerei dell’artista. Scatti che in una sola immagine racchiudono il tipico abbinamento tra zone lasciate incolte, nelle quali la natura trionfa in tutta la sua spontaneità, e aree coltivate e custodite dall’uomo che ne indirizza i ritmi. Osservando la terra dal cielo  si nota perfettamente come spesso le linee tracciate dall’uomo siano tanto precise quanto irriconoscibili da chi non è abituato alla prospettiva aerea.

sapeur

PASTICCERIA, PIADINA, SHOWCOOKING E CREATIVITA’, UN PROGRAMMA DI EVENTI COLLATERALI RICCO DI NOVITA’

Per il suo 18° compleanno, SapEur presenta un ricchissimo programma di eventi collaterali. Tante le novità per il pubblico proposte nell’edizione 2020 della rassegna

MASTERCHEF  SCHOOL: “I BRACCIATELLI TRA STORIA E COLORI”

Sabato 25 gennaio, SapEur ospita un contest per alunni delle scuole elementari di Forlì organizzato in collaborazione con A.R.V.A.R. L’Associazione Razze e Varietà Autoctone Romagnole con l’ausilio degli “allevatori custodi” e dei “cuochi della biodiversità”, in collaborazione con la Scuola Alberghiera e di Ristorazione di Cesenatico e con l’Istituto Alberghiero “Pellegrno Artusi” di Forlimpopoli, propone la competizione “Masterchef per alunni delle classi elementari” a tema “I dolci della tradizione: i bracciatelli tra storia e colori”. Una sfida pasticcera divertente e formativa cui sono abbinati laboratori di cucina, degustazioni e animazioni per adulti e bambini e un’esposizione didattica di piante da frutto autoctone romagnole.

ALLA SCOPERTA DELLA PIADINA ROMAGNOLA IGP

Promuovere il valore del prodotto Piadina IGP e il suo legame col territorio romagnolo, difendendone l’identità, la storia e i valori nella sua unicità ed eccellenza in tutta Europa. Ecco la mission del Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola Igp che a SapEur darà vita a dimostrazioni guidate e degustazioni gratuite per i visitatori sul “Pane dei Romagnoli”, nel rispetto del disciplinare di riferimento per la produzione della Piadina e della sua ricetta tradizionale.

La Piadina ha origini antichissime. Già al tempo degli Etruschi nelle zone dell’odierna Romagna, sono state rinvenute tracce dell’utilizzo di un sostituto del pane fatto con farina grezza, cereali e di forma circolare. La Piadina racconta la tradizione della gente della Romagna. Si tratta di un cibo semplice che, nel corso dei secoli, ha identificato e unificato la terra di Romagna sotto un unico emblema, passando da simbolo della vita rustica a prodotto di largo consumo.

SHOWCOOKING E LATTE ART: LA RISTORAZIONE CREATIVA

La ristorazione è anche creatività e a SapEur se ne avrà un saggio attraverso un programma di showcooking tra i quali spicca quello improntato a salute e benessere a tavola condotto da Annalisa Calandrini di AmarsiCucinandoSano, naturopata e food blogger  vincitrice del programma televisivo Rai “La Prova del Cuoco”.

Inoltre SpuntoLab, agenzia di marketing e comunicazione web nel settore Food & Horeca, attraverso gli esperti di Tecnicaf propone dimostrazioni di Latte Art e Coffee in Good Spirits. La prima è una suggestiva tecnica di decorazione su cappuccini ed espressi macchiati, mediante la realizzazione di disegni e forme sulla superficie. La seconda è una disciplina che coniuga il caffè ai distillati attraverso l’arte del bere miscelato.

SpuntoLab coinvolgerà attivamente per tutte le giornate della manifestazione Hotel e ristoranti della riviera Romagnola. Saranno approntate dirette web, interviste e talk dedicati alla comunicazione esperienziale, al commercio elettronico e alla gestione dei social media in ambito  contract, vitivinicolo e food.

sapeur

IDROSOMMELIER E ARTE DELL’INTAGLIO

Non solo vino. Anche l’acqua si degusta, si assapora, si sceglie e si abbina. E quest’attività è alla portata di tutti, ma bisogna saperlo fare. In occasione di Sapeur 2020 sarà possibile avvicinarsi a un mondo ai più sconosciuto, quello degli idrosommelier, vale a dire i degustatori di acqua. Non è vero che tutte le acque sono uguali e la manifestazione forlivese permetterà di imparare a scovare le differenze, grazie alla presenza dell’ADAM, l’Associazione Degustatori Acque Minerali di Rimini che organizza corsi di primo e secondo livello finalizzati all’abbinamento cibo-acqua naturale a tavola.

La frutta e la verdura possono stupire non solo il palato, ma anche la vista. Sì, perché a SapEur i visitatori potranno non solo ammirare vere e proprie sculture realizzate con ortaggi e frutta di stagione, ma anche imparare a realizzare loro stessi creazioni stupefacenti che possano rendere una cena in famiglia o con amici e colleghi un evento. Almeno sulla tavola, che per un’occasione speciale può assomigliare a quelle imbandite ed addobbate dei buffet nei migliori ristoranti in occasione delle cerimonie più sentite ed esclusive.

E’ l’antica Arte dell’Intaglio che nelle due giornate sarà al centro di corsi specifici tenuti dagli ”artisti” di Amira, l’Associazione maître italiani ristoranti e alberghi i quali proporranno le tecniche di base dell’antichissima arte thailandese della scultura su frutta e verdura, attraverso la quale poter realizzare veri capolavori a forma di bouquet floreali, corone, finanche di uccelli e animali in genere, da utilizzare come guarnizione per valorizzare piatti, cibi, dolci e gelati, o come decorazione di centri tavola. Le lezioni, che abitualmente Amira tiene nelle scuole alberghiere e nei corsi di cucina di più alto livello, verteranno sulle tecniche e modalità di utilizzo dei coltelli e dei vari utensili necessari per la realizzazione degli intagli secondo i due principali “schemi” di scultura: la scultura della buccia e la scultura tridimensionale.

MOSTRA BONSAI E SUISEKI

L’Associazione Bonsai Club di Forlì cura una mostra su Bonsai e Suiseki corredata da tante attività formative: workshop, dimostrazioni sulla potatura e sulla concimazione e un servizio “SOS Bonsai” gratuito per i visitatori di SapEur.

Il Bonsai nasce in Oriente e il termine è costituito da due ideogrammi giapponesi: Bon, che significa contenitore e Sai, che equivale ad educare e coltivare. E’ l’arte di creare alberi in miniatura, ma richiede cure ed attenzioni per apportare benessere e armonia non solo alla pianta, ma anche a colui che vi si dedica. I Suiseki sono piccole e bellissime pietre modellate dalla natura, erose e plasmate dalla forza delle acque, dai venti e dai ghiacci nel corso dei secoli e che, nelle loro forme, suggeriscono paesaggi e oggetti.

sapeur

INFORMAZIONI

ORARI: venerdì 24 gennaio 14.00 – 22.30; sabato 25 gennaio 10.00 – 22.30; domenica 26 gennaio: 10.00 – 20.00

PREZZI: venerdì e sabato biglietto unico € 3,00; domenica biglietto intero € 8,00 (Ridotto € 6,00 con coupon scaricabile dal sito www.sapeur.it); gratis bambini fino a 12 anni.

Print Friendly, PDF & Email

Tags: eventiFiere
Previous Post

Al Carnevale di Ivrea con il Club Tanta Strada in Camper

Next Post

I migliori eventi da non perdere nel fine settimana 24-25-26 gennaio

admin

admin

Related Posts

“Campeggio…che passione”, il nuovo libro-guida per tutti i camperisti
Turismo

“Campeggio…che passione”, il nuovo libro-guida per tutti i camperisti

8 Marzo 2021
A tutte le nostre viaggiatrici.. Buon 8 marzo!
Turismo

A tutte le nostre viaggiatrici.. Buon 8 marzo!

8 Marzo 2021
Chiauci e l’Alto Molise, tra bellezze medievali e sapori di una volta
Turismo

Chiauci e l’Alto Molise, tra bellezze medievali e sapori di una volta

5 Marzo 2021
La spiaggia di Sansone dell’Isola d’Elba tra le 25 spiagge più belle d’Europa
Turismo

La spiaggia di Sansone dell’Isola d’Elba tra le 25 spiagge più belle d’Europa

4 Marzo 2021
10 immagini dall’Irlanda per festeggiare la Giornata Mondiale della Natura
Turismo

10 immagini dall’Irlanda per festeggiare la Giornata Mondiale della Natura

3 Marzo 2021
Turismo all'Aria Aperta
Turismo

E’ on-line Turismo all’Aria Aperta di Marzo!!

1 Marzo 2021
Next Post
I migliori eventi da non perdere nel fine settimana 24-25-26 gennaio

I migliori eventi da non perdere nel fine settimana 24-25-26 gennaio

Articoli Recenti

“Campeggio…che passione”, il nuovo libro-guida per tutti i camperisti

“Campeggio…che passione”, il nuovo libro-guida per tutti i camperisti

8 Marzo 2021
A tutte le nostre viaggiatrici.. Buon 8 marzo!

A tutte le nostre viaggiatrici.. Buon 8 marzo!

8 Marzo 2021
Nuova Convenzione Tessera Turit con la Cascina Rosengana (AT)

Nuova Convenzione Tessera Turit con la Cascina Rosengana (AT)

8 Marzo 2021
alko-aprile-2020
Malibu-maggio
CBE-maggio
croatia-Cycling
Conero Caravan
thetford-marzo
Carthago-agosto-2020
losinj-febbraio
anek-gennaio
Zadar Croazia
bonometti-gennaio

Segui la nostra Pagina Facebook

zara-maggio
Basta Poco! Puoi risparmiare sulla tua polizza auto
D'orazio assicurazioni - la polizza per camperisti studiata da un camperista
Zaton Holiday Resort
banner-split-marzo
malibu-gennaio
istria
banner-numana
turismo-ancona
Jezera Village - dove comincia Kornati
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia
Zadar Croazia
Flora-njivice
ilirija-travel
Scopri i laghi di Plitvice
frasassi
carthago-dicembre-2020
Sibenik-febbraio-2020
In Camper con Gusto
ASSOCAMP-marzo
sibenik-febbraio
Jezera Village - dove comincia Kornati
banner-split-marzo
Flora-njivice
Scopri i laghi di Plitvice
zara-maggio
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia
Sibenik-febbraio-2020
Sibenik, Croazia
turismo
losinj-febbraio
Russia in Camper
frasassi

Segui Turismo Itinerante

  • 2.9k Followers
  • 106 Subscribers

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Categorie

  • Accessori
  • Accessori moto
  • Assicurazioni
  • Associazioni
  • Aziende
  • Bed and Breakfast Italia
  • Bookmarks
  • Camper fai da te
  • Campermarket
  • Caravanning
  • Case Costruttrici moto
  • Ciclismo e Motociclismo
  • Concessionari
  • Convenzioni TURIT
  • Diari di viaggio in moto
  • Diari e racconti di viaggio
  • Foto incontri
  • Grandi viaggi
  • Itinerari Gustosi
  • La Riscoperta delle Americhe
  • News
  • Non categorizzato
  • Normative
  • Normative moto
  • Programmi di Viaggio
  • Raduni Motociclistici
  • Sosta camper Europa
  • Turismo
  • TURIT
  • Vetrine
  • Viaggi On The Road

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Caravanning
    • Turismo
    • Viaggi On The Road
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Leggi il numero di questo mese
    • Sfoglia l’archivio
  • Il Forum di Turismo Itinerante
  • Diari e racconti di viaggio
  • Aree Sosta Camper
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera Turit
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Nuove Convenzioni
    • Scarica qua il modulo di adesione

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

natale