• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Wrong Membership Level
martedì, Marzo 28, 2023
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home Diari e racconti di viaggio

Recondo del viaggio in Marocco

admin by admin
28 Luglio 2011
in Diari e racconti di viaggio
0
Chefchaouen

Chefchaouen

0
SHARES
83
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Siamo Lucia e Claudio entrambi 63enni e visitiamo il Marocco per la quinta volta.Voglio scrivere un nuovo resoconto per aggiornare quello del 2007 ormai superato e ancora presente su alcuni siti. Viaggiamo da soli, mia moglie ed io, perché non abbiamo trovato compagni di viaggio disposti a fare un percorso che esce dai quelli canonici. Infatti alcuni camperisti che abbiamo lasciato in Spagna, seguono la via atlantica verso le spiagge del sud e non sono orientati verso la parte centrale e montana. Di seguito elenco alcuni suggerimenti per chi fosse interessato a scoprire per la prima volta questa meravigliosa terra:

-il passaporto deve avere una validità residua alla data d’entrata, di 6 mesi.

-a bordo del traghetto bisogna timbrare il passaporto al posto di polizia, generalmente nel salone.

-all’ingresso alla dogana marocchina bisogna pagare almeno 5 euro di mancia ai facilitatori di confine che compilano il foglio verde per l’importazione temporanea del camper. Chi arriva col passaporto vergine di timbri marocchini deve fare un passaggio in più per la registrazione da parte di un ispettore di polizia. Le volte successive non servirà più.

-sempre in dogana, registrano sul loro computer l’ingresso del camper riferito al passaporto del proprietario, per cui sarà impossibile uscire dal Marocco senza il mezzo, neanche se c’è un’ emergenza e vogliate prendere un aereo, in quanto si reputa che il camper sia stato venduto illegalmente.

-non c’è problema per ritirare soldi dai bancomat ovunque presenti. Generalmente i bancomat non forniscono più di 2000 dirham. Se si vogliono cambiare gli euro è meglio farlo in posta perché si sbrigano in metà tempo che non in banca. Al momento per un euro consegnano 11 dirham.

-i campeggi sono molto frequenti e abbastanza ben distribuiti in tutto il territorio, comunque c’è un volumetto del costo di 240 dirham edizione 2011, acquistabile presso le pompe di benzina a Tangeri o negli uffici informazioni, che elencano tutti i Camping du Maroc con le informazioni inerenti e le coordinate per raggiungerli. Il costo dei camping varia dai 40 ai 100 dirham per notte.

-esiste un programma per i vari navigatori satellitari con la carta del Marocco, ma anche non disponendone è possibile trovare il posto indicato dalle coordinate del Camping du Maroc avvicinandosi al punto riducendo la differenza fra i valori da raggiungere e quelli del punto attuale in cui ci si trova.

-esistono in tutte le più grosse città grandi magazzini di distribuzione di prodotti europei (alcoolici inclusi) e sono indicati nel citato libretto. In genere è possibile parcheggiare lì e visitare la città con l’ausilio di un taxi dai costi modesti (chiedere sempre prima il costo per la destinazione e cercare un ribasso). In particolare Rabat, Casablanca e Meknes non hanno più campeggi, ma si può parcheggiare e dormire in questi grandi magazzini ( Metro oppure Marjane), magari ottenendo il permesso del responsabile della sicurezza qualora il gruppo di camper sia numeroso. A Meknes si può sostare al Mac Donald, ma c’è molta confusione.

-Metro e Marjane sono i magazzini più diffusi, ma se ne trovano altri come il Dimitri a Ouarzazate, e i prezzi sono assolutamente europei e forse di più. Nei souk o lungo le strade dei paesini si acquistano i generi alimentari necessari per tutti i giorni, e la frutta e ortaggi in genere costano pochissimo.

-l’acqua minerale è venduta in bocce da 5 litri per 9,5 dirham. L’acqua gassata è rara da trovare e una busta da 6 bott. da un litro costa 40 dirham, quindi portatevene quanta più potete dall’Europa, acquistandola magari nell’ultimo discount in Spagna.

-fra i prodotti più consigliati da acquistare in Marocco ricordo l’olio di argan che ha doti miracolose. Lo stesso vale per il sapone da questo derivato. Consultate in rete i pregi di questo prodotto che in Italia costa almeno tre volte che in Marocco.

-l’acquisto di souvenir o comunque articoli (spessissimo cinesi) che trovate nei souk, va sempre contrattato a lungo e bisogna sempre scendere soto la metà del prezzo richiesto. Lo stesso prodotto a Marrakech può valere 100, a Fes 70, a Rabat 50, ma nella capitale in genere non si tratta. Quindi è bene rimandare gli acquisti alla visita di Rabat che come città non va trascurata.

-se vi fermate col camper per mangiare in qualche posto isolato, vedrete sbucare da sotto qualche sasso un ragazzino che vi chiederà qualcosa, e se gli date una caramella, dopo un minuto sbucano 100 bambini da sotto tutti gli altri sassi. Quindi la regola è di non dare niente a nessuno, ma se i ragazzini hanno più di 10 anni sono più pericolosi e potrebbero colpire il camper. Dovete scegliere cosa fare di volta in volta.

-da sotto gli stessi sassi sbuca la polizia quando siete in corsa, quindi rispettate i limiti di velocità perché quelli  sono sempre armati di autovelox. Inoltre con frequenza incredibile ci sono posti di blocco con due indicazioni: rallentare, quindi procedete a passo d’uomo davanti ai vigili, oppure alt controllo, in questo caso fermatevi al cartello che in genere si trova a 30 mt dalla polizia e aspettate un loro cenno per procedere, e comunque vi fermerete davanti a loro salutandoli e vi faranno proseguire. Se quelli vi danno le spalle e voi proseguite perché vi ignorano, dopo pochi metri vi fermeranno e vi multeranno, quindi…aspettate il segnale.

-scaricare le acque del camper non è agevole perché solo pochissimi campeggi sono attrezzati per lo scarico. Quindi bisogna farlo in aree isolate…

-ho usato le guide EDT per le informazioni più utili per un viaggio in camper, e la guida TCI perché ha le piantine più belle delle città per visitarle.

-la segnaletica stradale è sufficiente all’esterno delle città, ma mancante all’interno, quindi non esitate a chiedere indicazioni quando attraversate una città che abbia incroci o biforcazioni dubbie.

-la guida dei marocchini probabilmente ha retaggi dall’epoca in cui il nastro d’asfalto era a una corsia al centro della strada perché continuano a correre al centro e ti scartano solo all’ultimo momento. Comunque ci sono ancora molte strade con una sola corsia d’asfalto e quando ci si incrocia con un altro mezzo, bisogna far scendere una ruota sulla terra, ma fino all’ultimo ci sarà la sfida a chi scende per ultimo.

-l’acqua è presente e abbondante in tutto il territorio, ma non possiamo classificarla come potabile: serve solo per i servizi.

-i marocchini comprendono ovviamente la loro lingua, e spesso il francese. Occasionalmente conoscono l’italiano o l’inglese o il tedesco o lo spagnolo. Comunicare con loro, con l’aiuto della gestualità tipica del nostro linguaggio, non c’è la possibilità di capirsi, in quanto non comprendono neanche se si indica destra o sinistra.

– l’energia elettrica dovrebbe essere di 220/230 volt. Ma spesso chi ha il frigo di generazioni più recenti che non accetta tensioni inferiori a 205 volt, lo vedrà scambiare l’utilizzo su gas. In alcuni casi ho misurato tensioni inferiori a 100 volt. Comunque quest’anno, forse a causa di un minor flusso di turisti, c’è quasi sempre tensione buona ovunque. In commercio esistono stabilizzatori di tensione che però sono inefficaci nel caso che questa dimezzi. Un congegno da 1500W costa 420 dirham (40 euro) ed è acquistabile presso il Brico sulla circolvalazione di Agadir. In Italia costa dai 139 agli 800 euro per la stessa potenza.

-noi usiamo la bici, ma chiunque abbia un motorino può programmare corse molto belle nelle vicinanze dei centri che si visitano.

– se scendete nell’area del Polisario a sud di Tarfaya in direzione della Mauritania, vi ricordo che l’assicurazione (carta verde) stipulata in Italia, non è valida, per cui sarete scoperti. Però il gasolio costerà solo 4 dirham.  In quest’area i posti di blocco sono meno frequenti, ma ogni volta la polizia deve compilare un lungo questionario che costa almeno venti minuti di sosta. Alla fine del resoconto allego un prestampato che bisogna avere con sé compilato in ogni sua parte, e consegnandolo ai vigili vi faranno passare al volo. Dovete avere un congruo numero di copie del questionario, non meno di una dozzina. Talvolta però richiedono un regalino, e allora portatevi un pacco di quaderni e penne a sfera e di volta in volta allegeritevi di una parte. Quelli gradirebbero del vino, ma sono islamici e non dovrebbero bere (poco).

-se volete vedere la tv satellitare in Marocco, vi ricordo che bisogna avere una parabola di 80 cm di diametro. Forse è meglio allestire un padellone volante esterno al camper. In Marocco ovunque li vendono per 60 euro (come in Italia). Bisogna inoltre ricordarsi di ruotare l’illuminatore della parabola in senso orario di circa 20-25 ° a causa della curvatura terrestre relativamente alla polarizzazione verticale di Hotbird 13°est. Se scendete a sud di Tarfaya, bisogna salire a più di un metro di diametro per riuscire a catturare un debole segnale, che scompare alla prima nuvola. Vi può aiutare un Finder, cioè un rivelatore di segnale che fischia quando entra un segnale dal satellite, e questo va rimosso al termine della ricerca. Il costo è di 100-150 dirham. Alla fine del resoconto potete verificare la copertura di Hotbird 13° est sull’illustrazione allegata.

-se volete collegare il vostro computer ad internet in città e nei paesi, ci sono molti cyber caffè dove potete usare il vostro o il loro pc. Il costo è di qualche dirham per un’ora. Però suggerirei di acquistare una penna della Maroc Telecom ch’è il gestore più presente. Una penna per internet e un mese di traffico illimitato costa 260 dirham, mentre la sola ricarica di un mese costa 200 dirham. Il collegamento viaggia a 3,6 megabite in tutte le città o cittadine e direi che si fa quasi tutto, ma spesso diventa lentissimo. Nel deserto o nei posti isolati viaggia a 53,6 kbite, quindi al massimo si può comunicare con skype, ma internet solo con morzilla ch’è un programma leggero, sicuramente non con google chrome 9. In molti campeggi dove c’è una forte presenza di camperisti c’è il wi-fi quasi sempre gratuito.

-talvolta il rumore può innervosire al punto da guastare il sonno. I cani randagi in Marocco (come del resto in tutti i paesi islamici che ho visitato + il nostro meridione) sono causa di grosse insonnie per chi non ne sopporta l’ululato. Durante la notte si radunano in branchi e fanno un baccano infernale anche nei centri abitati e presso i nostri camper. Poi quando arriva il giorno si addormentano. Poi il muezzin non può farsi superare dai precedenti, per cui alla sera tardi e al mattino alle 5,45 intonerà il suo lamento dal minareto. E tutti gli altri muezzin gareggeranno con lui a chi la fa più lunga. Concludendo, bisogna dotarsi di tappi per gli orecchi per superare il guasto.

-al rientro in Europa, alla dogana di Tangeri porto vecchio, hanno allestito uno scanner a portale sotto il quale fanno scorrere il vostro camper per vedere se c’è droga. I passeggeri devono stare all’esterno del campo d’analisi, magari con le tasche tranquillamente piene di Haschis. Comunque non va trascurato il giochino, perché qualche volta si diventa corrieri non coscenti di droga, in quanto i marocchini appendono sotto il camper un pacchetto che recuperano poi in Spagna. Usate uno specchio ed esaminate attentamente la parte inferiore della scocca che non vi sia qualcosa di sospetto. In Spagna vi aspetta inoltre un doganiere col cane che annuserà anche le vostre tasche. Per questo motivo è meglio percorrere il Rif (zona della droga) quando si scende verso sud, perché se vi appendono qualcosa sotto il camper, la recuperano già in terra marocchina, in quanto diventerebbe dispersivo rincorrervi per migliaia di chilometri. Ultimamente i traghetti che arrivano da Algeciras sbarcano al porto nuovo di Tangeri, ch’è molto più comodo perché vi si accede direttamente dall’autostrada senza attraversare la città. Inoltre al porto vecchio che fa servizio su Tarifa, ormai hanno tempo da perdere, e per guadagnarsi la giornata i doganieri ti rovistano tutto il camper e si finisce per perdere il traghetto com’è successo a noi quest’anno. Conviene quindi fare Algeciras- Tangeri che costa meno: hanno ormai il katamarano che arriva in meno di un’ora e non la fanno lunga alla dogana in uscita.

RIASSUNTO DEL PERCORSO: Monfalcone, San Bartolomeo a Mare, Palavas les Flots, Peniscola, Almeria, Tarifa, Tangeri, Chefchaouen, Ait Leuh, Midelt, Meski, Ouarzazate, Taroudant, Agadir nord, Agadir centro, Tafraoute, Sidi Ifni, Tiznit, Agadir nord, Essaouira, Marrakech, Larache, Tarifa, Isla Plana, Peniscola, Palavas les Flota, San Bartolomeo a mare, Monfalcone.

DATA PERCORSO

29 dic – 3gen Da Monfalcone raggiungiamo Tarifa in Spagna percorrendo tutta la costa mediterranea attraverso la via più breve per arrivare al traghetto per il Marocco. Sostiamo a San Bartolomeo in Liguria (area di sosta 43,93437+8,10504) poi a Palavas les Flots in Francia (area di sosta 43,53080+3,92403) quindi a Peniscola in Spagna (area di sosta 40,39532+0,41076) infine ad Almeria (camping La Garofa 36,8264-2,51647) prima di fermarci una notte a Tarifa sostando in una tranquilla piazzetta 36,02103-5,61433 sul mare. Acquistiamo il biglietto per il katamarano per Tangeri per il giorno successivo al prezzo di 250 euro, che include il rientro senza obbligo di prenotazione con validità 12 mesi. C’è comunque la possibilità d’imbarcarsi ad Algeciras con costi più contenuti, ma nel mio caso attraversiamo lo stretto in 35 min senza sofferenze per il mare.
4 gen All’imbarco ci sono solo 3 camper, sintomo di congiuntura e all’arrivo a Tangeri porto vecchio alla dogana ci sono 4 gatti e ce la sbrighiamo in 10 min, contrariamente alla solita cagnara degli anni precedenti. Ma ormai quasi tutti arrivano da Algeciras al porto nuovo. Appena usciti dalla dogana passiamo al bancomat a prelevare i primi soldi (dirham) che vengono valutati a 11 per un euro. Facciamo il pieno di gasolio a 7,28 dirham quando in Italia abbiamo pagato 1,320 euro. Seguiamo la superstrada fino a Tetouan e qui svoltiamo verso Chefchaouen, nostra prima destinazione. È la terza volta che visitiamo questa bellissima città la cui medina azzurra è un vero miracolo. Al camping Azilan 35,17508 -5,26617 quest’anno non ci sono camper di turisti comuni (come noi), ma solo carrette di giovani balordi che vengono sul Rif a fare il pieno di droga. Comunque scendiamo per il sentiero che attraversa il dismesso cimitero per arrivare in città, dove compriamo, oltre ad alcuni oggetti comandatici dai nostri parenti, anche la penna della Maroc Telecom per essere collegati ovunque con internet col proprio computer. Costo 200 dirham per un mese di traffico illimitato. La penna l’avevamo acquistata l’anno prima.

Chefchaouen
Chefchaouen
6 gen Scendiamo per Ouezzane, dove acquistiamo un ottimo olio d’oliva presso lo stesso frantoio dell’anno prima al prezzo di 22 dirham al litro. Questa zona è famosa per questo prodotto. Quest’anno il prezzo è diminuito di 0,30 dirham. Proseguiamo per Fes, e superata Ifrane (nota quale Cortina dei marocchini), entriamo nel bosco di cedri fino a Tizi-n-Tretten e Mischliffen dove ci sono le piste da sci, ma non c’è neve benchè si sia oltre i 2000 mt. Risaliamo fino ad Azrou per infilarci nella stradina che porta a Ait Leuh dove ci sono cascate e sorgenti che visiteremo domani. Qua vicino c’è l’Hotel camping le Magot dell’Atlas 33,3065-5,3344, dove siamo solissimi.
7 gen Da Ait Leuh saliamo fino a 1800 mt nel bosco di cedri che porta alle cascate e alle sorgenti, ma a 4 km dall’arrivo la strada è talmente sconnessa che decido di tornare indietro. Comunque il bosco e l’altipiano sono meravigliosi e ci sono colonie di bertucce che mangiano le ghiande delle querce. Retrocediamo fino a Arzou dove svoltiamo a sud per Midelt. La strada si snoda per una località sciistica, ma deserta e poi attraverso un bosco di altissimi cedri, infine per una zona desertica e ancora un bosco di cedri, su fino a 2178 mt. Alfine scendiamo a valle verso Midelt, dove allogiamo al campin Municipal 32,67753 -4,73838 al prezzo incredibile di 40 dirham tutto incluso. Siamo a 1470 mt di altitudine. Ancora una volta siamo solissimi. In tutto il percorso odierno abbiamo incrociato un solo camper. Adesso s’è capito perché venire con noi in queste aree non c’è venuto nessuno, e mia moglie comincia ad aver bisogno di qualcuno che non sia il marito col quale parlare. Nel tardo pomeriggio andiamo in centro a comprare qualcosa al souk, e notiamo che la cittadina è insignificante e altrettanto il souk: è per questo, qua non ci viene proprio nessuno. Midelt è famosa per i suoi minerali.
8 gen Scendiamo ancora per la strada che conduce a Errachidia, alle porte della quale c’è un grosso deposito di gas butano visibile sul lato sinistro. Qui è possibile riempire le bombole italiane con il loro gas. In passato ho speso 50 dirham per 10 kg. Però prima di arrivarci attraversiamo bellissime gole e passi di montagna, il più alto a 1978 mt. Dopo il tunnel del legionario posto in un bello scenario nella valle del Ziz, si arriva al lago artificiale formato con le sue acque. Dopo Errachidia prendiamo la strada che porta ancora a sud verso le dune di Merzouga fermandoci nell’oasi di Meski 31,8585 -4,28333, dove ci sono le sorgenti blu in una tranquilla palmeraia sul Ziz. Anche stavolta c’è l’evidenza della miseria che gira in Europa, perché non ci sono camper. Il giovane che scegliamo per farci guidare nella vecchia kasba, ci conferma che quest’anno ci sono pochi turisti e loro soffrono perché non guadagnano. In quest’oasi ci siamo già stati tre anni prima e c’erano almeno dieci camper, ma forse verso sera ne arriveranno altri. La kasba è sorprendentemente bella e vasta e per arrivarci bisogna essere imparentati con Tarzan, perché bisogna attraversare il Ziz in equilibrio su una palma abbattuta di traverso al corso, a diversi metri d’altezza dall’acqua. A tarda sera arrivano due camper già intravvisti a Chefchaouen tra i balordi dalla Germania.

Fonte blu di Meski
Fonte blu di Meski
9 gen Al mattino ci sono 0°C e la roba stesa ad asciugare è diventata bacalà. Dalla tv apprendiamo che nella vicina Algeria e Tunisia ci sono incidenti con molti morti. Chi va a spiegare a mia moglie che quelli hanno avuto aumenti dei prezzi del pane che qui non riscontriamo? Allora bisogna invertire la rotta e puntare verso la costa dove una maggior presenza di turisti può rassicurare l’animo degli ansiosi. Quindi con una bella corsa, per una strada che rilevo molto migliorata con un buon asfalto, verso ovest, arriviamo a Ouarzazate al camping municipal 30,92333-6,88664 a 1125 mt di altitudine. Questa città s’è sviluppata nel deserto per girare film come Lorence d’Arabia, Il Gladiatore, Nativity e altri colossal, e c’è la scuola del cinema. Tutta la città in verità è un po’ finta. La vecchia kasba no! Quella è proprio vera e molto bella: visitatela!

La mattina del giorno successivo andiamo a visitare l’assemblea dell’artigianato dove lavorano i tappeti kilim, l’argento e altre carabattole. Bello, ma siamo saturi di questi prodotti. Invece benchè sia la settima volta che si visiti questa città, andiamo al museo del cinema, dove gli ambienti ricostruiscono le scene dei film succitati. Il primo risale al 1962 con Lorence d’Arabia, fino a Nativity del 2006, e l’ultimo (che non ricordo, ma c’era Angeline Jolie) del 2007. Poi, grande carestia di opere. Facciamo una corsa in bici al centro cittadino a comprare due cose, ma almeno una non sanno cos’è (batteria da 9 volt).

Al pomeriggio gran toeletta per il camper e per noi. Domani cambiamo posto.

11 gen Attraverso un percorso accidentatissimo a causa del rifacimento della nazionale 10, arriviamo a Taroudant, e negli ultimi 70 km già completamente manutenzionati, ci sono migliaia di bandiere del Marocco perché attendono la visita del re nel giorno dell’anniversario della liberazione. Quando arriviamo a Taroudant passiamo col camper in mezzo a una folla festante trattenuta dalle transenne, e che sventola le bandierine rosse con la stella verde. Io ovviamente ringrazio tutti per questa gradita accoglienza. E mi infilo nel parcheggio davanti alla polizia 30,47495 -8,87034. Effettivamente c’è una gran folla che aspetta il re che tarda ad arrivare. Scopriamo più tardi che sua maestà ha tirato il pacco ai suoi sudditi rimanendo ad Agadir. Noi invece visitiamo questa stupenda città murata (7 km di cinta in ottimo stato). All’interno ci sono due souk, quello arabo e quello marocchino. Poi alla domenica c’è anche il mercato degli ambulanti. Chiunque abbia visitato un po’ di mondo islamico sa che tutti i souk sono uguali da Teheran a Rabat, ma hanno sempre un notevole fascino. Sarà che aspettavano Mohamed VI ma la città è pulitissima, e forse i napoletani potrebbero imparare qualcosa da queste parti, perché quando ho visitato il Marocco per la prima volta nel 2000 ho avuto una brutta impressione circa la pulizia delle città, ma a 11 anni di distanza devo elogiare questa gente per i risultati ottenuti. In questa città non ci sono campeggi e sopportano da sempre questa lunga fila di camper nel controviale vicino alla sede della polizia. Quando tramonta il sole scende un bel silenzio e la città ammutolisce.

Taroudant
Taroudant
12 gen Riprendiamo la via verso il mare e giungiamo ad Agadir facendo subito una visita alle Marjane 30,39516 -9,58100 e successivamente al camping municipal 30,42472 -9,60806, ma è assolutamente pieno. È comunque un buon sintomo anche se non ci ospita, perché vuol dire che il turismo qua tiene. Tiriamo avanti verso il solito, enorme e organizzatissimo camping Atlantica 30,58748 -9,75152 ad Agadir nord e notiamo che c’è abbastanza disponibilità di posti. Però a mezza strada fra Agadir e questo posto a 25 km verso nord sulla costa, hanno aperto un altro grosso camping ancora senza alberi che ospita almeno 300 camper. L’Atlantica ne può contenere un migliaio. Così la corsa in bici per Agadir è rimandata alla prossima stagione? Scendiamo alla spiaggia a comprare una grossa orata pescata al mattino, che ovviamente ci riporta alle nostre diete preferite. Costo 45 dirham per circa un kilo.

Secondo giorno ad Agadir nord e la temperatura si porta sui 30°C. Grandi passeggiate sui colli circostanti fra piante di argan e capre al pascolo. Anche oggi siamo scesi sulla spiaggia a comprare il pesce dai pescatori che rientrano che più fresco di così non si può. Incontriamo al camping una vecchia conoscenza di Biella: va a finire che ogni anno incrociamo sempre le stesse persone.

Terzo giorno ad Agadir nord nella più completa tranquillità: continua la dieta a base di pesce, almeno finchè non ci si stanca. Con una passeggiata sui colli circostanti scopriamo che stanno costruendo un altro grosso complesso residenziale sulla collina a nord del campeggio. Il tempo è sempre splendido.

Quarto giorno ad Agadir nord durante il quale programmiamo un giro col camper nella zona turistica di Agadir centro. Il lungomare è bellissimo con una passeggiata curatissima e fiorita fra bar e ristoranti e alberghi di gran lusso. Tentiamo di farci riservare un posto nel camping comunale fra qualche giorno, ma non è possibile e loro sono completi: unico suggerimento appostarsi alle 8.00 di mattina all’entrata e sfruttare al volo l’uscita di qualcuno. Faremo così presumibilmente sabato prossimo.

Quinto giorno ancora qua, e cominciano disordini in Giordania, Egitto e Mauritania: cosa dobbiamo fare? Attendere che la protesta arrivi in Marocco? Ma passa anche il sesto giorno tra un bonzo e l’altro in Egitto, ma tutto continua come prima nel pacifico Marocco.

Passano altri giorni fra granzeole, branzini, orate, polipi, calamari e sogliole e decidiamo che il 21 gennaio è l’ultimo giorno per questo campeggio ottimamente organizzato, ma comunque lontano da centri abitati. Ovviamente il tempo è sempre stupendo.

Pescatori ad Agadir nord
Pescatori ad Agadir nord
22 gen Così dopo tanti anni che visitiamo il Marocco riusciamo finalmente a campeggiare al municipale di Agadir 30,42445 -9,60831. Al mattino facciamo la corsa dal vicino Atlantica per non lasciarci sfuggire un posto lasciato da chi parte. In effetti c’è un solo posto praticamente sulla nazionale 1 ed è come dormire in un’aiuola spartitraffico. Il camping è semplicemente indecente ed è il più caro finora utilizzato e per di più le docce costano 1,5 euro, e il frigo viaggia a gas perché la tensione è insufficiente. Non capisco perché tanta gente sverni qui nel caos, la puzza di fogna, e tanta polvere che si alza al minimo alito di vento. I negozi sono molto lontani e un botteghino di verdura non l’abbiamo trovato. Però siamo a 100 mt dallo splendido lungomare dove non c’è proprio nulla che possa esser definito Marocco. Davvero sembra di essere sulla costa azzurra. Nella nostra escursione in bici sull’enorme passeggiata lungomare (7 km) scopriamo che verso la fine della stessa c’è un piazzale dove eccettano i camper per la notte al costo di 50 dirham 30,40177 -9,59795. Concludendo domani ci trasferiamo a Tafraoute.
23 gen La strada che porta a Tafraoute ha due vie: una in valle che attraversa guadi e paesini, e una a mezza costa sul monte molto panoramica. Noi abbiamo ripercorso quella panoramica che è molto fiorita con i mandorli completamente bianchi o rosa, contornati da un’estesa presenza di fiori gialli. Tafraoute a 980 mt di altitudine, è paragonabile a un presepe napoletano, come quelli che vendono a San Gregorio armeno. Siamo al camping Tazka 29,51739 -8,98678 sulla strada per Tiznit a 800 mt dal centro. Tutte le casine sono dipinte di rosa antico, il terreno è rosso intenso, le montagne intorno sono di granito rosa e gli alberi di argan danno una nota di verde, e non mancano le capre che salgono sugli alberi a mangiarne i frutti. Il paese è in festa, pulitissimo e imbandierato, un po’ come avevamo visto Taroudant: infatti fra tre giorni arriva il re. Facciamo una passeggiata di 6 km fino al cappello di Napoleone, ch’è un cucuzzolo di roccia che con un po’ di fantasia può paragonarsi a quello. Qui alla sera fa freschino, ma la giornata è stata splendida (non così ad Agadir da quanto deduciamo dal computer, ed è per questo che siamo saliti qua).

Durante la notte sentiamo cadere la prima pioggia da quando siamo in Marocco, ma al mattino c’è già il sole. Al campeggio un agente turistico ci propone un’escursione alle gole di Ait-Mansour, ma le abbiamo già visitate qualche anno prima, e posso assicurare che sono veramente spettacolari. Gironzoliamo attraverso il paesaggio circostante alla ricerca di qualche immagine da immortalare nelle nostre fotocamere, e le occasioni non mancano. Questa località è nota per i suoi calzolai che producono ciabatte di tutti i colori e fogge diverse e almeno il 30% dei negozi vendono questo prodotto che va dai 60 ai 100 dirham.

Tafraoute
Tafraoute
26 gen Stamane ci sveglia la pioggia e decidiamo di scendere verso il mare puntando su Sidi Ifni. La prima parte del percorso che scende verso Tiznit è veramente spettacolare con un litigio fra il terreno rosso, le montagne rosa, le case tutte dipinte di rosa antico contrastati dal verde dell’argan e delle palme. A Tiznit si vedono tantissimi camper e il campeggio come sempre è complet, ma noi tiriamo avanti verso la costa. Arriviamo alfine a Sidi Ifni e ci fermiamo al camping El Barco, che fra tutti è quello sul mare 29,38398 -10,17452. Al pomeriggio alle 16.00 il mercato della cittadina si anima perché arrivano i pescatori con le loro prede, e ovviamente dopo tre giorni di montagna ritorniamo alle nostre diete a base di pesce. Il paese veste ancora il ricordo della dominazione spagnola con il socalo al centro e il bel palazzo del governatore, e poi la passeggiata sul costone alto una quarantina di metri sul mare. Di sotto c’è il nostro campeggio. Purtroppo questo paese non gode delle visite frequenti del re, e allora non si spende per fare un minimo di manutenzione, e i palazzi spagnoli stanno sfaldandosi. Comunque conserva ancora molto fascino, forse un pochino paragonabile a l’Avana che sembra una vecchia signora decaduta. In compenso sotto la collina sta crescendo la città nuova con una tal fretta, che di anno in anno si espande sempre più. Alfine arriva la domenica e c’è l’atteso mercato degli ambulanti che occupano una vasta area del dismesso aeroporto. Personalmente mi piace tanto questo mercato di frutta, ortaggi, stoffe strane, gioielli d’argento e non, miele, spezie, mercanzia elettrica e meccanica di indubbia provenienza cinese, galline e pecore e ancora tante altre specialità locali, ma tutto rigorosamente sparso sulla nuda terra.

Camping El Barco - Sidi Ifni
Camping El Barco - Sidi Ifni
31 gen Incominciamo la strada del rientro, e giriamo il timone verso nord puntando su Tiznit. Seguiamo la strada costiera arrivando al centro dell’animatissima città (passando però per Aglou ch’è una cittadina sul mare che sta crescendo molto rapidamente). Qui ci sono tantissimi turisti europei, benchè non si sia sul mare ed è una piazza amata dagli italiani, infatti è qui vediamo finalmente tantissimi camper nazionali. Continuano però a tenerci in ansia le notizie che arrivano dagli altri paesi del nordafrica, anche se in Marocco tutto è ancora calmo (a parte le manifestazioni di Fes e Tangeri di sostegno al popolo tunisino).

A Tiznit ritroviamo al camping Comunale perennemente complet, i nostri amici dei precedenti viaggi in Lybia, Tunisia e Marocco, e loro stanno lì dallo scorso novembre. Parcheggiamo in un piazzale assieme a altri 200 camper per passare la notte senza pagare.Visitiamo in largo e lungo la bella città murata, che include la medina e un souk al suo interno, poi c’è una palmeraia che un tempo era un’area coltivata, ma ormai sta andando in malora, anche perché la sorgente è poco più che un rubinetto d’acqua. C’è anche qui un mercato di gioielli d’argento molto fiorente, e come sempre è proprietà degli ebrei. Poi ci sono tantissimi meccanici per le bici, installatori d’antenne per camper, tapezzieri per sedili e tende per camper, installatori di pannelli fotovoltaici per camper e revisionatori di motori per camper. Se il tuo camper necessita di un rifacimento completo vieni qua. Ma se la tua bocca ha bisogno di grandi lavori, qui ci sono dentisti eccezionali (raccomando comunque l’Ungheria per le implantologie dentali). Tutto bene quindi, ma alla sera arriva la polizia e sgombera tutti i camper dal piazzale per motivi di sicurezza, e così cè un fuggi fuggi verso Aglou sulla costa, o come noi al vicino hotel camping Ryad Assllaf 29,69649 -9,71023.

1 feb Lasciamo l’improbabile camping Ryad e ci dirigiamo ad Agadir nord al solito camping Atlantica già visitato durante la discesa 30,58748 -9,75152. Decidiamo di fermarci per qualche giorno, dopo aver fatto la consueta visita alle Marjane.

Spiaggia ad Agadir nord
Spiaggia ad Agadir nord
4 feb Essaouira è una città favolosa e sostiamo al camping Essau 31,49118 -9,76384. Si raggiunge il centro in bici che si trova a 2 km. Il porto dei pecatori  eil vecchio castello portoghese sono un quadretto bellissimo contornato da migliaia di gabbiani che fanno merenda con gli scarti del pescato. Qui potrete mangiare nei frittolini scegliendo il vostro pranzo che cuoceranno al volo. Poi c’è il labirinto della medina con un souk molto ricco e quasi quasi ordinato. Di solito qui ci si ferma un po’ di più ma le vicende del nord Africa mettono in ansia più di qualcuno qui in Marocco.
5 feb Ci spostiamo a Marrakech al solito parcheggio 31,62412 -7,9949  dietro la grande moschea Koutobia, dove per 50 dirham sei praticamente in piazza Djemaa el-Fna. Comunque sono sicuro che il prossimo anno questo parcheggio non ci sarà più perché stanno costruendo tutt’attorno. Al tramonto in piazza arrivano saltimbanchi, pugili, incantatori, cuochi, venditori di tarocchi ecc e la festa si accende in modo fantasmagorico. Bisogna farsi coraggio e cenare nei loro banchi allestiti proprio per noi turisti, e l’igiene è un opzional, ma dopo più di un mese di Marocco sono maturati gli anticorpi, che si acquisiscono soprattutto con il pane (quando vedrete come lo trattano). Ma Marrakech non è solo la piazza, è soprattutto il suo souk ch’è unico e vi troverete di tutto. C’è anche la città nuova attorno alla piazza 16 novembre e qui vedrete cose preziose con prezzi assolutamente europei, ma merita una visita.
6 feb Per l’autostrada che ormai costa come da noi, siamo arrivati a Larache, dove c’è un’area di sosta 35,16086 -6,14325 e si pagano 50 dirham, e ci sono docce calde gratis, ma non elettricità. In passato avevo visitato questa città che non merita attenzione. Penso che avrò sentito almeno 100 cani randagi abbaiare tutta la notte attorno all’area di sosta.
7 feb Traghettiamo per Tarifa nella quasi solitudine del porto vecchio di Tangeri, e per consolarsi i doganieri si accaniscono col solo camper che hanno a disposizione. Naturalmente abbiamo perso l’appuntamento col traghetto e abbiamo attraversato con quello successivo. Giuriamo che il prossimo anno, se i nordafricani fanno la pace, si torna in Marocco via Algeciras. Per una notte sostiamo in una piazzetta sul lungomare di Tarifa, ma al sabato notte gli spagnoli sono festaioli, quasi come i greci, e non c’è pace…
8/13 feb Comincia il rientro in Italia con soste a Isla plana Spagna al camping los Delfines 37,57752 -1,22801, Peniscola (area di sosta 40,39532+0,41076), Palavas les Flots Francia (area di sosta 43,53080+3,92403), San Bartolomeo a Mare (area di sosta 43,93437+8,10504). Monfalcone.

DOCUMENTO PER VIAGGIARE NELL’AREA DEL POLISARIO

CON INDICAZIONI FITTIZIE

NOM………                                                   Rossi

PRENOM…….                                                          Mario

Date de naissance….                                       29 feb 1950

Lieu de nassance……                                      Forlì

Situation familiare…..                                       Mariè

Nom e prenom de père…..                               Rossi Antonio

Nom e prenom de mère…..                              Verdi Antonietta

Nationalitè…..                                                 Italiana

Profession……                                                Pensionato

Adresse…..                                                     Vicolo Corto 269 – Forlì Italia

Numero de Passeport…..                                 765234Y

Date de deliverance……                                  29/2/2009

Date de expiration…..                                      29/2/2019

Lieu de deliverance…..                                    Forlì

Motif de voyage…..                                         Tourisme

Marque de veicule….                                       Mercedes-Carthago

Matriculation…..                                              FD269DF

Date d’entree en Maroc….                               (vedi data d’entrata del timbro sul passaporto)

Ville d’entrée…..                                             Tanger (o Ceuta)

Numero de police….                                        (vedi N° del timbro sul passaporto)

Copertura satellite Hotbird 13° est
Copertura satellite Hotbird 13° est

Print Friendly, PDF & Email

Tags: Marocco
Previous Post

Primo Raduno città di Corridonia dal 2 al 4 settembre 2011

Next Post

Raduno camper Le Giornate del Riso 27-28 agosto

admin

admin

Next Post
Raduno Campeggio Club Tresigallo

Raduno camper Le Giornate del Riso 27-28 agosto

Articoli Recenti

Innsbruck omaggia la primavera con i mercatini di Pasqua

Innsbruck omaggia la primavera con i mercatini di Pasqua

28 Marzo 2023
“Evoè Festival”: a Recco si è tenuta la festa dell’arte gastronomica e prodotti d’eccellenza

“Evoè Festival”: a Recco si è tenuta la festa dell’arte gastronomica e prodotti d’eccellenza

28 Marzo 2023
Nuova Convenzione Tessera Turit con Villa Favorita Hotel & Resort (TP)

Nuova Convenzione Tessera Turit con Villa Favorita Hotel & Resort (TP)

28 Marzo 2023
Carthago-gennaio-2022
Thetford-giugno2021
malibu-gennaio
anek-aprile2021
Conero Caravan

Segui la nostra Pagina Facebook

CBE-prodotto
Zadar Croazia
In Camper con Gusto
Alko-luglio2021

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
ASSOCAMP-marzo
frasassi
turismo-ancona
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
Flora-njivice
zara-maggio
banner-split-marzo
Jezera Village - dove comincia Kornati
Scopri i laghi di Plitvice
sibenik-febbraio
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Russia in Camper
losinj-febbraio
Sibenik, Croazia
Sibenik-febbraio-2020
frasassi
turismo

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}