• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Video Camper Magazine
  • Wrong Membership Level
giovedì, Giugno 1, 2023
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home News Turismo

“Piante e Animali Perduti”: a Guastalla (RE) appuntamento con la natura

admin by admin
21 Luglio 2021
in Turismo
0
“Piante e Animali Perduti”: a Guastalla (RE) appuntamento con la natura
0
SHARES
54
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo un anno di sospensione a causa dell’emergenza pandemica, torna finalmente nel centro di Guastalla (RE), cittadina sul Po che conserva il fascino di piccola capitale gonzaghesca, sabato 25 e domenica 26 settembre “Piante e Animali Perduti”, uno degli eventi italiani di maggior richiamo dedicati al giardinaggio, alla biodiversità e all’universo rurale. La manifestazione, che fin dagli inizi ha espresso una precisa vocazione ambientale e sociale, negli anni è divenuta un appuntamento di grande successo e nel 2019 ha registrato la cifra record di 40mila visitatori. Quest’anno Piante e Animali Perduti, organizzata, a cura di Arvales Fratres – Vitaliano Biondi, dall’ Associazione Guastallese Gemellaggi ed Eventi con il patrocinio del Comune di Guastalla, festeggia la XXIV edizione con circa 500 espositori che sotto i portici secenteschi e nelle vie del centro propongono ai tanti appassionati, fiori di grande bellezza e profumo, piante acquatiche ed erbacee, piante perenni a fioritura autunnale, piante aromatiche e officinali e un grande mercato di sementi. In riferimento poi alla nomina del 2021 ad anno Internazionale della Frutta e della Verdura (AIFV 2021) dall’’Assemblea Generale dell’ONU con l’obiettivo di incoraggiare gli Stati membri e le organizzazioni delle Nazioni Unite ad agire per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di questi alimenti nella dieta e, contemporaneamente, di contribuire alla raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, a Guastalla un occhio di riguardo è riservato alle piante da frutto e alle mostre pomologiche di centinaia di frutti dimenticati come l’uva fogarina, la prugna zucchella di Lentigione, il melo campanino, le pere passa crassana e il giuggiolo, presentate da aziende specializzate e da istituti agrari. Quest’anno poi le due giornate includono una nuova sezione: un conversatoio floreale e frutticolo Florilegium a cura di Carlo Pagani, garden designer, fra i più famosi esperti botanici d’Italia e direttore dell’Alta Scuola di Giardinaggio Flora 2000 a Budrio, già conduttore su Rai3 e Rai2, poi sui canali, Leonardo e Marcopolo di rubriche dedicate al verde. Al conversatoio partecipa anche Ugo Pellini che offrirà “Pillole di Botanica”.

Oltre a un variopinto mercato di semi e ortaggi, la kermesse guastallese l’occasione di scoprire e gustare cibi e bevande che rappresentano la massima espressione delle culture gastronomiche delle specificità delle singole regioni italiane, frutto di tradizioni e abitudini che si tramandano da anni, di generazione in generazione.

Quest’anno c’è una interessante novità: una intera via dedicata al Trentino: via Pisacane,  dove si terranno laboratori tesi a spiegare come degustare un caffè e come percepire e valutare gli indicatori di qualità di un ottimo caffè espresso e scoprire il parampampoli o carampampoli, una bevanda alcolica servita alla fiamma, tipica della fredda stagione invernale trentina. Inoltre faranno bella mostra di sé bevande sia in tazza che in bottiglia, grappe e liquori trentini, formaggi di pecora e capra, speck e insaccati, vini, tè, tisane miele confetture, amari, sciroppi e confetture di antiche tradizioni. Tradizioni che saranno rinnovate dalla presenza di un gruppo folk e dell’antica arte della scultura del legno e del granito, affiancati dalla proposta di un laboratorio didattico con il feltro. Piante e animali Perduti – che da sempre dedica ampio spazio al genio creativo di artigiani legati alla pietra, all’argilla, alle fibre naturali come la canapa, il ferro, il truciolo, il cuoio, ecc. – in questa edizione, tra gli altri mestieri storici, intende approfondire la figura e il mestiere antico del calzolaio con laboratori di calzoleria e riflessioni sulla calzoleria nelle fiabe da Scarpette Rosse a Cenerentola a Il Gatto con gli Stivali.

In Italia il mestiere del calzolaio appartiene al gruppo di professioni che hanno rischiato di scomparire. I motivi che hanno spinto le botteghe dei calzolai sull’orlo del fallimento sono stati diversi, in primo luogo la moda del fast fashion che ha spinto i consumatori verso calzature economiche e di scarsa qualità. In parte per la crisi e in parte per una società che si è evoluta, il mestiere ha barcollato ma senza mollare mai la presa. Ecco spiegato perché chi ha saputo resistere, oggi, si gode un vero e proprio ritorno di fiamma degli italiani, nei confronti delle calzature artigianali.

Uno spazio importante del programma, che affianca la mostra – mercato, è dedicato a conversazioni che prevedono interventi di operatori del settore del giardinaggio e dell’ agro-alimentare, a tavole rotonde su temi di particolare attualità, a visite guidate e ai bambini ai quali sono rivolte numerose iniziative che spaziano dalle attività con gli asinelli ai giochi di un tempo.

Arricchiscono il programma l’editoria del settore con novità librarie e riviste e laboratori per riscoprire arti antiche: dalla tessitura alla stampa dei tessuti a mano, dalle dimostrazioni pratiche di utilizzo della lana all’intarsio e alla forgiatura a mano del ferro.

CIBO E SFIDE GASTRONOMICHE – A Guastalla non manca l’ esposizione e la vendita di prodotti tipici e biologici che caratterizzano la tradizione gastronomica locale e nazionale. In tempi di globalizzazione, di cibo proveniente da tutto il mondo a prezzi bassi è importante promuovere una agricoltura di qualità, nuovi metodi produttivi e cibo sano. Un consumatore informato peraltro costituisce un prezioso difensore del pianeta, della biodiversità, della salute e del futuro delle nuove generazioni. Per due giorni a Guastalla è possibile conoscere l’eccellenza alimentare reggiana (Parmigiano – Reggiano, il lambrusco, il nocino e l’aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia) e italiana, in diversi casi biologica e certificata e fermarsi nei diversi ristoranti che propongono i piatti tradizionali o gustare una eccellente cucina di strada. “Piante e animali perduti” offre la possibilità di assistere alla cottura del Parmigiano – Reggiano e ad alcune sfide gastronomiche come “Mustum Ardens”, la gara aperta al pubblico di mostarde della riva sinistra e destra del Po, il “Palio di San Lucio”, sfida tra i produttori di Parmigiano-Reggiano su cui veglierà San Lucio, protettore dei casari; “Strutto struggente”, tenzone tra la torta fritta di Parma e il gnocco fritto di Reggio Emilia; “Fregola di Bietola” ossia erbazzoni reggiani e parmiggiani a confronto. L’erbazzone, lo scarpasoùn, torta salata di bietole e parmigiano – reggiano è uno dei prodotti più tipici della ricca e variegata tradizione gastronomica locale, fatta di sapori autentici e fortemente legata al mondo contadino. Ogni famiglia ha la sua ricetta e ogni territorio ha le sue varianti, col riso o la ricotta, gli spinaci o lo scalogno, lo strutto o l’olio di oliva. Il cibo è anche occasione di approfondimenti culturali nello spazio Conversatoio della Cuccagna a cura di Fiorello Tagliavini.

Sarà presente anche l’Accademia della Sfoglia, composta da maestri della pasta e capitanata da Rina Poletti, sfoglina dal 1979, che munita di matterelli e taglieri realizzerà laboratori per adulti e bambini sull’arte della sfoglia. Tra le proposte anche quella del forno Borlenghi di Colorno che presenterà Chapeau, un pane colorato di viola per le patate vittellozze e dalla forma di un bicorno, a ricordo dei duecento anni dalla morte di Napoleone e mostrerà la Rosetta di Guastalla, un speciale pane alle rose. I petali sono di una rosa particolare, la Souvenir de la Malmaison, che ci fa ricordare che nel giardino di questa che fu l’abitazione di Buonaparte, la moglie Josephine di Beauharnais si distinse particolarmente nel diffondere la coltivazione delle rose raccogliendo più di di 250 varietà di rose alla Malmaison. La fama del bellissimo giardino di Joséphine si sparse in tutta Europa ed accese quel grande interesse nella crescita e ibridazione di rose che porterà alla nascita delle rose moderne. Sotto il patrocinio imperiale, molti ibridatori, in particolare i francesi André Dupont e Jacques-Louis Descemet cominciarono a sviluppare diverse centinaia di nuove cultivar dei gruppi europei.

BAMBINI E ANIMALI – Per avvicinare i più piccoli al contatto con la natura e sensibilizzarli nella tutela dell’ambiente “Piante e animali perduti” offre ai bambini e alle famiglie molteplici attività che spaziano dai laboratori didattici e creativi ai giochi antichi, dalla falconeria alle attività con gli asini, realizzate in collaborazione con l’Asineria aria aperta di Massimo Montanari, che promuove l’utilizzo educativo dell’asino, animale docile, paziente e molto amato dai bambini. Inoltre alle spalle di Palazzo Ducale una vera e propria fattoria accoglie galli, galline, oche, capre, pecore, conigli e vacche di antiche razze, mentre l’arena è frequentata da selezionati mattinieri per l’ originale concorso di canto da gallo, che vedrà sfidarsi galli di origine italiana in un serrato confronto di virtuosismi a suon di chicchirichì. A Guastalla non si assisterà solo la sfida di virtuosismi canori, c’è anche una singolare gara di bellezza: Oca, Bell’Oca. Nello spazio di Che Gelida Gallina, a cura di Sabina Acquafresca, ci sarà anche la gallina Gigia assieme a porcellini, pecore e capre nane, oche anatre e due dolci asinelli in attesa dei bambini per razzolare insieme.

Piante animali perduti inoltre rinnova l’attenzione al mondo degli insetti, veri indicatori della salute di un territorio. Con l’aiuto di esemplari vivi e dei suoi scatti Daniele Cavadini, affermato fotografo naturalista, illustrerà i particolari sorprendenti degli insetti. La loro protezione è infatti sempre più urgente per il mantenimento della biodiversità e per la sopravvivenza dei vari ecosistemi. Con Pecus si rinnova inoltre l’attenzione al mondo pastorale. Sono in programma incontri e laboratori dedicati alla conoscenza delle tradizioni pastorali e alla costruzione di campanacci, utilizzati un tempo come utensili di lavoro, di rito e di musica. E ci sarà anche il cane da pastore dell’Appennino Emiliano il Lupino del Gigante, una presenza millenaria a fianco del pastore.

INCONTRI E TAVOLE ROTONDE – Con i numerosi appuntamenti in programma la due giorni di “Piante e animali perduti” è sempre anche un punto di incontro e di confronto per operatori, studiosi e istituzioni che hanno come obiettivo la ricerca e la salvaguardia della biodiversità, del verde, dell’ambiente oltre che delle antiche tradizioni. Spazio alla biodiversità zootecnica sabato 25 settembre a Palazzo Ducale con la XVIII edizione del convegno organizzato dall’associazione R.A.R.E (Razze autoctone a rischio di estinzione), a cura di Daniele Bigi dell’ Università di Bologna, dove i maggiori esperti italiani si confrontano sulle “Razze autoctone italiane: opportunità per una zootecnia sostenibile”. E sempre sabato 25 settembre a Palazzo Ducale è in programma Ivi è l’inferno e quivi il paradiso, conversazione intorno ai giardini a cura dell’architetto Vitaliano Biondi con il noto paesaggista e botanico Antonio Perazzi, autore de “Il paradiso è un giardino servatico”; Carla Benocci, affermata studiosa di storia dell’arte, dei giardini e dell’architettura, autrice di “A ciascuno il suo paradiso. I giardini dei cappuccini, dei minimi, dei gesuiti, degli oratoriani, dei camaldolesi e dei certosini in età moderna” che offre una ricca documentazione archivistica e iconografica relativa ai giardini dei religiosi nella prima età moderna; Silvia Ghirelli, tra le migliori paesaggiste italiane, nominata paesaggista dell’anno al Merano Flower Festival 2019; Alberto Locatelli, giornalista di “Vita in Campagna”.

Padus Turisticus è invece il titolo di una tavola rotonda in programma domenica 26 settembre a Palazzo Ducale dedicata alle nuove prospettive scaturite dalla nomina dall’Unesco il 19 giugno 2019 a Riserva MaB del territorio denominato Po Grande che comprende anche Guastalla e va dalla provincia di Piacenza per ben 250 km fluviali, suddivisi fra 85 comuni appartenenti a 3 regioni, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. Il fiume Po, sulle cui sponde è posta Guastalla, è una risorsa straordinaria per il turismo di oggi e di domani, soprattutto oggi che gli spostamenti di prossimità e verso destinazioni meno note e poco affollate costituiscono una tendenza in rapido consolidamento. Il progetto Mab si concentra sull’aumentare la capacità e l’interesse della popolazione a gestire in maniera efficiente e sostenibile le risorse naturali del proprio territorio.

Sempre domenica 26 settembre nel Chiostro delle Agostiniane si svolge una importante tavola rotonda “Articolo 9” che affronta quello che è considerato un passaggio storico: la proposta di modifica degli articoli 9, 41 e 117 della Costituzione per introdurvi un’esplicita tutela dell’ambiente. Partecipa all’incontro Isabella dalla Ragione, la famosa archeologa della piante, anche Premio Nonino, che da molti anni viaggia tra Russia e Giordania, Vietnam e Palestina e ha dato vita al progetto «Archeologia Arborea», salvando antiche varietà di frutti: «Coltivare gli alberi giusti – afferma – significa proteggere il futuro». Accanto a questa “Indiana Jones” dei frutti scomparsi e delle varietà date per estinte, ci saranno altri ospiti illustri come Rosalba Matassa del Ministero della Salute; Davide Celli, disegnatore, attore e attivista ecologista italiano; Edgar Meyer giornalista, presidente di Gaia animali & ambiente Onlus, portavoce di Diamoci la Zampa Onlus; Pinuccia Montanari, presidente del comitato scientifico dell’EcoIstituto Reggio Emilia e Genova; Enzo Tortello presidente dell’Ecoistituto Reggio Emilia e Genova – Centro di Diritto Ambientale; Franco Tassi, biologo, entomologo e scrittore italiano; Cesare Moroni, editore e fotografo; Vitaliano Daolio, gestore dell’acquario di Motta Baluffi; i vivaisti Ugo Fiorini ed Enzo Maioli.

MECCANICA REGGIANA LE MACCHINE AGRICOLE E I TRATTORI LANDINI – Dalla necessità di moltiplicare la produzione ed alleviare la fatica nei campi è nata una parte significativa dell’industria meccanica con la produzione dei primi trattori e delle macchine agricole emiliane di inizi 900. La sapienza tecnica contadina ha contribuito alla nascita e al successo di un comparto in Emilia, oggi altamente specializzato, che esporta qualità a livello internazionale guardando alla sostenibilità ambientale. Un omaggio a questa storia illustre prevede anche conversazioni sulla meccanizzazione agricola reggiana con le storie dei trattori Landini e la dimostrazione della sgranatura del granoturco.

E INOLTRE – Un curioso appuntamento è infine l’incontro degli amanti del tabarro, l’antico mantello padano, in collaborazione con Arki e a cura di Claudio Zannini. I visitatori possono fare un altro tuffo nel passato con il mercato del vintage, a cura di Armando Nocco; originale mercatino dell’antiquariato e del collezionismo, riservato ai curiosi e ai cultori di cose vecchie e antiche: dagli arredi e oggetti di design, agli strumenti musicali alle porcellane e dai quadri d’autore agli strumenti musicali, dalle porcellane agli attrezzi agricoli.

CAMPERISTI sosta 44°55’27.65″N 10°39’10.95″E(4) AA Via U.Foscolo. Camper service, WC Wash, elettricità 3 euro x 12 ore per 6 camper, pista ciclabile, illuminazione, parzialmente ombreggiata con distributore acqua refrigerata gratuita

PIANTE E ANIMALI PERDUTI Ingresso €5.00 (ingresso gratuito: residenti nel Comune di Guastalla, ragazzi sotto i 15 anni, militari e forze dell’ordine, persone con disabilità con accompagnatore). INFO: http://pianteanimaliperduti.it papguastalla@gmail.com; tel. 0039 331 1260099

Print Friendly, PDF & Email

Tags: Emilia RomagnaGuastallaReggio Emilia
Previous Post

Weekend ai Musei Reali di Torino tra musica, talk e visite speciali

Next Post

Pilote: Pacific e Galaxy si rendono “evidence” per il 2022

admin

admin

Next Post
Pilote: Pacific e Galaxy si rendono “evidence” per il 2022

Pilote: Pacific e Galaxy si rendono "evidence" per il 2022

Articoli Recenti

Gli eventi da non perdere nel fine settimana 9-10-11 giugno

Gli eventi da non perdere nel fine settimana 9-10-11 giugno

1 Giugno 2023
Oasy Contemporary Art: sulle montagne pistoiesi inaugura un nuovo luogo dedicato all’arte

Oasy Contemporary Art: sulle montagne pistoiesi inaugura un nuovo luogo dedicato all’arte

1 Giugno 2023
Nuova Convenzione Tessera Turit con Borgo Nel Tempo (TR)

Nuova Convenzione Tessera Turit con Borgo Nel Tempo (TR)

1 Giugno 2023
Conero Caravan
Carthago-gennaio-2022
malibu-gennaio
Thetford-giugno2021
anek-aprile2021

Segui la nostra Pagina Facebook

Alko-luglio2021
In Camper con Gusto
CBE-prodotto
Zadar Croazia

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
ASSOCAMP-marzo
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
turismo-ancona
frasassi
Scopri i laghi di Plitvice
Jezera Village - dove comincia Kornati
banner-split-marzo
Flora-njivice
zara-maggio
sibenik-febbraio
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
turismo
Sibenik-febbraio-2020
Russia in Camper
frasassi
Sibenik, Croazia
losinj-febbraio

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}