Agosto 2010. Sbarcati a Patrasso, prendere indicazioni la SS9 per Kastro, dove c’è il Castello di Hlemoutsi, e andare a Golden Beach ( parcheggio sterrato dietro una duna, al di là un barrettino con tavolini dove fanno grigliate e ci sono docce libere sulla spiaggia).

– Scendere lungo la costa e passare da Loutra Killinis, Gastouni e Kourouta dove c’è una bella spiaggia e trattorie.
– Riprendere in direzione Gastouni e la SS9 per andare a visitare Olimpia.
– Tornare sulla costa e andare a Kaiafas (spiaggia esotica), poi proseguire per fermarsi a Kalo Nero, (sosta libera alla fine del paese sul bordo della strada accanto alla spiaggia, per vedere i nidi, le uova e l’eventuale nascita delle tartarughe, dette (caretta caretta). Scendendo a sud, dopo Romanos si trova un frantoio (frantoio Elaiofyto), con indicazioni per la “Spiaggia di Voidokilia” (molto molto bella).
– Pilos : baia lagunare con dune sabbiose .
– Methoni : fortezza con porto medievale (parcheggio lungo il fosso)
– Finikonda : bella spiaggia
– Risalire la costa verso Messini; prima di arrivarci c’è un incrocio con semaforo e sulla destra c’è l’indicazione per la “Spiaggia di Bouka” (ombra e acqua per il camper ).
– Proseguire e oltrepassare Kalamata in direzione Kardamili , piccolo villaggio con porticciolo (buono per pernottare). Fino a Stoupa sono tutta una serie di baiette buone per fare il bagno.
– Scendendo entriamo nella penisola del “Mani”, (punto più a sud dell’Europa
Occidentale), regione delle torri/fortezze, trasformate in residence con viste mozzafiato.
– Gerolimenas, paesino di pescatori (di passaggio).
– Vàthia, dicono forse il paese più affascinante della penisola del “Mani”.
– Capo Tenaro (faro), con ottima vista. Arrivare fino alla fine della strada (asfaltata e molto bella), dove di passa fra 2 o 3 case e un ristorantino e si sbuca su di un piazzale sterrato dove parcheggiare. A destra e sinistra due piccole baie con un’acqua splendida. Dalla baia di destra c’è un viottolo che porta al faro, il tragitto dura circa 30 minuti, ma ne vale la pena.
– Facendo il giro della penisola tornare ad Aeropoli e prendere SS39 per — Githio e proseguire verso Molai e Neapoli. Prima di Neapoli c’è Vigklafia dove a 300mt. dall’imbarco c’è Andeas Markos (Park Oasis), si mangia bene e si prende il giusto, (61 Euro in 5 pers. mangiando moussaka, pesci fritti, verdure vino, ouzo o sherry per finire), abbuonando così il carico dell’acqua (1 euro) e il pernottamento (altri 7 euro).
– Imbarco per l’isolotto di Elafònissi, 10 minuti di traghetto, 1 camp.+ 3 pers. 25 Euro. Paradiso terrestre caraibico con lingua di spiaggia bianchissima, do-ve non è facile trovare posto, ma è difficile anche non rimanere per la bellezza del posto.
Sbarcati nel paese di Elafònissos, prendere a sinistra per la famosa Spiaggia di Simos, dove c’è il campeggio, molto grande.
Da dentro il campeggio si esce sulla spiaggia bella, ma andando a sinistra, facendo una camminatina si arriva ad un roccione e una lingua di sabbia che divide le due baie dove c’è un’acqua come ai caraibi ( meravigliosa).
– Tornati nella terraferma, andare a Monemvassìa, la sosta con il camper è prima di arrivare al porticciolo, a destra sul mare. Ci sono altri camper. Però non vi si può pernottare, quindi è bene arrivarci la mattina, visitare la cittadina medievale molto carina, detta anche la “Gibilterra greca”, (si prende un bus al porticciolo). Oltrepassate le mura, si entra nella cittadella solo a piedi, c’è una scalinata che arriva alla “rocca bizantina”, dalla quale si gode una vista stupenda, è dura ma ne vale la pena.
– Tornare a nord in direzione di Geraki, per arrivare a Paralia-Astros, paesino carino sul mare con parcheggio comodo e spiagge.
-Risalire ancora per arrivare a Nafplio, cittadina da visitare in stile neoclassico, sovrastata da una collina “Acronauplia”(85mt.) e la fortezza.
– A nord c’è Tirinto(Km 4,5), con roccaforte e palazzo micineo e a (Km 12) c’è Argo, dove nella piazza centrale si trovano dei bazar (molto vitali).
– Salendo per altri (Km 22), passando dalle “Taverne di Mikines” si arriva a Micene ( tombe a cupola, tesoro di Atreo, acropoli ecc…).
– Tornare verso Nafplio e scendere verso la “Spiaggia di Kondili” e andare a cenare a Vivari, dove ci sono diverse taverne dove si mangia bene e si spende il giusto. Specialmente una con il nome di “ Una faccia-una razza”, proprietario un italo/greco, lungo la statale con tavolini sulla spiaggia, ultima a sud (50euro per 5 persone ).
– Scendere ancora per la costa fino a Paralio-Irion, poi andare in direzione Karnezeika per incrociare la SS70 che scende fino a Portoheli (bel paese turustico)
– Prendere indicazioni per Ermioni (località più carina della regione), posta su un promontorio con un bosco di pini che divide due baie.
– Continuare sulla costa facendo il giro della punta passando dalla penisola di Methana, che è un vulcano spento di 743 mt., con dei laghetti che si trovano prima del paese, la zona sulfurea è termale.
– Risalire per Driòpi e dirigersi ad Epidauros; maggiore attrazione di Epidauro è il “ Teatro “, che è il meglio conservato della Grecia.
– Proseguendo verso sulla SS70, poco prima di Corinto c’è il paese di Kehriès che nell’antichità ospitava il porto di Corinto sul golfo Saronico.
– Arrivati a Corinto, attraversare il canale ( lungo Km.6,3, profondo 8mt.
Largo 23mt. ) e andare in direzione di Loutraki, grazioso centro balneare termale. La spiaggia ad ovest dicono che è la più bella della Grecia.
– Continuare la costiera, poi salire a Perahòra e poi riscendere fino al “ Lago di Vouliagmèni”, che ha una forma circolare e è diviso dal mare da un canale largo pochi metri.
– Tornando indietro ricosteggiare lo Stretto di Corinto e prendere la costiera per Atene.
– Visita al Partenone e all’Acropoli ????
– Usciti da Atene, prendere indicazioni per Vouliagmèni, da dove inizia la strada costiera rocciosa piena di insenature, che arriva fino alla punta terminale dove c’è il “Tempio di Poseidone”, costruito nel 445°a.C. e che ancora si conserva e da dove si gode un tramonto spettacolare.
– Tornare verso Corinto, riattraversare lo stretto e prendere le indicazioni per Patra (Patrasso), superstrada non a pagamento e veloce.
Buon viaggio a tutti……………………………………!!!!!!!!!