• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Wrong Membership Level
venerdì, Marzo 24, 2023
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home News Turismo

Pasqua nelle Marche con Turit dall’11/04 al 19/04/2022

admin by admin
10 Febbraio 2022
in Turismo
0
Pasqua nelle Marche con Turit dall’11/04 al 19/04/2022

Ancona

0
SHARES
425
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

1° Giorno 11/04: Ritrovo dei partecipanti

Appuntamento dei partecipanti al campeggio. Presentazione del tour e cena di apertura e pernottamento in camping. 

 

2°Giorno 12/04: Recanati – Loreto

Partenza in camper per la visita guidata di Recanati. Si inizia dai luoghi leopardiani con la Piazzetta del Sabato del Villaggio, il Palazzo Leopardi (esterno), la Casa di Silvia, la chiesa di Santa Maria di Monte Morello, il Colle dell’Infinito, il Palazzo Antici, la Torre del Passero Solitario, la Torre del Borgo ed ogni scorcio ci ricorderà i versi del poeta. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, trasferimento per la visita guidata del Santuario Pontificio della Santa Casa di Loreto. La Santa Casa è custodita dentro la Basilica ed è il cuore del Santuario. Pernottamento in camping e cena libera.

 

3 Giorno 13/04: Osimo – Offagna – Castelfidardo 

Partenza in camper per il tour guidato di Castelfidardo dove si visita il Monumento Nazionale delle Marche, che ricorda la battaglia del 1860, durante la quale il generale Cialdini sconfisse le truppe del Papa e che fu decisiva per l’Unità d’Italia. Castelfidardo è tra i maggior produttori a livello mondiali della fisarmonica.  Visita al museo internazionale della fisarmonica. A seguire visita di Osimo. Un’ importante località di epoca romana della quale conserva molti resti. Visitiamo il Duomo di San Leopardo, in stile romanico-gotico, con l’interessante cripta che custodisce i sarcofagi dei primi martiri osimani, il Santuario di San Giuseppe da Copertino, protettore degli studenti e si ammirano gli eleganti palazzi nobiliari. Pranzo libero. Il pomeriggio si prosegue per il borgo di Offagna, inserito tra i Borghi più belli d’Italia e insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.  Una passeggiata nel borgo dove spicca la maestosa Rocca risalente ad epoca medievale. Costituì un baluardo difensivo contro i rivali di Osimo. Attorno alla rocca merlata si estendeva il castello che cingeva in una stretta difensiva il territorio circostante. Nella rocca convivono elementi tipicamente medievali e altri di impronta rinascimentale. Degustazione di pregiati vini locali e possibilità facoltativa di acquistare carni e salumi di produzione locale. Pernottamento in area sosta e cena libera

 

4 giorno 14/04: Ancona – Riviera del Conero (Sirolo + Numana).

Partenza con il bus di linea per la visita guidata di Ancona, capoluogo delle Marche.  La visita inizia dal Duomo di San Ciriaco, un capolavoro di architettura romanico-gotica, con influenze bizantine. Dall’alto della cattedrale si ammira il trionfale arco di Traiano, eretto nel I sec.d.c. Si prosegue poi il tour a piedi, durante il quale si ripercorre la storia di Ancona attraverso l’osservazione dei seguenti siti: resti dell’anfiteatro romano, Palazzo del Senato, Palazzo Ferretti, Palazzo degli Anziani, Chiesa di San Francesco alle Scale, Piazza del Plebisicito, Chiesa di San Domenico, Loggia dei Mercanti, Chiesa di Santa Maria della Piazza. Sempre con il bus di linea, si raggiunge il Passetto con il suo caratteristico Monumento ai Caduti e la splendida vista sul mare. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza con i minivan per la visita guidata della Riviera del Conero, inclusa nell’omonimo parco regionale istituito dalla Regione Marche nel 1987. Sirolo, bandiera blu d’Europa, è un piccolo borgo gioiello della Riviera caratterizzato da una serie di vicoli e da una piazza da cui si gode un bel panorama sul mare. Si prosegue alla volta di Numana, bandiera blu d’Europa, l’altro borgo gioiello della Riviera del Conero. Pernottamento in area sosta e cena libera

Numana

5° Giorno 15/04: Senigallia – Ostra – Corinaldo.

Partenza in camper per la visita guidata di Senigallia, la prima colonia romana lungo l’Adriatico, nota come la ” spiaggia di velluto”, per la lunga spiaggia di sabbia. Si visita Palazzetto Baviera, un vero capolavoro artistico e si ammirano gli esterni della Rocca Roveresca.

Si prosegue poi il giro nel centro storico dove si osserverà il Palazzo del Duca, il Foro Annonario, i Portici Ercolani, il Palazzo Municipale, la fontana del Nettuno e Piazza Garibaldi. Si chiude il tour con una sosta alla famosa Rotonda a Mare. Pranzo in ristorante. Il pomeriggio visita guidata di Ostra, su cui sventola la bandiera arancione del TCI, e si osservano i principali siti di architettura civile e religiosa, tra cui Il Palazzo Municipale, la cinta muraria e i diversi palazzi nobiliari al termine ci trasferiamo nel borgo di Corinaldo, nominato borgo più bello d’Italia nel 2007. Si percorrono le mura, capolavoro di architettura militare quattrocentesca, si osserva il Pozzo della Polenta e si visita il Santuario di Santa Maria Goretti, che custodisce una reliquia della santa. Pernottamento in area sosta e cena libera

 

6° giorno 16/04: Arcevia – Pergola

Partenza in camper per la visita guidata Pergola che, ancora oggi, è soprannominata “la Città delle Cento Chiese”. La più antica è La Chiesa gotica di San Giacomo, risalente al XII secolo. Non lontano, la Chiesa di San Francesco, fondata dai francescani nel 1255 ed il bellissimo Duomo, edificato dai monaci agostiniani a partire dal 1258, che riesce a far convivere lo stile romanico-gotico originario della torre campanaria con l’interno tardo barocco e con la facciata neoclassica. Vale poi la pena dedicare del tempo alla visita del palazzo Comunale, costruito su progetto del riminese G. Buonamici dopo il 1750 ed il Museo dei Bronzi Dorati   e della Città di Pergola che conserva beni preziosi e unici come i Bronzi Dorati da Cartoceto di Pergola, l’unico gruppo di bronzo dorato di epoca romana esistente al mondo. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata di Arcevia.
La città sorge su una collina ed è protetta da una poderosa cinta muraria percorribile in più punti, di cui rimangono alcuni torrioni e quattro porte di accesso. Visitiamo la barocca collegiata di San Medardo, dove all’interno si possono ammirare due straordinarie opere del Signorelli ed il Centro Culturale San Francesco che è un antico complesso conventuale che conserva la chiesa e il chiostro rinascimentale. Infine, il Teatro Misa, gioiello architettonico del 1840 e l’adiacente Chiesa di Sant’Agata.   Pernottamento in area sosta e cena libera

 

7° Giorno 17/04: Genga – Grotte di Frasassi – Fabriano

La mattina visita guidata di Fabriano. Questa cittadina è nota per la produzione della carta e della filigrana dei fogli, invenzione introdotta dai mastri cartai fabrianesi nella seconda metà del XIII secolo. Nel cuore della città si apre Piazza del Comune su cui si affaccia il Palazzo del Podestà, edificio medievale eretto a metà del duecento. Al centro della piazza si trova la Fontana dello Sturinalto e su un lato della piazza corre il Loggiato di San Francesco. Infine, l’ottocentesco Teatro Gentile, impreziosito da un sipario opera del bolognese Luigi Serra. Alcuni degli edifici di architettura religiosa più significativi sono: la Cattedrale di San Venanzio, risalente al 1600, il complesso conventuale di San Domenico, ora adibito a Museo della Carta e della Filigrana, la chiesa di Sant’Agostino, tardo-duecentesca. Fabriano, è città italiana appartenente alle Città Creative dell’Unesco: è inserita nella categoria “Artigianato e Arti popolari”, riconoscimento ottenuto grazie alla produzione della carta fatta a mano. La città ha un Presidio Slow Food: il salame di Fabriano, tipico salame con i lardelli marchigiano.  Pranzo di Pasqua in ristorante. Nel pomeriggio partenza in camper per la visita guidata delle grotte di Frasassi. Sono delle grotte carsiche sotterranee che si trovano nel comune di Genga, in provincia di Ancona. L’insieme delle grotte ricade all’interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi. Il complesso è formato da una enorme serie di ambienti sotterranei di cui il primo è l’Abisso Ancona, una enorme cavità con un’altezza di 200 m; è talmente alto che al suo interno potrebbe essere contenuto senza problemi il Duomo di Milano.  Al momento il complesso delle grotte di Frasassi ha una lunghezza di oltre 20 km. Al termine, passeggiata per le vie di Genga. Pernottamento in area sosta e cena libera

 

8° Giorno 18/04: Jesi – Cupramontana

 Partenza in camper per la visita guidata di Jesi. E’ situata nella valle bassa del fiume Esino ed è la città più importante della Vallesina. Possiede una cinta muraria, dotata di porte, torrioni, quadrati, poligonali e cilindrici, perfettamente conservata. Jesi ha dato i natali   all’imperatore Federico II di Svevia, nel 1194 che concesse grandi privilegi e riconoscimenti a Jesi, conferendole il titolo di Città Regia. In piazza Colocci si erge il Palazzo della Signoria, capolavoro di architettura civile rinascimentale della fine del XV secolo. Su Piazza della Repubblica si affaccia il Teatro Pergolesi, dedicato all’omonimo compositore nato a Jesi. Visiteremo Palazzo Pianetti che ospita un consistente gruppo di opere di Lorenzo. Il pomeriggio visita guidata di Cupramontana. Con la sua altezza di 505 metri s.l.m. e una visuale molto ampia su un territorio che va dai monti preappenninici al Mar Adriatico. Possiamo ammirare il palazzo comunale (esterno)in stile neoclassico con torre civica a vela. Piazza IV Novembre, la parte più centrale di Cupramontana, è l’unica parte ad aver subito una modifica totale molti anni dopo i grandi cambiamenti architettonici che iniziarono nel 1770. La Chiesa di San Leonardo, costruita nel 1760, su disegno dell’architetto Cristoforo e si è mostrata in tutto il suo splendore a seguito della demolizione delle case presenti in piazza IV Novembre. Pernottamento in area sosta e cena di saluto

9° Giorno 19/04: Fine dei nostri servizi

Riviera del Conero

 

Quota di partecipazione per:

  • un equipaggio di 2 persone adulte e 1 camper €980
  • un equipaggio di 1 persona adulta e 1 camper €680
  •  
  • per ogni persona adulta aggiunta €380
  • bambini da 04 a 11 anni compiuti: €270

 

 

RECESSO DEL VIAGGIATORE

Al viaggiatore che recede dal contratto prima della partenza, si addebitano (indipendentemente dall’acconto versato) le penali di annullamento in forma proporzionale al tempo intercorrente tra la data di partenza e la data di comunicazione del recesso come riportate di seguito:

25% per cancellazioni fino a 30 giorno dalla partenza

50% per cancellazioni fino a 15 giorni dalla partenza

75% per cancellazioni fino a 8 giorni dalla partenza

100% per cancellazioni dal 7° giorno antecedente la partenza in poi

 

 

La Quota comprende:

– Tour come da programma

– I pernottamenti in camping o aree di sosta presenti nel programma

– Gli ingressi presenti nel programma

– Le cene presenti nel programma

– Le visite guidate presenti nel programma

– Tasse di soggiorno

– Accompagnatore

 

 

La Quota non comprende:

– Le visite facoltative o libere

– Biglietti per riprese foto e video dei siti visitati

– Costi Parking

– Carburante

– Pasti non inclusi nel programma

– Escursioni con mezzi locali non compresi nel programma

– Attrazioni turistiche non comprese nella “quota di partecipazione comprende”

– Costi aggiuntivi per animali al seguito

– Pedaggi autostradali

– Ricambi per riparazione veicoli

– Tutto quanto non espressamente indicato nella sezione “La quota comprende”

 

 

NB: I PARTECIPANTI DOVRANNO OBBLIGATORIAMENTE ESSERE MUNITI DEL GREEN PASS

 

PER INFO E PRENOTAZIONI SCRIVERE A: turismoitinerante@gmail.com

Telefono: 3517505566

 

Le tariffe relative al viaggio sono valide per un numero minimo di 10 camper partecipanti.

Le escursioni e le visite potrebbero subire variazioni 

In fase di adesione sarà indispensabile segnalare eventuali intolleranze ed allergie.

 

Clicca qua per scaricare il modulo di adesione: SCHEDA ADESIONE PASQUA NELLE MARCHE

 

Print Friendly, PDF & Email

Tags: Marche
Previous Post

A tutto camper: in arrivo tante offerte per un 2022 targato Anek Lines

Next Post

Capodanno 2021 con Turit nella Sicilia Occidentale

admin

admin

Next Post
Capodanno 2021 con Turit nella Sicilia Occidentale

Capodanno 2021 con Turit nella Sicilia Occidentale

Articoli Recenti

Al Castello di Strassoldo di Sopra torna la rassegna “Magici Intrecci Primaverili”

Gli eventi da non perdere nel fine settimana 31 marzo/1-2 aprile

24 Marzo 2023
Nelle Alte Marche ancora una domenica per andar a polenta

Nelle Alte Marche ancora una domenica per andar a polenta

23 Marzo 2023
Cosmodonna 2023: dal 31 marzo al 3 aprile torna la fiera dedicata all’universo femminile

Cosmodonna 2023: dal 31 marzo al 3 aprile torna la fiera dedicata all’universo femminile

23 Marzo 2023
anek-aprile2021
Thetford-giugno2021
Carthago-gennaio-2022
malibu-gennaio
Conero Caravan

Segui la nostra Pagina Facebook

In Camper con Gusto
CBE-prodotto
Alko-luglio2021
Zadar Croazia

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
ASSOCAMP-marzo
turismo-ancona
frasassi
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
zara-maggio
Jezera Village - dove comincia Kornati
Scopri i laghi di Plitvice
banner-split-marzo
sibenik-febbraio
Flora-njivice
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
turismo
Sibenik-febbraio-2020
frasassi
losinj-febbraio
Russia in Camper
Sibenik, Croazia

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}