• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
lunedì, Aprile 19, 2021
turismo all'aria aperta
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
BONOMETTI CENTRO CARAVAN
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home Diari e racconti di viaggio

La Toscana dei parchi e musei: Isola d’Elba e Maremma

redazione by redazione
29 Settembre 2014
in Diari e racconti di viaggio
0
Marciana Marina Isola d'Elba
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’itinerario di visita all’Elba è praticamente obbligato dalle dimensioni e dalla morfologia del territorio ed è indicato, in maniera dettagliata, in parecchi servizi giornalistici reperibili anche tramite web.

Avendo a disposizione una settimana (tanti giorni, non dovendosi fermare per relax e bagni di mare, vista la stagione e, soprattutto, il tempo) i nostri amici Maurizio e Stefania abbinano all’Elba la visita al Parco Geominerario di San Silvestro, al Parco Archeologico di Populonia/Baratti e al Parco Regionale della Maremma (Parco dell’Uccellina).

L’Elba non è un territorio facile per i camperisti: strade spesso strette, parcheggi per le spiagge, quando ci sono, piccoli, inadatti a mezzi di grandi dimensioni, quando non espressamente vietati (anche con le famigerate Isola d'Elbasbarre a h 2 m), ma è talmente bella, con panorami così affascinanti, che vale la pena di armarsi di pazienza e affrontarla, sempre che non si pretenda di farlo in alta stagione (in tal caso l’unica soluzione è servirsi dei campeggi, i quali hanno, di norma, accesso diretto alle spiagge).

Confrontando le info sulle AA riportate dai vari siti per camper con quanto da loro verificato hanno notato una notevole variazione, nel senso di AA o punti sosta citati ma nel tempo dismessi (pochi quelli aperti ex-novo).

I campeggi sono tutti stagionali, tranne l’agricampeggio “Orti di Mare” (vedi sotto), aprono, di solito, verso Pasqua per chiudere verso la fine di settembre (dipende anche dal tempo, loro, alla fine di aprile, li hanno trovati tutti, tranne due, chiusi).

Vista la brevità delle distanze, basterebbe il citato agricampeggio per visitare, in 3-5 giorni, tutta l’isola (fuori stagione, s’intende).

Equipaggio: Maurizio – 66 anni, prima guida, addetto ai lavaggi (panni, piatti), alle foto ed estensore di questo diario);
Stefania – 61 anni, seconda guida, addetta alla cucina, alla gestione economica ed alle tecnologie (PC, navigatore, appunti di viaggio, CB…)
Autocaravan: Aiesistem Projet 100 su Opel Movano 2500 TD

DIARIO DI VIAGGIO

Sabato 20 aprile Populonia/Baratti – Venturina
Anfora etrusca nel Museo di PiombinoIl Parco Archeologico di Populonia/Baratti, con le tombe etrusche a ridosso della spiaggia e della pineta merita senz’altro una visita (in bassa stagione ultima visita alle 16.30). Anche con il brutto tempo (piove) la costa maremmana non perde il suo fascino.

Per la sosta ci sarebbe la grande AA ben segnalata ma ha lo scarico chiuso con un lucchetto ed è deserta. Nell’AA passa un bus navetta che porta sia al Parco Archeologico che alla Rocca di Populonia (orari all’ingresso dell’AA – biglietti anche sul bus). Visitato il Parco puntiamo verso la AA di Venturina.

Domenica 21 aprile Campiglia Marittima – Piombino – Elba (Rio Marina – Cavo – Porto Azzurro)
Da non perdere il Parco Archeominerario di San Silvestro, nel comune di Campiglia Marittima: visita di vecchie miniere, archeologia industriale, … peccato che il trenino che porta agli impianti di Valle Lanzi sia fermo per la rottura di un binario, rottura avvenuta proprio il giorno prima.

Interessante, a Piombino, il Museo Archeologico del Territorio di Populonia (aperto di recente e, pertanto non citato da alcune guide).

Per l’Elba le partenze sono, all’incirca, ogni 30′; si alternano Moby, Toremar e altre sia per Portoferraio sia per Rio Marina (ovviamente in questa stagione non ci sono file né alle biglietterie né all’imbarco).

Molto belli i panorami che si scorgono nel percorso Rio – Marina – Cavo – Porto Azzurro. Per il pernottamento parcheggio all’ingresso del paese a Porto Azzurro.

Lunedì 22 aprile Elba (Rio Marina – Cavo – Porto Azzurro – Lacona)
Da non perdere il Museo dei Minerali nella sede del Parco Minerario dell’Isola d’Elba, a Rio Marina (P indicato all’entrata del paese). Pur essendo orario di apertura è capitato a noi di trovarlo chiuso: è bastata una telefonata sul numero preso da un depliant nel negozio di souvenir antistante e subito lo hanno aperto.

Peccato che le escursioni alla ricerca di minerali, organizzate dallo stesso Parco Minerario inizino a maggio (occorre prenotare). Interessanti, a Rio nell’Elba, gli antichi lavatoi pubblici (oltrepassare il P per bus, dopo circa 200-300 metri i lavatoi si trovano sulla sx).

A Porto Azzurro merita una visita il singolare Laghetto di Terra Nera: un piccolissimo specchio d’acqua a ridosso di una spiaggia di sabbia nera come la pece (piove ma su alcuni diari abbiamo letto che con il sole la sabbia e i minerali delle rocce brillano). L’unica possibilità di P (max 2 camper) è di fronte al campeggio, prima dello sterrato che porta al laghetto.

Graziosa Porto Azzurro e splendido il panorama sui due golfi che si ammira, andando verso Lacona, a Capoliveri. L’agricampeggio Orti di Mare, a Lacona, è un approdo sicuro e affidabile.
Borgo Cotone a Marciana Marina
Martedì 23 aprile Elba (Marina di Campo – Cavoli – Fetovaia – Marciana Marina –Procchio –Enfola – spiaggia di Acquaviva)
La litoranea che gira attorno alla parte occidentale dell’isola regala scorci veramente affascinanti, ma non sempre perfettamente fruibili specie per camper di grosse dimensioni (per fortuna il nostro è di 5,50 m). Quanto detto vale per il P della spiaggia di Cavoli e per quella di Fetovaia.

Nessuna difficoltà per parcheggiare, invece, a Marciana Marina: da visitare il grazioso Borgo Cotone (borgo di pescatori). Poco prima di Portoferraio, un comodo approdo (con ristorante non male e graziosa spiaggia) è il Campeggio Acquaviva. Dal campeggio, un sentiero conduce in pochi minuti alla bella Spiaggia Sansone.

Mercoledì 24 aprile Elba (Portoferraio – Spiaggia Capo Bianco – Lacona)
A Portoferraio, per vedere i luoghi napoleonici (attualmente chiusi per restauro) cercare P lungo la strada che conduce al porto (noi lo abbiamo trovato a via Carducci), difficile parcheggiare sul lungomare, impossibile al centro. Bella la Spiaggia Capo Bianco, ma, come al solito: strada stretta, zero P anche sulla strada.

La spiaggia di ProcchioGiovedì 25 aprile Parco Regionale della Maremma (Alberese)
Quella di arrivare in tarda mattinata nell’AA di Alberese è stata una pessima idea: l’area era strapiena, anche per la stupidità di alcuni automobilisti che hanno parcheggiato nell’area camper le macchine ignorando un P a loro dedicato (e mezzo vuoto!) 50m oltre, in un viale alberato.

Ci sistemiamo con qualche difficoltà, sistemandoci meglio nel pomeriggio, al ritorno dal percorso nel Parco, quando l’area si era svuotata delle macchine. Il Percorso A2 (Le Torri) è, tra i percorsi di trekking del Parco, il più affascinante (con il sole lo sarebbe ancora di più); non lungo (7 km – 3 ore) non impegnativo si snoda tra bosco e la stupenda e selvaggia spiaggia.

In una tensostruttura nel campo sportivo c’era una Sagra locale con ristorante in lunghi tavoloni (tipo festa del paese o festa dell’Unità): una carne eccellente (chianina!) accompagnata da un robusto Morellino di Scanzano (14,5°!) per un prezzo irrisorio. Poco oltre l’AA, di fronte alla chiesa, rivendita con carne chianina, salumi, formaggi e vini, da noi spesso visitata (consigliato).

Venerdì 26 Aprile Orvieto
Lo splendido Duomo di Orvieto si rivede sempre volentieri ed è piacevole girare per la città medievale e visitare il Pozzo di San Patrizio (proprio accanto al terminale della funicolare). Pernottamento nella comodissima AA di Orvieto.

Sabato 27 Aprile
Per tornare a Roma non occorrerebbe passare per Grutti (grazioso piccolo borgo, frazione di Massa Martana) ed entrare al ristorante “Le Noci”; ma un pranzo completo (dall’antipasto al dolce) a base di tartufo e cinghiale, tutto cucinato alla perfezione, con l’ottimo vino della casa a poco più di 30€ a testa vale una, anche lunga, deviazione.

INFO SU AA E CAMPEGGI

AA Populonia/Baratti (€ 2 1a ora, € 1,5 le successive oppure € 17 per 12 h; dalle 20 alle 8 gratuito – acqua gratuita ma scarichi chiusi con lucchetto!). Speriamo che almeno l’estate li aprano!!!

La bellissima spiaggia del Parco regionale della MaremmaVenturina: AA (gestita dal locale Camper Club) in Via dei Molini, all’interno del P del Calidario: gratuita, ottima, grande, CS comodo con ampia grata di scarico, acqua potabile a pagamento (circa 1 centesimo al litro) – N42°21’14,21″ / E10°36’0,42″

Rio Marina: non siamo riusciti a trovare l’AA segnalata su alcuni siti (esiste ancora?)– Ampio P (ma con divieto pernottamento camper) sulla litoranea appena fuori il paese, in parte adibito a rimessaggio barche a vela (si vedono le alberature anche da lontano), di fronte al pontile (abbandonato) per l’imbarco dei materiali ferrosi.

Cavo: AA Acinelli, segnalata (seguire indicazioni per il campeggio Elbadoc. Riporto quanto scritto su un sito:” in località San Bennato, periodo apertura 1/4 – 30/10. tel.0565.949724- € 15 al giorno – 50 posti su ghiaia – CS € 10 – illuminazione, elettricità, servizi – 250 m dal mare, 8 km da Rio Marina”. In altri siti l’apertura viene data a giugno. L’AA era deserta (per questo passiamo oltre) e piuttosto bruttina, in un avvallamento del terreno (ma all’Elba occorre accontentarsi); pioveva e non c’era anima viva, pertanto non abbiamo potuto verificare se era aperta o no. – N42°51’24,52″ / E10°25’27,85″

Porto Azzurro: all’ingresso del paese (venendo da Rio Marina) grande cartello con indicazione dei vari P – quello per camper è il P4, a sx, sulla strada, gratuito e con un CS dismesso, dove un cartello avvisa che dal 24 aprile 2013 detto P diventerà a pagamento per i camper (riattiveranno anche il CS??). –

Lacona: Agricampeggio Orti di Mare; comodo, l’unico campeggio dell’isola aperto tutto l’anno con servizi ottimi e vendita prodotti bio; una comoda stradina porta in 5 minuti alla bellissima spiaggia di Lacona (dove affaccia direttamente il Campeggio Santa Maria). www.ortidimare.it – Via dei Vigneti, 522 – N42°45’54,24″ / E10°18’35,14″ – 0565.964436 – 3472728387

Portoferraio (vicinanze): Acquaviva Village Camping: buono, sul mare (Spiaggia dell’Acquaviva) Tel. 0565 919103 – info@campingacquaviva.it

AA di Alberese: Via del Bersagliere, di fronte al Centro Visite del Parco Regionale della Maremma, con acqua ma, alla data del 26 aprile 2013, scarico non possibile per guasto; al momento della nostra visita era gratuita (anche in alta stagione?). N42°40’13” / E11°6’13,25″

AA di Orvieto: a pagamento, comodissima, ai piedi della funicolare che porta alla città (tutti i servizi comprese docce). Strada della Direttissima (Piazza della Pace) – 0763.300161 – N42°43’32,19″ / E12°7’36,19″

INFO SU SPIAGGE E PARCHEGGI

Spiaggia di Cavoli: divieto di accesso alla baia per i camper (in realtà nel P sulla spiaggia ne abbiamo visti, forse in bassa stagione sono tolleranti). Occorre parcheggiare sulla strada (pochi posti) e scendere a piedi. Risalendo lungo le scalette che portano alla strada abbiamo costeggiato il retro di un P privato per camper e auto (segnalato da un cartello – ingresso probabilmente all’inizio della discesa, prima del divieto di transito)

Spiaggia di Fetovaia: niente P, difficoltà di accesso per i camper. al km 32 (venendo da Cavoli) ampio spazio sterrato con bel panorama.

Enfola: P con sbarra a 2 m

Spiaggia Sansone: è sulla provinciale (indicazioni) poco dopo il Campeggio Acquaviva. Divieto accesso ai camper, pochi spazi di P sulla provinciale (accesso diretto dal campeggio “La Sorgente”)

Spiaggia Capo Bianco: strada stretta, difficoltà di accesso – no P lungo la strada

altre info utili per l’accesso con camper alle spiagge si possono trovare su: www.elbaspiagge.eu/spiagge-ideali-per-camper/

INDIRIZZI E SITI UTILI (per orari e info varie)

Parco Regionale della Maremma: www.parco-maremma.it – Via del Bersagliere 7/9 – 0564.407098
Museo Archeologico del Territorio di Populonia: www.parchivaldicornia.it – 0565.2211646
Parco Archeologico di Populonia/Baratti: www.parchivaldicornia.it – 0565.29002
Parco Minerario dell’Isola d’Elba: www.parcominelba.it
Parco Archeominerario di San Silvestro: www.parchivaldicornia.it – Via di San Vincenzo 34b – 0565. 838680
Parchi Val di Cornia: www.parchivaldicornia.it – 0565.49430

Print Friendly, PDF & Email

Tags: Toscana
Previous Post

19esima edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola

Next Post

Il nuovo profilato McLouis MC2 60G

redazione

redazione

Related Posts

Viaggio in Calabria: il Carnevale del Pollino di Castrovillari
Diari e racconti di viaggio

Viaggio in Calabria: il Carnevale del Pollino di Castrovillari

10 Febbraio 2021
Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Quarta e ultima parte
Diari e racconti di viaggio

Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Quarta e ultima parte

18 Dicembre 2020
Un’idea per iniziare il nuovo anno: in viaggio nel Salento
Diari e racconti di viaggio

Un’idea per iniziare il nuovo anno: in viaggio nel Salento

16 Dicembre 2020
Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Terza parte
Diari e racconti di viaggio

Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Terza parte

11 Dicembre 2020
Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Seconda parte
Diari e racconti di viaggio

Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Seconda parte

4 Dicembre 2020
Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Prima parte
Diari e racconti di viaggio

Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Prima parte

25 Novembre 2020
Next Post
McLouis MC2 60G

Il nuovo profilato McLouis MC2 60G

Articoli Recenti

Visita alle dimore storiche d’Irlanda

Visita alle dimore storiche d’Irlanda

19 Aprile 2021
Nuova Convenzione Tessera Turit con l’Azienda Agraria Passo della Palomba (PG)

Nuova Convenzione Tessera Turit con l’Azienda Agraria Passo della Palomba (PG)

19 Aprile 2021
Un itinerario tra Marche, Abruzzo, Molise e Campania sulle orme di San Francesco Caracciolo

Un itinerario tra Marche, Abruzzo, Molise e Campania sulle orme di San Francesco Caracciolo

16 Aprile 2021
anek-aprile2021
Malibu-maggio
Zadar Croazia
alko-aprile-2020
losinj-febbraio
croatia-Cycling
thetford-marzo
Conero Caravan
Carthago-agosto-2020
bonometti-gennaio
CBE-maggio

Segui la nostra Pagina Facebook

Zaton Holiday Resort
malibu-gennaio
D'orazio assicurazioni - la polizza per camperisti studiata da un camperista
istria
zara-maggio
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
Jezera Village - dove comincia Kornati
banner-split-marzo
Basta Poco! Puoi risparmiare sulla tua polizza auto
banner-numana
turismo-ancona

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
Scopri i laghi di Plitvice
In Camper con Gusto
ASSOCAMP-marzo
ilirija-travel
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia
carthago-dicembre-2020
Zadar Croazia
Sibenik-febbraio-2020
Flora-njivice
frasassi
Jezera Village - dove comincia Kornati
banner-split-marzo
zara-maggio
Flora-njivice
sibenik-febbraio
Scopri i laghi di Plitvice
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
turismo
Sibenik, Croazia
Russia in Camper
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia
losinj-febbraio
Sibenik-febbraio-2020
frasassi

Segui Turismo Itinerante

  • 2.9k Followers
  • 114 Subscribers

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Categorie

  • Accessori
  • Accessori moto
  • Assicurazioni
  • Associazioni
  • Aziende
  • Bed and Breakfast Italia
  • Bookmarks
  • Camper fai da te
  • Campermarket
  • Caravanning
  • Case Costruttrici moto
  • Ciclismo e Motociclismo
  • Concessionari
  • Convenzioni TURIT
  • Diari di viaggio in moto
  • Diari e racconti di viaggio
  • Foto incontri
  • Grandi viaggi
  • Itinerari Gustosi
  • La Riscoperta delle Americhe
  • News
  • Non categorizzato
  • Normative
  • Normative moto
  • Programmi di Viaggio
  • Raduni Motociclistici
  • Sosta camper Europa
  • Turismo
  • TURIT
  • Vetrine
  • Viaggi On The Road

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Caravanning
    • Turismo
    • Viaggi On The Road
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Leggi il numero di questo mese
    • Sfoglia l’archivio
  • Il Forum di Turismo Itinerante
  • Diari e racconti di viaggio
  • Aree Sosta Camper
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera Turit
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Nuove Convenzioni
    • Scarica qua il modulo di adesione

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

natale