• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Video Camper Magazine
  • Wrong Membership Level
domenica, Maggio 18, 2025
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • “Camping Story 1932-2022”
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
    • Contributo Regione Marche
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • “Camping Story 1932-2022”
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
    • Contributo Regione Marche
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home News Turismo

A Montagnana (PD) il Palio dei 10 Comuni, una grande rievocazione storica

Montagnana (PD) ospita il Palio dei 10 Comuni, una spettacolare manifestazione medievale dal 29 agosto al 1 settembre

admin by admin
20 Agosto 2019
in Turismo
0
montagnana
0
SHARES
254
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Montagnana (PD), uno dei Borghi più Belli d’Itala, ospita dal 29 agosto al 1 settembre il “Palio dei 10 Comuni”, un evento che vi porterà a vivere per tre giorni tradizioni, costumi e gare del Medioevo.

Questa rievocazione storica è divenuta ormai un appuntamento fisso estivo attorno alle mura di Montagnana, in cui si celebra il rito del Palio: una sfida tra le dieci Comunità dell’antica “Sculdascia” montagnanese, che vede a confronto dieci fantini con prove di abilità, forza e intelligenza. Turismo Itinerante vi porta alla scoperta di questo evento così folkloristico, a cui vi invitiamo a partecipare.

Una sfida a cavallo tra storia e fiaba

Ogni anno, nel verde vallo medioevale attorno alle mura di Montagnana, si celebra, sospeso tra storia e fiaba, il rito del Palio: una corsa tra parte delle dieci Comunità dell’antica “Sculdascia” montagnanese, che vede a confronto dieci fantini in una prova emozionante ed entusiasmante, dove abilità, forza e intelligenza sono doti indispensabili per vincere. Il “Palio” era una tra le più tipiche feste italiane in epoca medievale: si trattava della più diffusa manifestazione popolare con cui si festeggiava un avvenimento particolarmente significativo per tutta la Comunità e consisteva, per la maggior parte, in corse di cavalli. La trama del “Palio dei 10 Comuni” ha uno svolgimento assai complesso, che segue la tortuosità e l’aggrovigliarsi delle vicende storiche del territorio.
Originariamente, con tutta probabilità il Palio si celebrava, similmente a Padova, a Ferrara e a Verona (quest’ultimo citato anche da Dante nel 15° canto dell’inferno: “…e parve di coloro che corrono a Verona il drappo verde”), a ricordo della liberazione dalla tragica tirannide di Ezzelino III Da Romano, il Vicario nella Marca Trevigiana dell’Imperatore Federico II di Svevia. Ezzelino, la cui figura ancora oggi precede la festosa gioia del Palio, era un uomo dalle decisioni rapide e drastiche che seppe con indubbia perizia militare e astuzia, estendere il suo dominio da piccolo feudo di Onara, nei pressi di Bassano, a tutto il Veneto, parte dell’Emilia e della Lombardia. Ma la sua era la lotta in un’epoca destinata a piegarsi di fronte all’emergere dei Comuni e all’economia mercantile. Morì nel 1259, a Socino d’Adda, di cancrena per una ferita riportata mentre si preparava ad attaccare Milano. La sua morte fu accolta con gioia prorompente dalle popolazioni che s’immaginavano, ora, un futuro di pace e di tranquillità: a Padova e Ferrara, a Montagnana e un pò in tutte le terre che gli furono sottomesse s’indissero feste, tra cui primeggiavano, appunto, i Palii. Ma ben presto i vincitori vennero in disaccordo quando si trattò di dividersi i possedimenti ezzeliniani: nel Montagnanese alla Signoria della Casa d’Este succedette il Comune di Padova, e poco dopo a Padova subentrò la Signoria dei Della Scala di Verona. Nuove guerre incendiarono le campagne ed i castelli.

montagnana

 

Il Montagnanese si trovò al centro delle contese tra gli Scaligeri ed il Comune di Padova, dove si era affermata la famiglia dei Da Carrara. A ricordo della dominazione scaligera è rimasto il culto a S. Zeno, cui è dedicata una chiesa in Montagnana, mentre la presenza padovana viene rimarcata dal culto di S. Fidenzio e S. Antonio: una contesa che non tralasciava, quindi, neppure il sottile gioco psicologico. Il 3 agosto 1337, tuttavia, le truppe veronesi di Mastino Della Scala, poste al comando di Guidoriccio da Fogliano, furono definitivamente sconfitte, proprio sotto le mura di Montagnana, dalle schiere di Marsilio Da Carrara. Questo fatto comportò la definitiva determinazione dei confini: Padova al di qua del fiume Fratta, e Verona al di là. Ma non fu facile per i Carraresi, che vollero fare di Montagnana la cerniera delle difese a Ovest, affermarsi nella città turrita: ai Marchesi d’Este non si era mai sostituito concretamente un altro potere e la nostalgia per gli antichi Signori era forte. Ben due Capitani Carraresi, inviati per organizzare le difese della città, furono uccisi dagli abitanti: uno in un agguato notturno e l’altro durante una sommossa popolare. Del Palio di Montagnana si tornò a parlare solo dopo i due conflitti mondiali, dopo che l’Italia era diventata una Repubblica e si era all’apice della “ricostruzione”. Nel 1952, infatti, un gruppo di cittadini diede vita ad un Comitato, presieduto dal Sig. Nerino Pescarin che portò alla disputa di un Palio tra le contrade di Montagnana e di un altro Palio tra alcuni Comuni del territorio. Il Palio delle Contrade fu vinto da S. Zeno, ma sorsero tali animosità tra le contrade, aggravate anche da un incidente occorso ad un fantino, che la festa venne lasciata ricadere nell’oblio. Nel 1977 fu fondato un nuovo Comitato, che comprendeva persone di tutto il Montagnanese, allo scopo di celebrare il Palio fra parte di quei Comuni, che gia nel XIII sec. formavano la Sculdascia Montagnanese dall’insegna rosso-nera. Il 14 agosto dello stesso anno fu disputato il Palio dei 10 Comuni, festeggiato con la vittoria del Comune di Merlara. Da quel giorno, ogni anno, si è corso il Palio.

Nel 1981 la data della corsa venne spostata da agosto a settembre, per la necessità di conciliare la festa del Palio con le esigenze della vita odierna. Per forza di cose il percorso è stato cambiato ed ora si corre nel vallo, con il rosso delle mura a far da cornice in uno spazio che ricorda il Circo Massimo delle sfide romane; ma i premi e lo spirito del Palio sono rimasti immutati, a cementare una cultura ed una realtà ancora viva. Vi partecipano le genti del Montagnanese per contendersi un primato e il “Pallium”, panno scarlatto impreziosito dall’opera di un Maestro pittore contemporaneo. Importanti artisti hanno celebrato la manifestazione con una loro opera come Annigoni, Zancanaro, Murer, Santomaso, Sassu e molti altri ancora. Il Palio si distende ad abbracciare tutto il territorio in mille sfumature. Variopinti costumi, rulli di tamburi, librarsi di bandiere e nitriti di cavalli danno vita a quella splendida e originale celebrazione, propria della cultura di questa terra, che è la corsa del Palio 10 Comuni per una sfida a cavallo tra storia e fiaba.

 

I 10 Comuni partecipanti

montagnana

Casale di Scodosia

I primi insediamenti nel nostro territorio risalgono certamente all’epoca Paleoveneta, ma si trattava di gruppi di pescatori e cacciatori che non operarono modifiche al territorio. I primi stanziamenti di coloni si ebbero quando Roma concesse ai suoi veterani di guerra territori incolti che, previo compenso, fu possibile ottenere dagli originari abitanti della colonia Atestina. I reperti archeologici che affiorarono in vari punti del paese dall’aratura profonda dei terreni, sono testimonianza che, circa duemila anni fa, il nostro paese era un centro abitato di notevole importanza agricola. Le invasioni barbariche, anche se ci toccarono marginalmente, cancellarono in buona parte ogni forma di vita organizzata; ma la catastrofe peggiore si ebbe nel 589 d.C. con la rotta dell’Adige, in località Cucca, che allagò una vastissima zona costringendo alla fuga ogni residente, la sparizione del percorso romano Este-Ostiglia e l’abbandono ed il crollo delle fattorie esistenti in loco. Il periodo medievale non fu molto tranquillo per il nostro paese a causa delle frequenti guerre tra feudatari e tra i francesi e spagnoli; un periodo di relativa pace si ebbe quando si passò spontaneamente alla dominazione di Venezia. Ora, da umile e dimenticato paesetto, Casale si sta affermando come attivo centro di produzione di mobili d’arte e di vendita e restauro di quelli di antiquariato.

Castelbaldo

Una porta e un baluardo. Con l’obbligo di controllare soldati e mercanzie, con il dovere di garantire la Padovanità dal dominio degli Scaligeri, signori, un tempo, dell’altra parte del fiume. In Castelbaldo, nome derivato, scrive il Gloria, da Lambertuccio de Frescobaldi Podestà di Padova in quegli anni, v’era un castello con mura, fosse, torri, porta con ponte levatoio. Edificato nel 1290 e fortificato dai Padovani nel 1292, allo scopo di difendere il territorio dagli attacchi dei Veronesi, fu eretto sotto la guida degli architetti militari Giovanni degli Eremitani e Leonardo Boccaleca.
Castelbaldo rappresentò per i Padovani, per circa quattro secoli una piazzaforte militare strategica di prim’ordine, tanto da essere, pure in periodo Veneziano, sede di una podesteria, alla pari per importanza, di Badia Polesine, Montagnana, Este e Monselice, ma che subì, alfine, le conseguenze storiche del mutamento dei tempi.

montagnana
Masi

Alla fine del XII o nel corso del XIII secolo, i Marchesi d’Este, che si erano estesi nel Polesine, eressero sull’Adige tre torri: una a Badia, una in mezzo al fiume, detta Francavilla, una a sinistra, a Masi. Di ciò nulla rimase chiusa tra due fiumi: il Fratta e l’Adige, ha avuto i natali certi verso il 1358 con la costruzione della vecchia chiesa distrutta durante l’ultima guerra mondiale. I commerci si svolgevano per via fluviale con barche che sostavano spesso a Masi perché trovavano posti di ristoro e di riposo. Infatti, il fiume era la migliore via per i trasporti, da Verona al mare.
Dal 1600 in poi gruppi di frati di diversi ordini, fra cui alcuni provenienti dalla lontana Armenia vennero a colonizzare territori del Comune soggetti alle acque piovane. La popolazione doveva lottare duramente per sopravvivere poiché di quando in quando le rotte rabbiose dell’Adige la decimavano e, come se ciò non bastasse, era colpita anche da colera. In questo periodo, il benessere e i commerci a causa delle lotte fra gli stati confinanti, dei quali l’Adige era il limite, poterono crescere o diminuire a seconda del bello o cattivo tempo creato da questi.

Megliadino San Fidenzio

Le origini di questo paese si perdono nella notte dei tempi. Recenti scavi archeologici hanno riportato alla luce un villaggio paleoveneto del VI secolo a.C. con annessa necropoli. Significativa la scoperta di un cimitero della civiltà celtica e l’individuazione dei resti di numerose ville rustiche romane. Lungo la strada secondaria che porta a Montagnana è venuto alla luce un ricco insediamento dell’epoca longobarda. L’abbondanza di questi ritrovamenti è dovuta alla felice posizione geografica del paese, bagnato anticamente dal fiume Adige (fino al 589 d.C.) e attraversato dall’antica strada romana “Emilia Altinate” da cui forse prende il nome Megliadino. Il 18 marzo 981 Gauslino, durante la visita pastorale, dedicò a S. Fidenzio la Chiesa che prima era intitolata a S. Tommaso, facendone il principale centro religioso del Montagnanese. In questo modo riaffermò il dominio di Padova sul nostro territorio contro le mire espansionistiche della diocesi di Verona. Nel XIII secolo la chiesa, in seguito ad una ristrutturazione, prende la sua caratteristica impronta romanica: un edificio a tre navate con il campanile posto davanti alla facciata della chiesa. Questa grande torre con cuspide a forma di cono era unito ad essa da un camminamento lungo 5 metri, sorretto da due colonne.

Megliadino San Vitale

Come molti altri paesi della zona esso nacque in epoca romana, anche se vi sono delle tracce del popolo dei “Veniti”, grazie alla famosa X Legione che si stabilì in queste zone donatele per ciò che fece in battaglia. Le attività principali erano la pesca e l’agricoltura, in quanto questa zona era una palude con fitti boschi. Come gli altri Comuni anche San Vitale ebbe le sorti tracciate dalla “Scodosia” (termine Longobardo per indicare un’area amministrativa governata da un Gastaldo). Nel 1100 – 1250 il Comune di S. Vitale venne a costituirsi autonomo amministrativamente, con un proprio Sindaco o Capo degli abitanti. Questo modo di regolarsi durò anche sotto Ezzelino, che occupando Padova nel 1237 intendeva farsi signore di Montagnana e del suo territorio. Nel 1238 Ezzelino bruciò tutto il territorio limitrofo al Castello di Montagnana per sfogare la rabbia per non averlo conquistato. Nel 1242 Ezzelino tornò a vendicarsi di Montagnana e nella battaglia costrinse i difensori a riparare ad Este nella notte del 25 marzo 1242. Nel 1260 il territorio passò definitivamente sotto il controllo di Padova e della famiglia dei Carraresi. Il benessere e la pace, queste terre, lo trovarono da sotto le insegne della Serenissima in poi.

montagnana

Merlara

Il nome Merlara, deriva dal vocabolo latino merula che significa merlo, perciò nello stemma del comune di Merlara, dal 1930, vi sono due merli in campo bianco. Alcuni reperti archeologici fanno supporre che il territorio merlarese sia stato abitato nell’epoca preromana e romana ed inoltre risale a quest’ultima una lapide con iscrizione.
Nel periodo longobardo o franco l’esistenza di un abitato merlarese è provata da un documento che attesta la presenza, in Merlara, di una pieve, sostituita, nel secolo scorso, dall’attuale chiesa. E’ del 954 il documento nel quale compare, per la prima volta, il nome Merlara nella forma latina Merolaria. Dall’undicesimo secolo il Montagnanese e Merlara furono soggetti al potere degli Estensi fino al 1242 quando Ezzelino da Romano vinse i suddetti Estensi. Dopo il dominio di Ezzelino, Merlara subì quello degli Scaligeri di Verona. Nel 1337 i Carraresi di Padova sconfissero gli Scaligeri e così il borgo merlarese finì sotto la signoria dei Da Carrara. Nel 1405 Venezia conquistò Padova e in conseguenza di ciò, Merlara passò sotto il dominio veneziano.

Montagnana

La scoperta di una piccola necropoli paleoveneta, nel 1946, in Prato della Valle, poco più a nord dell’attuale cinta muraria, pone le origini della città, quantomeno nel primo millennio a.C. Nel primo secolo d.C. in epoca augustea, è importante centro di comunicazione e sede di un “forum” ma trovandosi il luogo anche anticamente su di una sopraelevazione del terreno della “motta”, si chiamò “Motta Eniana” formando poi il toponimo di Montagnana. Durante la dominazione longobarda divenne “Caput Sculdasciæ” finchè nel XI secolo risultò feudo a sè della Scodosia appartenente agli Obertenghi di Toscana. Montagnana “estense” fu presa da Ezzelino III da Romano nel 1242, e le sue mura, all’epoca per la maggior parte lignee, furono date alle fiamme: lo stesso Ezzelino iniziò poi la costruzione di opere di difesa in muratura. Fu uno degli ultimi centri ad essere sottomesso al dominio di Ezzelino, e uno dei primi a ribellarvisi: famosa è rimasta la sconfitta del tiranno quando, nel luglio 1238, la cinse d’assedio durante il primo tentativo di conquistarla: in una improvvisa e disperata sortita, alcune decine di Montagnanesi incendiarono il più importante belfredo in campo (una torre lignea che portava gli assalitori allo stesso livello delle difese), ignorando che al suo interno, per un’ispezione, vi fosse lo stesso Ezzelino assieme ai suoi più valenti ufficiali. Il signore da Romano si salvò a stento.. Dopo un breve dominio Scaligero venne dominata dai Da Carrara, sotto la cui signoria furono costruite le mura a Nord e a Sud, e anche la Rocca degli Alberi. Datasi a Venezia nel 1405, conobbe notevole prosperità.

Saletto

La storia più antica di Saletto, il cui nome deriva probabilmente dal latino SALICETUM, luogo ricco di salici, risale sicuramente all‘età romana, lo documentano i numerosi rinvenimenti di materiali e lapidi che si trovano ora nel Museo Nazionale Atestino. Un particolare rilievo merita quella rinvenuta nel 1907 riferita a lavori d’arginatura eseguiti dai coloni romani qui insediati dopo la battaglia d’Anzio (31 d.C.). Intorno al 1200 Saletto passa sotto il controllo della potente famiglia padovana dei Capodivacca, d’origine Lombarda qui giunta intorno al 1018, che vi edificò un castello, per contrastare la potenza e le mire espansionistiche dei conti Megliadini, che vedevano il loro territorio esteso fino all’attuale Badia Polesine. Nonostante la fortificazione, Saletto è saccheggiata più volte dagli Scaligeri negli anni 1312-1313, seguendo le vicende di tutto il Montagnanese. Quando nel 1405 passa sotto il dominio Veneziano, il paese si sposta dal nucleo originale di S. Silvestro, nell’attuale sito intorno ad un ospizio per viandanti, il cui oratorio dedicato a S. Lorenzo, diventa nel 1490 chiesa parrocchiale, soppiantando S. Silvestro. Sempre in quell’anno si fonde come Megliadino S. Fidenzio e S. Vitale a Montagnana entrando così a far parte della Magnifica Comunità. Nel XVI secolo conosce un momento di splendore prima dell’insediamento di potenti famiglie veneziane e poi per l‘arrivo del cardinale Francesco Pisani (nel 1495) allontanato da Bisanzio ad opera dei Turchi, che resta a Saletto per oltre 50 anni, sviluppandola con innumerevoli iniziative. Il Comune si compone del centro di Saletto e della frazione dei Dossi.

montagnana

Santa Margherita d’Adige

Santa Margherita d’Adige prende il nome da S. Margherita Vergine e Martire vissuta nel III sec. d.C. ad Antiochia, il cui culto venne diffuso in occidente nei secoli XII e XIII e alla quale, fin dall’inizio, fu dedicata la chiesa del paese.
L’appellativo “d’Adige” ricorda, invece che in antico il grande fiume attraversava tutta la zona fino allo convolgimento del 589, ricordato dallo storico dei Longobardi Paolo Diacono, quando l’Adige attraverso la Rotta della Cucca, nei pressi di Albaredo, invase le campagne e cambiò completamente percorso spostandosi più a sud nel letto attuale e lasciando la maggior parte del territorio montagnanese invaso da paludi e acquitrini, la cui bonifica richiese interi secoli di lavoro e si concluse qualche decina di anni fa. I primi documenti scritti che parlano di S. Margherita risalgono alla prima metà del XIII secolo, ma molti reperti archeologici del primo secolo d.C. attestano l’esistenza di un villaggio in epoca romana. Nel 1260 cioè all’epoca della sconfitta e della morte di Ezzelino da Romano, S. Margherita diventa un Comune autonomo con proprio Sindaco e propria magistratura. Come tutto il resto del Montagnanese passa sotto il dominio di Padova prima, dei Carraresi e poi, infine, della Repubblica di S. Marco nel 1405.

Urbana

L’origine del Comune e il suo nome risalgono all’opera di colonizzazione svolta da Roma come premio alle sue truppe più valorose: nel 31 a.C. la flotta di Ottaviano Augusto distrusse ad Anzio quella di Cleopatra e Antonio, ed i soldati del vincitore ebbero come premio il diritto di colonizzare la Pianura Padana.
Nell’agro atestino, di cui faceva parte il Montagnanese, s’insediarono alcune legioni (dal nome della battaglia dette Aziache), che si impadronirono delle terre, le bonificarono, crearono strade e canali. Quasi certamente il nome di Urbana deriva da quello della V Legione romana, detta appunto “Urbana”, insediatasi nella bassa pianura attorno all’Adige. Attorno al Mille il ruolo storico culturale più importante era svolto a San Salvaro, al confine con il Veronese, che era sede di una chiesa e di un Monastero con annesso un vero e proprio seminario per la formazione di nuovi sacerdoti. Il segno lasciato da Venezia, che occupò il territorio agli inizi del XV secolo, a Urbana e in tutta la zona, fu molto profondo e si realizzò in una totale trasformazione dell’ambiente, dell’economia e della vita della gente: nel 1455 infatti i Veneziani inviarono due nobiluomini, con lo scopo di promuovere la coltura della canapa. Realizzarono opere idrauliche, e provvidero a farne della canapa una delle più importanti coltivazioni di tutto il Montagnanese.

IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

GIOVEDÌ 29 Agosto
Giuramento dei Capitani
ore 21.00
Loc. Santa Margherita D’Adige
Borgo Veneto

VENERDÌ 30 Agosto
Montagnana – P.zza Vittorio Emanuele II
Cena Medioevale
Spettacoli di Musici, sbandieratori, arte infuocata, e giochi medioevali

montagnana
SABATO 31 Agosto
Montagnana – P.zza Vittorio Emanuele II
Ore 9 per tutta la giornata
Mercato medioevale e antichi mestieri

Ore 10 – 12,30 Esibizione
Musici e sbandieratori Under

Ore 18 – 21,30 TENZONE
Musici e Sbandieratori
(Giudici di gara F.I.S.B.)

Ore 22 – GIOCHI di FUOCO, a seguire INCENDIO DELLA CITTA’
Vallo della Rocca degli Alberi
(in caso di maltempo lo spettacolo potrà essere spostato domenica 1 settembre)

DOMENICA 1 Settembre
Montagnana centro storico
Ore 9 per tutta la giornata
MERCATO MEDIEVALE e antichi mestieri, giochi medioevali, animazione musici, sbandieratori e rievocatori del palio

Ore 10.30 – 13.30
Vallo della Rocca degli Alberi
TENZONE degli ARCIERI

Ore 15 – Centro storico
SFILATA CORTEO STORICO e a seguire nel Vallo della Rocca degli Alberi
CORSA dei GONFALONI e Esibizione Musici e Sbandieratori

Ore 16.30 – CORSA DEL PALIO

Punto gastronomico “LA TAVERNA MEDIOEVALE”
Sabato 31 Agosto e Domenica 1 Settembre sempre aperto in P.zza Vittorio Emanuele II

In caso di maltempo gli eventi di Domenica 1 Settembre sono rinviati a Domenica 8 Settembre 2019

Per altre info:

https://www.palio10comuni.it/  –  https://www.palio10comuni.it/biglietti-palio-10-comuni/  –  http://www.visitmontagnana.it/

Print Friendly, PDF & Email

Tags: estateeventiMontagnanaPalio dei 10 ComuniRegione VenetoRievocazioni
Previous Post

Nuova Convenzione Tessera Turit con l’Azienda Agricola Cerdelli (PR)

Next Post

Nuova Convenzione Tessera Turit con l’Agribio Monte Pennino e con la Casa Vacanze “Sul Sentiero di Francesco” (PG)

admin

admin

Next Post
Monte Pennino

Nuova Convenzione Tessera Turit con l'Agribio Monte Pennino e con la Casa Vacanze “Sul Sentiero di Francesco” (PG)

Articoli Recenti

I migliori eventi da non perdere nel fine settimana 23-24-25 maggio

I migliori eventi da non perdere nel fine settimana 23-24-25 maggio

16 Maggio 2025
Dal 16 al 18 maggio riparte il Grand Tour Musei: alla scoperta del ricco patrimonio culturale marchigiano

Dal 16 al 18 maggio riparte il Grand Tour Musei: alla scoperta del ricco patrimonio culturale marchigiano

15 Maggio 2025
La soluzione ideale per mantenere freschi i tuoi alimenti in camper: il compressore BD Nano di Secop

La soluzione ideale per mantenere freschi i tuoi alimenti in camper: il compressore BD Nano di Secop

15 Maggio 2025
viesa-febbraio2023
Carthago-giugno2023
Pag-Novalia-feb2022
secop-gennaio-2025
Malibu-giugno2023
Alko-luglio2021
Thetford-dicembre-2023
malibu-gennaio
zadar-febb2022
CBE-istituzionale

Segui la nostra Pagina Facebook

Conero Caravan
anek-aprile2021
ASSOCAMP-marzo
In Camper con Gusto

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
banner-numana
	 Jezera feb 2022
Losinj-maggio2023
sebenico-febb2022
amplo-marzo2023
sibenik-febbraio
zara-maggio
Jezera Village - dove comincia Kornati
Flora-njivice
banner-split-marzo
Scopri i laghi di Plitvice
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
frasassi
Sibenik, Croazia
Sibenik-febbraio-2020
turismo
losinj-febbraio
Russia in Camper

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • “Camping Story 1932-2022”
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Aree di Sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
    • Contributo Regione Marche

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002