Abbiamo selezionato per voi i migliori eventi in giro per l’Italia nel weekend 7-8-9 febbraio! Scegliete il vostro preferito!
Difficile trovare una manifestazione che unisca l’aspetto agonistico di una gara “vera” con il piacere di una esperienza sensoriale nuova e persino introspettiva, perché sciare illuminati dai raggi della luna piena, seguendo la luce delle fiaccole lungo l’itinerario scelto, rappresenta un modo di intendere lo sci di fondo straordinariamente emozionante. La Moonlight Classic è tutto questo, e ogni anno cambia data nel calendario in base alla notte di luna piena – per la prossima edizione la scelta della data è caduta su venerdì 7 febbraio – mentre tutto il resto rimane invariato, come i due percorsi di 15 e 30 chilometri.
Il chiarore della luna piena, la candida neve, la luce delle fiaccole, i suonatori in abiti tradizionali e il freddo pungente sono alcuni degli ingredienti che rendono la Moonlight Classic una manifestazione unica nel suo genere nel panorama invernale degli sci stretti.

Il Forte di Bard, in Valle d’Aosta, fino al 2 giugno l’anteprima italiana della 55esima edizione del Wildlife Photographer of the Year, il più importante riconoscimento dedicato alla fotografia naturalistica promosso dal Natural History Museum di Londra.
In esposizione oltre cento emozionanti immagini vincitrici nelle 19 categorie del premio selezionate tra 48.000 scatti provenienti da 100 paesi del mondo, valutati da una giuria internazionale di stimati esperti e fotografi naturalisti.
Vincitore del prestigioso titolo Wildlife Photographer of the Year 2019 il fotografo cinese Yongqing Bao con lo scatto “The Moment”. L’immagine ritrae lo scontro tra una volpe e una marmotta, uscita dalla sua tana dopo il letargo, sull’altopiano del Qinghai, in Tibet.
La foto cattura il dramma e l’intensità della natura: il potere del predatore che mostra i suoi denti, il terrore della sua preda, l’intensità della vita e della morte scritte sui loro volti.

Nell’ambito di Art, Rock & Wine, le Tenute La Montina di Monticelli Brusatila ospitano la mostra “Beatles Memorabilia Show”, curata da Rolando Giambelli, fondatore di Beatlesiani d’Italia Associati. La mostra racconta aspetti poco conosciuti e curiosità dei quattro ragazzi di Liverpool che con la loro musica hanno cambiato il mondo.
Tra i Memorabilia provenienti dal Beatles Museum italiano – ospitato dal 2009 presso il Museo della Mille Miglia di Brescia – gli oggetti più significativi del collezionismo beatlesiano: libri, foto, dischi, vinili, autografi, lettere, fanzine e gadget vari. Ad alternarli, per dare una collocazione temporale e contestuale, la narrazione fotografica dei momenti salienti della carriera dei Beatles.
Di grande impatto, in chiave “beatlesiana” è la sezione ispirata al cibo e alla cucina, “Metti i Beatles a Tavola”. Nove pannelli con immagini scelte e sette ingrandimenti e riproduzioni fotografiche di alcune delle opere di Andrea Rauch, graphic designer e illustratore toscano di fama internazionale che, ispirato dal libro scritto da Ippolita Douglas Scotti di Vigoleno “Metti i Beatles nella Zuppa”, ne illustrò le pagine.
A completare il percorso, un prestito importante, ovvero sei delle quattordici copie di litografie di John Lennon tratte dalla collezione privata Bag One: Alphabet Page, Bed In For Peace, Exchange Of Rings, I Do, John & Yoko e The Honeymoon.
Più di una mostra, dunque, un vero e proprio tuffo nella storia recente raccontata attraverso il mondo beatlesiano vasto, originale e iconico.
– Il mondo nerd si ritrova alla Fiera di Bologna l’8 e 9 febbraio
Arriva a Bologna Nerd Show, un gustosissimo cocktail dal nitido sapore nerd, fantasioso, divertente e sorprendente, con ingredienti ben riconoscibili: una dose di videogames, una di fumetti e una generosa spolverata di cultura pop, in salsa tecnologica.
Previste, per la terza edizione dell’evento, organizzato da BolognaFiere, oltre settanta ore di spettacoli, conferenze e workshop, con tanti ospiti amatissimi dai giovani e non solo, come nel caso di Renato Pozzetto, Giovanni Muciaccia e Cristina D’Avena.
Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Quartiere fieristico di Bologna si trasformerà nella capitale italiana degli appassionati del mondo nerd, un fenomeno sempre più esteso che coinvolge e incuriosisce centinaia di migliaia di persone di tutte le età.
La manifestazione si articolerà, anche in questa edizione, in una ricca proposta di eventi dal vivo, tornei, workshop e aree gioco, tutto distribuito in uno spazio complessivo di 34 mila metri quadrati, l’equivalente di 130 campi da tennis, 10 mila in più rispetto al 2019.
Una kermesse divertente e innovativa, che unisce lo shopping a tema comics e gadget a una moltitudine d’attrazioni dedicateagli appassionati e alle famiglie.
– Ad Arcevia domenica 9 appuntamento con il buon cibo con ”Una domenica andando a Polenta”
Una manifestazione nata nel febbraio 2006 che festeggia nel 2020 la quindicesima edizione e raccoglie circa diecimila visitatori all’anno nei 6 appuntamenti domenicali che quest’anno si svolgeranno dal 2 febbraio all’8 marzo: ”Una domenica andando a Polenta” è la tradizionale manifestazione gastronomica che si svolge ad Arcevia (AN) con un programma sempre ricchissimo che coinvolge tanti ristoratori del territorio, con menù speciali e pomeriggi di spettacolo.
– A Terni continua Visioninmusica, un grande evento musicale
Continua all’auditorium Gazzoli di Terni la sedicesima stagione di Visioninmusica, il festival diretto da Silvia Alunni che propone scelte musicali uniche e raffinate in grado di soddisfare sia il pubblico che gli esperti di settore.
Il secondo concerto si terrà venerdì 7 febbraio e vedrà sul palco Giuseppe Albanese, tra i migliori pianisti della nuova generazione, scritturato dall’etichetta Deutsche Grammophon per la quale ha pubblicato già alcuni album. L’ultimo suo disco, che dà anche il titolo al concerto, è Invito alla danza (2020). Con questo suo lavoro, Albanese offre un affascinante excursus tra celebri pezzi di musica per balletto (Tchaikovsky, Debussy, Stravinsky) trascritti per pianoforte solo grazie a un’infinità di virtuosismi e idealmente racchiusi tra l’Invito alla danza di Carl Maria von Weber (1819) e La valse di Ravel (1919).
– In Calabria continua la mostra itinerante “VIDE – Il Viaggio Dell’Emozione”
Il progetto “VIDE Viaggio Dell’Emozione”, ideato dal Polo museale della Calabria, ora Direzione territoriale delle reti museali della Calabria e realizzato con il sostegno della Regione Calabria, è un invito al viaggio attraverso una mostra diffusa, che intende iniziare il viaggiatore 3.0 alle innumerevoli storie che si snodano lungo gli itinerari regionali.
“VIDE VIaggioDell’Emozione”, mettendo in valore la rete dei musei statali presenti nella regione, vuole essere un mezzo operativo di promozione e diffusione del Sistema museale nazionale e regionale e fornire un utile contributo al rafforzamento in termini di presenza delle realtà museali nella vita dei cittadini.
L’esposizione che coinvolge 16 reperti evocativi del tema del viaggio dislocati su tutto il territorio regionale all’interno dei contesti museali di appartenenza traccia una road map che da cammino fisico diventa esperienza emotiva, coinvolgendo l’intera rete di connessioni esistenti tra le sedi del Polo e i paesaggi culturali in cui esse insistono.
Grazie al file rouge che concettualmente unisce le sedici tappe, il visitatore diviene viaggiatore e, attraverso il caleidoscopio di proposte, potrà trarre nuove prospettive e suggestioni dal paesaggio culturale calabrese e ritrovarsi immerso nel sistema museo-territorio, frutto delle stratificazioni culturali e antropiche che nel tempo sono sedimentate.
L’esposizione ha il suo centro propulsore a Cosenza, presso Palazzo Arnone, dove una camera immersiva sviluppata con moderne tecnologie di animazione grafica computerizzata, permetterà ai visitatori di intraprendere un viaggio virtuale presso tutte le altre sedi coinvolte. All’interno degli altri musei e luoghi della cultura, grazie a un’applicazione dedicata, essi potranno, poi, visualizzare non solo il reperto inserito all’interno del percorso, ma avranno la possibilità di intraprendere virtualmente ulteriori e nuovi percorsi da tracciare secondo i propri interessi e sensibilità.
L’ 8 febbraio al Palacalafiore di Reggio Calabria, per il festival “Fatti di Musica 2020” l’appuntamento è con un evento mondiale irripetibile: l’unica tappa per Calabria e Sicilia dello spettacolare “Revelation Tour” di Mika, l’autentico megashow della celeberrima popstar libanese ai vertici delle classifiche di tutto il mondo con gli straordinari brani del nuovo album “My name is Michael Holbrook”.
Dai primi grandi successi, come “Grace Kelly” o “Relax, take it easy”, ai nuovissimi “Ice Cream”, Tiny Love”, “Sanremo”, “Tomorrow”, tra le hit più radiodiffuse al mondo, il concerto di Mika trasformerà il Palacalafiore in una polveriera di energia ed entusiasmo.
– In Sicilia a Cattafi di San Filippo del Mela (Me) domenica 9 inizia il Carnevale Cattafese
Il Carnevale Cattafese è un evento dal carattere storico culturale che vuole rievocare con la sua figura tipica dello Scacciuni la cacciata di un’orda di pirati saraceni dal nostro territorio avvenuta nei primi anni del 1500. Due le giornate previste per l’evento, domenica 9 febbraio dalle ore 14,30 sfilata per le vie cittadine e gemellaggio con altre maschere legate dal rito del carnevale provenienti dall’Abruzzo, i Mazzaroni da Schiavi d’Abruzzo. Domenica 23 febbraio dalle ore 15.30 sfilata e rievocazione storica d’A Màschira. Tra versi e poemi rivivremo le antiche origini del Carnevale Cattafese. Entrambe le due domeniche STREET FOOD PALERMITANO, Spettacoli di Teatro di Strada e Arti Circensi a cura della Compagnia Joculares, esposizione di artigianato, mostre fotografiche, musica e tradizioni.
Per parcheggi, campeggi e aree di sosta nei pressi di queste località che ospitano questi eventi, potete cliccare qua: Aree di sosta.
Vi ricordiamo inoltre che nelle vicinanze di tutte queste zone potrete usufruire degli sconti esclusivi riservati da molti esercizi turistici ai possessori della nostra Tessera Turit.
Buon weekend!!!