• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Wrong Membership Level
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home Diari e racconti di viaggio

Mare e sole nella Calabria Ionica

admin by admin
27 Aprile 2012
in Diari e racconti di viaggio
0
Squillace Lido | Solo mare e sole nella Calabria Ionica
0
SHARES
146
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il mare Ionico della Calabria è pulito; l’abbiamo sempre trovato di una calma piatta. La gente è stata sempre molto cordiale, disponibile. L’ambiente non è quello del turismo di massa vissuto nella costa tirrenica, ma, in fondo in fondo, molto più apprezzabile se si cerca mare, sole e tranquillità assoluta.

Periodo: 12-19 agosto
Mezzo: CI Sirio su Ducato 10 TDI
Equipaggio: noi due Elio e Floriana
Campeggi: nessuno
Scarichi: uno in Calabria, a “mano” (con bidoni, non molto pratico!); uno al rientro in CS.

Note di carattere generale

Il periodo, pur non essendo dei migliori per muoversi in camper… la settimana di ferragosto, nel complesso non ha fatto riscontrare alcun problema, eccetto la A3 Salerno – Reggio Calabria che, già messa male del suo, è tutt’ora in fase di ristrutturazione, almeno per la parte sopra Lamezia Terme.

Il percorso Ancona (o costiera adriatica) – Lamezia Terme – Catanzaro (valido per raggiungere l’estremo sud e la Sicilia): contrariamente a quanto elaborato dai programmi specifici tipo “Autoroute”, il tragitto senz’altro migliore per raggiungere tali regioni è, secondo noi, il seguente:

· Verso Foggia con l’A14 (già da Montenero di Bisaccia-Vasto Sud) si può benissimo approdare sulla SS 16 adriatica con risparmio di pedaggio e guida più tranquilla a pari velocità (90-100 km/h) per scarso traffico;

· a Foggia: tangenziale e la nuovissima 655 a quattro corsie fino a Candela (possibilità di dormire nel centro del paese);

· all’incrocio di Candela: tramite il nuovissimo tracciato della 658, direzione Melfi (possibilità di dormire nel parcheggio della stazione FS), fino a Potenza, da raggiungere sempre con la 658 che sbuca, in realtà, a Stazione di Vaglio Basilicata (non fruire della 93 che è tutta curve e saliscendi);

· da qui, autostrada verso Potenza, uscita Tito – Brienza (non Tito zona industriale!) e, tramite la nuovissima variante della 95, raggiungere Brienza (che meriterebbe una visita);

· Brienza: con la 598, arrivare ad Atena Lucana e prendere finalmente l’A3.
Questo itinerario è tranquillo, comodo, pochissimo frequentato, eccetto tre chilometri circa a nord di Brienza, non ancora ristrutturati.

Nel dettaglio cronologico, i chilometri indicati progressivi e non le singole giornate.
La nostra meta: la Calabria Ionica, da Squillace Lido in giù, da verificare sul posto.

Squillace Lido | Solo mare e sole nella Calabria Ionica

Cronologia del viaggio

11 agosto: Ancona – Candela; km 399

Lasciato l’ufficio alle 15.34, alle 17.05 si parte. In autostrada un incidente a nord di Pescara ci fa uscire ad Atri Pineto e rientrare a Pescara Nord, dove proseguiamo senza problemi fino a Vasto Sud. Ci fermiamo per la notte al centro di Candela, fra la curiosità di alcuni nel vedere un camper per le vie strettissime della bella cittadina. Notte in compagnia del canto dei galli.

12 agosto: Candela – Squillace Lido; km. 819

Senza problemi fino ad Atena Lucana, ma una volta sull’A3, nel sabato del ponte di ferragosto, abbiamo sofferto un po’ di code… Per dirne una, ci fermiamo in un parcheggio per il pranzo; alla partenza, un camper che ci seguiva cinquanta metri avanti, lo avevamo, dopo quasi un’ora, a non più di trecento metri!

In ogni modo raggiungiamo verso le 17.00 Squillace Lido, dove troviamo altri camper già parcheggiati e facciamo amicizia con tre equipaggi (Milano, Pavia e Caltanisetta). Notte tranquilla, acqua stupenda, controllo periodico della Polizia ma nessun disturbo.

13 agosto: Squillace Lido – Montauro stazione; km. 828

Si passa la mattina al mare e nel pomeriggio, si decide di andare a Montauro stazione dove il pavese sa che si potrebbe anche aprire tendalino e cose varie. Il nisseno, raggiunto da amici, si ferma; quindi i tre equipaggi partono per questa località. Raggiunta Montauro stazione, si prosegue verso il centro (o la grande scogliera) e sulla destra si trova un ampio parcheggio con un chiosco bar.

Chiedendo il permesso ai due cortesissimi titolari, abbiamo potuto accedere alla parte fronte mare, in terra battuta e aprire tendalini, sdraie, mangiare all’aperto e fare grigliate sul barbecue.
Due note: mentre il negozio di generi alimentari e macelleria sono seri, evitare il negozio di frutta e verdura!

Poi fate come credete, vi abbiamo avvertito! La seconda: se la notte vengono dei ragazzi coi tamburelli, piantate tutto, scappate in un posteggio poco lontano, dormite ed il mattino, un po’ presto, tornate: questi ragazzi la smettono non prima delle quattro e mezzo!

14 agosto: Montauro stazione; km. 828

Mare, sole, e… grigliata di pesce.

15 agosto: Montauro stazione – Squillace Lido; Km. 838

Mare, sole e… grigliata di carne. Viste le due notti precedenti, si decide di partire dopo cena. Salutiamo i pavesi che andranno a far visita ai genitori del luogo, con l’equipaggio di Milano ritorniamo a Squillace per dormire senza tamburelli.

16 agosto: Squillace Lido – Sant’Andrea Ionio Marina – Stazione di Ferruzzano; Km. 961

Partiamo verso le otto per il sud, senza meta. In programma ci sarebbe stata Soverato ma, dal resoconto di altri camperisti che ci avevano provato, decidiamo di evitarla per non incorrere in severe contravvenzioni poiché Soverato va inserita nelle località ostili al turismo itinerante, dopo essersi fatta inizialmente un nome proprio con i camperisti.

Raggiungiamo la spiaggia gigantesca di Sant’Andrea Ionio Marina; anche qui tendalino, tavoli, sdraio. C’è posto, ma arrivati un po’ prima, avremo trovato anche l’ombra.
Sul far della sera, partiamo per la Stazione di Ferruzzano non prima di aver gustato una buonissima e digeribilissima pizza ad Ardore Marina, sostando nella piazza centrale.

E, finalmente, raggiungiamo la Stazione di Ferruzzano. Questo paesino conta una decina-quindici case sparse ravvicinate, una stazione ferroviaria con bar, edicola (1 quotidiano nazionale, 2 quotidiani sportivi, due quotidiani locali e basta, nessuna rivista), un alimentari con frutta e verdura, una macelleria.

Ma, sentite un po’, c’è un lungomare lungo oltre cinquecento metri frequentato dai pochi abitanti, ma colmo di camperisti in fila lato marciapiede fronte mare, con tendalino e tavoli proprio sul largo marciapiede, acqua ogni circa cento metri e scarichi ogni circa duecento, ma fuori della portata dei serbatoi fissi.

Il negoziante, molto gentile ed aperto alle nostre esigenze, ci ha anticipato che, probabilmente, se torneremo l’anno prossimo, troveremo senz’altro anche il camper service.
Questo lungomare può accogliere circa 50 camper lato mare (tendalini, tavoli, ecc.), ed altrettanti sul lato opposto senza possibilità di aprire accessori.

17 agosto: stazione di Ferruzzano; km. 961

Una delle giornate più tranquille della nostra vita di camperisti: sole, mare, docce, mangiate, ottima compagnia (ci raggiunge anche l’equipaggio siciliano che ha qualche problema con le ventole del frigo).
Nel pomeriggio mi diverto a scalare la collina con il tandem, accompagnato da Roberta, una bellissima ragazza, simpatica ed educatissima di… nove anni!

18 agosto: stazione di Ferruzzano – San Salvo Marina 1650.

Colazione, bagno a mare, doccia e… saluti ed abbracci con Roberta, Rita e Sandro che restano ancora qualche giorno; noi dobbiamo rientrare sabato pomeriggio.
Partiamo verso le 9.30 ed alle 20.45 siamo in Abruzzo a San Salvo Marina; qui ceniamo e giriamo in tandem fin verso mezzanotte dove, trovato un angolo silenzioso, dormiamo profondamente fino all’indomani mattina alle 8.

Sabato 19 agosto: San Salvo Marina – Torino di Sangro Marina – Ancona; km. 1920

A San Salvo il mare è un po’ lontano da dove siamo (e preferiamo sempre “vedere” il camper), quindi, fatta colazione, partiamo e, senza programma, ci fermiamo a Torino di Sangro Marina dove, malgrado un bel segnale di divieto di sosta per camper all’ingresso, sono presenti diversi camper, alcuni anche con tendalino aperto, e la polizia passata più volte non ha mosso alcuna osservazione.

Dopo un bel bagno, una doccia tipo casa (serbatoi ormai non più necessari), si parte, pranzando a Francavilla e rientrando a casa verso le 18, in perfetto allineamento col programma.
Potevamo anche partire da Ferruzzano nel pomeriggio, ma dai messaggi di Isoradio 103.3, l’abbiamo scampata bella partendo con un po’ di anticipo.

Conclusioni

Il mare Ionico della Calabria è pulito; l’abbiamo sempre trovato di una calma piatta. La gente è stata sempre molto cordiale, disponibile (eccetto frutta e verdura di Montauro che ripetutamente ci ha dato dei bidoni proprio con raggiro). La sosta libera è ammessa (eccetto Soverato).

L’ambiente non è quello del turismo di massa vissuto nella costa tirrenica, ma, in fondo in fondo, molto più apprezzabile se si cerca mare, sole e tranquillità assoluta.
Un grazie agli amici Rita e Sandro di Milano con la simpatica Roberta ed a Loredana e Mauro di Pavia con la graziosa Jessica (che ha dato della “bicicletta da ridere” al nostro tandem!).

Print Friendly, PDF & Email

Tags: Calabria
Previous Post

Guida per un viaggio itinerante in Puglia: BASSE MURGE e COSTA SALENTINA

Next Post

4° Festival Internazionale degli Aquiloni “Emozioni a naso in su!”

admin

admin

Next Post
4° Festival Internazionale degli Aquiloni

4° Festival Internazionale degli Aquiloni "Emozioni a naso in su!"

Articoli Recenti

Gli eventi da non perdere nel fine settimana 8-9-10 luglio

Gli eventi da non perdere nel fine settimana 8-9-10 luglio

1 Luglio 2022
Isola d’Elba: da luglio tanti appuntamenti nell’isola degli Etruschi

Isola d’Elba: da luglio tanti appuntamenti nell’isola degli Etruschi

30 Giugno 2022
Italian Bike Festival: verso la fiera dedicata al mondo della bicicletta

Italian Bike Festival: verso la fiera dedicata al mondo della bicicletta

30 Giugno 2022
Thetford-giugno2021
Conero Caravan
anek-aprile2021
malibu-gennaio
Carthago-gennaio-2022

Segui la nostra Pagina Facebook

CBE-prodotto
Zadar Croazia
Alko-luglio2021
In Camper con Gusto

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
frasassi
ASSOCAMP-marzo
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
turismo-ancona
Scopri i laghi di Plitvice
sibenik-febbraio
banner-split-marzo
zara-maggio
Jezera Village - dove comincia Kornati
Flora-njivice
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
frasassi
turismo
Sibenik, Croazia
losinj-febbraio
Sibenik-febbraio-2020
Russia in Camper

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Leggi il numero di questo mese
    • Sfoglia l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}