• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Video Camper Magazine
  • Wrong Membership Level
domenica, Dicembre 10, 2023
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home Ciclismo e Motociclismo

Marche Outdoor, per scoprire la Regione Marche in bicicletta

Testimonial d’eccezione è il campione del ciclismo mondiale Vincenzo Nibali che afferma: “La mia fuga sono le Marche, il paradiso del bike”.

admin by admin
5 Aprile 2022
in Ciclismo e Motociclismo
0
Marche Outdoor, per scoprire la Regione Marche in bicicletta
0
SHARES
342
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un progetto di rinascita post sisma caratterizzato dalla messa in rete del territorio e dalla valorizzazione delle strade secondarie che attraversano il paesaggio marchigiano, dal mare alla montagna, e che possono essere percorse in bicicletta da tutti i tipi di ciclisti, dai principianti ai più esperti.

24 sono i percorsi ciclabili – in continuo aumento e aggiornamento – collegati ad innumerevoli experience disseminate su tutto il territorio, che rappresentano il concetto di “Marche Rebirth” – coniato dall’artista Michelangelo Pistoletto – che sposa la filosofia del suo Terzo Paradiso e rappresenta la “rinascita” culturale, economica e sociale delle Marche, anche attraverso l’arte.

 

Punta di diamante della proposta turistica delle Marche – nominata da Lonely Planet Best in Travel 2020, al secondo posto tre le dieci migliori destinazione al mondo e unica italiana in classifica – è il progetto Marche Outdoor, inaugurato nel 2019 e che ha come testimonial d’eccezione il campione del ciclismo mondiale Vincenzo Nibali, uno dei sei corridori al mondo – secondo italiano dopo Felice Gimondi – ad aver conseguito la Tripla Corona, ovvero aver conquistato un’edizione di tutti i tre Grandi Giri, avendo vinto la Vuelta a España 2010, il Giro d’Italia 2013 e il Tour de France 2014. 

Di origini messinesi, ma con il cuore un po’ marchigiano, quale miglior testimonial di lui che ha scoperto le Marche con il giro d’Italia e da allora non le ha più abbandonate, come afferma: “Nello stesso viaggio si possono ammirare bellezze naturali e opere d’arte senza tempo, da Raffaello Sanzio a Lorenzo Lotto. I percorsi ad anello di Marche Outdoor accompagnano i cicloturisti dal mare alla montagna attraverso laghi, gole, cascate, eremi e grotte. 180 km di coste incantate, montagne da togliere il fiato, intime strade di collina e centinaia di borghi arroccati, non solo, tanti diversi itinerari cicloturisti, servizi specializzati e soprattutto l’accoglienza autentica e genuina: la regione Marche ha tutto!”. 

La filosofia di Marche Outdoor è quella di promuovere un’economia del territorio sostenibile, proponendo la bicicletta come mezzo e non come “fine” e facendo vivere al cicloturista tutte le emozioni che la regione può offrire, attraverso 24 percorsi ciclabili – in continuo aggiornamento con soluzioni diversificate e pensate per tutte le due ruote  – per circa 2.000 Km e 130 comuni interessati in tutta la regione Marche. 

Marche Outdoor è un progetto inclusivo, pensato per chi ama immergersi nella natura con le due ruote – non solo per professionisti ma anche per semplici cicloamatori, da soli o in gruppo – e scoprire lungo il percorso piccoli paradisi verdi quasi incontaminati e gioielli di un patrimonio millenario fra storia, cultura e arte. Percorsi che accolgono tutti i tipi di ciclisti, poche tappe per chi è alle prime armi, lunghi percorsi dedicati agli sportivi più esperti, e per tutti i gusti, per chi ama la bici da strada e per chi preferisce la mountain bike, il downhill o il Gravel. 

È un sistema messo in rete composto da un lato da percorsi tematici e georeferenziati, e dall’altro da strutture ricettive specializzate e integrato da accompagnatori e servizi pensati per gli amanti della bicicletta. Attraverso il sito www.marcheoutdoor.it e la app interattiva, disponibile per Ios e Android, è possibile rimanere sempre aggiornati su nuovi percorsi ed attività, orientarsi più facilmente e costruire un percorso corrispondente ai propri interessi e desideri, attingendo alle tante informazioni sui punti di interesse storico, culturale, naturalistico. Non mancano neppure le segnalazioni dei servizi più vicini dedicati a chi viaggia in bicicletta (es. officine, guide, affitta bici…) e un navigatore che aiuta a non perdersi lungo il percorso. Attivi anche una pagina Facebook e un profilo Instagram @MarcheOutdoor che pubblicano continui aggiornamenti, curiosità e news.

Non solo, la filosofia del progetto è stata sposata anche dall’artista Michelangelo Pistoletto che ha visto nella regione il luogo della “Rinascita” per l’Italia e il mondo, coniando il concetto di “Marche Rebirth” e associando il suo Terzo Paradiso, rappresentato da tre anelli concentrici, a vari percorsi di Marche Outdoor. “Far dialogare la natura e la bici, riportando equilibrio tra questi due elementi”, sono queste le parole di Pistoletto che sintetizzano il progetto Marche Outdoor e i percorsi di Marche Rebirth.

Con i percorsi simbolo del Terzo Paradiso, ognuno composto da tre anelli che partono dal mare e arrivano in montagna, si può scoprire tutto il territorio marchigiano. Uno di questi, che percorre in senso longitudinale i Sibillini, è chiamato Sibillini Rebirth ed è uno dei più impegnativi da attraversare vista l’altitudine, ma al tempo stesso il più appassionante da scoprire. Alle rotte di Marche Rebirth si aggiungono altri itinerari, tra cui la Grande via del Parco dei Monti Sibillini, le vedute Feltresche e la salita del Pirata in ricordo di Marco Pantani.

L’obiettivo del progetto Marche Outdoor è raggiungere un turismo non solo italiano, ma internazionale e rilanciare il territorio duramente colpito dal sisma del 2016 attraverso le risorse materiali – paesaggistiche, artistiche – e immateriali – costituite da persone, tradizioni, mestieri e saperi – che si trasformano in un’opera artistica collettiva che può essere attraversata dal viaggiatore seguendo i percorsi cicloturistici proposti. Una modalità di scoperta e di viaggio a impatto zero e ecosostenibile che permette al cicloturista, pedalata dopo pedalata, di vivere e assaporare le emozioni e i prodotti che il territorio marchigiano può offrire con le sue bellezze storico-artistiche, le sue biodiversità, colori e sapori diversificati ed un paesaggio naturale “intatto”.

Provincia di Macerata – Foto lifeintravel

PESARO REBIRTH

Il primo percorso di Marche Rebirth attraversa la provincia di Pesaro – Urbino. Dal borgo medievale di Gradara dove si consumò la storia d’amore di Paolo e Francesca narrata da Dante, al Parco Regionale del Monte San Bartolo, primo promontorio dell’Adriatico, in cui si trova un luogo chiamato “Tetto del Mondo” dove lo sguardo si perde all’infinto dagli Appennini alla costa e dove il sole sorge e tramonta sul mare, fino ad arrivare all’oro di Pergola che si manifesta in diverse sembianze, da degustare assaporando il tartufo bianco di Pergola e da ammirare con i Bronzi di Cartoceto, l’unico gruppo bronzeo-dorato esistente al mondo giunto a noi dall’Età romana. Si passa poi per Serra Sant’Abbondio con l’Abbazia di Santa Croce di Fonte Avellana, situata sulle pendici boscose del monte Catria le cui origini si collocano alla fine del X secolo, e snodo di molti percorsi per mountain bike, fino a arrivare a Pesaro con la Bicipolitana in cui le rotaie sono i percorsi ciclabili e le carrozze sono le biciclette e dove si può visitare la Villa Imperiale, fondata da Federico III nel 1469, uno dei più spettacolari esempi di soggiorno estivo Rinascimentale, ma anche il Villino Ruggeri sul lungomare, uno degli esempi di architettura Liberty più importanti di Italia, oppure farsi trasportare dalle note del compositore Gioacchino Rossini visitando la sua casa natale o partecipando al Rossini Opera Festival in agosto. Infine tornando nell’entroterra non può mancare una visita a Urbino, menzionata dal New York Times tra le mete del 2020, nonché città natale di Raffaello Sanzio di cui nel 2020 si è celebrato il 500° anniversario della morte e che anche nel 2021 è ricca d’iniziative legate al suo cittadino più illustre. La città rinascimentale per eccellenza che ha ospitato non solo Raffaello ma una geniale schiera di artisti, musicisti, intellettuali e letterati, uno su tutti Leonardo, in cui si può visitare il Palazzo Ducale, “Palazzo in forma di città” come lo definì Baldassarre Castiglione e dove dimorò Federico da Montefeltro e oggi sede della Galleria Nazionale delle Marche.

Ci sono anche alcuni percorsi OFF che partono dalle Marmitte dei Giganti vicino Fossombrone, il canyon delle Marche alto 30 metri, da cui in mountain bike si può raggiungere la Gola del Furlo. Ma anche fare il percorso Vedute Feltresche da Carpegna con deviazione sulla famosa salita “il Cippo” dove Marco Pantani si allenava, toccando anche Sassocorvaro con la Rocca Ubaldinesca e il Lago di Mercatale.

Urbino – Foto Piergiorgio Guelpa

ANCONA REBIRTH

Con il percorso nella provincia di Ancona si può toccare mare, natura e cultura, percorrendo scenari differenti ma al tempo stesso uniti da percorsi perfettamente ciclabili, esplorando la magia delle terre del Verdicchio e dei castelli con Corinaldo, Trecastelli, Morro d’Alba e non da ultimo Jesi, dove nacque nel 1196 Federico II di Svezia e del Parco Naturale del Monte Conero, caratterizzato da un panorama mozzafiato, una grande biodiversità, un territorio esteso che comprende Camerano, Numana, Sirolo e Portonovo, una delle spiagge più belle d’Italia dove si possono degustare i tipici moscioli, e il capoluogo Ancona che sorge anch’essa su un promontorio collinare da cui svetta la Chiesa di San Ciriaco, e poi giù verso il mare e il Porto Antico con la Mole Vanvitelliana e il Lazzaretto, l’Anfiteatro Romano e l’Arco di Traiano. Da Ancona si può raggiungere anche il Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi, proprio al centro del terzo anello, dove nel comune di Genga si trovano le Grotte di Frasassi, il parco ipogeo più grande d’Italia, il Tempietto Valadier incastonato nella roccia, e l’Abbazia romanica di San Vittore alle Chiuse. Lì vicino c’è Fabriano, città della carta, nel cui museo è ricostruita una cartiera medievale e dove si può visitare il Palazzo del Podestà, il Loggiato di San Francesco e il Palazzo Comunale dal quale si accede al Teatro Gentile, uno dei teatri storici delle Marche. E poi c’è Osimo, cinta da potenti mura romane risalenti al 174 a.C, alta su di un colle dove svetta la Cattedrale di San Leopardo da cui parte la città sotterranea. E infine Loreto culla della spiritualità marchigiana e una delle mete di pellegrinaggio mariano più importanti in Europa e nel mondo, perché all’interno della Basilica è custodito uno dei grandi tesori della spiritualità cattolica, la Santa Casa di Nazareth, dove la Vergine Maria nacque, crebbe e dove avvenne l’annunciazione della sua divina maternità, e che anche nel 2021 sarà sede del Giubileo Lauretano indetto dal Papa.

Monte Conero

MACERATA REBIRTH

Partendo dalla costa, in particolare dalla pista ciclabile di Civitanova Marche, si può prendere la via delle abbazie incontrando a Corridonia la Chiesa di San Claudio al Chienti, un’importantissima testimonianza dell’architettura romanica delle Marche, e poi l’Abbadia di Fiastra con la sua Riserva Naturale ideale per le passeggiate in bici e dove godere, grazie alla presenza costante dei monaci, di un ambiente accogliente e armonioso. Lì vicino c’è Macerata dove spiccano l’Arena Sferisterio, dall’architettura neoclassica che ospita una prestigiosa stagione lirica, e il settecentesco Palazzo Buonaccorsi, oggi sede delle raccolte di arte antica e moderna e del Museo della Carrozza. Attraverso i campi coltivati si può arrivare a Urbisaglia, che conserva l’imponente Rocca del XV secolo, costruita sull’antica Urbis Salvia romana, con il Tempio criptoportico augusteo, il cui materiale archeologico è custodito nel museo statale, e poi a Tolentino con il suo Castello della Rancia della fine del XII secolo e ancora a Valfornace con la Chiesa di San Giusto in San Maroto che sorge su un bellissimo poggio e la cui particolare struttura a pianta circolare ha alimentato varie supposizioni sulle sue origini di fondazione: chi suggerisce Carlo Magno e chi le maestranze provenienti dalla Siria. Si arriva infine all’Eremo di Sant’Angelo in Prefoglio detto ‘Eremo dei Santi’ a Pieve Torina, dove raccogliere “l’acqua santa” da stillicidio, che la devozione popolare definisce terapeutica per la cura dei reumatismi. Un percorso off può andare anche da Montelupone, tra i borghi più belli d’Italia, a Recanati dove si possono ripercorrere le tracce di Lorenzo Lotto e la storia di Leopardi nella sua casa natale. Sudando un po’ sulla salita si arriva a Monte Rinaldo con l’Area Archeologica La Cuma.

San Claudio al Chienti, Corridonia – Foto lifeintravel

FERMO REBIRTH

L’itinerario nella provincia di Fermo inizia a Servigliano, un unicum italiano per quanto riguarda l’urbanistica, progettata nel 1771 dall’Architetto pontificio Virginio Bracci che creò un quadrato imperfetto nelle dimensioni (137x144m) ma perfetto nelle proporzioni auree: una pianta unica che secondo le dottrine illuministiche rappresenta l’unico esempio italiano di città ideale, chiuso da un quadrilatero di case a schiera in mattoni d’argilla rossa, tre porte d’ingresso, splendidi palazzi e la centrale Chiesa di San Marco. Si prosegue poi per Amandola, snodo per numerose escursioni sui sibillini e famosa per il Tartufo Bianco, con la sua Abbazia dei SS. Rufino e Vitale fondata intorno al X secolo che conserva una cripta scavata nel tufo a croce greca con antichissimi affreschi. E si passa a Montefalcone, un delizioso borgo arrampicato su uno sperone roccioso con balcone panoramico a dir poco spettacolare. La rocca del XII secolo custodiva la mitica pianta della Mandragora, attualmente conservata nell’erbario del Museo Orsini di Ascoli Piceno. Montefalcone è anche punto di snodo con altri percorsi del Bike Park “Big Hawk Trail Paradise”. Continuando a pedalare si giunge a Monte Rinaldo con l’Area Archeologica La Cuma dove si può ammirare l’imponenza del santuario ellenistico romano. Infine si arriva a Fermo con la rinascimentale Piazza del Popolo dove si trova il cinquecentesco Palazzo dei Priori che ospita la Pinacoteca Civica con importanti dipinti di scuola veneziana e marchigiana, oltre alla “Natività” del Rubens e alla Sala del Mappamondo. A Fermo è possibile visitare anche le Cisterne Romane databili al I secolo d.C., le più grandi in Italia con ben 2.200 metri quadri di estensione. Per chi vuole arrivare fino al mare c’è anche una pista ciclabile che collega Porto San Giorgio a Porto Sant’Elpidio.

Massa Fermana – Foto Lucio Griccini

ASCOLI REBIRTH

Si arriva così nella provincia più a sud delle Marche, Ascoli Piceno, una delle città medievali più belle d’Italia nonché patria dell’Anisetta Meletti, dell’Oliva all’Ascolana, del Falerio e del Rosso Piceno Superiore, dove si trovano il Monte dell’Ascensione, il Monte Sibilla e la grotta “delle due sorelle”, dove si può ascoltare ancora il melodioso canto di una bellissima fata-fanciulla. Poi Venarotta con la chiesa di San Francesco, fondata dal Santo nel 1215 e sede di un antico hospitale medievale dove ancora oggi vengono accolti i pellegrini del “Cammino francescano della Marca”. Nel convento, sede dell’ambasciata del Terzo Paradiso, si può̀ visitare l’orto dei semplici, il laboratorio alchemico e il museo del vino cotto e dei vini medicati. Sulla costa c’è Grottammare, con le Logge e l’annessa pista ciclabile di 16 km della Riviera delle Palme e la passeggiata fino al medievale borgo alto, costruito a picco sul mare. Impossibile non passare a Offida con la spettacolare Chiesa di Santa Maria della Rocca e poi per Montemonaco e la chiesa di Santa Maria in Casalicchio dove si andavano a sancire i giuramenti guardando il Monte Sibilla. E infine si ritorna ad Ascoli Piceno, arrivando fino a Piazza del Popolo, di stile rinascimentale, che riprende le teorie vitruviane con proporzione 1:3 e la cui pavimentazione nelle giornate di pioggia ha un suggestivo effetto specchiante.

Ascoli Piceno

SIBILLINI REBIRTH

Il più appassionante tra tutti i percorsi, ma forse anche il più impegnativo vista l’altitudine e il dislivello che coinvolge la parte più a nord della provincia di Macerata, parte alle porte del Parco dei Monti Sibillini, ovvero dal Lago di Fiastra, dominato nelle imminenti alture dall’Abbazia di San Salvatore di Rio Sacro. Da qui partono anche diversi percorsi trekking tra cui le Lame Rosse e la “Grotta dei Frati”, così chiamata perché si narrava che da lontano si sentivano i frati che cantavano la messa e che c’era un albero d’oro. 

Si prosegue poi per Sarnano, dove è molto affascinante andare in bici, anche da enduro, tra i boschi e le vette più alte visitando anche le cascatelle di Sarnano e le Cascata della Gola dei tre Santi e in primavera a maggio la Fioritura delle Orchidee dei Sibillini sui Piano di Ragnolo, e poi scendere in paese per visitare il centro storico medievale e i tesori artistici conservati nella Pinacoteca. Qualche km più avanti si arriva all’Abbazia di S. Maria in Rio Sacro di Fiastra, che conservava uno splendido crocifisso del XII secolo, portato dai monaci dall’antichissimo eremo del Rio Sacro e da dove, il giorno dell’Ascensione, si partiva per il rito della Rogazione, ovvero una serie di processioni propiziatorie sulla buona riuscita delle semine. Completano i percorsi Serravalle di Chienti con la Chiesa di Santa Maria di Plestia sotto cui si trovano i resti databili I secolo a.C. dell’antica Plestia e della sua divinità “Cupra/Bona Mater” e Visso, con l’incantevole Santuario della Madonna di Macereto, uno dei centri di pellegrinaggio dei Sibillini la cui bianca armoniosa bellezza spicca nel verde paesaggio dell’altopiano. Proprio da Visso parte il terzo anello dei Sibillini, che percorre la famosa Valnerina attraversando borghi che vivono di pastorizia come Fematre, Rio Freddo, fino a raggiungere gli altopiani marchigiani di Colfiorito. Tutto il territorio offre sentieri ideali per la mountain bike arrivando alla Riserva naturale Montagna di Torricchio, Piano Plestini e Cesi e all’Oasi di Protezione di Monte Fietone.

Marche Outdoor_lago-di-fiastra-bike2-ph lifeintravel
Print Friendly, PDF & Email

Tags: Marche Outdoor
Previous Post

Il 10 aprile appuntamento con Bonometti Porte Aperte

Next Post

Dall’8 al 10 aprile XIV Edizione di Fiori nella Rocca a Lonato del Garda (BS)

admin

admin

Next Post
Dall’8 al 10 aprile XIV Edizione di Fiori nella Rocca a Lonato del Garda (BS)

Dall'8 al 10 aprile XIV Edizione di Fiori nella Rocca a Lonato del Garda (BS)

Articoli Recenti

“Il Natale che non ti aspetti”: dal 25 novembre in provincia di Pesaro e Urbino tornano gli eventi natalizi

Gli eventi da non perdere nel fine settimana 15-16-17 dicembre

7 Dicembre 2023
Malibu I/T 450 RB LE: un mezzo unico e rivoluzionario

Malibu I/T 450 RB LE: un mezzo unico e rivoluzionario

7 Dicembre 2023
Nuova Convenzione Tessera Turit con il Camping Jonio (CT)

Nuova Convenzione Tessera Turit con il Camping Jonio (CT)

7 Dicembre 2023
Thetford-dicembre-2023
Pag-Novalia-feb2022
viesa-febbraio2023
CBE-istituzionale
Carthago-giugno2023
zadar-febb2022
Alko-luglio2021
malibu-gennaio
Malibu-giugno2023

Segui la nostra Pagina Facebook

riviera-del-conero
bonometti-novembre-2023
In Camper con Gusto
Conero Caravan
ASSOCAMP-marzo
turismo-ancona
anek-aprile2021

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
Losinj-maggio2023
ascoli-aprile2002
Corridonia
	 Jezera feb 2022
amplo-marzo2023
banner-numana
frasassi
sebenico-febb2022
Jezera Village - dove comincia Kornati
Scopri i laghi di Plitvice
banner-split-marzo
Flora-njivice
sibenik-febbraio
zara-maggio
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Sibenik-febbraio-2020
turismo
Russia in Camper
losinj-febbraio
Sibenik, Croazia
frasassi

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}