• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
domenica, Aprile 18, 2021
turismo all'aria aperta
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
BONOMETTI CENTRO CARAVAN
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home Diari e racconti di viaggio

L’Ungheria imperiale e le sue meraviglie

redazione by redazione
14 Giugno 2013
in Diari e racconti di viaggio
0
Budapest
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Se chiedessimo agli appassionati di storia come si chiamava l’unico figlio maschio dei regnanti d’Ungheria Francesco Giuseppe I d’Austria e di Elisabetta di Baviera, conosciuta in tutto il mondo come la principessa Sissi, facilmente risponderebbero Rodolfo.

E’ proprio Rodolfo a narrarci il viaggio in questo Paese del Bacino Carpatico. Le parole però a volte ingannano, non sarà l’arciduca e principe a raccontarci dei meravigliosi luoghi descritti ma un suo omonimo contemporaneo, Rodolfo per l’appunto.

Forse attratto misteriosamente da questa coincidenza insieme alla moglie, ci mostrerà i luoghi dell’Impero austro -ungarico e la bellissima residenza della principessa Sissi. Non solo, non dimenticherà la cattedrale di Sant’Adalberto e Santa Maria nella quale, nell’anno 1000, fu incoronato re Santo Stefano d’Ungheria.

Inoltre ci mostrerà il neogotico Parlamento di Budapest, eretto ormai dopo la decadenza dell’impero. Molti altri monumenti storici saranno visitati ma l’amore per il bello non può essere tralasciato da questa coppia che dell’arte e della cultura ne fanno un piacere per gli occhi, così non potranno mancare nell’itinerario le finissime porcellane di Herend.

Tra storia e bellezza ci saranno anche momenti di relax nella natura che ricarica di nuova energia i nostri amici che ci fanno tuffare in un’epoca passata di sogni e fasti irraggiungibili.
Cattedrale di Sant'Adalberto e Santa Maria a Esztergom
25/4
Partenza da Verona in prima mattinata alla volta di Sopron.

Ci ‘beviamo’ 700 km e arriviamo intorno alle 17.30. In questa cittadina il problema è parcheggiare perché non ci sono parcheggi camper né tanto meno aree dedicate e dopo 2-3 giri intorno al Paese si fanno le 18.

Decidiamo così di lasciare il mezzo in una delle vie vicine al centro notando che proprio dalle 18 scade qualsiasi tipo di pagamento di parcheggio auto. Ci dirigiamo all’interno del paese e lo troviamo decisamente carino, una vera città nella città.

La Torre del Fuoco all’ingresso ci accoglie con straordinaria bellezza. Il Municipio, la chiesa Benedettina sono gli altri monumenti di interesse.

La visita è certamente veloce così decidiamo di fare un altro po’ di km fino all’imbrunire per avvicinarci alle prossime mete. Così dopo un’ottantina di km ci fermiamo a dormire a Győr vicino ad un polo scolastico. Notte tranquilla.

26/4
Partenza verso Esztergom km 110.

Arrivo e parcheggio dopo il ponte sotto gli alberi e visita della grandiosa Basilica. Del resto nel Paese ha la sede il Primate d’Ungheria. La cupola è ben visibile da lontano. In questa cattedrale Santo Stefano vi fu incoronato il giorno di Natale dell’anno 1000.

Da non perdere la copia dell’Assunzione della Vergine di Tiziano (l’originale a VE), la Cappella Bakócz, la Cupola. Mangiamo sotto gli alberi e ripartiamo alla volta di Gödöllő.
Veduta del Ponte Maria Valeria che unisce Esztergom con Štúrovo
Da tempo ormai rincorriamo tutte le dimore della Principessa Sissi, forse per naturale simpatia, forse per ‘tastare’ la storia con gli occhi. Parcheggiamo il camper con un’azzardata manovra all’interno del parcheggio vicino al palazzo.

Attenzione perché un paletto limita l’ingresso, ma il nostro mezzo (largo 2.20 m) ci passa bene. Nessun problema. Paghiamo il parcheggio ed entriamo.

Il biglietto vale veramente il costo (circa 14 euro con audio guida che consiglio vivamente). Tutte le stanze sono ottimamente conservate e tutti gli arredi meravigliosamente restaurati.

La sala di F. Giuseppe, la cappella, il grande salone (dove ci siamo permessi anche un giro di valzer…), la sala di Elisabetta dove accanto agli arredi del suo colore preferito, il violetto, si staglia un suo bel ritratto simbolico come Regina di Ungheria.

Molto interessante e ben tenuto il parco con piante ad alto fusto e fiori di ogni specie. Non potendo dormire nel parcheggio del Palazzo decidiamo di dirigerci a Budapest, km 50, al campeggio Romai. Sufficiente per i servizi, all’interno di un bosco.
Campeggio Romai
27-28/4 BUDAPEST
Due giorni completi dedicati alla capitale che merita almeno questo tempo.

Strategica la scelta del campeggio da dove parte (5’ a piedi) una metropolitana di superficie che in 15 minuti ci porta direttamente di fronte al Parlamento (capolinea). Primo giorno dedicato alla parte alta della città: Quartiere della Fortezza, Chiesa di S. Mattia, discesa fin sotto il monte Gellért con visita alle Terme stesse.

Ritorno passando dalla via più famosa del centro Váci utca tornando dal Ponte delle Catene. Secondo giorno verso l’isola Margherita ma soprattutto al Parlamento. Un po’ di fila per il biglietto (5.5 euro) dove ti viene dato l’orario della visita che anche qui vale veramente la pena.
Ponte delle Catene a Budapest

La piazza Kossuth era in ricostruzione. Mangiamo al sacco e proseguiamo la visita verso la basilica di S. Stefano dove si trova la ‘Sacra Destra’ e il teatro Nazionale dell’Opera. Prendiamo da lì la più antica linea di metrò della città M1 detta ‘Millenaria’ perché realizzata nel 1896 per le celebrazioni del Millenario d’Ungheria e andiamo verso la Piazza degli Eroi.

Accanto un bel parco, il Castello Vajdahunyad, i Bagni Széchenyi, il più grande centro di bagni termali d’Europa. Le sue sorgenti sgorgano da una profondità di 970 m e sono famose per le sue considerevoli qualità terapeutiche.
Piazza degli Eroi a Budapest
29/4 km 138
Partenza per Herend, la cittadina famosa per la fabbrica di porcellana che da più di un secolo vanta una delle più raffinate produzioni del mondo. Il parcheggio che ci accoglie è ampio e dopo la visita e qualche acquisto, (meglio girare anche gli altri negozi che sono nei dintorni per trovare una buona occasione visti i prezzi …) decidiamo di pranzare sotto un bel salice.
Porcellane di Herend
Dopo un buon caffè non facciamo la strada a ritroso per il lago Balaton ma su suggerimento di un indigeno da Tihany optiamo per il traghetto che ci porta così dall’altra parte del lago. Saltiamo Siófok per ragioni di tempo e a Balatonlelle così possiamo fermarci a prendere un po’ di sole in un prato proprio sulle rive del lago Balaton.

Veramente impressionante per le dimensioni; la traversata ha incontrato quello che si dice ‘mare mosso’, in questo caso lago mosso con onde tipicamente marine. Dopo un po’ di riposo gli ultimi km della giornata ci conducono a Körmend dove in un grande parcheggio di uno Spar molto bene illuminato decidiamo di passare la notte.

Prato vicino al lago Balaton
30/4 km 640
Partenza verso Verona attraverso Graz- Klagenfurt e il Tarvisio.

N.B. Ricordare la vignetta sia in Austria che , appena passata la frontiera, in Ungheria. In quest’ultimo Paese non va esposta ma tenuta con sé, da esibire ad ogni controllo. Multe salate e telecamere.
Gasolio sempre fuori autostrada anche a 1.33 euro.

Buona ed economica la birra, meno i vini e cari. Tipico è il cibo dell’est Europa. Piatti unici con carne e verdure.

Notti sempre tranquille anche nei parcheggi sempre bene illuminati.

Guarda le altre foto scattate durante il viaggio in Ungheria

Sopron
Cattedrale di Sant'Adalberto e Santa Maria a Esztergom
Veduta del Ponte Maria Valeria che unisce Esztergom con Štúrovo
Campeggio Romai
Ponte delle Catene a Budapest
Vista del Parlamento di Budapest
Piazza degli Eroi a Budapest
Porcellane di Herend
Traghetto sul lago Balaton
Prato vicino al lago Balaton
Basilica di Santo Stefano a Budapest
Palazzo Reale di Gödöllő - ritratto dei regnanti
Parlamento di Budapest
Rive del lago Balaton
Budapest
Print Friendly, PDF & Email

Tags: Ungheria
Previous Post

Tamo e il Carciofo Moretto di Brisighella

Next Post

Visite guidate nell'antico ducato dei Montefeltro

redazione

redazione

Related Posts

Viaggio in Calabria: il Carnevale del Pollino di Castrovillari
Diari e racconti di viaggio

Viaggio in Calabria: il Carnevale del Pollino di Castrovillari

10 Febbraio 2021
Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Quarta e ultima parte
Diari e racconti di viaggio

Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Quarta e ultima parte

18 Dicembre 2020
Un’idea per iniziare il nuovo anno: in viaggio nel Salento
Diari e racconti di viaggio

Un’idea per iniziare il nuovo anno: in viaggio nel Salento

16 Dicembre 2020
Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Terza parte
Diari e racconti di viaggio

Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Terza parte

11 Dicembre 2020
Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Seconda parte
Diari e racconti di viaggio

Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Seconda parte

4 Dicembre 2020
Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Prima parte
Diari e racconti di viaggio

Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Prima parte

25 Novembre 2020
Next Post
Urbino

Visite guidate nell'antico ducato dei Montefeltro

Articoli Recenti

Un itinerario tra Marche, Abruzzo, Molise e Campania sulle orme di San Francesco Caracciolo

Un itinerario tra Marche, Abruzzo, Molise e Campania sulle orme di San Francesco Caracciolo

16 Aprile 2021
Nuova Convenzione Tessera Turit con il Camping Lo Schioppo (AQ)

Nuova Convenzione Tessera Turit con il Camping Lo Schioppo (AQ)

16 Aprile 2021
Turismo bike, a Bibione le prime ciclabili certificate per Google Maps

Turismo bike, a Bibione le prime ciclabili certificate per Google Maps

15 Aprile 2021
bonometti-gennaio
Conero Caravan
losinj-febbraio
Malibu-maggio
thetford-marzo
alko-aprile-2020
Carthago-agosto-2020
Zadar Croazia
croatia-Cycling
CBE-maggio
anek-aprile2021

Segui la nostra Pagina Facebook

D'orazio assicurazioni - la polizza per camperisti studiata da un camperista
Basta Poco! Puoi risparmiare sulla tua polizza auto
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
malibu-gennaio
istria
Zaton Holiday Resort
banner-numana
Jezera Village - dove comincia Kornati
zara-maggio
turismo-ancona
banner-split-marzo

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia
frasassi
ASSOCAMP-marzo
In Camper con Gusto
Zadar Croazia
Flora-njivice
Sibenik-febbraio-2020
Scopri i laghi di Plitvice
carthago-dicembre-2020
ilirija-travel
zara-maggio
sibenik-febbraio
Jezera Village - dove comincia Kornati
Scopri i laghi di Plitvice
Flora-njivice
banner-split-marzo
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
frasassi
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia
Russia in Camper
turismo
Sibenik-febbraio-2020
Sibenik, Croazia
losinj-febbraio

Segui Turismo Itinerante

  • 2.9k Followers
  • 112 Subscribers

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Categorie

  • Accessori
  • Accessori moto
  • Assicurazioni
  • Associazioni
  • Aziende
  • Bed and Breakfast Italia
  • Bookmarks
  • Camper fai da te
  • Campermarket
  • Caravanning
  • Case Costruttrici moto
  • Ciclismo e Motociclismo
  • Concessionari
  • Convenzioni TURIT
  • Diari di viaggio in moto
  • Diari e racconti di viaggio
  • Foto incontri
  • Grandi viaggi
  • Itinerari Gustosi
  • La Riscoperta delle Americhe
  • News
  • Non categorizzato
  • Normative
  • Normative moto
  • Programmi di Viaggio
  • Raduni Motociclistici
  • Sosta camper Europa
  • Turismo
  • TURIT
  • Vetrine
  • Viaggi On The Road

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Caravanning
    • Turismo
    • Viaggi On The Road
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Leggi il numero di questo mese
    • Sfoglia l’archivio
  • Il Forum di Turismo Itinerante
  • Diari e racconti di viaggio
  • Aree Sosta Camper
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera Turit
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Nuove Convenzioni
    • Scarica qua il modulo di adesione

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

natale