• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Wrong Membership Level
martedì, Agosto 16, 2022
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home News Viaggi On The Road

– Latina, una provincia …naturale

admin by admin
9 Gennaio 2014
in Viaggi On The Road
0
Lanuvio
0
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il luogo e la storia. Il crollo dell’Impero Romano, le conseguenti invasioni barbariche prima e saracene poi portarono al deperimento di queste aree che necessitavano di una continua manutenzione idraulica in quanto territori alimentati da corsi d’acqua provenienti dai colli Albani e dai monti Lepini.

Indubbiamente fa un certo effetto girare per strada ed incontrare segnaletiche “Borgo Bainsizza”, “Borgo Sabotino”, “Borgo Montello”, “Borgo Monte Grappa”, “Borgo Isonzo” quando si è preventivato ed organizzato un viaggio in tutta altra direzione.

Riomartino

Dopo un primo momento di smarrimento ci ricordiamo che stiamo visitando la provincia sorta ex novo dopo un lungo periodo di impaludamento dovuto all’abbandono: infatti, a parte qualche tratto depresso, era stata una fertile terra che forniva grano alla Roma imperiale. Il crollo dell’Impero Romano, le conseguenti invasioni barbariche prima e saracene poi portarono al deperimento di queste aree che necessitavano di una continua manutenzione idraulica in quanto territori alimentati da corsi d’acqua provenienti dai colli Albani e dai monti Lepini ma soprattutto da numerose sorgenti carsiche: a causa della Duna quaternaria che partendo da Nettuno arriva fino al Circeo le acque rimasero imprigionate e mancando di uno sbocco al mare resero palustre tutta la superficie.

Un primo tentativo di parziale bonifica verso la fine del ‘700 permise la riutilizzazione della via Appia dopo di che si susseguirono vari tragici tentativi che costarono la vita a migliaia di persone fino alla definitiva sistemazione in epoca mussoliniana grazie al contributo di intere popolazioni prelevate dalle zone depresse e povere del nord che dettero vita ai consorzi di bonifica di cui i “Borghi” erano punti di riferimento ( con scuole, chiesa, strutture elementari) dei tanti poderi dispersi nella ex palude che potevano così avere un collegamento con le città che nacquero in un secondo momento quando la volontà del regime di frenare l’inurbamento per favorire il radicamento della popolazione rurale contrastò con la necessità di far nascere centri abitati più consistenti e soddisfacenti all’accrescersi dei  bisogni della popolazione: scuole, uffici, mezzi di comunicazione, ecc. per la progettazione dei quali si mossero varie scuole di pensiero.

L’uomo abitò queste aree fin dalle sue origini: ne danno attestazione un cranio e frammenti ossei risalenti al neandertaliano, graffiti, oggetti d’uso che si possono ammirare nel Museo Homo Sapiens di S. Felice Circeo.

Latini, Volsci, Aurunci sono i popoli che vissero su queste terre: del periodo più antico restano mura ciclopiche di varie epoche (a Cori, Fondi, Formia), templi ed edifici termali (a Terracina, Minturno, Circeo), residenze estive marittime di imperatori e ricche famiglie patrizie di cui restano anche monumenti funerari.

Nel medioevo Gaeta fu importante repubblica marinara. Mura e difese erano a guardia di castelli e palazzi di nobili proprietari che occupavano le alture intorno alla pianura paludosa.

A questo proposito una visita particolare merita il borgo di Sermoneta, di lunga storia dovuta alle peripezie dei vari proprietari dei quali resta un poderoso castello ben conservato( Federico III, Carlo V,e per lungo tempo i Borgia ne furono ospiti e padroni) rimanendo sempre uno dei monumenti più integri della architettura medioevale. Dalle sue mura lo sguardo spazia fino al mare.

I PARCHI

La parte meridionale della provincia che non fu interessata alla bonifica ha come caratteristica peculiare: la presenza di parchi.

Il regionale della Riviera di Ulisse ( così chiamata perché molti reduci della guerra di Troia mossero verso queste aree: Enea che perse a Gaeta la nutrice, Dardano che si dice fondatore di Cori, Ulisse soprattutto che ebbe molte vicissitudini nei lunghi anni trascorsi con Circe) con formazioni geologiche, aree botaniche, carsiche, giacimenti culturali e archeologici.

Il regionale dei Monti Aurunci comprendente la regione montana con splendidi panorami sul golfo di Gaeta.

Parco Nazionale del Circeo

Il più esteso è il Parco nazionale del Circeo nato in contrapposizione alla logica della bonifica dell’agro pontino, che prevedeva interventi integrali di disboscamento a tappeto per lasciar posto ai nuovi poderi, riuscendo così a salvare una parte della selva di Terracina, il promontorio calcareo, un tempo separato dalla terraferma, che è la vera icona del parco, la duna litoranea a cui in seguito si sono uniti i laghi costieri e l’isola di Zanone prezioso arcipelago di isole ambientali ricco di elementi vegetativi e presenze faunistiche di grande rilievo e isole culturali costituite da serie di reperti di ogni epoca: la Selva di Circe, unica foresta naturale di pianura; il promontorio con i suoi versanti “quarto caldo” e “quarto freddo” ricoperti dalle massime espressioni della vegetazione mediterranea ( palma nana) che ospitano lepri, cinghiali, istrici, allocchi, volpi, esemplari di picchio rosso.

La Duna litoranea che la vegetazione “primordiale” con fioriture del giglio marino, il sempreverde eringio tipico delle sabbie litoranee e i tappeti di ginepro coccolone rendono solida proteggendo l’entroterra dalla salsedine o le zone umide con stagni dolci e salmastri dove vivono numerose specie di uccelli che in queste aree trovano rifugio nei loro percorsi migratori ( Gazzette, Cormorani, Falchi pescatori, Aironi, Cavalieri d’Italia) o l’isola di Zanone appendice del Parco appartenente al contesto geografico dell’ arcipelago ponziano ma essendo disabitata vive in condizioni di elevata naturalità di vegetazione mediterranea  e presenze avifaunistiche importanti come i mufloni. A nord di Sabaudia si può ancora visitare un residuo della foresta planiziaria, bosco di cerri e farnetti oltre che farnie ed ontani mentre nelle zone allagate vivono anfibi e rettili

In simile contesto la maga Circe non ebbe certo difficoltà nell’ammaliare lo stanco navigatore Ulisse e distrarlo nel suo intento.

Sicuramente è d’obbligo una visita alle rovine e ai giardini di Ninfa.

Definita “la Pompei del medioevo” ha una vicenda storica che si sviluppò nell’arco di circa seicento anni (dall’VIII al XIV sec.) durante i quali visse momenti da protagonista nel quadro di lotte fratricide ( tra cui lo scisma d’Occidente) con vari cambi di possessori fino alla totale distruzione.

Il resto lo fece la malaria.

Ma negli anni ’20 del secolo scorso è rinata meravigliosamente in simbiosi con una “costruzione” floreale per volontà delle ultime proprietarie, tutte di formazione inglese (lady Wilbraham e sua nuora Marguerite Chapin) che crearono il giardino restaurando le rovine testimoni della presenza di un centro urbano situato in posizione strategica e importante. Il cui motivo dominante è l’acqua, (una  diga sul torrente omonimo contribuisce alla formazione di un laghetto) suddivisa in numerosi rivoli limpidissimi, proveniente da risorgive, che nel suo movimento permette di assistere ad un concerto mormorante e rilassante: un vagheggiato Eden in cui roseti, volute di glicini, calle ranuncoli raddoppiano le loro fantasmagorie rispecchiandosi nell’acqua. E’ una reale dimostrazione di quale importanza abbia avuto l’influenza inglese nell’organizzazione dei giardini, anche quelli cosiddetti “all’italiana”, traendo ispirazione dalle opere di pittori italiani, francesi e fiamminghi che furono i primi ad avere come spunto paesaggi con rovine.

GASTRONOMIA

La cucina della zona esprime le diverse anime delle molteplici etnie di cui è composta la popolazione del territorio.

Un carattere marino che vive di pesce; un carattere collinare che predilige paste all’uovo e sughi casalinghi vivendo dell’agricoltura locale( carciofi,olive,broccoli,). La pianura si avvale di una eterogenea cultura culinaria in quanto espressione di abitudini alimentari diverse e attinge alla vasta produzione di derivati del latte di bufala e mucca e alle primizie dei campi e per il turista o visitatore occasionale non è difficile trovare la possibilità di apprezzare il modo migliore per dare soddisfazione al suo buon gusto.

IL TERRITORIO E LE SUE SAGRE

Latina – Birdwatching sui laghi della costa – 1 domenica di febbraio, marzo, aprile, ottobre, novembre e dicembre.

Norma – Campionato nazionale parapendio (info  0773 354892)

Ponza – Festival del Teatro Italiano – luglio e agosto (06 9534893)

Formia – Festival della Zampogna – febbraio (0771 7781)

Sezze – Sagra del carciofo – 4 domenica di aprile

Ventotene – Lancio delle mongolfiere – seconda metà di settembre

Testo Giuseppe Lambertucci

Lanuvio

Print Friendly, PDF & Email

Previous Post

> La notte di Halloween 2013 a Lugo di Romagna

Next Post

La Babele del Maghreb: il Marocco

admin

admin

Next Post
Tramonto nel deserto

La Babele del Maghreb: il Marocco

Articoli Recenti

Buon Ferragosto!!!

Buon Ferragosto!!!

15 Agosto 2022
Gli eventi da non perdere nel fine settimana 19-20-21 agosto

Gli eventi da non perdere nel fine settimana 19-20-21 agosto

12 Agosto 2022
Tanti eventi a Scandriglia (RI) dal weekend di Ferragosto a fine mese

Tanti eventi a Scandriglia (RI) dal weekend di Ferragosto a fine mese

11 Agosto 2022
anek-aprile2021
Thetford-giugno2021
Conero Caravan
Carthago-gennaio-2022
malibu-gennaio

Segui la nostra Pagina Facebook

Zadar Croazia
Alko-luglio2021
In Camper con Gusto
CBE-prodotto

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
turismo-ancona
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
ASSOCAMP-marzo
frasassi
Scopri i laghi di Plitvice
banner-split-marzo
zara-maggio
Flora-njivice
sibenik-febbraio
Jezera Village - dove comincia Kornati
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Russia in Camper
frasassi
turismo
Sibenik-febbraio-2020
Sibenik, Croazia
losinj-febbraio

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}