• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Video Camper Magazine
  • Wrong Membership Level
mercoledì, Giugno 7, 2023
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home News Turismo

Un itinerario per enoturisti in Umbria

Vi portiamo in Umbria, tra vigne e cantine, antichi borghi, magnifici resort e allettanti proposte gastronomiche

admin by admin
7 Maggio 2020
in Turismo
0
umbria

oto di Kurt Monauni da Pixabay

0
SHARES
93
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A cura di Franca Dell’Arciprete Scotti

 

Umbria, cuore verde d’Italia, regione di santi e di spiritualità. Ma anche di grandi vini. Non tutti sanno che l’Umbria ha un ricco patrimonio enogastronomico. Da scoprire in un territorio splendido, punteggiato da piccoli borghi, torri merlate, chiese romaniche, colline ondulate e ricche campagne. Dove ovviamente spiccano vigneti e oliveti. Tutto l’autunno è il periodo ideale per un viaggio in Umbria. La vendemmia si è appena conclusa, le cantine sono aperte e disponibili ad accogliere gli enoturisti, le foglie cominciano ad assumere gli splendidi colori caldi del rosso e del giallo, nelle strade si sentono i profumi di carne e verdure alla brace. Meglio andare in macchina ovviamente, per potersi spostare con facilità da un borgo all’altro, una cantina all’altra.

Ad oggi 61 cantine appartengono al Movimento Turismo del Vino dell’Umbria, l’associazione no profit, derivazione regionale del Movimento Turismo del Vino, che rappresenta una formula unica al mondo capace di racchiudere in sé oltre mille tra le migliori aziende vitivinicole e distillerie italiane in tutte le 20 regioni. Tutte condividono il Decalogo dell’Accoglienza, che costituisce un vero e proprio sigillo di garanzia, sinonimo di professionalità per una vera “Accoglienza coi Fiocchi”.

Foto di tonixjesse da Pixabay

Prima tappa Torgiano, con le famose cantine Lungarotti: tre secoli di storia familiare, anche molto al femminile, pionierismo nella moderna enologia italiana, lancio dell’Umbria oltre i confini nazionali, lungimiranza e sperimentazione, creazione del Rubesco ormai affermato sui mercati mondiali, attenzione alla sostenibilità e alla bio certificazione. Dagli anni ’60 Lungarotti diviene il simbolo dell’eccellenza umbra in Italia e nel mondo, con le sue produzioni di Torgiano e Montefalco. Tra le 28 etichette dell’azienda anche quella storica del Torre di Giano (bianco di Torgiano Doc) e il Torre di Giano Vigna il Pino considerato l’antesignano dei vini bianchi italiani affinati in legno. Merito dell’azienda, attraverso la Fondazione Lungarotti Onlus, la diffusione dei saperi, delle arti e della cultura della civiltà millenaria del vino e dell’olio. Il Museo del Vino (MUVIT) e il Museo dell’Olivo e dell’Olio (MOO) ne sono un’eccellente imperdibile testimonianza: 3500 reperti, diversi percorsi tematici che raccontano circa 5000 anni di storia, attraendo oltre 10mila visitatori all’anno. Lungarotti è stata anche antesignana nell’Enoturismo, questa nuova forma di turismo, sempre più diffusa. Visite e degustazioni guidate, esperienze in vigna e nei musei, ospitalità nell’Agriturismo Poggio alle Vigne, tra i vigneti del Rubesco, proposte enogastronomiche targate Lungarotti all’‘Enoteca della Cantina’, e all’Osteria del Museo’, in cui sperimentare il connubio vino e cucina tipica.
www.lungarotti.it

Vicino a Perugia un’altra tappa sarà la cantina Goretti sulla Via del Cantico, eccellente non solo per i suoi vini, Arringatore, Sagrantino, Grechetto, ma soprattutto per la varietà e ricchezza di proposte di enoturismo: dai massaggi con i prodotti di winetherapy, alle passeggiate a cavallo per le vigne, ai giri in elicottero con partenza dalla tenuta, alle famose lezioni di cucina umbra con nonna Marcella. Il vino più rappresentativo è forse proprio “L’Arringatore”, dal nome della statua ritrovata nella proprietà dell’azienda e che, stilisticamente, incarna la fine dell’arte etrusca e il suo trapasso in quella romana: come molti altri vini aziendali appartiene alla Doc Colli Perugini, una denominazione cui la famiglia Goretti tiene molto, essendo tra le maggiori artefici del suo decollo sia nel panorama nazionale che internazionale. La grande attenzione per le origini e per la propria storia, ha portato al restauro della trecentesca torre di proprietà, emblema delle etichette dei vini Goretti, baluardo della tenuta di Pila e oggi complesso multifunzionale con sale degustazione e camere, per accogliere tutti coloro che visitano questa parte dell’Italia del vino. www.vinigoretti.it

E sempre a pochi chilometri da Perugia, ci attende a Umbertide la Cantina Blasi, che organizza visite e cene/degustazione a buffet anche per piccoli gruppi, solo su prenotazione. blasicantine@libero.it


Da Perugia, grande città d’arte, il nostro itinerario ci porta verso piccoli borghi, veri gioielli da godere con un turismo slow. Montefalco, definito la “Ringhiera dell’Umbria” per i suoi belvedere sui rilievi dell’Appennino, del Subasio e dei Monti Martani, invita a un tour delle sue splendide mura medievali, intramezzate dalle porte, tra cui quella di Federico II, che sostò a Montefalco nel viaggio verso il sud, dando proprio alla cittadina il simbolo del falcone. Imperdibile la chiesa-museo di San Francesco che rappresenta una sintesi della storia, della cultura e della tradizione di Montefalco, famosa per gli affreschi di Benozzo Gozzoli denominati “Storie della vita di San Francesco”. Una breve passeggiata porta a vedere piazze, chiese, belle residenze signorili del XVI secolo, tutte entro le mura. Nel convento di Santa Chiara, dove vivono le suore di clausura, c’è la vite di Sagrantino più vecchia di Montefalco e dell’Umbria, che ha 150 anni. Un vitigno diventato celebre, da anni un vero fenomeno di moda. La Strada del Sagrantino conduce appunto attraverso le colline coltivate con questo vitigno dalle cantine più celebri. La Cantina Scacciadiavoli, costruita nel 1884 dal Principe Ugo Boncompagni Ludovisi, oggi di proprietà della famiglia Pambuffetti, è una delle più antiche del territorio. I vini prodotti sono quelli tipici della zona: Montefalco Sagrantino secco e passito DOCG, Montefalco Bianco e Rosso DOC, Grechetto dell’Umbria IGT. E l’azienda negli ultimi anni ha presentato anche lo Spumante Brut Metodo Classico da uva Sagrantino. Interessantissima la visita alla cantina storica, dove l’azienda propone degustazioni in parte gratuite, in parte a pagamento. Una curiosità: il nome Scacciadiavoli deriva dal soprannome dato ad un esorcista che viveva in un borgo al confine con la proprietà.
info@scacciadiavoli.it


Un altro splendido borgo è Todi, anche questo tipicamente medievale, che dall’alto di una collina domina l’incantevole valle del Tevere. Le sue tre cerchia di mura, etrusche, romane e medievali, racchiudono innumerevoli tesori. A cominciare dalla centralissima Piazza del Popolo, su cui si affacciano alcuni degli edifici più importanti del centro storico: il Palazzo Comunale, il duecentesco Palazzo del Capitano e il Palazzo dei Priori. Il Duomo, un po’ defilato, si alza sopra una lunga scalinata con la sua bella facciata romanica, mentre a breve distanza non si può dimenticare una sosta nella Chiesa di san Fortunato, che conserva nella cripta la tomba del grande Jacopone da Todi. C’è anche una Todi sommersa che rivela le Cisterne costruite dai Romani, e utilizzate per raccogliere l’acqua piovana. Di fronte a Todi, in posizione panoramica, la chicchissima Residenza Roccafiore, immersa tra vigne e oliveti, offre agli enoturisti più sofisticati un Centro Benessere, il Ristorante Fiorfiore dove degustare i vini in abbinamento al menù degustazione della cucina umbra, visite guidate alla cantina di produzione e d’invecchiamento. www.roccafiore.it

Infine Orvieto. Dopo il tramonto davanti al famoso Duomo, sarà perfetta la cena presso la tenuta Il Palazzone. Già inserito nel 1591 nel “Catasto dei beni della Fabbrica” tra i possedimenti dell’Opera del Duomo di Orvieto, l’edificio detto da secoli il Palazzone sembra coincidere con quello fatto costruire come hospitalis dal Cardinale Teodorico, ovvero un ostello per viandanti e pellegrini diretti a Roma, durante il primo Giubileo del 1300 voluto dal Papa Bonifacio VIII. Una nobile storia, dunque, che continua oggi con l’opera di ristrutturazione delle case coloniche, e valorizzazione dei terreni collinari con una vista emozionante sulla rupe di Orvieto, da parte della famiglia Dubini. 25 ettari di vigneto producono oggi vini di grande complessità e carattere: Orvieto, leggiadro ma incisivo, mediterraneo e al tempo stesso dotato di una fibra serrata e un rosso “importante”, l’Armaleo.
www.palazzone.com
www.locandapalazzone.com

Altre info:
www.mtvumbria.it
www.stradevinoeolio.umbria.it/

 

Il presente articolo è tratto dalla nostra rivista GRATUITA Turismo all’Aria Aperta del Novembre 2019.

Vi invitiamo a cliccare QUA per accedere all’archivio e consultare gratuitamente tutti i numeri della rivista.

Print Friendly, PDF & Email

Tags: CantineEnogastronomiaRegione Umbriavino
Previous Post

Covid e attività turistiche: le ultime su eventi e ristorazione

Next Post

CBE presenta i nuovi Kit Solar Panel

admin

admin

Next Post
CBE presenta i nuovi Kit Solar Panel

CBE presenta i nuovi Kit Solar Panel

Articoli Recenti

Dal 23 al 25 giugno ad Asti il Raduno Nazionale dei Paracadutisti d’Italia

Dal 23 al 25 giugno ad Asti il Raduno Nazionale dei Paracadutisti d’Italia

7 Giugno 2023
Dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del Taobuk Festival SeeSicily

Dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del Taobuk Festival SeeSicily

7 Giugno 2023
Dal 10 giugno al Museo del Saxofono di Fiumicino torna la rassegna “Fai Bei Suoni”

Dal 10 giugno al Museo del Saxofono di Fiumicino torna la rassegna “Fai Bei Suoni”

6 Giugno 2023
Thetford-giugno2021
Carthago-gennaio-2022
malibu-gennaio
Conero Caravan
anek-aprile2021

Segui la nostra Pagina Facebook

Alko-luglio2021
Zadar Croazia
CBE-prodotto
In Camper con Gusto

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
frasassi
turismo-ancona
ASSOCAMP-marzo
zara-maggio
Flora-njivice
sibenik-febbraio
banner-split-marzo
Scopri i laghi di Plitvice
Jezera Village - dove comincia Kornati
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Sibenik-febbraio-2020
Sibenik, Croazia
frasassi
losinj-febbraio
turismo
Russia in Camper

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}