• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Video Camper Magazine
  • Wrong Membership Level
martedì, Settembre 26, 2023
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home News Turismo

In viaggio con Turit tra le bellezze dell’Abruzzo Meridionale dal 14/04 al 22/04

admin by admin
10 Febbraio 2022
in Turismo
0
In viaggio con Turit tra le bellezze dell’Abruzzo Meridionale dal 17 al 24 settembre
0
SHARES
454
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

1° Giorno 14/04 RITROVO DEI PARTECIPANTI

Arrivo a Chieti e sistemazione in campeggio. Presentazione del tour e cena in ristorante.

 

2º giorno 15/04 ORTONA-COSTA DEI TRABOCCHI

Il litorale della provincia di Chieti è caratteristico per la presenza dei trabocchi, antiche palafitte per la pesca, oggi protetti dalla regione Abruzzo come monumenti naturali e culturali. La giornata è dedicata alla Costa dei Trabocchi e la nostra prima tappa sarà la cittadina marinara di Ortona. La città spicca sopra un colle dominando il porto e il mare.  Fa anche parte del circuito delle “città del vino” per essere la zona dell’Abruzzo dove più vino si produce. Visiteremo la Cattedrale di San Tommaso Apostolo che custodisce i resti dell’apostolo, il Museo della Battaglia e il Castello Aragonese. Possibilità di visitare una cantina in zona o un frantoio, in questo tour visiteremo la cantina Dora Sarchese Winery, con degustazione. Pausa pranzo. Possibilità di pranzare su un trabocco. Nel pomeriggio, percorreremo la fascia costiera chiamata la Costa dei Trabocchi e faremo una passeggiata a piedi o in bicicletta lungo la Via Verde, la pista pedonale e ciclabile più bella d’Italia e visiteremo un trabocco. Pernottamento in campeggio e cena libera.

3º giorno: 16/04 ABBAZIA S. GIOVANNI-ROCCA S. GIOVANNI-LANCIANO

Tra il mare adriatico e il massiccio della Majella ci sono delle colline coltivate a vite e ulivo che modellano la provincia di Chieti. In questa giornata andremo dal mare verso l’interno. La nostra prima sosta la visita della vicina Abbazia di San Giovanni in Venere che sorge a controllo dell’Adriatico. L’Abbazia, grazie alla sua felice posizione, è una delle più belle della regione; conserva una cripta affrescata e un suggestivo chiostro del XIII sec. Per la visita dell’Abbazia posteggeremo presso il Frantoio Stante Luciani, dove al ritorno dalla visita degusteremo il loro prodotto. Proseguiremo per Rocca San Giovanni. Il piccolo borgo fu costruito come rocca-rifugio e conserva la sua struttura medievale. Pausa pranzo. Nel pomeriggio, visiteremo la cittadina di Lanciano “città delle fiere e del miracolo”. Lanciano vanta di avere antiche origini e importanti monumenti come la Cattedrale della Madonna del Ponte, il Teatro Fenaroli e la Chiesa di S. Francesco, luogo di pellegrinaggio che ospita il Miracolo Eucaristico, il più antico d’Italia. Proseguiremo alla scoperta dei suoi quartieri antichi come la “Lancianovecchia”.  Pernottamento in campeggio e cena in ristorante.

 

4º giorno 17/04 GUARDIAGERELE-FARA SAN MARTINO-GOLE DI SAN MARTINO

La mattina visiteremo uno dei borghi che sorge a piedi della Majella: Guardiagrele. Visiteremo il centro storico e le botteghe artigiane del ferro battuto e del rame. Degustazione in una pasticceria ( Emo Lullo ) del dolce tipico “Sise delle Monache” e visita all’interessantissimo Museo del Costume e della Tradizione Abruzzese che raccoglie vestiti, utensili, fotografie e documenti della cultura agro-pastorale abruzzese. Pausa pranzo Pomeriggio nel Parco Nazionale della Majella, oggi Geoparco Unesco, dove la natura è la protagonista. Arriveremo a Fara San Martino “capitale mondiale della pasta” e piccolo borgo incorniciato da una natura rigogliosa. Arriveremo al piazzale dove inizia il sentiero per le Gole di San Martino. Le Gole sono formate da alte pareti rocciose su entrambi i versanti e attraversano una delle valli più maestose della Majella fino ad arrivare ai ruderi dell’abbazia benedettina di San Martino. Proseguiremo a piedi fino alle sorgenti del fiume Verde che alimentano i famosi pastifici De Cecco, Cocco e Del Verde.  Pernottamento e cena con specialità tipiche.

 

5º giorno 18/04 GESSOPALENA-TORRICELLA P.- TARANTA P.- PALENA

Partenza in camper per la visita di Gessopalena per visitare il borgo antico e il paese nuovo. La particolarità di questo borgo è che fu costruito su uno sperone di gesso, fonte di lavoro per gli abitanti, con case e botteghe scavate nella roccia, e poi abbandonato. Oggi, il paese vecchio è stato recuperato ed è visitabile. Ai piedi del massiccio della Majella, sorsero nel Medioevo piccoli borghi a vocazione transumante dove la lavorazione della lana divenne la prima risorsa economica. In questa giornata percorreremo queste colline che furono scenario della Battaglia del Sangro durante la Seconda guerra mondiale. Proseguiamo per Torricella Peligna, piccolo borgo costruito in cima a un colle a dominio delle vallate dei fiumi Aventino e Sangro. Lungo le sue stradine troviamo la chiesa di San Giacomo, palazzi nobiliari, fontane e l’Obelisco alle Vittime Civili della Guerra. Pausa pranzo. Nel pomeriggio, a seguire, ci sposteremo fino Taranta Peligna, paesino ricordato per la tessitura delle famose “tarante” coperte abruzzesi. Visiteremo l’ultimo lanificio rimasto in Abruzzo e faremo una passeggiata sulla sponda del fiume Aventino. Visita del borgo di Palena, il “paese delle orchidee”. Il piccolo borgo si presenta arroccato sopra il fiume. Visiteremo il castello, che ospita un museo geopaleontologico e la chiesa di San Falco. Proseguiremo con la visita all’Area Faunistica dell’Orso Bruno accompagnati da una guida ambientale. Pernottamento in area sosta e cena libera

 

6º giorno 19/04 MONTE ZURRONE-ROCCARASO-CASTEL DI SANGRO

Tra le montagne abruzzesi sorgono gli altopiani maggiori, zone di pascolo per le greggi e le mandrie in estate e luoghi per gli sport invernali come lo sci. Arriveremo a monte Zurrone (1620 m slm), punto strategico durante la Seconda guerra mondiale, per visitare il sacrario intitolato al Soldato senza croce e poi scenderemo a Roccaraso per fare una passeggiata in questa cittadina meta di turismo invernale ed estivo. Pausa pranzo. Nel pomeriggio, ci trasferiremo a Castel di Sangro, centro turistico che riserva al visitatore delle belle sorprese come la Basilica di Santa Maria Assunta e la Pinacoteca Patinianache ospita i quadri più significativi di questo grande pittore abruzzese. Visiteremo l’ex convento della Maddalena che ospita il museo archeologico e il primo museo in Italia dedicato alla pesca a mosca. Relax nel parco avventura e possibilità di passeggiata lungo la pista ciclabile. Pernottamento in area sosta camper.

 

7º giorno 20/04 PARCO NAZIONALE-BARREA-CIVITELLA ALFEDENA-RISERVA DELLA CAMOSCIARA

Giornata nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il più antico d’Italia, dove i protagonisti sono i laghi, le faggete e l’orso bruno marsicano. Arriveremo a Barrea per visitare il borgo medievale arroccato su uno sperone roccioso. In alto si trova il castello da dove c’è una vista panoramica a 360 gradi. Scenderemo dopo a valle per fare una passeggiata nel lago di Barrea, nei pressi di Villetta Barrea. Pausa pranzo. Nel pomeriggio, breve visita al borgo di Civitella Alfedena per vedere l’Area Faunistica del Lupo Appenninico. La giornata prosegue con la visita alla Riserva Integrale della Camosciara, di grande importanza naturalistica. Possibilità di fare il sentiero a piedi o in trenino e di arrivare alle Cascate delle Ninfee. Ritorno a Castel di Sangro – Pernottamento in area sosta e cena libera.

Civitella Alfedena

 

8º giorno 21/04 BORRELLO-VILLA SANTA MARIA-ROCCASCALEGNA-RISERVA NATURALE DI PUNTA ADERCI

Giornata dedicata alla montagna e al mare. Si parte verso il mare lungo la val del Sangro fino ad arrivare a Borrello, un borgo con tradizione tartufaia. Visiteremo un produttore di tartufi. Pausa pranzo. Nel pomeriggio, visiteremo le Cascate del Fiume Verde per vedere le cascate più alte dell’Appennino con un salto complessivo di 200 m. Dopodiché, breve visita al borgo di Villa Santa Maria conosciuto come “la patria dei cuochi”. Nel borgo ha sede l’Istituto alberghiero fondato nel 1939 da dove sono usciti importanti chef. Visiteremo il Museo dei Cuochi)e la casa natale di San Francesco Caracciolo. Nel borgo sono anche presenti diversi liquorifici costruiti alla fine dell’800. Pausa Pranzo. Nel pomeriggio, ci sposteremo verso la costa seguendo il percorso del fiume Sangro per arrivare a Roccascalegna, noto borgo famoso per il castello, tra i più belli della regione. È stato scenario d’importanti film. Proseguendo a pochi km dal confine con il Molise, si sviluppa un tratto di costa tra i più belli dell’Abruzzo e d’Italia, la Riserva Naturale di Punta Aderci con le sue caratteristiche dune. Visiteremo la riserva con una guida ambientale. Pernottamento in camping e cena di saluto.

 

9° Giorno 22/04 Fine dei nostri servizi

Barrea

 

Quota di partecipazione per:

  • un equipaggio di 2 persone adulte e 1 camper €950
  • un equipaggio di 1 persona adulta e 1 camper €680
  • per ogni persona adulta aggiunta €380
  • bambini da 04 a 11 anni compiuti: €270

 

 

RECESSO DEL VIAGGIATORE

Al viaggiatore che recede dal contratto prima della partenza, si addebitano (indipendentemente dall’acconto versato) le penali di annullamento in forma proporzionale al tempo intercorrente tra la data di partenza e la data di comunicazione del recesso come riportate di seguito:

25% per cancellazioni fino a 30 giorno dalla partenza

50% per cancellazioni fino a 15 giorni dalla partenza

75% per cancellazioni fino a 8 giorni dalla partenza

100% per cancellazioni dal 7° giorno antecedente la partenza in poi

 

 

La Quota comprende:

– Tour come da programma

– I pernottamenti in camping o aree di sosta presenti nel programma

– Gli ingressi presenti nel programma

– Le cene presenti nel programma

– Le visite guidate presenti nel programma

– Tasse di soggiorno

– Accompagnatore

 

 

La Quota non comprende:

– Le visite facoltative o libere

– Biglietti per riprese foto e video dei siti visitati

– Costi Parking

– Carburante

– Pasti non inclusi nel programma

– Escursioni con mezzi locali non compresi nel programma

– Attrazioni turistiche non comprese nella “quota di partecipazione comprende”

– Costi aggiuntivi per animali al seguito

– Pedaggi autostradali

– Ricambi per riparazione veicoli

– Tutto quanto non espressamente indicato nella sezione “La quota comprende”

 

 

NB: I PARTECIPANTI DOVRANNO OBBLIGATORIAMENTE ESSERE MUNITI DEL GREEN PASS

 

PER INFO E PRENOTAZIONI SCRIVERE A: turismoitinerante@gmail.com

Telefono: 3517505566

 

Le tariffe relative al viaggio sono valide per un numero minimo di 10 camper partecipanti.

 

Le escursioni e le visite potrebbero subire variazioni 

 

In fase di adesione sarà indispensabile segnalare eventuali intolleranze ed allergie.

 

Clicca qua per scaricare il modulo di adesione: SCHEDA ADESIONE ABRUZZO MERIDIONALE 2021

 

Print Friendly, PDF & Email

Tags: Abruzzo
Previous Post

UCA, il turismo itinerante che non conosce soste

Next Post

Natale e Capodanno di luci a Comacchio (FE)

admin

admin

Next Post
Natale e Capodanno di luci a Comacchio (FE)

Natale e Capodanno di luci a Comacchio (FE)

Articoli Recenti

I Frutti del Castello: il 7 e 8 ottobre ll Castello di Paderna a Pontenure (PC) sapori, colori e profumi d’autunno

I Frutti del Castello: il 7 e 8 ottobre ll Castello di Paderna a Pontenure (PC) sapori, colori e profumi d’autunno

25 Settembre 2023
Convenzione Tessera Turit rinnovata con il Camping Village Badiaccia (PG)

Convenzione Tessera Turit rinnovata con il Camping Village Badiaccia (PG)

25 Settembre 2023
A Roma riapre al pubblico la Domus Tiberiana nel Parco archeologico del Colosseo

A Roma riapre al pubblico la Domus Tiberiana nel Parco archeologico del Colosseo

25 Settembre 2023
Thetford-settembre-2022
Alko-luglio2021
Carthago-giugno2023
CBE-istituzionale
viesa-febbraio2023
zadar-febb2022
Malibu-giugno2023
malibu-gennaio
Pag-Novalia-feb2022

Segui la nostra Pagina Facebook

ASSOCAMP-marzo
Conero Caravan
bonometti-settembre-2023.gif
turismo-ancona
anek-aprile2021
In Camper con Gusto
riviera-del-conero

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
frasassi
banner-numana
	 Jezera feb 2022
Corridonia
Losinj-maggio2023
sebenico-febb2022
amplo-marzo2023
ascoli-aprile2002
Scopri i laghi di Plitvice
banner-split-marzo
Flora-njivice
sibenik-febbraio
zara-maggio
Jezera Village - dove comincia Kornati
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Sibenik, Croazia
turismo
losinj-febbraio
Russia in Camper
frasassi
Sibenik-febbraio-2020

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}