1° Giorno 14/04 RITROVO DEI PARTECIPANTI
Arrivo a Chieti e sistemazione in campeggio. Presentazione del tour e cena in ristorante.
2º giorno 15/04 ORTONA-COSTA DEI TRABOCCHI
Il litorale della provincia di Chieti è caratteristico per la presenza dei trabocchi, antiche palafitte per la pesca, oggi protetti dalla regione Abruzzo come monumenti naturali e culturali. La giornata è dedicata alla Costa dei Trabocchi e la nostra prima tappa sarà la cittadina marinara di Ortona. La città spicca sopra un colle dominando il porto e il mare. Fa anche parte del circuito delle “città del vino” per essere la zona dell’Abruzzo dove più vino si produce. Visiteremo la Cattedrale di San Tommaso Apostolo che custodisce i resti dell’apostolo, il Museo della Battaglia e il Castello Aragonese. Possibilità di visitare una cantina in zona o un frantoio, in questo tour visiteremo la cantina Dora Sarchese Winery, con degustazione. Pausa pranzo. Possibilità di pranzare su un trabocco. Nel pomeriggio, percorreremo la fascia costiera chiamata la Costa dei Trabocchi e faremo una passeggiata a piedi o in bicicletta lungo la Via Verde, la pista pedonale e ciclabile più bella d’Italia e visiteremo un trabocco. Pernottamento in campeggio e cena libera.
3º giorno: 16/04 ABBAZIA S. GIOVANNI-ROCCA S. GIOVANNI-LANCIANO
Tra il mare adriatico e il massiccio della Majella ci sono delle colline coltivate a vite e ulivo che modellano la provincia di Chieti. In questa giornata andremo dal mare verso l’interno. La nostra prima sosta la visita della vicina Abbazia di San Giovanni in Venere che sorge a controllo dell’Adriatico. L’Abbazia, grazie alla sua felice posizione, è una delle più belle della regione; conserva una cripta affrescata e un suggestivo chiostro del XIII sec. Per la visita dell’Abbazia posteggeremo presso il Frantoio Stante Luciani, dove al ritorno dalla visita degusteremo il loro prodotto. Proseguiremo per Rocca San Giovanni. Il piccolo borgo fu costruito come rocca-rifugio e conserva la sua struttura medievale. Pausa pranzo. Nel pomeriggio, visiteremo la cittadina di Lanciano “città delle fiere e del miracolo”. Lanciano vanta di avere antiche origini e importanti monumenti come la Cattedrale della Madonna del Ponte, il Teatro Fenaroli e la Chiesa di S. Francesco, luogo di pellegrinaggio che ospita il Miracolo Eucaristico, il più antico d’Italia. Proseguiremo alla scoperta dei suoi quartieri antichi come la “Lancianovecchia”. Pernottamento in campeggio e cena in ristorante.
4º giorno 17/04 GUARDIAGERELE-FARA SAN MARTINO-GOLE DI SAN MARTINO
La mattina visiteremo uno dei borghi che sorge a piedi della Majella: Guardiagrele. Visiteremo il centro storico e le botteghe artigiane del ferro battuto e del rame. Degustazione in una pasticceria ( Emo Lullo ) del dolce tipico “Sise delle Monache” e visita all’interessantissimo Museo del Costume e della Tradizione Abruzzese che raccoglie vestiti, utensili, fotografie e documenti della cultura agro-pastorale abruzzese. Pausa pranzo Pomeriggio nel Parco Nazionale della Majella, oggi Geoparco Unesco, dove la natura è la protagonista. Arriveremo a Fara San Martino “capitale mondiale della pasta” e piccolo borgo incorniciato da una natura rigogliosa. Arriveremo al piazzale dove inizia il sentiero per le Gole di San Martino. Le Gole sono formate da alte pareti rocciose su entrambi i versanti e attraversano una delle valli più maestose della Majella fino ad arrivare ai ruderi dell’abbazia benedettina di San Martino. Proseguiremo a piedi fino alle sorgenti del fiume Verde che alimentano i famosi pastifici De Cecco, Cocco e Del Verde. Pernottamento e cena con specialità tipiche.
5º giorno 18/04 GESSOPALENA-TORRICELLA P.- TARANTA P.- PALENA
Partenza in camper per la visita di Gessopalena per visitare il borgo antico e il paese nuovo. La particolarità di questo borgo è che fu costruito su uno sperone di gesso, fonte di lavoro per gli abitanti, con case e botteghe scavate nella roccia, e poi abbandonato. Oggi, il paese vecchio è stato recuperato ed è visitabile. Ai piedi del massiccio della Majella, sorsero nel Medioevo piccoli borghi a vocazione transumante dove la lavorazione della lana divenne la prima risorsa economica. In questa giornata percorreremo queste colline che furono scenario della Battaglia del Sangro durante la Seconda guerra mondiale. Proseguiamo per Torricella Peligna, piccolo borgo costruito in cima a un colle a dominio delle vallate dei fiumi Aventino e Sangro. Lungo le sue stradine troviamo la chiesa di San Giacomo, palazzi nobiliari, fontane e l’Obelisco alle Vittime Civili della Guerra. Pausa pranzo. Nel pomeriggio, a seguire, ci sposteremo fino Taranta Peligna, paesino ricordato per la tessitura delle famose “tarante” coperte abruzzesi. Visiteremo l’ultimo lanificio rimasto in Abruzzo e faremo una passeggiata sulla sponda del fiume Aventino. Visita del borgo di Palena, il “paese delle orchidee”. Il piccolo borgo si presenta arroccato sopra il fiume. Visiteremo il castello, che ospita un museo geopaleontologico e la chiesa di San Falco. Proseguiremo con la visita all’Area Faunistica dell’Orso Bruno accompagnati da una guida ambientale. Pernottamento in area sosta e cena libera
6º giorno 19/04 MONTE ZURRONE-ROCCARASO-CASTEL DI SANGRO
Tra le montagne abruzzesi sorgono gli altopiani maggiori, zone di pascolo per le greggi e le mandrie in estate e luoghi per gli sport invernali come lo sci. Arriveremo a monte Zurrone (1620 m slm), punto strategico durante la Seconda guerra mondiale, per visitare il sacrario intitolato al Soldato senza croce e poi scenderemo a Roccaraso per fare una passeggiata in questa cittadina meta di turismo invernale ed estivo. Pausa pranzo. Nel pomeriggio, ci trasferiremo a Castel di Sangro, centro turistico che riserva al visitatore delle belle sorprese come la Basilica di Santa Maria Assunta e la Pinacoteca Patinianache ospita i quadri più significativi di questo grande pittore abruzzese. Visiteremo l’ex convento della Maddalena che ospita il museo archeologico e il primo museo in Italia dedicato alla pesca a mosca. Relax nel parco avventura e possibilità di passeggiata lungo la pista ciclabile. Pernottamento in area sosta camper.
7º giorno 20/04 PARCO NAZIONALE-BARREA-CIVITELLA ALFEDENA-RISERVA DELLA CAMOSCIARA
Giornata nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il più antico d’Italia, dove i protagonisti sono i laghi, le faggete e l’orso bruno marsicano. Arriveremo a Barrea per visitare il borgo medievale arroccato su uno sperone roccioso. In alto si trova il castello da dove c’è una vista panoramica a 360 gradi. Scenderemo dopo a valle per fare una passeggiata nel lago di Barrea, nei pressi di Villetta Barrea. Pausa pranzo. Nel pomeriggio, breve visita al borgo di Civitella Alfedena per vedere l’Area Faunistica del Lupo Appenninico. La giornata prosegue con la visita alla Riserva Integrale della Camosciara, di grande importanza naturalistica. Possibilità di fare il sentiero a piedi o in trenino e di arrivare alle Cascate delle Ninfee. Ritorno a Castel di Sangro – Pernottamento in area sosta e cena libera.

8º giorno 21/04 BORRELLO-VILLA SANTA MARIA-ROCCASCALEGNA-RISERVA NATURALE DI PUNTA ADERCI
Giornata dedicata alla montagna e al mare. Si parte verso il mare lungo la val del Sangro fino ad arrivare a Borrello, un borgo con tradizione tartufaia. Visiteremo un produttore di tartufi. Pausa pranzo. Nel pomeriggio, visiteremo le Cascate del Fiume Verde per vedere le cascate più alte dell’Appennino con un salto complessivo di 200 m. Dopodiché, breve visita al borgo di Villa Santa Maria conosciuto come “la patria dei cuochi”. Nel borgo ha sede l’Istituto alberghiero fondato nel 1939 da dove sono usciti importanti chef. Visiteremo il Museo dei Cuochi)e la casa natale di San Francesco Caracciolo. Nel borgo sono anche presenti diversi liquorifici costruiti alla fine dell’800. Pausa Pranzo. Nel pomeriggio, ci sposteremo verso la costa seguendo il percorso del fiume Sangro per arrivare a Roccascalegna, noto borgo famoso per il castello, tra i più belli della regione. È stato scenario d’importanti film. Proseguendo a pochi km dal confine con il Molise, si sviluppa un tratto di costa tra i più belli dell’Abruzzo e d’Italia, la Riserva Naturale di Punta Aderci con le sue caratteristiche dune. Visiteremo la riserva con una guida ambientale. Pernottamento in camping e cena di saluto.
9° Giorno 22/04 Fine dei nostri servizi

Quota di partecipazione per:
- un equipaggio di 2 persone adulte e 1 camper €950
- un equipaggio di 1 persona adulta e 1 camper €680
- per ogni persona adulta aggiunta €380
- bambini da 04 a 11 anni compiuti: €270
RECESSO DEL VIAGGIATORE
Al viaggiatore che recede dal contratto prima della partenza, si addebitano (indipendentemente dall’acconto versato) le penali di annullamento in forma proporzionale al tempo intercorrente tra la data di partenza e la data di comunicazione del recesso come riportate di seguito:
25% per cancellazioni fino a 30 giorno dalla partenza
50% per cancellazioni fino a 15 giorni dalla partenza
75% per cancellazioni fino a 8 giorni dalla partenza
100% per cancellazioni dal 7° giorno antecedente la partenza in poi
La Quota comprende:
– Tour come da programma
– I pernottamenti in camping o aree di sosta presenti nel programma
– Gli ingressi presenti nel programma
– Le cene presenti nel programma
– Le visite guidate presenti nel programma
– Tasse di soggiorno
– Accompagnatore
La Quota non comprende:
– Le visite facoltative o libere
– Biglietti per riprese foto e video dei siti visitati
– Costi Parking
– Carburante
– Pasti non inclusi nel programma
– Escursioni con mezzi locali non compresi nel programma
– Attrazioni turistiche non comprese nella “quota di partecipazione comprende”
– Costi aggiuntivi per animali al seguito
– Pedaggi autostradali
– Ricambi per riparazione veicoli
– Tutto quanto non espressamente indicato nella sezione “La quota comprende”
NB: I PARTECIPANTI DOVRANNO OBBLIGATORIAMENTE ESSERE MUNITI DEL GREEN PASS
PER INFO E PRENOTAZIONI SCRIVERE A: turismoitinerante@gmail.com
Telefono: 3517505566
Le tariffe relative al viaggio sono valide per un numero minimo di 10 camper partecipanti.
Le escursioni e le visite potrebbero subire variazioni
In fase di adesione sarà indispensabile segnalare eventuali intolleranze ed allergie.
Clicca qua per scaricare il modulo di adesione: SCHEDA ADESIONE ABRUZZO MERIDIONALE 2021