1° Giorno: Ritrovo dei partecipanti
Incontro dei partecipanti al campeggio e presentazione del tour. Cena di apertura in ristorante. Pernottamento in camping a Porto Recanati.
2°Giorno: Recanati – Macerata
Partenza in camper per Recanati per una visita guidata della città. Si inizia dai luoghi leopardiani con la Piazzetta del Sabato del Villaggio, il Palazzo Leopardi (esterno), la Casa di Silvia, la chiesa di Santa Maria di Monte Morello, il Colle dell’Infinito, il Palazzo Antici, la Torre del Passero Solitario, La Torre del Borgo ed ogni scorcio, ci ricorderà i suoi versi. Si prosegue poi con i siti principali della città di Recanati, Piazza Leopardi, il Palazzo Comunale, il Palazzo del Cardinal Venieri, il teatro Giuseppe Persiani. Pranzo libero e si prosegue per la visita guidata di Macerata. Visitiamo uno dei monumenti più rappresentativi della città: l’Arena Sferisterio, una struttura teatrale unica nel suo genere architettonico. Nel centro storico si trovano altri edifici di notevole valore: Palazzo Buonaccorsi, sede delle raccolte di arte antica e moderna e del museo della carrozza; il Palazzo Comunale, dalla facciata in stile neoclassico; la Loggia dei Mercanti, piccolo gioiello rinascimentale; la Torre Civica (interni), alta 64 metri, dalla cui terrazza è possibile godere di un panorama che spazia dai Monti Sibillini al mare Adriatico e la Basilica della misericordia. Pernottamento in area sosta e cena libera.
3° Giorno: Abbazia di Fiastra – Tolentino – Corridonia
Partenza in camper per la visita guidata dell’Abbazia di Fiastra che è una delle abbazie cistercensi meglio conservate in Italia. A fianco della chiesa è ancora oggi conservato il monastero, realizzato anch’esso secondo gli schemi cistercensi, con un bel chiostro ricostruito nel XV secolo. Ci trasferiamo a Tolentino. La nostra visita guidata inizia dalla Basilica di San Nicola. Di particolare bellezza e valore artistico tra i più importanti d’Italia, ha al suo interno il cosiddetto “Cappellone” con il bellissimo ciclo di affreschi trecenteschi di scuola giottesco-riminese. Al suo interno è custodito il corpo di San Nicola. Altro gioiello è la cattedrale di San Catervo. Fu ricostruita agli inizi del sec. XIX sulla precedente chiesa abbaziale del XIII secolo. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita guidata di Corridonia. Nel centro storico possiamo ammirare diversi esempi di architettura sacra: la chiesa di San Francesco, edificata verso l’anno Mille; la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, antecedente al XIII secolo e ricostruita nel Settecento da Giuseppe Valadier, presenta forma circolare con linee gotiche; la chiesa-convento di Sant’Agostino, eretta nel 1346, custodisce pregevoli dipinti. Nei pressi dell’abitato sorge l’abbazia di San Claudio al Chienti, costruita nel VI o VII secolo sulle rovine di una villa romana, restaurata nel Duecento e formata da due chiese sovrapposte. Pernottamento in area sosta e cena in ristorante.

4° Giorno: Camerino – Sefro
Partenza in camper per la visita di Camerino. La cittadina vanta un centro antico praticamente inalterato nel suo impianto medievale, ma ci limitiamo ad una passeggiata nel centro storico poiché molte strutture sono inagibili a causa del terremoto. Possiamo ammirare gli esterni con architetture di pregio come il Palazzo Ducale, il Palazzo Arcivescovile e la Cattedrale. Visitiamo l’orto botanico e la Basilica di San Venanzio. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Sefro, un piccolo paese della provincia di Macerata completamente circondato dagli Appennini. Tra i monumenti e i luoghi da visitare ricordiamo: la Torre Varano, ciò che resta del castello medievale che ospitò i Varano, signori di Camerino; la Chiesa medioevale della Madonna dei Calcinai contenente affreschi del 1500; le cascate, all’interno del paese, lungo il corso del fiume Scarsito. Pernottamento in area sosta e cena libera.

5° Giorno: Castelraimondo – Matelica – Braccano
Partenza in camper per Castelraimondo. Ammiriamo gli esterni del Castello di Lanciano (chiuso per sisma), che risale al 1240. Venne realizzato per volere di Giovanna Malatesta su una vecchia rocca e le sue funzioni e la sua forma furono modificati nei secoli dai diversi proprietari. Continuiamo la nostra visita con una passeggiata per ammirare La Torre del Cassero che faceva parte di un ampio sistema di fortificazioni. Il Palazzo comunale, affiancato al Cassero, e la Fontana dei Leoni così chiamata per la presenza di quattro leoni in ghisa,
Al termine della visita, ci trasferiamo a Matelica. Pranzo libero. Adagiata nella valle dell’Esino, dove nascono i vitigni del Verdicchio, Matelica è apprezzata per la sua produzione vinicola e per il miele pregiato. Iniziamo la visita del centro storico con la Piazza Enrico Mattei, dedicata al fondatore dell’ENI che proprio qui visse, al centro della quale si trova una monumentale fontana cinquecentesca. Sulla piazza si affacciano alcuni dei principali palazzi della cittadina: il Palazzo del Governo, il Palazzo Comunale, la Torre Civica, il rinascimentale Palazzo Ottoni. Al termine, passeggiata per le vie di Braccano ad ammirare i famosi murales che colorano la cittadina. Pernottamento in area sosta e cena in ristorante.
6° Giorno: San Severino – Cingoli
Partenza in camper per San Severino Marche, antica colonia romana, ed importante tappa della via di comunicazione che collegava l’Adriatico alla Flaminia. La nostra passeggiata inizia dalla Concattedrale di Sant’Agostino con la facciata del ‘400, un portale gotico e terracotte. La chiesa è attualmente chiusa a causa del terremoto. Si prosegue per Piazza del Popolo, di forma ovale, realizzata nel 200 e vi si affacciano molte dimore gentilizie, il Palazzo Comunale, la Chiesa di S. Lorenzo e il Teatro Feronia. Visita guidata alla Pinacoteca. Poco distante dal teatro abbiamo la torre dell’orologio, caratterizzata da un doppio quadrante e un campanile nella sommità. Dal cuore della città ci spostiamo verso la zona più antica, detta Castello per visitare la Chiesa di San Lorenzo in Doliolo. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Cingoli. Il paese sorge su una collina a circa 600 metri sopra livello del mare e dall’alto delle sue mura medioevali è possibile scorgere gli Appennini Umbro-Marchigiani e godere di un incredibile panorama che arriva fino al mare Adriatico. Per questo motivo è soprannominata il Balcone delle Marche. Una passeggiata nel suo centro permette di fare un tuffo nel passato, e di muoversi tra vicoli punteggiati di negozietti artigianali e palazzi dallo stile architettonico unico. Visiteremo la Collegiata di sant’Esuperanzio, il Duomo di Cingoli ed il Palazzo Comunale, che ospita il Museo cittadino, con un’interessante raccolta di reperti ritrovati nelle zone attorno al borgo. Pernottamento in area camper e cena libera.

7° Giorno: Montecosaro – Fermo
Partenza in camper per la visita guidata del borgo medievale di Montecosaro che fa parte dell’Associazione I Borghi più belli d’Italia.
Situato su un colle isolato, con la cinta muraria trecentesca che avvolge ancora il centro storico, al quale si può accedere dalla Porta San Lorenzo.
Particolarmente interessante e suggestiva è la basilica romanica di Santa Maria a piè di Chienti, o Santissima Annunziata, che si trova in località Montecosaro Scalo, considerata uno tra gli esempi più belli di architettura romanica. Pranzo libero. Trasferimento a Fermo, una città d’arte con un centro storico pieno di tesori da scoprire. Nella centralissima Piazza del Popolo si affacciano il Palazzo degli Studi, il palazzo dei Priori ed il loggiato di San Rocco. Meritano una visita anche le cisterne romane. Sono un enorme complesso costruito intorno al I sec. d.C che servivano a raccogliere e purificare l’acqua piovana. Vicino alle cisterne romane c’è la chiesa di San Domenico con un prezioso coro ligneo del ‘400. Pernottamento in area sosta camper e cena libera.

8°Giorno: Ascoli Piceno
Nel sud delle Marche a 30 km dal mare Adriatico, circondata da montagne ed aree naturali si trova Ascoli Piceno, una città ricca di storia medioevale e rinascimentale. Nella visita guidata vediamo piazza del Popolo conosciuta anche come il “Salotto d’Italia”. Si affacciano sulla piazza il Palazzo dei Capitani del Popolo, oggi sede del comune, la Chiesa di San Francesco, edificata dopo il passaggio del santo in città, bei palazzi rinascimentali, i portici in mattoni rossi e travertino ed il famoso Caffè Meletti con le sue sale in stile liberty dove si sono seduti importanti personaggi del passato. Pranzo libero. Nel pomeriggio, proseguiamo la visita guidata con il Teatro Ventidio Basso (esterni), dedicato a un eroico militare. La chiesa di San Pietro Martire con gli interni in stile gotico ed il grande Tabernacolo in legno intagliato, la bellissima piazza Arringo ed il Duomo di Sant’ Emidio, dove è possibile ammirare opere di grande importanza come il Polittico di Carlo Crivelli. Continuiamo la nostra passeggiata per ammirare le Torri medievali fino al Ponte Romano. Cena di saluto in ristorante per gustare le specialità tipiche della zona.
9° Giorno: Fine dei nostri servizi
Quota di partecipazione per:
- un equipaggio di 2 persone adulte e 1 camper € 950
- un equipaggio di 1 persona adulta e 1 camper € 630
- per ogni persona adulta aggiunta € 370
- bambini da 04 a 11 anni compiuti: € 260
RECESSO DEL VIAGGIATORE
Al viaggiatore che recede dal contratto prima della partenza, si addebitano (indipendentemente dall’acconto versato) le penali di annullamento in forma proporzionale al tempo intercorrente tra la data di partenza e la data di comunicazione del recesso come riportate di seguito:
25% per cancellazioni fino a 30 giorno dalla partenza
50% per cancellazioni fino a 15 giorni dalla partenza
75% per cancellazioni fino a 8 giorni dalla partenza
100% per cancellazioni dal 7° giorno antecedente la partenza in poi
La Quota comprende:
– Tour come da programma
– I pernottamenti in camping o aree di sosta presenti nel programma
– Gli ingressi presenti nel programma
– Le cene presenti nel programma
– Le visite guidate presenti nel programma
– Tasse di soggiorno
– Accompagnatore
La Quota non comprende:
– Le visite facoltative o libere
– Biglietti per riprese foto e video dei siti visitati
– Costi Parking
– Carburante
– Pasti non inclusi nel programma
– Corrente a consumo a Camerino
– Escursioni con mezzi locali non compresi nel programma
– Attrazioni turistiche non comprese nella “quota di partecipazione comprende”
– Costi aggiuntivi per animali al seguito
– Pedaggi autostradali
– Ricambi per riparazione veicoli
– Tutto quanto non espressamente indicato nella sezione “La quota comprende”
NB: I PARTECIPANTI DOVRANNO OBBLIGATORIAMENTE ESSERE MUNITI DEL GREEN PASS
PER INFO E PRENOTAZIONI SCRIVERE A: turismoitinerante@gmail.com
Telefono: 3517505566
Le tariffe relative al viaggio sono valide per un numero minimo di 10 camper partecipanti.
Le escursioni e le visite potrebbero subire variazioni
In fase di adesione sarà indispensabile segnalare eventuali intolleranze ed allergie.