“Quando fu il giorno della Calabria, Dio si trovò in pugno 15.000 km quadrati di argilla verde con riflessi viola. Pensò che con quella creta si potesse modellare un paese di due milioni di abitanti al massimo, si mise all’opera, e la Calabria uscì dalle sue mani più bella della California e delle Hawaii, più bella della Costa Azzurra e degli arcipelaghi giapponesi”.
Così Leonida Repaci descrive poeticamente la Calabria riferendosi al bellissimo territorio, ricca e incontaminata punta dello stivale. Con i suoi 780 km di costa conserva un vario e articolato paesaggio dove storia, arte, tradizioni ed enogastronomia costituiscono la rotta giusta per scoprire la vera anima della regione che ha dato il nome all’Italia.
Il tour vi porterà alla scoperta della Costa Jonica della regione, caratterizzata dai lunghi litorali di sabbia e ghiaia e da imponenti rocce che formano calette e grotte. Si partirà da Riace, emblema dell’arte greca classica.
Spiagge incontaminate dai colori intesi e ottimo cibo dal gusto deciso saranno gli elementi dominanti del tour: non vi resta che raggiungerci! Vi aspettiamo in questa terra, dalla magnifica Sila, in cui si respira l’aria più pulita d’Europa, ai piccoli borghi arroccati nell’entroterra sospesi tra cielo e mare, dai castelli, baluardi difensivi e testimonianza di una storia millenaria, fino a riscoprire la Magna Grecia e i suoi tesori, i famosissimi Bronzi. Vi aspettiamo nella Terra del Sole!
PROGRAMMA COMPLETO
NB: TUTTI GLI EQUIPAGGI DEVONO ARRIVARE CON IL PIENO DEL CARBURANTE.
Lunedì 4 ottobre: nel pomeriggio arrivo a Montalto Uffugo presso Agriturismo Santa Caterina (Coord. 39.4182541,16.2330736,15) sito a 500 mt. dall’uscita svincolo autostradale di Montalto.
Registrazione equipaggi e distribuzione gadget.
Ore 20,00 cena di benvenuto – Pernottamento in azienda.
INIZIO PERCORSO DELLA SILA
Martedì 5: ore 09,00 trasferimento in Sila con tappa su lago Cecita presso Centro Visita Cupone (Km 54 latitudine: 39,357356 longitudine: 16,499489).
Visita guidata dalle G. Forestali del Museo naturalistico.
Il lago Cecita, situato a 1150 metri sul s.l.m., è uno dei bacini artificiali presenti sul territorio silano.
La sua realizzazione è avvenuta nel 1951 mediante lo sbarramento del fiume Mucone e la realizzazione di una diga ad arco-gravità.
Trasferimento a Camigliatello Silano.
Pomeriggio: breve sosta per shopping.
Ore 17,00 trasferimento a San Giovanni in Fiore piazza Abazia Florense (km. 27).
Serata liberi per il borgo con possibilità di servirsi di ristoranti o pizzerie.
Pernottamento con possibilità scarico e carico acque.
Mercoledì 6: ore 09,00 visita guidata dell’Abbazia Florense e centro storico.
San Giovanni in Fiore, definita la capitale della Sila, ha una storia relativamente breve: infatti pur essendo stata fondata alla fine del 1100, con la realizzazione e l’edificazione dell’Abbazia Florense, fino agli inizi del Cinquecento è stata governata secondo i dettami ecclesiastici e dei privilegi concessi al monastero e alle terre intorno ad esso da parte degli imperatori del tempo. L’allora villaggio è poi divenuto “civico” solo nel 1530, quando Salvatore Rota, l’allora abate, prese in commenda il monastero e il territorio intorno, dando inizio allo sviluppo della cittadina di San Giovanni in Fiore.
Pranzo libero.
Ore 16,00 trasferimento in camper su lago Ampollino (Km. 19) con prima tappa a Villaggio Baffa. Breve sosta su aviosuperficie e possibilità di servirsi di carico e scarico acque.
Ore 19,00 breve spostamento a Villaggio Palumbo Piazzale funivia. Cena organizzata presso l’Hotel Lo Scoiattolo.
Pernottamento in Piazzale funivia
Giovedì 7: ore 08,00 trasferimento a Villaggio Mancuso piazzetta Albergo delle poste.
Breve visita del borgo per poi scendere a Taverna, paese natale di Mattia Preti.
Taverna è una città ricca di storia: dalle sue origini certamente greche al periodo romano fu soggetta alla dominazione normanno-sveva, a quella angioina e a quella aragonese.
Una città sorta sul mare, nei pressi di Uria, i cui abitanti, a seguito delle incursioni saracene, si trasferirono in parte sul monte Selion e soprattutto sul monte Panormite, ovvero Taverna Vecchia.
Dopo aver subito prima il dominio normanno, di cui si hanno testimonianze, e poi il dominio angioino, conobbe il suo massimo splendore con gli Aragonesi. Il re Alfonso, infatti, la annoverò tra le 102 città del Regno privilegiate, concedendole il titolo di “universitas demaniale”.
Nei sec. XVI e XVII fu protagonista indiscussa, in particolare sul piano culturale, fino a competere con la blasonata Catanzaro, tanto che Leon Battista Alberti nel 1516 così scriveva: “In Taverna sono nobili et letterati uomini in ogni facoltà” e più tardi, nel 1582 G.L. Anania ripeteva che “la fama della sua Taverna era grande per li molti teologi, filosofi, legisti, medici e dotti nelle lingue”. In questo ambiente, protrattosi fino alla fine del ‘600, vivo di humus culturale, nacquero Gregorio e Mattia Preti, noti esponenti della pittura del tempo.
Ore 16,00/19,00 trasferimento a Reggio Calabria. Parcheggio portuale (Km. 208).
Passeggiata sul lungomare definito da D’Annunzio “il chilometro più bello d’Italia”.
Venerdì 8: ore 09,00 visita della Città dello Stretto con particolare attenzione al Museo Archeologico Nazionale che, tra i tanti reperti della ricca collezione archeologica, custodisce due dei pochi esemplari al mondo di sculture greche in bronzo del V sec., i famosi Bronzi di Riace, ritrovati in mare nel 1972.
A seguire visita alla Cattedrale.
Pranzo libero o presso ristoratori/rosticcerie del centro convenzionati.
Ore 16,00 trasferimento a Gallico con le dovute cautele in osservanza delle norme anti covid per la festa Madonna delle Grazie e della festa della birra.
Pernottamento in area protetta.
INIZIO PERCORSO COSTA JONICA
Sabato 9: ore 08,30 partenza verso la costa Ionica con tappa a Casignana, Agriturismo Ceratti (Km. 84)
All’arrivo visita guidata presso la “Villa Romana di Casignana”, ricchissima area archeologica affacciata sul mare, risalente al I secolo d.C.
Scavi sistematici hanno portato alla luce due complessi termali con tanto di sistemi di caldaie in buonissimo stato di conservazione, una serie di ambienti di servizio e un’area residenziale. La ricchezza del ritrovamento fu da subito evidente, ogni ambiente presentava pavimenti mosaicati di altissima qualità tecnica ed estetica, pareti con paramenti marmorei e resti di volte ricoperte da pasta vitrea azzurra.
Cena organizzata.
Pernottamento presso l’Agriturismo Nereide Ceratti.
Possibilità carico e scarico ed elettricità.
Domenica 10: mattinata libera sulla spiaggia.
Pomeriggio: trasferimento a Gerace presso il piazzale del parcheggio dei bus (Km 35).
Possibilità carico e scarico.
Lunedì 11: ore 09,00 trasferimento al borgo con trenino per visita guidata.
Gerace si trova nell’entroterra jonico, ad una decina di km dalla costa, su una rupe alta 480 m s.l.m., entro il Parco Nazionale d’Aspromonte.
Centro di grande interesse per il suo patrimonio storico-artistico, definita “Città dalla cento campane”, è annoverata tra le bandiere arancioni del Touring Club Italiano e nella lista dei 100 borghi più belli d’Italia.
Pranzo facoltativo c/o ristorante La Squello.
Ore 17,00 trasferimento all’Isola Capo Rizzuto, sosta piazzale Porto marittimo (Km. 140), visita guidata pomeridiana al Castello Fortezza Aragonese. A fine visita si raggiunge il Camping Costa Splendente (N38.91605 E17.02831).
Serata libera per il borgo marinaro.
Pernottamento presso il Camping Costa Splendente.
Martedì 12: ore 09,00 escursione facoltativa in battello con fondo trasparente per ammirare il parco floreale marino. In uno dei tratti più belli dell’Area Marina Protetta “Capo Rizzuto” sorge uno dei castelli più affascinanti d’Italia, grazie anche alla sua particolare ubicazione che lo vede trionfare su un isolotto legato alla costa solo da una sottile lingua di terra. La fortezza edificata nel XV sec. non ospitò mai la nobiltà del luogo, ma servì da ricovero per soldati impegnati contro gli attacchi degli invasori provenienti dal mare. L’attuale roccaforte poggia su fondamenta risalenti al periodo Magno-Greco (400 a.c.), utilizzata nel tempo anche dai romani fu il rifugio di Annibale, in ritirata. Ancora oggi è possibile notare le diverse fasi edilizie sovrapposte le une alle altre in epoche diverse, normanni, svevi, bizantini, angioini e aragonesi che elevarono sui muraglioni greci possenti difese castellane modellate secondo i tempi. La fortezza continuamente attaccata dai Turchi, rimase popolata fino agli inizi dell’800, anno in cui la popolazione si trasferì sulla terra ferma dando vita ad un piccolo borgo di marinai, oggi l’attuale centro turistico. La Fortezza Aragonese, quasi interamente restaurata, è caratterizzata da alcune stanze (la sala video, la sala foto e la “Sala Phrurion”); un borgo antico con i resti di una piccola chiesetta e una cappella; i bastioni panoramici; la torre, risalente al XIII sec., punto più alto della fortezza.
Pranzo libero in campeggio.
Ore 16,00 trasferimento a Cirò Marina presso camping Punta Alice (Km. 52).
Tappa intermedia presso le Cantine Iuzzolini per degustazione vini della casa.
Ore 20,00 cena facoltativa o pizzeria. I° pernottamento presso il camping Punta Alice.
Mercoledì 13: soggiorno al mare o in piscina.
Pranzo organizzato.
II° pernottamento presso il camping Punta Alice.
Giovedì 14: ore 08.30-10,00 trasferimento presso il centro storico di Rossano, parcheggio al traforo (Km. 70).
Di seguito visita del Museo diocesano, ospitante il Codex Purpureus evangelario miniato del VI sec., e della suggestiva Cattedrale.
Degustazioni nel borgo.
Pomeriggio: trasferimento per visita del Museo della liquirizia Amarelli.
Ulteriore tappa presso il centro commerciale I PORTALI per approvvigionamenti alimentari per poi giungere al camping camping Due Elle di Corigliano (http://www.dueelle.com/)
I° pernottamento presso il camping Due Elle
INIZIO PERCORSO PER I CASTELLI DELL’ALTO JONIO
Venerdì 15: ore 09,00 trasferimento con navetta per visita al Castello Ducale di Corigliano Calabro.
Oggi Il Castello Ducale di Corigliano Calabro è un Museo nel quale è possibile visitare:
• Il piano Ammezzato, in cui si trovano le prigioni, le cucine ottocentesche in ghisa e la Santabarbara;
• Il piano Nobile, dove visitare:
– le stanze signorili affrescate e arredate con il mobilio di un tempo;
– la sala da pranzo imbandita con ceramiche d’epoca sulle quali troneggia un meraviglioso lampadario in ferro battuto;
– il salone degli specchi che deve il suo nome alla presenza di grandi specchi appesi alle pareti incorniciati da rifiniture in stucco dorato e coperti ai lati da preziosi broccati. La stanza è impreziosita dai lampadari in cristallo di Boemia e dal soffitto dipinto con effetti trompe-l’oeil;
• La torre Mastio, primo nucleo del maniero, che si sviluppa su cinque livelli, quattro dei quali, collegati da una scala in ghisa costruita da maestri Napoletani, sono interamente affrescati dall’artista Girolamo Varni.
La visita permette di fare un tuffo nel passato.
Le sale, arredate con mobilio originale, ricreano suggestive atmosfere di epoche ormai lontane.
Pomeriggio liberi in Camping al mare.
II° Pernottamento presso il Camping Due Elle
Sabato 16: ore 08.30 trasferimento a Oriolo per visita del borgo e del Castello (Km. 35).
Nella rete delle torri di guardia e dei castelli, costruiti lungo la costa e nell’entroterra calabrese dell’Alto Jonio, una delle più significative strutture, attualmente ben conservate, é certamente il castello-fortezza di Oriolo (CS). Culmina il Centro storico di cui è il manufatto più importante insieme alla Chiesa di S. Giorgio martire.
Ore 12,00: si scende sulla ss 106 per visita al Castello Federiciano Castrum Petrae Roseti .
A dominio delle limpide acque dello Jonio, il Castrum Petrae Roseti rappresenta la perfetta fusione tra storia e mistero: nato dalle ceneri di un antico luogo di culto pagano risalente al X sec. in quel luogo intriso di fascino, lo “Stupor Mundi” Federico II di Svevia, lasciò segni importanti del suo passaggio, come dimostrano il ritrovamento dell’Onfale con incisi i segni della Passione di Cristo, il Sigillo di Salomone, e numerosi segni lapidei racchiusi tra le sue mura.
A seguire: spostamento all’agriturismo Torre di Albidona per pranzo o cena organizzato. Pernottamento in azienda.
Domenica 17: ore 09,00 trasferimento a Rocca Imperiale presso il parcheggio comunale(Km. 68) con visita al Castello Svevo.
L’imponente e sontuoso Castello Svevo è posto sulla sommità del colle sul quale si estende il centro abitato di Rocca Imperiale, con le sue case disposte a gradinata, a circa 250 metri sul livello del mare. La fortezza fu fatta costruire da Federico II di Svevia nel 1221. Il Castello venne edificato in un luogo di grande importanza militare e strategica: a controllo dell’antica via Appia-Traiana che partendo da Reggio Calabria e costeggiando il mare Jonio andava a congiungersi a Brindisi con l’Appia antica.
Fine tour – saluti conclusivi e rientro.
Equipaggi previsti da 15 a 20 (numero massimo)
COSTI:
Quota di partecipazione per un equipaggio di 2 persone adulte e 1 camper 1080€
Ogni persona in più 490€
Eventuali disdette nei 10 giorni precedenti alla partenza prevedono il rimborso del 50% del viaggio.
Nel caso voleste acquistare / avere informazioni sulla polizza “Annullamento Viaggio” vi faremo contattare dalla D’Orazio Assicurazioni prima di effettuare il bonifico di iscrizione al viaggio (caparra).
La Quota comprende:
Tutto ciò che è presente nel programma:
accompagnatore del gruppo per tutto il tour
guida turistica per tutto il tour
ingresso ai musei
le cene programmate
pernottamenti in camping o aree attrezzate
assicurazione per eventuali infortuni
La Quota NON comprende:
Le visite facoltative o libere
Biglietti per fotografare e filmare i siti visitati
Costi Parking e Carburante
Pasti non inclusi nel programma
Tutto quanto non espressamente indicato nella sezione “La quota comprende”
Costi aggiuntivi per animali al seguito
Pedaggi autostradali
Attrazioni turistiche non comprese nella “quota di partecipazione comprende”
Ricambi per riparazione veicoli
Escursioni con mezzi locali non compresi nel programma
NB: I PARTECIPANTI DOVRANNO OBBLIGATORIAMENTE ESSERE MUNITI DEL GREEN PASS
PER INFO E PRENOTAZIONI: viaggiturit@gmail.com