1° Giorno 22/04: INCONTRO DEI PARTECIPANTI
Appuntamento all’area di sosta a Sant’Arcangelo di Romagna. Presentazione del tour e cena di apertura in ristorante. Pernottamento.
2° Giorno 23/04: S. LEO – VERUCCHIO
Partenza in camper per la visita guidata di San Leo La rocca è il monumento più rappresentativo del borgo, esempio perfetto del nuovo corso dell’architettura militare, con le sue torri circolari e le sue prigioni che accolsero ospiti illustrissimi… Visiteremo, inoltre, il Duomo e la Pieve di San Leo. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata del borgo di Verucchio. E’ uno dei 5 comuni riminesi appartenenti al club de I Borghi Più Belli D’Italia. La cittadina è anche conosciuta come “culla dei Malatesti”. Oltre alla passeggiata nel borgo visiteremo la Rocca Malatestiana che rimane ancora oggi una delle fortezze malatestiane meglio conservate nel tempo e dal grande valore storico e culturale Pernottamento in area sosta, cena libera
3° Giorno 24/04: SANT’ ARCANGELO DI ROMAGNA- RIMINI
Partenza a piedi per la visita guidata di Sant’Arcangelo di Romagna. Un incantevole borgo del riminese. Le stradine che si inerpicano tra le case fiorite, le fortificazioni medievali perfettamente conservate, le curiose e misteriose grotte tufacee, le chiese simbolo della devozione popolare… Visiteremo il Castello Malatestiano, L’Antica Stamperia Marchi, la Pieve di San Michele Arcangelo, e le Grotte Pubbliche Ruggeri. Al termine, partenza in camper per la visita guidata di Rimini e pranzo in piadineria, specialità romagnola. Perla della Romagna, città dalle origini antichissime, prima dei Romani fu abitata dagli Etruschi, dagli Unni, Greci, Piceni, Galli, per poi divenire feudo dei Malatesta. Questo luogo, crocevia di popolazioni, ci lascia testimonianze uniche. La nostra guida ci condurrà alla scoperta della città. Pernottamento in area sosta e cena libera.
4° Giorno 25/04: BERTINORO – CESENATICO
Partenza in camper per una visita guidata di Bertinoro. Antichissimo borgo medievale arroccato sulla pendice di una collina, Bertinoro è il balcone della Romagna con una vista mozzafiato. Visiteremo la Cattedrale ed il Palazzo comunale che si susseguono e fronteggiano sulla piazza centrale della Libertà. Pranzo libero. Nel pomeriggio, si lasciano i camper nel parcheggio dell’area sosta dove passeremo la notte. A piedi, visita guidata di Cesenatico, un antico borgo di pescatori. Una passeggiata lungo il Porto Canale per gustare le architetture colorate delle case dei pescatori e l’elegante mole della chiesa di San Giacomo. Pernottamento in area camper e cena libera
5° Giorno 26/04: CERVIA – PREDAPPIO
Partenza in camper per una visita guidata di Cervia. Montagne di sale si aprono alla vista in prossimità del centro storico. Visiteremo le saline, il museo del sale ed il centro storico che mantiene intatto il suo fascino senza tempo. La struttura a pianta rettangolare è di origine settecentesca, ma le origini di Cervia sono romane, con numerosi rinvenimenti in zona. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita guidata di Predappio Terra natale di Benito Mussolini che chiamò in persona i maggiori architetti per farne la propria città di fondazione, riuscirono a creare un esempio concreto dell’architettura razionalista latina, meta di architetti da tutto il mondo. Un luogo della memoria è la tomba di Benito Mussolini nel cimitero di Predappio, che invita alla riflessione sugli eventi italiani della prima metà del XX secolo. Pernottamento in area sosta camper e cena in ristorante.
6° Giorno 27/04: TERRA DEL SOLE – BRISIGHELLA
Partenza a piedi per la visita guidata di Terra del Sole, città ideale fondata da Cosimo I de’ Medici nella seconda metà del XVI secolo, la sua cerchia muraria racchiude un sogno rinascimentale di armonia e bellezza, perseguito in parte da tutte le signorie del tempo. Pranzo libero. Proseguiamo in camper per la visita guidata di Brisighella che racchiude capolavori artistici nelle sue chiese, nella Rocca Manfrediana (esterni) ed è una magnifica testimonianza dell’incastellamento a cavallo tra Medioevo e Rinascimento. Merenda degustazione con i superbi vini locali e l’Olio Brisighello, il primo con il marchio DOP in Italia. Pernottamento all’area sosta cena libera.
7° Giorno 28/04: DOZZA – RAVENNA
Partenza in camper per la visita guidata di Dozza Considerato “la porta della Romagna” Dozza conserva pressoché intatta la maestosa Rocca. Inoltre, la sua pianta allungata con al centro la pieve di Santa Maria Assunta in Piscina, permette di passeggiare con lentezza ammirando gli incantevoli affreschi murali d’autore che fanno bella mostra di sé sui muri delle case. Ci trasferiamo a Ravenna per la visita guidata della città. Pranzo libero. Capitale dell’Impero Romano d’Occidente, del Regno di Teodorico dei Goti e dell’Esarcato bizantino. Ma soprattutto la capitale dei Mosaici, monumenti che vantano l’inserimento nella Lista del patrimonio dell’Umanità UNESCO. Visiteremo Sant’Apollinare Nuovo, San Vitale e Mausoleo di Galla Placidia. Pernottamento area sosta camper e cena libera
8° Giorno 29/04: COMACCHIO – POMPOSA –
Partenza in camper per la visita guidata di Comacchio, una cittadina di pescatori in cui il tempo sembra essersi fermato. Partiremo osservando le valli da pesca che costeggiano Comacchio e parleremo dell’ambiente con cui l’uomo ha sempre dovuto confrontarsi per sopravvivere qui. Visiteremo: Valle Fattibello, Trepponti, Ponte degli Sbirri, Torre dell’Orologio, Loggia del Grano, Cattedrale di San Cassiano, Loggiato dei Cappuccini e Manifattura dei Marinati Santa Maria in Aula Regia. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata al complesso monastico benedettino dell’Abbazia di Pomposa. Preserva ancora intatte le diverse strutture medievali in cui vissero, pregarono e morirono centinaia di monaci. Pernottamento area sosta e cena in ristorante.
9° Giorno 30/04 Termine dei nostri servizi

Quota di partecipazione per:
- un equipaggio di 2 persone adulte e 1 camper € 980
- un equipaggio di 1 persona adulta e 1 camper € 660
- per ogni persona adulta aggiunta € 360
- bambini da 04 a 11 anni compiuti: € 260
RECESSO DEL VIAGGIATORE
Al viaggiatore che recede dal contratto prima della partenza, si addebitano (indipendentemente dall’acconto versato) le penali di annullamento in forma proporzionale al tempo intercorrente tra la data di partenza e la data di comunicazione del recesso come riportate di seguito:
25% per cancellazioni fino a 30 giorno dalla partenza
50% per cancellazioni fino a 15 giorni dalla partenza
75% per cancellazioni fino a 8 giorni dalla partenza
100% per cancellazioni dal 7° giorno antecedente la partenza in poi
La Quota comprende:
– Tour come da programma
– I pernottamenti in camping o aree di sosta presenti nel programma
– Gli ingressi presenti nel programma
– Le cene presenti nel programma
– Le visite guidate presenti nel programma
– Tasse di soggiorno
– Accompagnatore
La Quota non comprende:
– Le visite facoltative o libere
– Biglietti per riprese foto e video dei siti visitati
– Costi Parking
– Carburante
– Pasti non inclusi nel programma
– Corrente a consumo a Sant’Arcangelo di Romagna
– Escursioni con mezzi locali non compresi nel programma
– Attrazioni turistiche non comprese nella “quota di partecipazione comprende”
– Costi aggiuntivi per animali al seguito
– Pedaggi autostradali
– Ricambi per riparazione veicoli
– Tutto quanto non espressamente indicato nella sezione “La quota comprende”
NB: I PARTECIPANTI DOVRANNO OBBLIGATORIAMENTE ESSERE MUNITI DEL GREEN PASS
PER INFO E PRENOTAZIONI SCRIVERE A: turismoitinerante@gmail.com
Telefono: 3517505566
Le tariffe relative al viaggio sono valide per un numero minimo di 10 camper partecipanti.
Le escursioni e le visite potrebbero subire variazioni
In fase di adesione sarà indispensabile segnalare eventuali intolleranze ed allergie.