• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Video Camper Magazine
  • Wrong Membership Level
lunedì, Settembre 25, 2023
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home Ciclismo e Motociclismo

In bicicletta in Trentino, Calabria, Emilia Romagna, Marche e Basilicata

admin by admin
5 Agosto 2021
in Ciclismo e Motociclismo
0
In bicicletta in Trentino, Calabria, Emilia Romagna, Marche e Basilicata
0
SHARES
244
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il turismo in bicicletta non conosce stagioni: è sempre il momento giusto per salire in sella e andare alla scoperta delle bellezze dei territori italiani pedalando in armonia con la natura che ci circonda. Un’escursione di poche ore nei parchi fuori città, un fine settimana sulle due ruote sulle strade del vino, un bici-viaggio con gli amici o in famiglia, ma sempre a ritmo slow, entrando in contatto con ricchezze culturali, storiche, paesaggistiche ed enogastronomiche delle nostre regioni. Ogni stagione offrescorci, opportunità, e momenti unici. Grazie all’e-bike, inoltre, l’esperienza del cicloturismo è davvero alla portata di tutti.

E cosa c’è di meglio di una vacanza lungo le ciclovie che si sono aggiudicate l’Italian Green Road Award 2021? Conosciuto anche come l’Oscar Italiano del Cicloturismo, il premio viene assegnato ogni annoalle “vie verdi” di quelleregioni italiane che si sono distintenell’attenzione al turismo “lento” e che hanno saputo valorizzare i percorsi ciclabili completandoli con servizi idonei allo sviluppo del turismo in bicicletta.

La scelta è tra cinque regioni italiane. La Provincia Autonoma di Trento e la Calabria che si sono classificate al 1° posto ex aequo rispettivamente con la Green Road dell’Acqua e la Ciclovia dei Parchi; l’Emilia Romagna che è arrivata al secondo posto con la Ciclovia del Sole; la Regione Marche, al terzo posto con il GABA-Grande Anello dei Borghi Ascolani e, infine, la Basilicata che ha ricevuto la menzione speciale di Legambiente con la ciclovia Da Matera alle Dolomiti Lucane.

Queste le “ciclovie da Oscar” che, naturalmente, possono essere percorse a tappe o anche solo per un tratto, in base il tipo di escursione che si vuole intraprendere.

IN TRENTINO sulla Green Road dell’Acqua

La regione trentina è rinomata per il suo impegno decennale nel turismo green e nella promozione di itinerari ciclabili. La Green Road dell’Acqua (prima classificata ex aequo con la Ciclovia dei Parchi in Calabria) è un percorso ciclopedonale ad anello di 143 chilometri nato dall’ambizioso progetto della Provincia Autonoma di Trento di unire una selezione di tratti già esistenti di altre ciclo-pedonali e ciclovie per dar vita a un più completo itinerario tra valli, fiumi e laghi del basso Trentino, il cui comune denominatore è, appunto, l’acqua. La maggior parte di questo percorso, inoltre, è ricavato da argini fluviali, nonché strade e ferrovie dismesse: un rispettoso recupero e un’importante valorizzazione del territorio.

Ben segnalata e attrezzata, la Green Road dell’Acqua inizia al confine con la provincia di Bolzano, a Cadino di Faedo e, dopo aver attraversato 20 comuni, si conclude a Trento. L’acqua è la protagonista del percorso, che si snoda tra il fiume Adige e il lago di Garda e altri specchi e corsi d’acqua, costeggiando vigneti e punti panoramici. Inoltre, una parte di questo itinerario è servito da un efficiente bike sharing pubblico extraurbano, forse il più esteso d’Europa, con 90 ciclo stazioni, 1000 stalli e 60 chilometri di rete connessa.

Ulteriori info: La Green Road dell’Acqua

IN CALABRIA alla scoperta della Ciclovia del Parchi

La vittoria della Ciclovia dei Parchi della Calabria (ex aequo con la Green Road dell’Acqua in Trentino) all’edizione 2021 dell’Oscar Italiano del Cicloturismo riconosce l’impegno della Regione in un nuovo progetto di valorizzazione del turismo sostenibile e della mobilità lenta attraverso un itinerario che unisce le quattro principali aree naturalistiche del territorio, convertendo l’ampia rete di sentieri, percorsi appenninici e strade minori a basso traffico in una ciclovia tutta da esplorare.

La Ciclovia dei Parchi della Calabria è una green road che attraversa, infatti, l’intera dorsale appenninica regionale di ben 545 chilometri; inizia a Laino Borgo (in provincia di Cosenza) e termina a Reggio Calabria, interessando un’area protetta molto ampia di circa 350.000 ettari lungo quattro parchi naturali – l’Aspromonte, la Sila, il Pollino e le Serre –e attraverso oltre 60 città, paesi e borghi che ben incarnano lo “spirito calabrese”. Il tipo di pavimentazione alterna tratti asfaltati a terra battuta e molti chilometri sono a uso esclusivo di ciclisti e pedoni. Il percorso è segnalato e attrezzato con fontane d’acqua, bike center, luoghi di sosta e di ospitalità. Per chi vuole pedalare su un tratto della Ciclovia dei Parchi, molto utile è il sito dedicato che presenta il tour diviso in diverse tappe, con informazioni dettagliate, lunghezza dei percorsi, mappe e tracce gps: www.cicloviaparchicalabria.it.

IN EMILIA ROMAGNA a ritmo lento lungo la Ciclovia del Sole

Inaugurato il 13 aprile 2021,il trattodi 46 km della Ciclovia del Sole (sull’ex ferrovia Bologna-Verona) che unisce 10 comuni tra le province di Modena e Bologna, da Mirandola a Sala Bolognese, si è classificato al secondo posto all’Italian Green Road Award di quest’anno. Un percorso da Oscar per il recupero dei sedimi ferroviari dismessi e la riconversione del tracciato con un intervento  considerato “da manuale” tra le buone pratiche del cicloturismo.

Segnalata e attrezzata con aree sosta – dotate dipunti di ricarica e-bike e cellulare, fontane d’acqua e kit per riparazioni – la ciclovia è interconnessa con la viabilità locale esistente e, grazie alla facilità del percorso, è perfettamente adatta alle famiglie e ai pedalatori in erba. L’itinerario, attraverso i suggestivi paesaggi della pianura emiliana, interpreta appieno una  nuova idea di viaggio capace di coniugare la scoperta lenta e attenta dei territori a una maggiore sostenibilità ambientale.

La Ciclovia del Sole fa parte del più ampio tracciato europeo Eurovelo 7, che collega Capo Nord in Norvegia a Malta lungo 7.400 km. In Italia è già realizzata la tratta Brennero-Verona, mentre l’Emilia Romagna è la regione capofila del tratto Verona-Bologna-Firenze di circa 400 km, di cui ben 154 in Emilia Romagna.

Per ulteriori informazioni sul percorso: cicloviadelsole.it

NELLE MARCHE sul Grande Anello dei Borghi Ascolani (GABA)

Voluto dalla Regione Marche in risposta alla crescente domanda di turismo outdoor all’indomani del primo lockdown 2020, il Grande Anello dei Borghi Ascolani (GABA) è un nuovo percorso ciclopedonale a tema storico-naturalistico che si è aggiudicato il 3° posto dell’Oscar Italiano del Cicloturismo 2021.

L’itinerario è un anello di 100 chilometri  – suddiviso in 7 tappe di 15 chilometri ognuna – che unisce Ascoli Piceno alle località più caratteristiche dell’entroterra pre-appenninico, valorizzandone le peculiarità naturalistiche, culturali ed eno-gastronomiche. Un viaggio attraverso i magnifici borghi collinari ai piedi del gruppo montuoso del Ceresa e dei Monti Gemelli, compreso nei Comuni di Ascoli Piceno, Venarotta, Roccafluvione e Acquasanta Terme. La pavimentazione è mista e alterna strade bianche a sterrato e sentieri, soprattutto mulattiere utilizzate per gli spostamenti degli abitanti tra un borgo e l’altro, a tratti asfaltati. Il percorso è segnalato e attrezzato con bicigrill, fontane d’acqua e assistenza, oltre a punti di ristoro e all’offerta ricettiva nelle località attraversate.

Per info: www.grandeanellodeiborghiascolani.it

IN BASILICATA da Matera alle Dolomiti Lucane

All’edizione 2021 dell’Oscar Italiano del Cicloturismo la menzione speciale Legambiente è andata alla Regione Basilicata con la ciclovia Da Matera alle Dolomiti Lucane. Dalla Città dei Sassi patrimonio UNESCO e Capitale della cultura europea 2019 si attraversa il parco della Murgia Materana e, costeggiando lo straordinario ecosistema dell’oasi WWF di San Giuliano, si raggiungono le Piccole Dolomiti Lucane, attraverso il parco di Gallipoli Cognato. Un totale di 114 chilometri fatto di riserve naturali e di borghi arroccati in un percorso prevalentemente asfaltato, segnalato e attrezzato con bicigrill, fontane d’acqua, assistenza e possibilità di ristorazione e ospitalità nei comuni attraversati.Per info: basilicataturistica.it

Le ciclovie da Oscar 2021 vanno ad arricchire il medagliere dell’Italian Green Road Award. Nelle passate cinque edizioni hanno vinto l’Oscar: l’UMBRIA con la ciclabile Assisi-Spoleto-Norcia, il FRIULI VENEZIA GIULIA con la Ciclovia dell’Alpe Adria, il VENETO con la Ciclovia dell’Amicizia, l’ALTO ADIGE con la Via Claudiana Augusta e l’ABRUZZO con la Bike To Coast.

l’Italian Green Road Award nasce sei anni fa con l’idea di valorizzare i territori, e in particolare il piccoli borghi, e i loro investimenti per lo sviluppo del cicloturismo lungo le vie verdi. Il turista in bicicletta è un viaggiatore itinerante a impatto zero che rispetta l’ambiente, usufruisce dei servizi turistici, visita musei, acquista tour tematici, prodotti enogastronomici e contribuisce alla riqualificazione turistica dei territori.

Print Friendly, PDF & Email

Tags: ciclismo
Previous Post

Nuova Convenzione Tessera Turit con il B&B Borgo Bonaventura (AN)

Next Post

I migliori eventi da non perdere a Ferragosto e dintorni

admin

admin

Next Post
I migliori eventi da non perdere a Ferragosto e dintorni

I migliori eventi da non perdere a Ferragosto e dintorni

Articoli Recenti

I Frutti del Castello: il 7 e 8 ottobre ll Castello di Paderna a Pontenure (PC) sapori, colori e profumi d’autunno

I Frutti del Castello: il 7 e 8 ottobre ll Castello di Paderna a Pontenure (PC) sapori, colori e profumi d’autunno

25 Settembre 2023
Convenzione Tessera Turit rinnovata con il Camping Village Badiaccia (PG)

Convenzione Tessera Turit rinnovata con il Camping Village Badiaccia (PG)

25 Settembre 2023
A Roma riapre al pubblico la Domus Tiberiana nel Parco archeologico del Colosseo

A Roma riapre al pubblico la Domus Tiberiana nel Parco archeologico del Colosseo

25 Settembre 2023
CBE-istituzionale
Carthago-giugno2023
Thetford-settembre-2022
Pag-Novalia-feb2022
Alko-luglio2021
Malibu-giugno2023
viesa-febbraio2023
zadar-febb2022
malibu-gennaio

Segui la nostra Pagina Facebook

Conero Caravan
riviera-del-conero
ASSOCAMP-marzo
In Camper con Gusto
turismo-ancona
bonometti-settembre-2023.gif
anek-aprile2021

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
ascoli-aprile2002
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
	 Jezera feb 2022
Losinj-maggio2023
frasassi
banner-numana
sebenico-febb2022
amplo-marzo2023
Corridonia
sibenik-febbraio
Scopri i laghi di Plitvice
Flora-njivice
Jezera Village - dove comincia Kornati
banner-split-marzo
zara-maggio
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Russia in Camper
turismo
losinj-febbraio
Sibenik-febbraio-2020
frasassi
Sibenik, Croazia

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}