Abbiamo selezionato per voi i migliori eventi in giro per l’Italia nel weekend 3-4-5 marzo! Turismo Itinerante vi invita a contattare direttamente gli organizzatori degli eventi per prenotare comodamente il vostro posto.
Viaggiate in sicurezza con il vostro camper con la “Polizza degli Amici di Turismo Itinerante” in convenzione con la D’Orazio Assicurazioni.
È “L’olio è progresso” il tema portante dell’edizione numero 12 di Olio Officina Festival. Ideato e diretto da Luigi Caricato, il grande happening internazionale dedicato all’olio extra vergine di oliva e ai “condimenti per il palato e la mente” si svolgerà dal 2 al 4 marzo 2023 al Palazzo delle Stelline di Milano, ad ingresso libero.
Il programma della tre giorni incentrata su uno dei tesori dell’agroalimentare italiano, prevede una rassegna di oli internazionali, laboratori di assaggio con sessioni degustative di abbinamento olio/cibo e incontri con i produttori; talk sull’economia dell’olio, gli utilizzi in cucina e cosmesi, il valore del packaging, quindi attenzione a design, arte e letteratura, massime espressioni di progresso.
L’edizione 2023 presenta inoltre un focus incentrato sull’olio e i bambini, degustatori eccezionali, perché ancora privi di visioni preconcette e del pregiudizio sensoriale che vizia e inficia invece le valutazioni degli adulti, con scuola di cucina, sessioni di assaggi e gioco dell’olio per imparare, saltando da una casella all’altra, la millenaria storia dell’olio e come lo si produce, dall’albero alla tavola.
(un)fair: a Milano dal 3 al 5 marzo la fiera-non fiera di arte contemporanea
Nell’anno in cui si celebra il 50° anniversario della morte di Pablo Picasso, in cui proliferano in tutt’Europa mostre a lui dedicate, a Milano, dal 3-5 marzo si svolge (un)fair, la fiera-non fiera d’arte contemporanea, che rende omaggio all’antitesi, uno degli asset di pensiero del grande artista. Come diceva Picasso “Ogni atto di creazione è, prima di tutto, un atto di distruzione”, così (un)fair si pone l’ambizioso obiettivo di trasformare il modo di percepire e di vivere l’arte, rompendo gli schemi tradizionali per favorire la creazione di nuovi rapporti di interazione tra il grande pubblico, i collezionisti e il mercato dell’arte.
In programma a Milano, dall’3 al 5 marzo 2023 (inaugurazione serale su invito il 2) nello spazio di 10.000 mq del Superstudio Maxi, (un)fair è diretta da Manuela Porcu e Laura Gabellotto.
(un)fair è un manifesto, uno spazio dove immergersi nella scena contemporanea all’insegna della sostenibilità sia dal punto di vista ambientale (certificazione LEED Gold della sede), che sociale, considerando le diverse proposte artistiche che offrono riflessioni sul tema e la mission a sostegno del sistema arte, degli artisti emergenti e della diffusione della cultura.
(un)fair ha uno sguardo internazionale che valorizza le diversità culturali e spazia da Milano al resto del mondo: Ucraina, Slovacchia, Spagna, Germania, Svizzera, Slovenia, Paesi Bassi, Romania, Singapore, Hong Kong, Giappone, Ecuador e India sono i paesi rappresentati in fiera.
Alle 70 gallerie, è stato chiesto, di selezionare proposte bilanciate dal punto di vista del genere, in un’ottica di parità.
La galleria Imura art gallery di Kyoto porta per la prima volta in Italia tre artiste giapponesi: Aya Kawato, il cui lavoro è stato fortemente influenzato dal padre neuroscienziato e pone al centro le illusioni ottiche, Kanna Takase che utilizza animali, piante e altri oggetti come metafora delle emozioni umane e Amane Ishil, il cui uso delle linee rende le sue opere particolarmente appealing.
Dall’1 al 4 marzo da Brescia il via la Coppa delle Alpi 2023
Il 2023 della Freccia Rossa prende il via con la terza edizione della Coppa delle Alpi by 1000 Miglia, la competizione invernale di regolarità che sarà anche gara valida per il Campionato Italiano Grandi Eventi. Saranno 76 le auto al via che, nei 1.100 chilometri del percorso, avranno la possibilità di immergersi nello spettacolo dei territori, delle località, dei passi più impegnativi e della maestosità delle cime. L’Italia sarà presente con 19 equipaggi, il Belgio con 16, la Germania con 14 e, a seguire, Olanda, Svizzera, Spagna, Israele, Polonia, USA e Regno Unito. Una Bugatti T 37 A del 1927 e una Lancia Lambda Casaro VII Serie del 1927 spiccano fra le vetture anteguerra, mentre numerosi saranno gli esemplari di Porsche 911 del dopoguerra. Le auto in gara si contenderanno la vittoria in 7 Controlli Timbro, 11 Controlli Orari, 90 Prove Cronometrate e 10 Prove di Media con 60 Rilevamenti Segreti in 4 giorni. Lungo il percorso verranno assegnati Trofei intitolati a St. Moritz, Innsbruck, Bressanone e Bormio e sul manto nevoso nella Cava di Montebello verrà aggiudicato il Trofeo Vredestein. Prologo bresciano alla gara sarà un omaggio alla città: alle 11 di mercoledì 1 Marzo prenderà il via il Trofeo “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, un blocco di Prove Cronometrate su circuito cittadino. Nel tardo pomeriggio il via ufficiale avverrà a Tirano e, dopo il valico notturno del passo del Bernina, la prima tappa chiuderà in Svizzera, nel centro di Saint Moritz. Tre nazioni nella seconda giornata: rientro in Italia e passaggio al Lago di Resia, transito in Germania con il valico del Fernpass e arrivo in Austria, nel cuore di Innsbruck. Il Passo del Brennero riporta la terza tappa in Italia: passaggio al cospetto delle Tre Cime di Lavaredo, sosta al Lago di Misurina e Controllo Timbro a Cortina prima di affrontare cime e valichi dolomitici e chiudere in Tirolo, a Bressanone. L’ultima tappa si snoderà tra il Parco Naturale Sciliar-Catinaccio, il lago di Carezza, il Passo della Mendola e il Passo del Tonale prima di raggiungere il traguardo finale a Bormio. Garanzia di accettazione alla 1000 Miglia 2024 per i vincitori delle classifiche assoluta, generale Prove di Media, di categoria e prologo.
Dal 4 al 6 marzo a Torino la prima edizione del Salone del vino
Nasce la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, tra storia e innovazione. Da sabato 4 a lunedì 6 marzo quattro luoghi simbolo di Torino, il Museo del Risorgimento, la Cavallerizza Reale, Palazzo Birago & Palazzo Cisterna ospitano una nuova grande manifestazione che entra nel programma dei grandi eventi della Città.
Un palinsesto OFF si sviluppa inoltre dal centro alle periferie e prevede un’intera settimana dedicata al vino. Dal 28 febbraio al 6 marzo, oltre 100 eventi diffusi in più di 60 location. Protagonisti insieme ai produttori, i ristoranti, le piole, le enoteche e i luoghi cult della città, fra cene, artisti, degustazioni, scrittori e tanto spettacolo.
Un Salone del vino di Torino nato per sorseggiare tutto il Piemonte in una panoramica che fotografa l’intero territorio: dai vini dell’Alto Piemonte a quelli della Val di Susa passando per il pinerolese e le colline novaresi. Senza tralasciare il Canavese, raggiungendo l’Alto Monferrato, l’Astigiano e le colline di Torino, arrivando fino a quelle Tortonesi e di Ovada. Non mancherà il Cuneese, partendo dal cuore delle Langhe e del Roero, fino ai territori della Val Bormida, ai bordi della Liguria.
Primavera al Parco del Castello di Miradolo (TO): un appuntamento nella natura
Dopo le fioriture invernali del calicanto, la natura nel parco del Castello di Miradolo si risveglia: camelie e magnolie sono le prime a farsi notare, quando tutto appare ancora addormentato, per lasciare più avanti il posto alla fioritura delle azalee, delle rose e delle ortensie. Con questa scenografia di colori, la Fondazione Cosso in collaborazione con Cooperativa Arnica organizza otto appuntamenti, dal 19 febbraio al 17 giugno, per adulti e famiglie alla scoperta del parco tra le fioriture, gli alberi monumentali e il suggestivo bosco di bambù giganti e dell’orto disegnato da Paolo Pejrone, dove antico sapere e ingegno contemporaneo dialogano restituendo ai visitatori poesia e stupore.
Sabato 4 marzo alle ore 15 “Il risveglio nell’orto”: anche al Castello di Miradolo si prepara il terreno per le nuove semine. “Il risveglio nell’orto” è un incontro alla scoperta dell’orto del Castello e delle specie più indicate per iniziare le coltivazioni di primavera. Saranno inoltre rivelati trucchi e consigli per rendere tutto il più naturale possibile: creare fitoterapici di facile preparazione casalinga contro i più comuni parassiti, riconoscere gli insetti utili a contrastare quelli dannosi, creare un orto sinergico con il metodo del giapponese Fukuoka.

“Habitat. Le forme e i modi della Natura” a cura di Stefano Verri, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi in collaborazione con Intesa Sanpaolo e patrocinata dalla Regione Marche, affronta il tema sfaccettato dell’ambiente in rapporto con l’uomo, nella creazione e definizione dell’habitat in cui viviamo.
L’esposizione presenta una quarantina di opere, tutte provenienti dalla Collezione Intesa Sanpaolo, di grandi maestri del Novecento e dell’inizio del nuovo secolo, ognuno dei quali ha lavorato sul tema della natura dandone una personale interpretazione, indissolubilmente legata al contesto di appartenenza dell’artista.
Nei paesaggi di inizio Novecento si incontrano ancora le influenze dell’arte ottocentesca, come nella veduta veneziana di Giorgio De Chirico e nelle visioni urbane di Piero Marussig, mentre con il trascorrere dei decenni si intensificano le sperimentazioni pittoriche e si incontrano opere come quelle di Enrico Baj e Mario Schifano dove il paesaggio è sempre protagonista, ma rielaborato alla luce della contemporaneità.
Non mancano in mostra Giuseppe Penone e Mario Merz, artisti che hanno da sempre giocato proprio sul tema uomo e natura, indagandone i rapporti e mostrando una sensibilità che ha precorso i tempi. L’esposizione si chiude con opere che appartengono all’inizio del XXI secolo, di grandi artisti di nuova generazione rappresentata, tra gli altri, da Olafur Eliasson e Darren Almond. I loro “paesaggi” hanno perso l’elemento figurativo e ciò che emerge è lo spazio simbolico che costituisce uno straordinario deposito di memorie collettive, con l’obiettivo di formare una sensibilità comune in cui siamo tutti chiamati a intervenire. Pur essendo cambiate le generazioni, gli artisti sentono ancora il “dovere sociale” di porre al centro del loro lavoro la natura e l’ambiente: il nostro habitat.
Gli artisti presenti in mostra sono: Valerio Adami, Darren Almond, Franco Angeli, Stefano Arienti, Enrico Baj, Giacomo Balla, Marco Boggio Sella, Eugenio Carmi, Roberto Crippa, Sergio Dangelo, Giorgio De Chirico, Olafur Eliasson, Jan Fabre, Luciano Fabro, Lucio Fontana, Stefania Galegati, Peter Halley, Piero Marussig, Andrea Mastrovito, Eliseo Mattiacci, Mario Merz, Eugenio Miccini, Luca Maria Patella, Yan Pei Ming, Giuseppe Penone, Paola Pezzi, Pablo Picasso, Fausto Pirandello, Piero Pizzi Cannella, Arnaldo Pomodoro, Concetto Pozzati, Mario Raciti, Ottone Rosai, Salvo, Mario Schifano, Wolfgang Tillmans, Grazia Toderi, Ernesto Treccani, Vedovamazzei.

PizzaVillage@Home, al via da Palermo la 4 edizione italiana della pizza
Ripartirà a marzo la quarta edizione del PizzaVillage@Home. L’evento, realizzato per la prima volta in periodo pandemico, e che ha riscontrato il crescente gradimento del pubblico, quest’anno toccherà cinque regioni italiane partendo dalla Sicilia e terminando in Piemonte. Matrice del concept, ideato e prodotto da Oramata Grandi Eventi e AADV Entertainment, resta la modalità delivery, ma alcune novità animeranno gli appuntamenti dei Maestri Pizzaioli nelle città di Palermo, Padova, Bologna, Bari e Torino.
La manifestazione prenderà il via nel capoluogo siciliano con la tappa in programma dal 2 al 5 marzo prossimo per poi spostarsi in Veneto (30/03 – 02/04) e quindi in Emilia-Romagna (11-14/05). In autunno il tour giungerà poi a Bari ed a Torino. Confermata la formula vincente, che ha una sua unicità nella possibilità di poter apprezzare, contemporaneamente sulla propria tavola, diverse pizze realizzate dai maestri pizzaioli che, negli hub di produzione temporanei allestiti nel cuore delle città ospitanti, presenteranno i grandi classici e proposte inedite e ricercate. Le Gift Bag, con i prodotti omaggiati dei partner dell’evento, accompagneranno le pizze consegnate a casa effettuate dai corrieri di Glovo, delivery partner dell’iniziativa.
Le novità dell’edizione 2023: le masterclass, per imparare i segreti della pizza napoletana da fare in casa, e l’inserimento di prodotti tipici dei singoli territori regionali. Dal 24 febbraio i fans della pizza potranno partecipare ad un’iniziativa sui canali social della kermesse, attraverso la quale potranno invitare amici, partner o parenti ad ordinare specialità e lasciare messaggi. Saranno individuati i 10 commenti più originali e seducenti per ciascuna tappa del tour, ispirati al dialetto napoletano, ed i fortunati prescelti potranno mettere le mani in pasta e diventare così protagonisti delle lezioni di pizza tenute dai top player maestri pizzaioli.
Prodotti tipici dei singoli territori, selezionati anche da rinomati chef delle cinque regioni, saranno associati agli ingredienti base delle pizze allo scopo di esaltare le identità gastronomiche regionali. Un’iniziativa che intende valorizzare i singoli territori toccati dal tour e al contempo promuovere il piatto nazionale più famoso al mondo senza intaccare le radici partenopee.
Protagonisti indiscussi dell’evento, dunque, alcuni tra i più celebri maestri pizzaioli partenopei: Vincenzo Capuano, Pino Celio, Fabio Cristiano, Antonio Falco, Errico Porzio, Gino e Toto Sorbillo, Angioletto Tramontano.
Per il terzo anno consecutivo Coca-Cola conferma la sua partecipazione, in qualità di title sponsor. Pizza e Coca-Cola resta il binomio perfetto, una combinazione che mette tutti d’accordo, ideale per trascorrere un momento con gli amici o con la famiglia all’insegna del divertimento e della convivialità.
L’evento prosegue anche quest’anno con la sua mission solidale. Fondazione Banco Alimentare Onlus, charity partner dell’iniziativa, opererà al fianco degli organizzatori per raggiungere l’obiettivo dello “spreco zero” e sostenere i meno fortunati. In ciascuna delle cinque città del tour, a Banco Alimentare saranno consegnate le materie prime non utilizzate e saranno donate anche 1.000 pizze, per aiutare chi si trova in difficoltà.
Dal 5 marzo ad Agrigento torna il Festival Internazionale “Mandorlo in Fiore”
Danza, musica, spettacoli, concerti, mostre, parate, animazione, intrattenimento, enogastronomia. Gli ingredienti ci sono tutti per la più gioiosa festa di primavera, il Mandorlo in Fiore, che si svolgerà ad Agrigento dal 5 al 12 marzo, e sarà ricchissimo di eventi ed emozioni.
La manifestazione, giunta alla 75^ edizione, saluta il risveglio della natura con i mandorli in fiore e diffonde messaggi di speranza, di fratellanza e di amore, nella città siciliana in cui svetta maestoso da secoli nella Valle dei Templi, il Tempio della Concordia.
Vi ricordiamo inoltre che nelle vicinanze di tutte queste zone potrete usufruire degli sconti esclusivi riservati da molti esercizi turistici ai possessori della nostra Tessera Turit.
Buon weekend!!