• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Video Camper Magazine
  • Wrong Membership Level
martedì, Giugno 6, 2023
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home News Turismo

Gli eventi da non perdere nel fine settimana 25-26-27 novembre

admin by admin
18 Novembre 2022
in Turismo
0
eventi
0
SHARES
372
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Abbiamo selezionato per voi i migliori eventi in giro per l’Italia nel weekend 25-26-27 novembre! Turismo Itinerante vi invita a contattare direttamente gli organizzatori degli eventi per prenotare comodamente il vostro posto.

Viaggiate in sicurezza con il vostro camper con la “Polizza degli Amici di Turismo Itinerante” in convenzione con la D’Orazio Assicurazioni.

 

Sabato 26 e domenica 27 a Torino “Una Mole di Panettoni”

Da oltre 11 anni in questo dolcissimo week-end sabaudo si riuniscono i migliori lievitisti della pasticceria italiana. Una Mole Di Panettoni rappresenta una vetrina d’eccellenza per il protagonista delle tavole natalizie.
Ogni territorio italiano sforna per le Feste un numero sempre crescente di panettoni di eccellenza artigiana, che profumano dei prodotti della regione, della provincia e delle località del nostro Bel Paese.
Per la più importante manifestazione del gusto, non poteva che essere scelta una location altrettanto ricercata: l’Hotel Principi di Piemonte, nel cuore della città sabauda. 

 

Musica e teatro al Politeama Boglione di Bra: domenica 27 novembre alle 21 arrivano i Gomalan Brass Quintet

Prosa, note e grandi eventi al Teatro Politeama Boglione di Bra. Dopo l’avvio della stagione teatrale, il 22 novembre alle 21 con la commedia dell’arte “La finta ammalata” (biglietti su ticket.it e al botteghino, il lunedì dalle 16 alle 19), domenica 27 novembre arrivano musica e divertimento con lo spettacolo-concerto “Giochi di ottone” a cura della con Gomalan Brass Quintet.
Lo spettacolo – fuori abbonamento, ad ingresso libero su prenotazione (tel. 0172.430185 – mail: turismo@comune.bra.cn.it), promosso in collaborazione con la Fondazione Fossano Musica – porta in scena il gruppo di ottoni che, grazie alla sinergia tra abilità esecutiva e coinvolgimento teatrale, si destreggia con disinvoltura in un repertorio che spazia dal Rinascimento al melodramma e alla musica contemporanea, senza disdegnare incursioni nella musica per film.
Si divertono come matti, i musicisti del Gomalan Brass Quintet, che tra l’altro hanno all’attivo riconoscimenti internazionali, tournée in tutto il mondo e numerosi lavori discografici. Che affrontino musica barocca, trascrizioni da arie d’opera o fantasie su capolavori del Novecento, suonano tutto con il sorriso. E così i loro cinque strumenti si trasformano in torce scintillanti, che riempiono la sala di riverberi allegri.

Durante la serata il quintetto si esibirà in musiche di Jean-Baptiste Lully, Johann Sebastian Bach, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, George Gershwin, Joaquín Rodrigo, Niccolò Paganini e David Short trascritte per fiati.
Il prossimo appuntamento a teatro sarà sabato 3 dicembre con la prosa in cartellone della stagione 2022/23, con la commedia “I segreti dei Poeti”, regia di Marina Thovez, con Mario Zucca. Tutti i titoli della nuova stagione del teatro Politeama Boglione si trovano sul sito www.turismoinbra.it.

 

Seitzinger Alchemica – La personale di Elisa Seitzinger a Domodossola dal 12 novembre al 5 febbraio 2023

Elisa Seitzinger è uno dei nomi che più sta facendo parlare di sé nel panorama dell’arte contemporanea. Illustratrice curiosa ed eclettica ha saputo dare voce e potenza visiva a un immaginario straordinario.
Il suo è un mondo inconfondibile e affascinante, scaturito da suggestioni composite e molteplici: la Seitzinger è folgorata e folgorante, attinge e dialoga con l’arte medievale sacra e cortese, rivisita bestiari, modella mosaici bizantini e icone ortodosse, ci introduce nel mondo dei tarocchi, guarda all’iconografia esoterica e a quella classica, si ispira agli ex-voto e alla pittura primitiva. Una ricerca profonda e precisa, mai dettata dal caso, sempre elegante e pregna di senso.

Quella di Domodossola (Verbania, Piemonte) rappresenta la prima personale dell’artista in Italia settentrionale, tra i grandi centri di Milano e Torino, a pochi chilometri dal confine svizzero. Un vero e proprio ritorno alle origini, nelle valli alpine ossolane, dove la Seitzinger è nata e cresciuta. Da sabato 12 novembre a domenica 5 febbraio 2023 – un percorso immersivo tra sacro e profano che si snoda all’interno delle imponenti e solenni atmosfere dello storico Collegio Mellerio Rosmini, istituto dedicato ad Antonio Rosmini Serbati (1797-1855), sacerdote, autore di scritti di ascetica, teologia, filosofia, pedagogia, uno dei maggiori pensatori italiani dell’Ottocento.

“Seitzinger Alchemica” ripercorre le tappe fondamentali della carriera dell’autrice, i progetti, la poetica, le ispirazioni, ma anche i dialoghi con importanti nomi dell’arte, della cultura, della musica e dell’editoria, come le collaborazioni con il cantautore Vinicio Capossela, il Salone del Libro di Torino, la scrittrice e conduttrice radiofonica Loredana Lipperini.

 

Dal 26 al 28 novembre a Cremona “BonTà”, un viaggio tra i sapori del Belpaese

Arrivato alla sua diciottesima edizione il BonTà, il tempio dei sapori di alta qualità, rappresenta ormai un punto di incontro irrinunciabile per conoscere le eccellenze enogastronomiche dei territori. Tre giorni di eventi, presentazioni e assaggi dove conoscere nuove realtà e riscoprire le tradizioni enogastronomiche di tutto il Belpaese. La manifestazione avrà luogo a CremonaFiere dal 26 al 28 novembre 2022.

Dall’olio d’oliva, succo della tradizione pugliese, proposto anche in alcune bottiglie limited edition scritte a mano, alla tradizione siciliana con le conserve di ricciole e pesce spada in olio d’oliva, la crema di tonno con i pistacchi o con le arance di Sicilia.

Amore per la propria terra e rispetto delle tecniche tradizionali per i vini presenti al BonTà dalle più svariate province italiane, i migliori risi del territorio di Vercelli. Non mancheranno le birre artigianali, realizzate con materie prime locali e ingredienti agricoli bresciani, vincitrici di diversi premi nel settore, grazie anche alle caratteristiche organolettiche dell’acqua di Monterotondo che le rendono un prodotto artigianale unico, fermentate naturalmente, senza aggiunta di additivi e di anidride carbonica, crude, non pastorizzate, non filtrate e rifermentate.

 

Dal 22 al 27 novembre a San Marino tanta musica dal vivo con Tour Music Fest

Per i suoi 15 anni, il Tour Music Fest – il più grande contest europeo della musica emergente – torna con un’edizione speciale: Tour Music Fest – Music, Meeting and Festival. Dal 22 al 27 novembre, una settimana dedicata alla nuova musica e alla storia della musica in una full immersion con più di 50 eventi gratuiti e 150 ore di musica; un festival diffuso che per 6 giorni si snoderà tra cinque teatri e luoghi della Repubblica di San Marino.

Il Tour Music Fest torna così con un nuovo format musicale: una settimana di spettacoli, concerti, masterclass e ancora dj set, jam session e talk per una staffetta di appuntamenti con grandi artisti e professionisti del settore che – come da mission musicale del festival – mette al centro la formazione e il confronto, in una visione di arte e crescita artistica come condivisione e incontro, e non come competizione e apparenza. Un’immersione totale nella musica dal vivo in compagnia di grandi artisti e personaggi come Mogol, Ensi, Boosta dei Subsonica, Kara DioGuardi, ex giudice di American Idol, Paola Folli, Mazay DJ, Giuseppe Barbera, Massimo Satta, Franco Fussi, i coach di Berklee College of Music, la più rinomata Università di Musica al mondo, e molti altri professionisti del settore che si alterneranno come formatori e in veste di giudici durante le finali del Tour Music Fest 2022.

 

A Sogliano al Rubicone (FC) fino al 27 novembre vi aspetta la festa del Formaggio di Fossa

Sogliano al Rubicone è pronta ad accogliere viaggiatori, turisti enogastronomici e semplici appassionati della buona tavola per la 47° Fiera del Formaggio di Fossa di Sogliano DOP. La Fiera – che animerà le piazze e i vicoli del centro storico durante le domeniche 20 e 27 novembre e 4 dicembre 2022 – è diventata ormai un appuntamento rinomato a livello nazionale perché nel tempo ha saputo promuovere e rinnovare l’affascinante storia del Formaggio di Fossa.

Oltre al rinomato Formaggio, considerato un piccolo tesoro già a partire dal Settecento, la Fiera sarà l’occasione perfetta per degustare e acquistare anche altri prodotti tipici soglianesi come il Savòr, la Saba, le Teglie in argilla di Montetiffi (ideali per la cottura della piadina), miele, salumi, eccetera. Ma non mancheranno anche altre eccellenze enogastronomiche, come vini e formaggi, provenienti da diverse regioni d’Italia.

 

Dal 26 novembre a Candelara (PU) torna la festa italiana dedicata alle candele

Ritorna la festa più famosa e popolare del Natale: Candele a Candelara. Giunta alla sua 19esima edizione, rappresenta da quasi due decenni un affascinante e colorato appuntamento dell’inverno con il primo mercatino natalizio italiano dedicato alle candele. Una festa che per la sua ambientazione e atmosfera unica si contende il primato di consensi con i più blasonati e famosi mercatini del nord Italia.

Candele a Candelara si svolgerà dal 26 novembre all’11 dicembre (nei giorni di sabato 26 e domenica 27 novembre. Ed ancora sabato 3 e domenica 4 dicembre per arrivare al ponte lungo dell’Immacolata per quattro giorni consecutivi giovedì 8, venerdì 9, sabato 10 e domenica 11. Come sempre il centro della festa è riservato al mercatino natalizio che si svolge nell’antico borgo medievale sulle colline attorno a Pesaro dove ogni sera la luce artificiale viene spenta per lasciare posto a migliaia di fiammelle accese. Un’atmosfera unica e suggestiva grazie a due spegnimenti programmati dell’illuminazione elettrica di 15 minuti ciascuno (alle 17.30 e 19).

Per mezz’ora ogni pomeriggio Candelara (che deve il suo nome proprio alle candele), sarà completamente rischiarata dalla luce calda e rassicurante delle candele. Durante i due suggestivi appuntamenti, i visitatori non saranno più concentrati in un solo luogo ma, a seconda di dove ci si trova, le luci seguiranno le persone in una girandola di eventi diversi lungo tutto il circuito della festa e in totale sicurezza.

All’ingresso la Torre dell’avvento formata dai quattro simboli che rappresentano ognuno un tema diverso legato alle domeniche che precedono il Natale. Come da tradizione dei paesi del Nord Europa, fatta propria dalla Chiesa cattolica, ad ogni week-end della festa verrà accesa una candela che rappresenta i temi dell’avvento. E così nel primo week-end verrà accesa “La candela del Profeta”; a seguire “La candela di Betlemme”; “La candela dei Pastori”; “La candela degli Angeli”.

 

Serra de’ Conti (AN) da venerdì 25 a domenica 27 la festa della cicerchia

Nel cuore della terra del Verdicchio, il 25,26 e 27 novembre torna la “Festa della Cicerchia”.
Come potrebbe essere altrimenti! Non c’è autunno senza cicerchia!
Siamo nelle Marche, in uno spicchio di terra tra le colline, terra magica che anno dopo anno fa sbocciare un’eccellenza, un legume antico che è tornano alla luce, grazie alla dedizione e alla volontà di Serra de Conti. È qui che siamo, ed è qui che vi vorremmo tutti 25,26 e 27 novembre.
Viene servita in tanti modi, ma quello che più di ogni altro ci piace da impazzire è nella pagnotta svuotata dalla mollica e ripiena di zuppa calda di cicerchia.
L’acquolina è in bocca al sol pensiero!

 

A Roma, Palazzo Barberini ospita la mostra “Annibale Carracci. Gli affreschi della cappella Herrera” a cura di Andrés Úbeda de los Cobos
 
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano dal 17 novembre 2022 al 5 febbraio 2023 a Palazzo Barberini la mostra Annibale Carracci. Gli affreschi della cappella Herrera, a cura di Andrés Úbeda de los Cobos, vicedirettore del Museo del Prado, e organizzata con il Museo Nacional del Prado e il Museu Nacional d’Art de Catalunya.

“Questa mostra è il risultato del lavoro congiunto di tre grandi istituzioni internazionali; sarà un’occasione unica per capire cos’era la cappella Herrera in San Giacomo degli spagnoli, ammirata e imitata nel XVII e XVIII secolo e distrutta nel 1830, oltre naturalmente a costituire un’opportunità fondamentale per la ricerca e gli studi su Annibale Carracci e la sua bottega”, ha commentato Flaminia Gennari Santori, direttrice della Gallerie Nazionali di Arte Antica.

La mostra, che ha avuto due precedenti tappe, al Museo del Prado a Madrid e al Museu Nacional d’Art de Catalunya a Barcellona, riunisce il ciclo di affreschi ideato da Annibale Carracci per la decorazione della cappella di famiglia del banchiere spagnolo Juan Enriquez de Herrera nella Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli a piazza Navona.

Negli spazi della Sala Marmi, della Sala Ovale e della Sala Paesaggi di Palazzo Barberini saranno esposti 16 affreschi, la pala d’altare di Annibale Caracci, proveniente dalla Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli., una selezione di disegni, un video prodotto dal Museo del Prado che illustra le vicende legate alla genesi della cappella Herrera, agli autori e all’iconografia, alla Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, alla dispersione dei dipinti e infine al loro restauro.

In particolare nella Sala Marmi è stata ricostruita una struttura nelle uguali proporzioni della Cappella, all’interno della quale sono stati inseriti gli affreschi secondo la sequenza originaria del ciclo.

Foto Alberto Novelli

 

Dal 24 al 27 a Benevento torna BenTorrone, la fiera del torrone e del cioccolato artigianale

Finalmente ritorna BenTorrone, la tradizionale festa dedicata al torrone e al cioccolato artigianale che, per anni, ha segnato il calendario degli eventi della città di Benevento e di tutto il Sannio.
In programma da giovedì 24 novembre a domenica 27 novembre, dalle 10 a mezzanotte, la manifestazione si snoderà lungo Corso Giuseppe Garibaldi, vestendo a festa il centro storico della città sannita Patrimonio UNESCO.

La fiera è organizzata dall’Associazione Italia Eventi, in collaborazione con la Pro Loco Samnium, il patrocinio del Comune di Benevento, grazie all’impegno del sindaco Clemente Mastella e dell’assessore Luigi Ambrosone, e dell’UNOE Unione Nazionale Organizzatori di Eventi.
Degustazioni, laboratori, spettacoli per bambini e artisti di strada: BenTorrone si preannuncia una festa nella festa, a cui prenderanno parte tutti i torronifici del Sannio e dell’Irpinia, ma anche molte realtà artigianali provenienti dal napoletano, dalla Calabria, dalla Sicilia e dalla Sardegna. Un’occasione unica per fare la spesa, cercare piccoli doni natalizi e godere del patrimonio artistico e storico della città.

 

Vi ricordiamo inoltre che nelle vicinanze di tutte queste zone potrete usufruire degli sconti esclusivi riservati da molti esercizi turistici ai possessori della nostra Tessera Turit.

Buon weekend!!

Print Friendly, PDF & Email

Tags: eventiWeekend
Previous Post

La Val D’Ayas si colora d’autunno

Next Post

Yucatán, cibi colorati e sapori

admin

admin

Next Post
Yucatán, cibi colorati e sapori

Yucatán, cibi colorati e sapori

Articoli Recenti

Domenica 18 e lunedì 19 giugno torna il Salone Transfrontaliero del Vino Naturale del Friuli Venezia Giulia

Domenica 18 e lunedì 19 giugno torna il Salone Transfrontaliero del Vino Naturale del Friuli Venezia Giulia

5 Giugno 2023
E’ on-line Turismo all’Aria Aperta di Giugno!

E’ on-line Turismo all’Aria Aperta di Giugno!

5 Giugno 2023
Nuova Convenzione Tessera Turit con Marmore House (TR)

Nuova Convenzione Tessera Turit con Marmore House (TR)

5 Giugno 2023
Conero Caravan
Thetford-giugno2021
malibu-gennaio
Carthago-gennaio-2022
anek-aprile2021

Segui la nostra Pagina Facebook

Alko-luglio2021
In Camper con Gusto
CBE-prodotto
Zadar Croazia

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
ASSOCAMP-marzo
turismo-ancona
frasassi
Flora-njivice
zara-maggio
sibenik-febbraio
Jezera Village - dove comincia Kornati
banner-split-marzo
Scopri i laghi di Plitvice
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
losinj-febbraio
Russia in Camper
frasassi
Sibenik, Croazia
Sibenik-febbraio-2020
turismo

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}