Abbiamo selezionato per voi i migliori eventi in giro per l’Italia nel weekend 2-3-4 giugno! Turismo Itinerante vi invita a contattare direttamente gli organizzatori degli eventi per prenotare comodamente il vostro posto.
Viaggiate in sicurezza con il vostro camper con la “Polizza degli Amici di Turismo Itinerante” in convenzione con la D’Orazio Assicurazioni.
Dal 29 maggio al 3 giugno sul Lago di Molveno si gonfiano le vele
Quando si alza l’Ora, che soffia forte dal Garda fino alle pendici delle Dolomiti di Brenta, il Lago di Molveno si trasforma in un “Lago a Vela”, una vocazione riscoperta negli ultimi anni che sta portando sulle sue acque alcuni degli appuntamenti internazionali più importanti. Tra questi, dal 29 maggio al 3 giugno prossimo, c’è il Grand Prix 2 Lake Molveno, seconda tappa del tour europeo Algebris 69F Cup Europe (www.69Fsailing.com), l’unico esistente per monoscafi monotipo foiling per equipaggio aperto a tutti. Queste imbarcazioni spettacolari, in grado di volare sull’acqua, daranno vita alla stagione a vento sul Lago, organizzata dalla Associazione Velica Molveno in collaborazione con Molveno Holiday.
Molveno è l’unico borgo sulle Dolomiti ad avere un lago, e non un lago qualunque: per sette anni Lago più Bello d’Italia, premiato con 5 Vele da Legambiente e bandiera arancione, incorniciato dalle Dolomiti di Brenta, dichiarate dall’UNESCO Patrimonio Naturale dell’Umanità, è una delle location più affascinanti per gli appassionati di vela.
Grazie all’Ora, che si leva con regolarità sullo specchio cristallino e che permette di veleggiare con una scenografia ineguagliabile, è stato scelto e inserito all’interno del circuito internazionale della Classe 69F, le Formula 1 delle imbarcazioni di nuova generazione. Le imbarcazioni leggere e tecnologiche voleranno sull’acqua velocissime e i team internazionali, con virate acrobatiche sfiorando appena la superficie dell’acqua, trasformeranno la competizione in un vero e proprio spettacolo.
Durante tutta la settimana la battaglia per la conquista del 1° Trofeo Grand Prix 2 Lake Molveno 2023 sarà accompagnata da una serie di eventi collaterali. Imperdibili le Experience sulle 69F, occasione unica di provare l’imbarcazione accompagnati da un equipaggio (dal lunedì al venerdì al termine degli allenamenti o delle regate) e la cena di Gala del 31 maggio sulle rive del Lago.

In Valle Brembana torna “Le erbe del casaro”: un evento per celebrare la montagna
Due weekend nel fascino della montagna dell’Alta Valle Brembana. Prenderà il via il prossimo 27 maggio e proseguirà il fine settimana successivo del 2, 3 e 4 giugno la rassegna “Le Erbe del Casaro” di Altobrembo dedicata a erbe spontanee e a formaggi tipici della Valle Brembana; un viaggio tra natura e sapori ma anche arte e tradizioni di un territorio tutto da scoprire.
Un weekend che profuma di bosco quello del 2, 3 e 4 giugno, attraverso esperienze sensoriali uniche, di riavvicinamento alla natura accompagnati da esperti di percorsi naturalistici e gastronomici, sinuose melodie, Forest Bathing (Bagno di foresta), esercizi fisiologici e psicologici di riconciliazione con la natura e con se stessi, erbe alimurgiche e laboratori di autoproduzione cosmetica.
Venerdì 2 giugno al via la terza edizione della Biennale d’Arte del quartiere NoLo a Milano
Associazione BienNoLo, con il contributo di Fondazione di Comunità Milano e con la partnership di Trenord S.p.a. e RETI S.p.a., presenta la terza edizione di BienNoLo, la biennale di arte contemporanea del quartiere NoLo a Milano.
L’edizione, che prende vita da venerdì 2 giugno a domenica 11 giugno 2023, si intitola Talitha kum (Alzati, fanciulla) ed è a cura di Giacinto di Pietrantonio. Per l’occasione, una costellazione di interventi artistici, mostre ed esposizioni a ingresso gratuito avrà luogo nel quartiere milanese a nord di Piazzale Loreto, imperniandosi nelle tre sedi di Mosso Milano, dove si colloca il padiglione principale, Munimor e Spazio Hasita. Protagonista della manifestazione è una nutrita selezione di oltre venticinque artisti di differenti generazioni, uniti dal forte legame con il territorio milanese e dal comune intento di formulare al pubblico un invito a lasciarsi coinvolgere dai molteplici linguaggi dell’arte contemporanea.
Alla mostra si affianca un ricco calendario di appuntamenti, volti ad approfondire e arricchire la manifestazione, dal ciclo di incontri con figure di spicco dell’universo artistico contemporaneo alle visite guidate giornaliere alla mostra, passando attraverso un programma di laboratori concepito per gli Istituti Comprensivi “Paolo e Larissa Pini” e “Giacosa” di Milano.
Venerdì 2 giugno apertura straordinaria del Parco di Villa Allegreni a Martinengo (BG)
A grande richiesta venerdì 2 giugno riapre eccezionalmente il prestigioso parco di Villa Allegreni a Martinengo (Bg). In occasione delle “Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali” il meraviglioso parco privato si farà ammirare nella sua veste primaverile.
L’edificio e il parco, risalenti agli inizi dell’Ottocento, sono di proprietà della famiglia Allegreni, le cui nobili origini si intrecciano con la storia di Martinengo e di Bergamo da circa mille anni. Passeggiando nel grande parco si potranno osservare 70 specie differenti fra cespugli e arbusti, fiori e piante, alcune secolari, altri esemplari di rara qualità o ricercata provenienza.
Una vista che si accompagnerà a quella del borgo storico medievale, con la torre del Castello, i portici quattrocenteschi, la facciata neoclassica della chiesa di San’Agata, il palazzo comunale e la bella torre dell’orologio, gli affreschi del convento di Santa Chiara -restaurati di recente- e il Filandone.
Le visite guidate al parco, durata 40 min, si terranno alle ore 11.15; 15.00 e 16.15
Le visite al borgo storico, durata 1 ora e 15, si terranno alle ore 10.00, 15.00 e 16.15
Costo visita solo parco 5,00€ gratis fino ai 12 anni
Costo visita solo borgo 5,00€ gratis fino ai 12 anni
Costo visita borgo + parco 8,00€ gratis fino ai 12 anni
Possibilità di effettuare entrambe le visite (borgo + parco) combinando gli orari disponibili.
Prenotazione obbligatoria a: info@martinengo.org o telefonando allo 0363 988336 (martedì, giovedì e sabato dalle 8.30 alle 12.30)
Al Porto Antico di Genova dall’1 al 4 giugno Slow Fish 2023
Giunta all’undicesima edizione, Slow Fish approda al Porto Antico di Genova dall’1 al 4 giugno. Organizzata da Slow Food e Regione Liguria, in collaborazione con il Comune di Genova, la manifestazione biennale dedicata agli ecosistemi acquatici torna nei due luoghi simbolo della cultura marinara della città: il Porto Antico, l’anima del centro storico e la più grande piazza sul Mediterraneo, e Piazza Caricamento, storico spazio di manovra delle merci marittime in terraferma.
Coast to Coast è il tema dell’edizione 2023, un modo per sottolineare che mari, oceani e acque interne non sono ecosistemi a sé stanti rispetto a quelli dove si svolge la vita umana: gli ambienti acquatici e la terraferma sono strettamente interconnessi. Basti pensare all’influsso che mari e oceani esercitano sul clima, o al fatto che ogni nostro comportamento sulla terraferma ha ricadute profonde sulla salubrità delle acque.
Organizzate da Slow Food e Acquario di Genova con il supporto di UniCredit, le attività di educazione di Slow Fish 2023 si sviluppano nel contesto della Città dei bambini e dei ragazzi, e coinvolgono non solo scuole e famiglie, ma tutti i visitatori che desiderano imparare divertendosi, esplorando il misterioso mondo delle specie aliene e la complessa relazione che lega il mare e i suoi abitanti agli effetti del cambiamento climatico.
Organizzate da Slow Food e Acquario di Genova con il supporto di UniCredit, le attività di educazione di Slow Fish 2023 si sviluppano nel contesto della Città dei bambini e dei ragazzi, e coinvolgono non solo scuole e famiglie, ma tutti i visitatori che desiderano imparare divertendosi, esplorando il misterioso mondo delle specie aliene e la complessa relazione che lega il mare e i suoi abitanti agli effetti del cambiamento climatico.
Dall’1 al 4 giugno Castelli del Ducato en plein air tra Emilia, Mantova e Cremona
Tornano da giovedì 1 giugno a domenica 4 giugno gli “en plein air” a cui aderiscono molti manieri e rocche del circuito Castelli del Ducato tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia con itinerari verso Cremona, Mantova e la Lunigiana. Ecco alcune anticipazioni.
Castello di Gropparello (PC), Tour di giugno alle Gole del Vezzeno attorno al maniero con possibilità di visita al castello e pranzo al Loco Ristoro del maniero o alla Taverna Medievale, giovedì 1, venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno dalle ore 10: alla ricerca di una vegetazione spontanea di grandissimo interesse botanico. Pranzi dalle ore 12. L’itinerario guidato alle Gole del Vezzeno prende il nome del corso d’acqua che attraversa le rocce ofiolitiche. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Castello di Rivalta (PC), Visite guidate con possibilità di pranzi, aperitivi e cene nel Bistrot, giovedì 1, venerdì 2, sabato 3 e 4 domenica giugno. Oggi sontuosa dimora signorile, il Castello di Rivalta fu, nei tempi passati, uno dei più importanti baluardi militari della Val Trebbia. Racchiuso tra antiche mura medioevali svetta, a picco sul fiume, il singolare e inconfondibile “torresino”. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR), Giornata Verde nel Millenario Castello di Scipione tra natura e cultura con Magica Visita guidata per bambini, con apertura del grande giardino, dello scalone quattrocentesco dei cavalli con il suo giardino segreto, e della terrazza con il loggiato seicentesco. Venerdì 2 giugno – Visite guidate: Ore 10h30, 11h30, 15.00, 16.00, 17.00. Magico tour per i bambini: 14h45, 16h15. Per gli amanti della natura sarà un’occasione per riscoprire e assaporare il meraviglioso territorio sul quale da oltre mille anni, dal borgo adagiato sulla collina, veglia il Castello più antico della Provincia. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castello di Tabiano (PR), Giornata Verde con speciale visita guidata e aperitivo sulle terrazze del maniero nell’evento Dai racconti ai sapori…visita guidata e aperitivo al Castello di Tabiano, venerdì 2 giugno ore 11.00 e ore 17.00. Scoprire le antiche mura e gli affascinanti saloni del Castello di Tabiano si fa ancora più interessante con un buon assaggio di prodotti tipici locali. Si visiteranno le antiche stalle feudali trasformate in cantine per il vino, dove sarà possibile vedere botti e strumenti utilizzati anticamente per produrre vino, parmigiano reggiano e burro. Sulle meravigliose terrazze del Castello, ammirando le dolci colline e il vasto panorama intorno al Castello sarà possibile degustare il ricco aperitivo alcolico o analcolico. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo. /renotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Villa Medici del Vascello (CR). Pic nic nel Parco di Villa Medici venerdì 2 giugno dalle ore 10:30 alle ore 19:00. Le visite guidate si svolgeranno alle ore 10:40, 15:30 e 17:30. Sarà possibile permanere all’interno del parco con il picnic portato da casa. Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Dopo il successo del 2022, torna l’attesa stagione concertistica “DECANTO – Degustazioni e Concerti nelle cantine del territorio”: la seconda edizione si articola in 19 appuntamenti che da maggio a settembre faranno incontrare l’arte con i prodotti delle più prestigiose aziende vitivinicole del territorio marchigiano.
Il progetto dell’Orchestra, voluto dal presidente e sovrintendente Saul Salucci con referente del progetto Bruno Maronna, ha da subito ottenuto una vasta adesione delle aziende vitivinicole. In questa seconda edizione alle cantine del territorio pesarese se ne sono aggiunte alcune delle altre province marchigiane dando all’iniziativa sempre più un profilo regionale.
Venerdì 2 giugno alle Tenute Urani in via San Cesareo 41, Fano, il Trio DAnce della Rossini, formato da primo oboe, primo clarinetto e primo fagotto, accompagnerà la degustazione con le affascinanti timbriche degli strumenti ad ancia (Biglietto 25 €; ridotto under 12, 15 €).
A Nepi (VT) conto alla rovescia per lo storico Palio dei Borgia del 2 giugno
Cresce febbrile l’attesa, a Nepi, (Vt) per l’evento più atteso dell’anno: il Palio dei Borgia.
L’edizione numero 27 della storica manifestazione, basata sulla rievocazione storica rinascimentale, prenderà il via venerdì 2 giugno e si concluderà domenica 18 giugno. Oltre due settimane intense di appuntamenti, cortei, conferenze, spettacoli che animeranno il borgo con una sorta di tuffo nel passato, in un suggestivo viaggio a ritroso nel tempo che catapulterà i visitatori alla fiorente epoca del Rinascimento: protagonista assoluta la controversa figura di Lucrezia Borgia e la perenne rivalità fra le quattro Contrade di San Biagio, de La Rocca, di Santa Maria e di Santa Croce.
La manifestazione, organizzata, come di consueto, dall’Ente palio, sarà ospitata in diverse location: dal Forte dei Borgia al centro storico, dal palazzo Comunale al Duomo. Da sottolineare, oltre agli appuntamenti tradizionali del corteo storico, della Giostra dei cavalieri e del Palio degli Arcieri, lo spettacolo di Massimiliano Bruno, attore e regista di famosi film come “I Migliori Giorni”, “Non ci resta che il crimine” e “Gli ultimi saranno gli ultimi” girato proprio a Nepi.
Il suo laboratorio di Arti Sceniche “Il Santo , Il Mastro e Margarita” , una commedia in atto unico, si terrà sabato 10 Giugno alle 21:30 in Piazza del Comune.
Il Palazzo Comunale sarà invece la cornice della cerimonia di inaugurazione con la conferenza, venerdì 2 giugno alle 11, “Nepi, il suo Palio e l’arte ritrovata”, incentrata sulla tavola della Madonna della Libera e la presentazione del nuovo Palio 2023 realizzato da Daniele Guazzoni.
A presentare sarà la giornalista Rai Federica Marino. Seguirà, alle 18:00 nella Chiesa Cattedrale, l’offerta dei Ceri e la cerimonia di Benedizione del Palio.
Sabato 27 maggio alla Taverna Sangallo, primo appuntamento con la Cena Propiziatoria “Al Desco dei Borgia” a cura dell’Ente Palio in collaborazione con la Contrada San Biagio, vincitrice del Palio dello scorso anno. Venerdì 2 giugno, in concomitanza con l’inizio del Palio ci sarà anche l’apertura ufficiale delle taverne, dove sarà possibile cenare all’aperto in un’atmosfera ricca di suggestione.
Vi ricordiamo inoltre che nelle vicinanze di tutte queste zone potrete usufruire degli sconti esclusivi riservati da molti esercizi turistici ai possessori della nostra Tessera Turit.
Buon weekend!!