Abbiamo selezionato per voi i migliori eventi in giro per l’Italia nel weekend 17-18-19 marzo! Turismo Itinerante vi invita a contattare direttamente gli organizzatori degli eventi per prenotare comodamente il vostro posto.
Viaggiate in sicurezza con il vostro camper con la “Polizza degli Amici di Turismo Itinerante” in convenzione con la D’Orazio Assicurazioni.
Alta Badia: dal 12 al 19 marzo Roda dles Saus e i sapori locali sulle piste dell’Alta Badia
Ritorna anche quest’inverno la Roda dles Saus, un’intera settimana dedicata alla cucina e alla cultura ladina nell’area sciistica Skitour La Crusc. Sciando di rifugio in rifugio, dal 12 al 19 marzo, si potranno assaporare i piatti della cucina locale, semplice ma genuina, che nascono nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, abbinati ai migliori vini dell’Alto Adige.
Ognuno dei cinque rifugi partecipanti è specializzato nella preparazione di un piatto, cucinato seguendo le ricette tradizionali. Ogni rifugio è abbinato ad un produttore locale ed al relativo prodotto d’eccellenza del territorio, che farà da base al piatto proposto.
Il rifugio Ütia Nagler propone “Gnocchi di patate con formaggio di capra del Maso Lü de Corcela e crescione”, mentre al rifugio Ütia L’Tamá si possono degustare i “Crafuns Mori: frittelle tradizionali con miele di bosco” dell’apicoltore Milio Terza. Le “Pappardelle al gran arso con ragú di carne di manzo del Maso Lüch da Ciampidel” è il piatto proposto dal rifugio Ütia La Crusc – Santa Croce. Al rifugio Ütia Lé invece si possono assaporare i “Canederli pressati, formaggio grigio del Maso Chi Pra e insalata di cappucci”. Per finire, al rifugio Ranch da André viene proposta la “Zuppa di gulasch con carne di cervo nostrana”. Questo è l’unico rifugio raggiungibile solamente a piedi e non con gli sci o gli impianti di risalita.
Domenica 12 marzo avrà luogo l’evento di apertura della settimana, con i piatti presentati in uno show-cooking outdoor sulle terrazze dei rifugi. Musica tradizionale presso tutte le baite partecipanti farà da contorno all’evento, che avrà inizio alle ore 11.30.
Autenticità non solo nei piatti proposti, ma anche nei paesaggi. Baciato dal sole, il tour gastronomico sugli sci offre panorami mozzafiato in una vasta conca di boschi e masi ladini. Da non perdere uno sguardo sulla chiesa parrocchiale di Badia, sulla casa natale del Santo Freinademetz e sulle tradizionali “viles”, i masi di Fussé, Coz e Pransarores, prima di giungere alla suggestiva chiesetta Santa Croce ai piedi dell’omonimo monte. Lo Skitour La Crusc, raggiungibile sci ai piedi dal Piz La Villa, è un’escursione adatta a tutta la famiglia.

Ireland Week: a Milano una settimana dedicata alla cultura irlandese per festeggiare San Patrizio
Dopo il successo dello scorso anno, Turismo Irlandese sceglie nuovamente la città di Milano per organizzare la seconda edizione della Ireland Week che si svolgerà dal 12 al 19 marzo 2023 durante la settimana di San Patrizio, ricorrenza celebrata in tutto il mondo.
La settimana irlandese si conferma un appuntamento ufficiale nel palinsesto degli eventi milanesi e l’iniziativa, patrocinata dal Comune di Milano, e dall’Ambasciata di Irlanda in Italia, farà diventare irlandese un po’ tutta la città con un programma straordinario che conta oltre 50 appuntamenti, di cui molti gratuiti.
Alla base del format culturale dell’Ireland Week, il desiderio di mettere in scena l’Irlanda nelle sue diverse forme ed espressioni culturali, attraverso un palinsesto di eventi pensato per raggiungere il grande pubblico.
Protagoniste della manifestazione saranno gastronomia, musica, letteratura, danza, proiezioni cinematografiche, tradizioni, divertimento, sport gaelici e un’attenzione alla sostenibilità, per un viaggio virtuale in Irlanda, tra luoghi simbolo della cultura, come l’Anteo Palazzo del Cinema e Rizzoli Galleria, vie, piazze, parchi pubblici, pub storici e ristoranti del capoluogo meneghino.
Dal 17 al 19 marzo a Montichiari (BS) torna la Fiera di Vita in Campagna
Torna dal 17 al 19 marzo 2023 la Fiera di Vita in Campagna, la manifestazione per tutti gli hobby farmer d’Italia che, dopo tre anni di stop forzato dalla pandemia, si danno appuntamento al Centro Fiera del Garda di Montichiari (BS) per festeggiare il decennale dell’evento. Organizzata dall’omonima rivista di Edizioni L’Informatore Agrario, la tre-giorni prevede una full immersion di corsi pratici gratuiti, suggerimenti e proposte per la cura del verde tra orto, giardino e frutticoltura, con ampi spazi dedicati anche ai piccoli allevamenti e agli animali da compagnia. Autoproduzione, autoconsumo e sostenibilità sono le parole chiave dell’edizione 2023, che declina la passione verde in un’ottica di low waste e basso impatto ambientale. Non mancano i focus sulla biodiversità alimentare, protagonista al Salone di Origine con le eccellenze agroalimentari del made in Italy, mentre negli altri due padiglioni è possibile acquistare tutto il necessario per gli appassionati del verde: le migliori produzioni delle aziende vivaistiche specializzate, ortaggi, piante aromatiche e officinali, sementi, fertilizzanti, meccanica e piccole attrezzature, secondo la storica formula della mostra-mercato.
L’evento è organizzato dal mensile Vita in Campagna, Edizioni L’Informatore Agrario.
Con l’arrivo della primavera, a Torino si preparano a fiorire tante ispirazioni creative grazie all’atteso ritorno del Salone più amato dalla community nazionale del Do It Yourself. Abilmente, il Salone delle Idee Creative di Italian Exhibition Group, torna da giovedì 16 a domenica 19 marzo a Lingotto Fiere con la prima edizione primaverile di Torino dopo il grande successo dell’esordio assoluto dello scorso autunno, un debutto capace di entusiasmare da subito il popolo di crafter e appassionati di fai da te creativo.
Nella nuova edizione di Abilmente Torino – che chiude il ciclo di primavera della manifestazione dopo i successi recenti delle date di Milano e Vicenza – saranno protagonisti più di 130 tra espositori, creativi e artigiani, con una ricca offerta di strumenti, materiali e decorazioni e centinaia di corsi, workshop e laboratori esperienziali per dare libero sfogo alla fantasia.
Abilmente è la grande festa italiana della manualità creativa organizzata da Italian Exhibition Group, punto di riferimento in Italia per le community di crafters e appassionati del Do It Yourself. Aperta al grande pubblico e adatta a tutta la famiglia, nel 2023 ha fissato in calendario sette edizioni (tre nella prima parte dell’anno, a Milano, Vicenza e Torino, e quattro in autunno a Roma, Torino, Vicenza e Milano).
Dal 17 marzo a Modena l’esposizione “Nelle stanze dell’arte. Dipinti svelati di antichi maestri”
A sei anni dall’apertura al pubblico de La Galleria BPER Banca, che aveva suggellato le celebrazioni dei 150 anni dalla fondazione dell’Istituto bancario, negli spazi modenesi di via Scudari viene proposto, dal 17 marzo al 2 luglio 2023, un nuovo approfondimento dedicato alla pittura emiliana dal XIV al XVIII.
L’esposizione “Nelle stanze dell’arte. Dipinti svelati di antichi maestri”, a cura di Lucia Peruzzi, si pone in linea con la prima mostra dossier presentata da La Galleria BPER Banca nel 2017 – “Uno scrigno per l’arte” – offrendo ai visitatori la possibilità di visionare alcuni ulteriori capolavori del nucleo modenese, al tempo ubicati nei vari uffici di rappresentanza della sede centrale di via San Carlo, quindi non accessibili al grande pubblico.
Con questo progetto, BPER Banca prosegue nell’attività di promozione del proprio patrimonio artistico, sempre più fruibile e accessibile grazie a un programma espositivo articolato e dinamico.
La mostra è visitabile da venerdì a domenica con orario 10.00-18.00. Ingresso libero e gratuito. Per visite guidate per gruppi e scolaresche è necessario prendere contatto con La Galleria.
Cosa sta succedendo a noi e al mondo? Per rispondere a questa domanda e cercare una chiave di lettura dei fatti che ogni giorno toccano la nostra quotidianità, da venerdì 17 a domenica 19 marzo scrittori, politici, scienziati, attrici, editori, registi, giornalisti, architetti e artisti si ritrovano a Peccioli (PI) per la terza edizione di Pensavo Peccioli, il festival nato per discutere in una dimensione piccola e concreta i cambiamenti in atto, nel contesto di un borgo toscano fortemente proiettato verso il futuro.
In programma incontri, presentazioni, reading e gli appuntamenti con la rassegna stampa del mattino, dove i fatti del mondo vengono analizzati da Luca Sofri con Francesco Costa e Michele Serra. Il Palazzo Senza Tempo, inoltre, ospita la mostra personale “Anthologica” di uno dei più famosi illustratori italiani contemporanei, Emiliano Ponzi, che ha conquistato il mondo con le sue cover poetiche dei romanzi di Bukowsky, a cura di Federica Cano Correa e Stefano Cipolla, art director de L’Espresso. In mostra, fino al 28 gennaio 2024, un’antologica “riassunta” del grande artista, che ha firmato anche il visual di Pensavo Peccioli 2023, con circa 30 illustrazioni realizzate negli ultimi 3-4 anni. Venerdì 17 alle 19 l’inaugurazione della mostra con l’artista Emiliano Ponzi, in collegamento da New York, in dialogo con Stefano Cipolla e Francesco Costa. Dal 17 al 19 marzo il Palazzo Senza Tempo diventa anche set fotografico per la campagna “Lo sguardo di Peccioli” di Vittorio Corsini che vuole cogliere nuovi sguardi per una riedizione dell’opera del 2017 che farà parte della mostra all’Istituto Italiano di Cultura di New York in programma a dicembre 2023.
Da venerdì 17 a domenica 19 a Castelfidardo (AN) il Jazz Accordion Festival
Un Festival “piccolo” ma che si distingue per cifra stilistica e qualità. Da venerdì 17 a domenica 19, il J.A.F. – Jazz Accordion Festival – torna ad offrire una tre giorni innovativa, raffinata e dirompente al tempo stesso. Una settima edizione frutto dell’impegno di Assessorato alla Cultura e Pro Loco, ispirata dal direttore artistico Simone Zanchini dal cui impegno è nato un programma di livello assoluto. «Il J.A.F. è una rassegna dall’impronta originale che, anche quest’anno, propone un jazz ricercato, Anche questa volta abbiamo coinvolto musicisti che considero top-level per le rispettive generazioni e che con stili diversi portano la loro ricerca e unicità attraverso il suono della fisarmonica. E come ogni anno lasciamo spazio alle Jam session, che permettono a fine serata a vari artisti di riunirsi in esibizioni improvvisate: un aspetto creativo e piuttosto insolito per il mondo della fisarmonica», spiega il maestro Zanchini.
Tre giornate intense, cariche di vibrazioni e contaminazioni ad ingresso libero per il pubblico.
L’apertura è affidata ad una giovane artista di origine toscana, Sara Calvanelli, di scena all’On Stage club di via Soprani venerdì 17 alle 22.00. Un’impronta femminile profondamente personale maturata dopo solidi studi classici sperimentando sentieri inediti che comprendono anche collaborazioni con teatro e cinema: «Un approccio improvvisativo che miscela fisarmonica, voce, uso dell’elettronica e loop-station, un jazz solo concert grazie a cui esploreremo mondi sonori che non siamo abituati ad associare allo strumento ad ancia: una nicchia stilistica di eccellenza».
Sabato 18 alle 22.00, all’On Stage, il Roberto Gervasi trio (Roberto Gervasi alla fisarmonica, Davide Inguaggiato al contrabbasso, Fabrizio Giambanco alla batteria) è protagonista dello spettacolo My Jazz Accordion, un omaggio che fra tradizione e innovazione si ispira a grandi maestri come Charlie Parker, Dizzy Gillespie, Bud Powell e al mentore Frank Marocco. «Nel panorama attuale, il siciliano Gervasi è uno dei migliori interpreti del be-bop di scuola americana, tanto che dopo la tappa fidardense volerà con la sua band a presentare il nuovo album a New York».
Domenica si cambia location, orario e target per apprezzare alle 18.00 al Salone degli Stemmi del Palazzo Comunale in piazza della Repubblica, l’atmosfera suggestiva di un elegante solista: il francese David Venitucci. «Un musicista dalla notevole tecnica la cui ricerca trasversale imperniata su uso dei bassi sciolti, classica e jazz di stampo nord europeo, ha condotto all’elaborazione di un linguaggio intimo in cui fa confluire i suoi mondi sonori», spiega Zanchini.
L’ingresso a tutti i concerti è libero. Le serate di venerdì e sabato terminano all’On Stage con le JAF Session aperte a ospiti e musicisti di ogni esperienza con il contributo dell’etichetta Nugo.
Vi ricordiamo inoltre che nelle vicinanze di tutte queste zone potrete usufruire degli sconti esclusivi riservati da molti esercizi turistici ai possessori della nostra Tessera Turit.
Buon weekend!!