Abbiamo selezionato per voi i migliori eventi in giro per l’Italia nel weekend 10-11-12 settembre! Turismo Itinerante vi invita a contattare direttamente gli organizzatori degli eventi, per prenotare comodamente il vostro posto continuando a restare vigili sulla situazione sanitaria.
Dall’8 al 12 settembre il Friuli si accende con Libra – Una storia futura
Dall’8 al 12 settembre, la Fortezza di Gradisca (GO) e, per la prima volta, il suggestivo Castello di Miramare a Trieste si trasformeranno in eccezionali scenografie di videomapping con LIBRA, nata dalla collaborazione dell’astrofisico Roberto Trotta con il regista Gigi Funcis: un progetto spettacolare che, tra ologrammi, inediti visual effects, intelligenza artificiale e attori in carne e ossa, tra cui il protagonista Lorenzo Acquaviva, mette insieme teatro e astronomia, scienza e fantascienza, filosofia e attualità, indagini sul presente e riflessioni sul futuro, con alcuni ospiti d’eccezione – Carlo Rovelli e Piergiorgio Odifreddi, fino ad arrivare all’archeo-astronomo Ed Krupp – e musiche di scena che vedono la collaborazione di Enrico Gabrielli (Afterhours, Calibro 35) e Nicola Manzan (Baustelle, Ligabue).
Uno spettacolo evento che giocando con nuove frontiere e nuove visioni di performance vede un protagonista su tutti: il cielo. Quel cielo da sempre foriero di risposte, da quando l’uomo ha iniziato a porsi domande su di sé, sulla sua natura e sulla sua esistenza. Lo stesso cielo che il pastore errante di Leopardi interrogava (“che fai tu una in ciel che fai?”) e con la cui visione Dante Alighieri concludeva il suo Inferno (“e uscimmo fuori a rivedere le stelle”).
LIBRA – Spettacolo video-teatrale: 8 e 9 settembre 2021, ore 21 – Castello di Miramare, Trieste (Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria)
“LIBRA – The making of” – Conferenza spettacolo tra arte e scienza – 10 settembre, ore 21 – Sistiana Infopoint, Sistiana, Trieste (Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria)
LIBRA – Spettacolo video-teatrale: 12 settembre, ore 21.30 – Fortezza di Gradisca, Gradisca (GO) (Info e prenotazioni: Festival Invisibile Cities)
Al termine degli spettacoli sarà organizzata una osservazione guidata del cielo notturno a cura dell’Associazione Science Industries.
L’11 e 12 settembre riparte da Milano il Festival del Disegno
Il Festival del Disegno 2021 torna a settembre, accompagnato dai disegni di Guido Scarabottolo, con tante attività in presenza e online per invitare a prendere matite, penne e pennelli e dare libero sfogo alla creatività, immaginare nuovi mondi e riscoprire il piacere di colorare, sfumare, piegare, strappare, incollare, assemblare e ritagliare ogni tipo di carta.
Il Festival parte da Milano, sabato 11 e domenica 12 settembre, tra i cortili e gli spazi del Castello Sforzesco, in collaborazione con Comune di Milano – Cultura, con due giornate interamente dedicate al disegno in tutte le sue forme, con Atelier d’Artista su prenotazione e da tanti Laboratori creativi a ciclo continuo: tutte attività gratuite e pensate per ogni età, organizzate nel rispetto delle misure di sicurezza.
Per permettere a tutti di partecipare online, il Festival ha anche una DIGITAL EDITION con contributi video che saranno disponibili sulla piattaforma FABRIANO e la partecipazione dell’illustratrice e Youtuber Fraffrogg, il fumettista spagnolo Alberto Madrigal, l’acquarellista francese Sandrine Maugy e l’illustratore Dario Cestaro.
Il Festival del Disegno è un invito per chi ama disegnare, per gli appassionati che non hanno mai smesso e, soprattutto, per chi è convinto di non saperlo fare e si sbaglia, perché tutti sanno disegnare o possono farlo. Di mano in mano, come un grande disegno, il Festival continua per un mese e viaggia in tutta Italia con oltre 250 appuntamenti fino al 10 ottobre.
A Bergamo dal 9 al 26 settembre l’undicesima edizione del Landscape Festival
Landscape Festival 2021 inaugura il secondo decennio grazie a un nuovo protagonista, un nuovo e importante tema, una ancor maggiore sensibilità a favore del paesaggio.
L’undicesima edizione vede la partecipazione straordinaria di Nigel Dunnett, una delle voci più autorevoli a livello mondiale per approcci innovativi ed ecologici nella progettazione del verde e due importanti novità realizzate grazie al paesaggista ospite: una mostra dedicata al suo percorso professionale e un progetto di riqualificazione green che Dunnett dedicherà a uno spazio in città, opera che sarà realizzata nel corso dell’anno come permanente.
From Nature to Nature (a journey in the city of the future) è il tema della nuova edizione del Festival di Bergamo, un tema importante e ambizioso, dove per “city” si intende certamente il contesto urbano ma, in modo più ampio, tutte le città possibili, ogni centro di aggregazione, dai villaggi alle metropoli. Le parole chiave per questo impegno sono: ecologia, funzionalità e bellezza, integrazione armoniosa tra natura e intervento umano, concetti tanto fondamentali quanto non più rinviabili.
A Mantova dall’8 al 12 settembre la 25ª edizione del Festivaletteratura
C’è ancora posto per il futuro? Quante forme di intelligenza esistono? Fare cultura riscalda il pianeta? Che cosa vuol dire real fiction? I pochi sono meglio dei molti? Quanta invenzione fa bene alla Storia? Parlare di genere in letteratura vuol dire…? Un lago può scrivere poesie? Scorrendo i nomi degli oltre 250 autrici e autori protagonisti dell’edizione 2021 di Festivaletteratura e i temi da loro affrontati, molte sono le domande che sorgono spontaneamente. La sensazione è di trovarsi in mano le tessere colorate di un mosaico che rispecchia la complessità del presente.
Dall’8 al 12 settembre 2021 Festivaletteratura torna ad abitare le strade e le piazze di Mantova e gli spazi dell’etere, festeggiando i suoi venticinque anni con un’edizione che vede più appuntamenti dal vivo rispetto allo scorso anno, tra inediti dialoghi tra autori, riprese di format di grande successo – come le lavagne e la panchina epistolare -, spazi di confronto tra saperi umanistici e scientifici (Scienceground), percorsi di “trasformazione” della città, una casa d’arte e letteratura per bambini, sperimentazioni avviate nel 2020 – il furgone poetico, piazza balcone, le collane, le storie illustrate, Radio Festivaletteratura – e alcune novità come il Dante Jukeboxe la pesca poetica.
L’edizione 2021 s’illumina della sua ritrovata dimensione internazionale. Narratori, poeti, esperti di varie discipline, autori e illustratori per ragazzi provenienti da vari paesi torneranno a incontrare i lettori di ogni età all’interno della città dal vivo o – per chi è ancora troppo lontano – con la mediazione del collegamento video. Per questo gran ritorno della letteratura straniera il Festival ha puntato su alcuni nomi di indiscusso prestigio – Alice Walker, voce iconica della cultura afroamericana; l’attivista e scrittrice statunitense Rebecca Solnit; Bernhard Schlink, uno dei massimi esponenti della narrativa tedesca contemporanea; Colum McCann, già vincitore del National Book Award e più volte ospite al Festival – e soprattutto su quegli autori che si sono recentemente imposti all’attenzione dei lettori di tutto il mondo, come Benjamin Labatut, Mariana Enriquez, Santiago Roncagliolo, Fouad Laroui, Aleksej Ivanov.
In Emilia Romagna continua il Valtidone Wine Fest 2021
Attraverso il vino e le sue declinazioni – rosso, bianco e rosè, dolci, secchi, fermi e frizzanti – la Val Tidone, ultima provincia piacentina dell’Emilia-Romagna, incastonata tra Lombardia, Liguria e Piemonte, racconta sé stessa e le sue eccellenze: l’enogastronomia, senz’altro, in una culla del gusto come è il piacentino, ma anche la sua storia, la cultura, l’arte, l’architettura e, non ultimo, uno straordinario paesaggio sempre più meta di un turismo esperienziale.
Il viaggio del Valtidone Wine Fest 2021, dodicesima edizione della fortunata rassegna che mette al centro le cantine e le aziende vitivinicole del territorio, partirà, come tradizione, da Borgonovo, il 5 settembre, con la tappa Ortrugo&Chisola. L’abbinamento tra il vino bianco autoctono del territorio piacentino e la focaccia con i ciccioli, de.co. del comune valtidonese, sarà il tema della giornata all’ombra della Rocca municipale, dove i produttori presenteranno il meglio della propria produzione. Una settimana più tardi, il 12 settembre, si sale sulle colline di Ziano Piacentino, il comune per densità più vitato d’Europa, con l’appuntamento di 7 Colli in Malvasia. Tra le vie del paese, ci si immergerà negli assaggi del Malvasia di Candia, proposto sui banchi di assaggio in tutte le sue declinazioni e con un occhio strizzato al genio Leonardo Da Vinci che tanto l’amava.
Ancora più su lungo la valle, per raggiungere il 19 settembre l’Alta Val Tidone, e precisamente Nibbiano, dove il tradizionale appuntamento che celebra il binomio tra il vino autoctono e i cibi del territorio, avrà quest’anno la novità del focus sull’olio della Val Tidone, nel suggestivo DiTerreDiCibiDiVini…e DiOli. I banchi di assaggio saranno posizionatei nelle suggestive vie dell’antico borgo.
Finale, come di consueto, con le bollicine di Pianello Frizzante, il 26 settembre, quando Piazza Madonna a Pianello sarà la tradizionale location nella quale le cantine e le aziende vitivinicole del territorio faranno degustare il meglio della propria produzione “con le bolle”, con un occhio di riguardo al Gutturnio, il vino più tipico del territorio piacentino, e in abbinamento alle eccellenze gastronomiche.

Dopo il successo dell’edizione 2020, sabato 11 e domenica 12 settembre torna Caseifici Aperti, l’appuntamento che offrirà a tutti (da foodies e appassionati a curiosi di tutte le età) la possibilità di immergersi nella produzione del Parmigiano Reggiano DOP. Visite guidate ai caseifici e ai magazzini di stagionatura, spacci aperti, eventi per bambini e degustazioni che, uniti alla passione dei casari, offriranno la possibilità di vivere un’esperienza unica: un viaggio alla scoperta della zona d’origine della DOP più amata e delle sue terre ricche di storia, arte e cultura. Il tutto, naturalmente, in piena sicurezza.
Assistere alla nascita della forma, passeggiare nei suggestivi magazzini di stagionatura, acquistare il formaggio direttamente dalle mani di chi lo crea: tutte esperienze uniche che il visitatore potrà vivere in un autentico viaggio nel tempo alla scoperta del metodo di lavorazione artigianale, rimasto pressoché immutato da oltre nove secoli. Il Parmigiano Reggiano, infatti, si produce oggi come mille anni fa: uguali gli ingredienti (latte crudo, sale e caglio), immutata la cura artigianale, solo leggermente evoluta nei secoli la tecnica di lavorazione, grazie alla scelta di conservare una produzione del tutto naturale, senza l’uso di additivi.
Per l’edizione 2021 di Caseifici Aperti è in cantiere anche a una grande novità: un festival, nell’area del campovolo di Reggio Emilia, sabato 11 e domenica 12 settembre 2021. Il format vuole amplificare l’esperienza dei caseifici aperti creando, nel cuore della città, un “villaggio del Parmigiano Reggiano” animato con quanto di meglio il territorio possa offrire per celebrare il buon vivere e la comunità. Per un intero weekend dunque il Parmigiano Reggiano, indiscusso protagonista del progetto, si accompagnerà a performance artistiche, animazioni per i più piccoli, musica, sport e tanto altro ancora in un programma pensato per tutti. Un festival che vuole essere anche un’occasione speciale per tornare a divertirsi insieme in completa sicurezza e con una grande attenzione alla sostenibilità ambientale.
Caseifici Aperti è inserito nel programma 2021 di Settembre Gastronomico, la kermesse dedicata alle eccellenze del territorio parmense promossa dal Comune di Parma nell’ambito del progetto Parma City of Gastronomy. Il Parmigiano Reggiano DOP sarà protagonista di tutta la settimana da lunedì 6 a domenica 12 settembre. Per maggiori informazioni su Settembre Gastronomico: parmacityofgastronomy.it
Dal 10 al 12 settembre a FANO (PU) la 19° edizione di BrodettoFest
Dal 10 al 12 settembre torna a Fano il BrodettoFest, la 19° edizione dell’evento dedicato al piatto simbolo dell’Adriatico con spettacoli, degustazioni, cooking show stellari, ospiti internazionali, grandi nomi dello spettacolo, chef che hanno fatto la storia della cucina italiana, laboratori per i bambini dedicati alla conoscenza del cibo di qualità e alla scoperta del mare e tante bellissime novità.
Per l’edizione 19° si amplia il format di successo della ristorazione, che dall’anno scorso sostituisce i tradizionali stand gastronomici allestiti nel lungomare, con un servizio di qualità garantito da un circuito di oltre 30 ristoranti collegati ai luoghi della kermesse grazie a una navetta gratuita, il “Brodetto Bus”. Una scelta di grande consenso – operata dagli organizzatori Confesercenti Pesaro e Urbino e Comune di Fano – che si ripete per valorizzare un grande piatto, assaporarlo in piena sicurezza, celebrarlo e garantirne la massima qualità.
Batte ancora più forte il cuore pulsante dell’evento: il Palabrodetto brillerà delle stelle della ristorazione e da grandi nomi della cucina italiana e delle principali trasmissioni televisive di cucina, protagonisti dei cooking show, spettacoli ed esibizioni in cucina e delle degustazioni guidate (Tensostruttura di lungomare Simonetti).
Il BrodettoFest si conferma palcoscenico nazionale per la promozione dell’intera filiera della pesca, della valorizzazione dei prodotti locali tipici e delle eccellenze enogastronomiche. Temi esplorati nei talk show con i principali protagonisti di settore della scena nazionale e internazionale, che si troveranno a Fano per fare un focus sul neo Distretto Biologico delle Marche, unico e grande distretto del bio per numeri, progetti e obiettivi.
Due giorni per scoprire le meraviglie di Camerino, tra percorsi a contatto con la natura da vivere a piedi, in bici o a cavallo, oltre a trekking urbano e a tutte le proposte del circuito di accoglienza Camerino Meraviglia Days, per concedersi un week-end in relax impreziosito dai sapori della tradizione e dai vini del territorio.
Con l’inaugurazione della prima mostra d’arte del cratere del sisma “Camerino fuori le mura”, la città universitaria ha ribadito la voglia di ripartenza che in questo momento storico accomuna la comunità della città ducale al resto del mondo. Da questo spunto nasce “Restart, l’arte della rinascita”, evento incentrato sui nuovi modelli di fruizione dell’arte, condotto da Alessio Viola di Skytg24 e programmato per sabato 11 settembre nella magica cornice della Rocca Borgesca.
Domenica 12, spazio alle passioni con un’intera cittadella, il Vallicelle sport village, dedicata alle attività all’aria aperta: dal volley al tiro con l’arco, dalla rotellistica alla ginnastica ritmica, dal judo agli sport tradizionali, come l’iconica ruzzola. Pomeriggio nel segno dell’arte e della manualità al Sottocorte art&fun, con tanti laboratori tenuti da maestri artigiani dove sarà possibile ammirare, acquistare e creare opere d’arte, tra musica e spettacoli per grandi e piccini.
Il Festival Internazionale Isole che Parlano anima fino al 12 settembre la Sardegna
Dal 5 al 12 settembre 2021 in Sardegna si svolge la XXV edizione del Festival Internazionale Isole che Parlano diretto da Paolo e Nanni Angeli: una settimana di musica, fotografia e laboratori per bambini che, come oramai da qualche anno, si aprirà con l’anteprima Aspettando isole che Parlano, ad Arzachena domenica 5, per poi proseguire fino a domenica 12 tra Palau, La Maddalena e Luogosanto.
La manifestazione arriva al suo quarto di secolo, tracciando ancora una volta le coordinate per navigare tra proposte culturali orientate al futuro, continuando l’indagine sul passato sedimentato della tradizione.
Allo stesso tempo prosegue la ricerca di innovazione, legata alla fruizione dell’arte in relazione al meraviglioso territorio che ospita Isole che Parlano. Anche quest’anno il programma verrà caratterizzato dall’affascinante connubio tra valorizzazione del patrimonio storico e paesaggistico e contenuti culturali, che, in un costante dialogo tra tradizione e contemporaneo, darà vita a un itinerario che accompagnerà il pubblico alla scoperta di antiche chiese campestri, fari, siti archeologici e borghi, scogliere caratterizzate dall’unicità del granito gallurese, calette e spiagge, forti sardo-piemontesi.
Dall’11 settembre a Napoli Napoli la mostra Frida Kahlo – Il Caos Dentro
Guardare negli occhi Frida Kahlo come se fosse una magia. Punta tutto sull’incanto e sulle suggestioni dell’unione tra tecnologia e testimonianze originali la mostra sensoriale Frida Kahlo – Il Caos Dentro, organizzata da Navigare S.r.l., per un viaggio totale e immersivo nella vita della celebre pittrice messicana scomparsa 67 anni fa.
Originale, icona di ribellione e femminismo, di passione e di stile, Frida Kahlo è stata raccontata in tutto il mondo, ma mai così da vicino come in questa mostra che farà tappa a Napoli, dall’11 settembre 2021 al 9 gennaio 2022 nel monumentale Palazzo Fondi, dopo il successo delle date di Roma e Milano nonostante il periodo pandemico.
La mostra Frida Kahlo – Il Caos Dentro si rivela un coinvolgente viaggio nel mondo interiore ed artistico della nota artista messicana, in cui il virtuale si fonde armoniosamente con il reale. Il percorso, infatti, presenta il dipinto originale Piden aeroplanos y les dan alas de petate attribuito a Frida Kahlo, per la prima volta in Italia, insieme a opere originali dell’artista e marito Diego Rivera, mai esposte prima al pubblico: lettere, pagine di diario e fotografie, emissioni filateliche, accanto a riproduzioni digitali di autoritratti e murales messicani, riproduzioni a grandezza reale di ambienti come la camera da letto, lo studio e il giardino di Frida Kahlo, e una sala cinema 10D ad alta tecnologia per una proiezione video multisensoriale.
Il concept dell’esposizione propone al visitatore l’occasione di entrare con tutti i sensi nel variegato, sofferto, caotico e vitale universo della ‘stella danzante’ Frida Kahlo, con un intenso percorso in cui vengono scandagliati diversi tratti della sensibilità e della personalità dell’eclettica artista, in cui presenza centrale è stato il marito Diego Rivera, al quale la stessa mostra concede ampio spazio.
Il Caos Dentro racconta Frida Kahlo mettendo in evidenza tanto la temperie culturale e politica in cui Frida visse, quanto le sue fragilità e la sua forza. Soprattutto, mette in contatto l’emotività del visitatore con quella di Frida. In quest’ottica, l’uso delle moderne tecnologie immersive rafforzano le suggestioni e avvicinano visitatori di ogni età ad una donna e artista dalla grande forza attrattiva.
In linea con le ultime tendenze in ambito museale ed espositivo, la mostra propone un’esperienza totale grazie all’uso della tecnologia multimediale, qui usata per sostenere e amplificare il coinvolgimento del visitatore, già innescato da documenti e testimonianze private inerenti all’arte e alla vita di Frida. Notevoli sono la proiezione del film di animazione tridimensionale Frida Kahlo – Il Viaggio (DNArtTheMovie, 2020) realizzato per la mostra, nella speciale sala cinema 10D, con effetti multisensoriali, e il celebre dipinto Autoritratto con Bonito (1941), interamente animato e quindi di grande impatto visivo ed emozionale.
Frida Kahlo – Il Caos Dentro è curata da: Milagros Ancheita, Antonio Arévalo, Alejandra Matiz, Maria Rosso, ed è realizzata con il sostegno del Comune di Napoli; Camera di Commercio Italiana in Messico; Fondazione Leo Matiz; Banco del Messico; Galleria messicana Oscar Roman; Detroit Institute of Arts; Museo Estudio Diego Rivera y Frida Kahlo.
Vignaioli in band: a Trani (BA) vino e musica domenica 12 settembre
Vignaioli in band è un evento all’insegna del vino e della musica. Ovvero una serata di festa durante la quale alcuni talentuosi soci del Movimento Turismo del Vino Puglia – che coltivano la passione per la musica – si esibiranno per la gioia degli enoturisti e appassionati. ‘La manifestazione si svolge con il contributo del Teatro Pubblico Pugliese – sottolinea Massimiliano Apollonio, presidente MTV Puglia – e rappresenta l’occasione di riprendere a marciare (dopo il fermo emergenza sanitaria) con eventi e attività che mettono al centro il vino, poesia della terra e prodotto che esporta nel mondo storia, tradizione e cultura della nostra regione’.
Il concerto è articolato in 2 sessioni: 19/20.30 e 21/22.30. Sul palco – suonando da soli o in jam session – si esibiranno i seguenti vignaioli:
Acoustica trio band (Cantine Santa Lucia), Gianfelice D’Alfonso del Sordo (Cantine D’Alfonso del Sordo) al pianoforte e band, Gregory Perrucci (Cantine Felline) al pianoforte, Ulrico Priore (Cantine d’Araprì) al contrabbasso e band.
In contemporanea, sulla terrazza panoramica di Palazzo Beltrani, una degustazione di vini rossi, bianchi e rosati dei soci MTV Puglia delizierà i palati. La terrazza sarà organizzata in banchi d’assaggio con sommelier che accompagneranno nella scelta dei vini per conoscere le differenze tra i diversi vitigni autoctoni e le sfumature interpretative di ciascuna etichetta. La degustazione sarà abbinata ai nostri prodotti tipici e al racconto del territorio di riferimento, della cantina e del processo produttivo.
Il costo della partecipazione all’evento è pari a 15euro e comprende: calice in vetro con il marchio MTV Puglia e tasca portacalice, degustazione e partecipazione al concerto. Per chi volesse visitare la città occorre la prenotazione e sarà calcolato un costo aggiuntivo.
L’ingresso a Palazzo Beltrani è limitato a 200 persone per ciascuna sessione pertanto è obbligatoria la registrazione.
Vi ricordiamo inoltre che nelle vicinanze di tutte queste zone potrete usufruire degli sconti esclusivi riservati da molti esercizi turistici ai possessori della nostra Tessera Turit.
Buon weekend!!!