Una metropoli in fermento ed idilliache piste ciclabili per rasserenare la mente e far lavorare il corpo? A Lipsia e nella regione circostante, i ciclisti troveranno esattamente questa combinazione. Con la sua rete di sentieri ben sviluppata e la crescente consapevolezza della mobilità sostenibile, la regione di Lipsia è ideale per gli amanti della bicicletta.
Questi sono alcuni dei motivi per cui Lipsia è il luogo ideale per ospitare Velo-city 2023. L’evento è organizzato dalla European Cyclists’ Federation (ECF), dalla città di Lipsia e dalla Leipziger Messe. Dal 9 al 12 Maggio 2023, l’incontro mondiale del ciclismo riunirà oltre 1400 partecipanti, 300 relatori e 79 espositori sotto il tema principale #LeadingTheTransition. Inoltre, la mostra della conferenza presenta le ultime innovazioni per una migliore esperienza ciclistica nelle città e non solo. L’evento è quindi un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano la bicicletta. Il Velo-city 2023 di Lipsia mostrerà cosa è possibile fare quando si dà forma al futuro con coraggio ed energia.
Lipsia non è solo una città straordinariamente verde, ma ha anche una vera rarità da offrire. Una delle più grandi foreste alluvionali dell’Europa centrale attraversa la città e la regione. Alcuni dei percorsi ciclabili attraversano la città di Lipsia, ma anche un affascinante paesaggio lacustre, città storiche, villaggi tranquilli, foreste, pianure alluvionali, castelli e palazzi fiabeschi. Grazie alla rete di sentieri ben sviluppata e alle basse pendenze, sono possibili molti tour personalizzabili. I vari percorsi offrono escursioni emozionanti per tutti, dagli sportivi alle famiglie con bambini. Ecco una selezione di cinque piste ciclabili molto popolari nella regione di Lipsia.
Percorso ciclabile Neuseenland (Nuovi Laghi) – circa 100 km
Alle porte della città, più di 20 laghi con una superficie complessiva di 70 km² offrono un’esperienza unica. Se siete interessati alle spiagge e al relax, ma anche all’azione e alla cultura, la zona dei Nuovi Laghi di Lipsia è il luogo perfetto per voi.
La pista ciclabile del Neuseenland passa per nove dei 20 pittoreschi laghi a sud di Lipsia e permette ai ciclisti di sperimentare il paesaggio multiforme e il cambiamento strutturale dell’ex paesaggio minerario a cielo aperto. Il percorso circolare inizia al lago Markkleeberg e prosegue lungo il lago Störmthal. Si pedala attraverso campi e prati fino al lago Hain e passando per laghi più piccoli si arriva a Borna. Qui si può fare una pausa per esplorare il centro storico e la Chiesa di Emmaus, che è stata spostata come un intero edificio in un altro luogo in un’azione unica per far posto alla miniera a cielo aperto. Il percorso prosegue fino al lago Haselbach, sulle cui rive si trovano splendide spiagge sabbiose per fare il bagno. Lungo il fiume Schnauder si pedala fino a Groitzsch e Pegau, due città storiche. Qui vale la pena fare una deviazione per visitare le rovine dell’antica Wiprechtsburg e il castello barocco di Wiederau. Il percorso conduce poi lungo il fiume Elster Bianco fino al lago di Zwenkau e lungo la riva fino al lago di Cospuden, che offre numerose attrazioni e possibilità di praticare attività sportive. Dalla riva nord si raggiunge nuovamente Markkleeberg, punto di partenza del tour. Si consiglia una deviazione verso l’Agra Park Markkleeberg con il suo bellissimo giardino all’inglese. Se avete bisogno di un delizioso rinfresco, recatevi da Brot & Kees: non ve ne pentirete!

Percorso ciclabile dell’Obstland (Paese della frutta) – circa 58 km
Il percorso ciclabile dell’Obstland attraversa la più grande regione frutticola della Sassonia intorno ad Ablaß, Dürrweitzschen, Leisnig, Sornzig, Mügeln e la valle del fiume Mulde. È composto da tre sotto-percorsi tematici e può essere percorso attraverso singole tappe minori o il percorso principale. In quest’ultimo caso, il percorso si snoda attraverso il paesaggio culturalmente e storicamente ricco del paese della frutta della Sassonia. Il percorso circolare può iniziare a Leisnig. La città è strettamente legata al castello di Mildenstein, costruito nel X secolo e uno dei più antichi della Sassonia. Si lascia Leisnig lungo il fiume Freiberger Mulde, passando per boschi e frutteti. Vale la pena visitare il monastero di Buch, dove si può sperimentare la vita dei monaci e la loro tradizione di coltivazione della frutta. Questa risale al XII secolo, quando i monaci inizialmente piantarono piccoli giardini del monastero con alberi da frutto per l’autosufficienza. Il sentiero conduce per altri quattro chilometri, costeggiando piccole botteghe agricole che vendono frutta, verdura e succhi regionali, fino a Mügeln. Qui i visitatori possono visitare la mostra “World of Kaolin Experience” nella stazione ferroviaria, dove il mondo dell'”oro bianco” e la storia della ferrovia a scartamento ridotto sono presentati in modo vivace. Si consiglia una sosta anche al monastero di Sornzig, culla storica e allo stesso tempo luogo di origine della frutticoltura nella regione di Mügeln. Il sentiero prosegue verso Dürrweitzschen, dove si trova un punto informativo dell’Obstland sulla regione frutticola, accanto a un negozio di prodotti agricoli della Sassonia Sachsenobst. Da qui il sentiero prosegue attraverso idilli rurali, passando per villaggi con magnifiche viste sull’ampio paesaggio. L’ultima tappa è Leipnitz, un’antica tenuta di cavalieri e una chiesa con una lapide del XIII secolo. Da qui si possono percorrere gli ultimi chilometri del tour fino a Leisnig.

Mulderadweg (pista ciclabile del fiume Mulde) – in totale circa 400 km
Pedalando lungo il Mulde, si intraprende un viaggio nella natura incontaminata e nel passato. Il Mulde è un fiume dalle molte facce e dalle due sorgenti, che ha plasmato l’ambiente circostante fin dal Medioevo. Il tratto Zwickauer Mulde nasce a Schöneck (Sassonia orientale) e segue il fiume Mulde per circa 160 chilometri, fino a incontrare il tratto Freiberger Mulde, lungo 120 chilometri. Ha origine nei Monti Metalliferi boemi, più precisamente nella città ceca di Moldava. Insieme, i due bracci del fiume Mulde si uniscono a Sermuth (Sassonia) e formano un imponente torrente (Vereinigte Mulde) che, 120 chilometri dopo, confluisce nel fiume Elba vicino a Dessau.
I ciclisti possono scoprire il Mulderadweg su tre diversi percorsi (Zwickauer Mulde, Freiberger Mulde e Vereinigte Mulde) con un paesaggio versatile. In totale, la pista ciclabile di oltre 400 chilometri si estende da Dessau a Schöneck e offre un viaggio indimenticabile lungo le pittoresche rive del Mulde. Oltre agli idilliaci paesaggi, la famosa pista ciclabile del Mulde è costellata da imponenti castelli, città medievali e numerose attrazioni culturali e storiche.
Se si sceglie di seguire il percorso del Vereinigte Mulde, si parte da Sermuth e si segue la pista ciclabile del Mulde attraverso piccoli boschi e vasti campi. La storica città di Grimma, con il suo municipio del Rinascimento e il suo bel paesaggio, merita sicuramente una visita. L’imponente Gattersburg, una villa fiabesca di un produttore di carta, troneggia sull’approdo del fiume Mulde. A monte, fermatevi alla rovina del monastero di Nimbschen, che ricorda la fuga di Katharina von Bora, moglie e compagna di Martin Lutero. Da lì, uno storico traghetto a fune conduce al piccolo villaggio di Höfgen, il “villaggio dei sensi”. Il percorso prosegue lungo graziosi villaggi e città fino all’adiacente Dübener Heide, compresa la città termale di Bad Düben. Il percorso conduce poi al lago Groitzsche e alla relativa penisola di Pouch. L’ultima parte della pista ciclabile attraversa l’ex distretto minerario di Bitterfeld e termina a Dessau, famosa per la storia del Bauhaus.

Ciclovia Lipsia-Elba – circa 84 km
La pista ciclabile dell’Elba è la più popolare in Germania e si estende dai confini della Repubblica Ceca al Mare del Nord tedesco. Se volete ampliare il vostro soggiorno nella regione di Lipsia con una gita ad Amburgo o a Dresda in bicicletta, la Ciclovia Lipsia-Elba fa al caso vostro. Anche se il fiume Elba non passa direttamente per Lipsia, è possibile raggiungerla facilmente da Lipsia in bicicletta. Lungo il percorso, graziosi villaggi si alternano alla campagna idilliaca. Prati, boschi, stagni e zone umide fluviali dominano il paesaggio. Tra le altre cose, il parco paesaggistico del Palazzo Machern, progettato nel 1782, le numerose chiese dei villaggi sassoni e l’antica città di Wurzen, con i suoi mulini le cui torri sono visibili da lontano. Nel complesso, la regione è ricca di mulini e offre anche molte opportunità di fare un tuffo in stagni e laghi naturali. Poiché il percorso è prevalentemente asfaltato, è consigliato anche a chi va in bicicletta con i bambini.

Percorso “M” della Sassonia – circa 285 km
Il percorso ciclabile, lungo circa 285 km, si snoda a forma di “M” attraverso il distretto della Sassonia settentrionale. Inizia a Lipsia e si snoda in senso orario lungo la pista ciclabile dell’Elster fino a Schkeuditz, lungo l’Anello Verde fino al lago di Schladitz, lungo la via del carbone a vapore fino a Delitzsch e poi ancora lungo la pista ciclabile di Torgisch attraverso Bad Düben fino a Torgau. Qui si consiglia una visita al Palazzo Hartenfels. 500 anni di storia della Riforma hanno marcato le mura di questo capolavoro architettonico, costruito nel XV secolo e servito come residenza principale e secondaria di molti elettori sassoni. Oggi il palazzo ospita numerose attrazioni come la cappella, consacrata da Martin Lutero nel 1544, il Wendelstein e la Hausmannsturm nel cortile interno. Il percorso “M” attraversa poi il ponte sull’Elba e segue parti della pista ciclabile dell’Elba e della pista ciclabile della Döllnitztal passando per Mügeln fino a Wermsdorf. Se potete, programmate una sosta al Palazzo di Hubertusburg, un capolavoro barocco che un tempo era uno dei più grandi complessi di case di caccia in Europa. Infine, l’itinerario conduce lungo il Mulderadweg da Wurzen a Eilenburg e, passando per Taucha, ritorna a Lipsia. Grazie ai buoni collegamenti con i trasporti pubblici, l’itinerario può essere percorso anche in più tappe.

Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni sul ciclismo nella regione di Lipsia e su altri percorsi interessanti: