• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Video Camper Magazine
  • Wrong Membership Level
mercoledì, Giugno 7, 2023
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home Diari e racconti di viaggio

Diario di viaggio in Francia svolto a Luglio 2010 – di Cristina

admin by admin
25 Giugno 2012
in Diari e racconti di viaggio
0
0
SHARES
20
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Questo viaggio è stato rimandato per tanto tempo ma ora è giunto il momento di partire.Ho letto tanti diari di bordo mi sono fatta mandare i depliand dalla maison francaise come molti mi avevano consigliato e poi ho messo giù un’itinerario.Siamo una famiglia di Genova composta da Papà,1° autista e agiustatutto, Mamma 2° autista (quando il 1° si ricorda)programmatrice di viaggi e dei diari di bordo, 2 figlie, aiuto mamma nelle faccende e segreterie per i dati del viaggio.

Lago di Moncenisio
Lago di Moncenisio

Partiamo Lunedì 19 Luglio

alle 5.30 prendendo l’autostrada da Genova est in direzione Moncenisio Km.229 N.45.252213°  E 6.9166940 ci fermiamo nel primo posteggio sopra al lago e facciamo colazione con una vista meravigliosa . Riprendiamo il cammino direzione Fontainbleau,nei vari diari ho letto di lasciar stare le autostrade perché care,così decidiamo di prendere strade secondarie,cosa che non risulterà così soddisfacente.Non si sa come ma quando ci fermiamo per pranzare ci accorgiamo che il frigo è spento e Riccardo prova di tutto per rianimarlo ma senza risultato,ci mettiamo alla ricerca di un concessionario ma la cosa è molto dura,ci fermiamo in un’officina della Citroen dove chiediamo aiuto, troviamo un ragazzo Italiano ma cresciuto in Francia cerca in tutti i modi di trovare una soluzione e visto che manualmente non riesce ad aiutarci, cerca su internet e trova a Macon un concessionario Mc Louis che chiama e gli spiega il problema ci copia l’indirizzo e partiamo ringraziandolo all’infinito.

Arriviamo a Macon  e ci troviamo la sorpresa che l’addetto alle riparazioni è solo e quindi non ci degna neanche di uno sguardo, porto via Riccardo prima che perda il senno visto ci chiede di ritornare giovedì, anche perché il tempo passa e nel frigo avevo messo un po’ di roba almeno per fare i primi 5 giorni, comunque ce ne andiamo ad un Carrefur e compriamo 2 frighi dove poter mettere quello che riusciremo a salvare.Si è fatto tardi e decidiamo di andare a dormire a Beaune N 47,01731 O 4,83628 il posteggio si trova di fianco alla Polizia. Mangiamo e facciamo una passeggiata per poi andare a letto distrutti e amareggiati di questo 1 giorno.

La Reggia di Rue Magenta
La Reggia di Rue Magenta

Martedì 20 LuglioAl mattino partiamo per Fontainbleau N 48°23’ 55,1’’ E 2°41’ 39,3’’ in Rue Magenta vicino alla reggia con €2,oo per 3 ore. La reggia è bellissima ma con grande sorpresa il martedì è chiusa (non l’avevo letto da nessuna parte) così facciamo un giro nei giardini  fotografiamo il viale dell’addio dove Napoleone partì in esilio per l’ Isola dell’Elba e poi  entrando da una porta che troviamo aperta ci ascoltiamo un concerto per pianoforte in una sala bellissima,affranti ce ne andiamo, questa vacanza non sta andando proprio come volevamo…mangiamo e  prendiamo la strada per Eurodisney N 48° 52’ 34,0’’ E 2° 47’ 46,4’’ almeno lì ci divertiremo….speriamo.

Arriviamo paghiamo €.20,00(carico,scarico,docce calde e un lavandino dove si possono lavare le stoviglie) il ragazzo spagnolo all’entrata ci dice che si paga giorno per giorno entro le 22.00 se si parte prima delle 8,00 non si  paga il giorno in più, ci posteggiamo,prendiamo le bici (per arrivare più velocemente ci sono dei tapis roulant per chi va a piedi)e andiamo a fare i biglietti per entrare prima domani, facendo un giro al village e prendendo informazione sugli orari della RER per andare a Parigi dopo domani, torniamo al camper ci facciamo una bella doccia calda,ceniamo e andiamo di nuovo al Village, alle 22.30 ci vediamo i fuochi e poi a nanna.

Foto di gruppo
Foto di gruppo

Mercoledì 21 Luglio

La giornata non è delle migliori, piove e fa freddo,ci armiamo di giacche a vento e ombrelli e partiamo, l’acqua si può dire che ci accompagna nella giornata tra code anche di più di 1 ora. All’una andiamo a mangiare al fast food di Discoveryland ce la caviamo con  €.40,00, giochi e ancora giochi e dopo la parata delle 19,00 andiamo al camper a mangiare e a riposare 2 min. i piedi per poi tornare al parco. Dopo i fuochi d’artificio e aver comprato qualche pensierino si torna al camper abbastanza stanchi  e un po’ umidi, lavata e ce ne andiamo a letto.

Giovedì 22 Luglio

Chene Chappelle
Chene Chappelle

Chene Chapelle
Chene Chapelle

Ci sveglia la pioggia è una giornata peggio di ieri e prendiamo la decisione di andarcene e lasciare Parigi per un’altra occasione con un po’ più di tempo e ci dirigiamo verso Bonneville  a vedere la Chene Chapelle, una cappelletta  costruita nel 1600 dentro un’albero N 49°35’47’’ E 0°40’35’’, il tempo  ha deciso di essere clemente con noi e ci regala una giornata di sole,arriviamo in questo piccolissimo paesino che ha solo questa come attrattiva turistica ma molto bella e particolare, bisogna infilarsi in una insenatura che ci si passa a misura per traverso e dentro ci si trova un’altarino tutto in legno che è una meraviglia e poi salendo le scale all’esterno si arriva nella salettina sopra dove c’è un crocefisso bellissimo, finita la visita ci spostiamo verso Etrètat all’area di sosta N49,70219 O 0,21318, €. 7,00 (con carico e scarico per chi vuole la corrente deve trovare posto vicino allo scarico oppure avere il cavo molto lungo comunque costa €. 2,00 per 55min.), arriviamo e dopo esserci sistemati prendiamo le bici e andiamo a vedere la spiaggia con le falesie….

Splendido,ci sono un sacco di persone che fanno il bagno  andiamo su quella di sinistra d’Aval(guardando il mare) lo spettacolo è impagabile, dopo la prima falesia si prosegue e se ne trova un’altra, scattiamo foto e riprendiamo questa meraviglia e scendiamo a rinfrescarci con un gelato, facciamo un giro per negozietti pieni di souvenir, compriamo delle cartoline e torniamo al camper con un programmino per domani che ci porterà a vedere l’altra falesia d’Amont dove c’è la chiesetta e un po’ di sole con un bel bagno.

Spiaggia di Etrètat
Spiaggia di Etrètat
Spiaggia di Etrètat
Spiaggia di Etrètat

Venerdì 23 Luglio

Purtroppo il nostro programma viene cambiato dalla pioggia che insistentemente cade  tutta la notte, rimaniamo a sonnecchiare augurandoci che smetta ma poi ci decidiamo ad andare a Honfleur sperando che la giornata migliori come ieri.Arriviamo all’area di Bessin Est N 49,41855° E 0,24453, €. 9,00 c’è carico e scarico con allaccio per la corrente, si consigliano cavi lunghi perché ci sono solo 4 allacci per collonina e se non trovate in quella vicino a voi dovete arrivare all’altra, comunque a noi è andata bene, tra l’altro ogni collonina ha anche il rubinetto per l’acqua, e si è aperto anche il cielo facendo capolino un timido sole così  mangiamo e andiamo a conoscere Honfleur.

La prima tappa è la chiesa di S.Caterina costruita tutta in legno nel 1300, è meravigliosa anche perché da fuori non sembra la classica chiesa ma sembra una di quelle costruzioni per fienili americani, è un paragone assurdo ma a me ha fatto quell’impressione, comunque molto bella, staccato c’è il campanile, costruito dopo la chiesa e la stranezza è che non è molto alto, il pezzo forte però secondo me è l’organo ..bellissimo, mi sarebbe piaciuto sentirlo suonare.Proseguiamo nelle viuzze caratteristiche di questa bellissima città che da un senso di tranquillità, saranno i mille fiori che la circondano e i meravigliosi parchi che sembrano da cartolina.

Compriamo una baguette e andiamo al camper ci facciamo una doccia e dopo aver mangiato facciamo ancora una passeggiata,  mentre stiamo rientrando ci  accorgiamo che avevamo da una parte il sole che calava rosso fuoco bellissimo e dal’altra la luna che cresceva bella piena….è stato uno spettacolo.Camilla si mette a contare quanti campi c’erano , aiutandola  ci accorgiamo che saremo quasi 200 camper, ma italiani veramente pochi saremo neanche 10, fine passeggiata, scritto il diario a nanna, domani si riparte.

Chiesa di S. Caterina
Chiesa di S. Caterina

Sabato 24 luglio

Ci svegliamo e dopo colazione partiamo in direzione Ouistreham N 49,28716 O 0,24968 per vedere il Grande Bunker, arriviamo all’area e leggiamo che ci vogliono €.9,00 per 24 ore ma noi visto che vogliamo solo stare il tempo della visita, posteggiamo appena fuori che c’è un posteggio gratuito  con il divieto per i camper solo dalle 20,00 alle 8,00,  ci posizioniamo e andiamo verso il bunker che è  a pochi metri.Questo Bunker è stato restaurato e mostra come era usato ai tempi della guerra, è stato interessante. Noi qui abbiamo fatto la carta del circuito dei musei dello sbarco che costa €.1,00 solo per gli adulti e permette di avere sconti su i successivi musei, comunque qui 2 adulti e 2 bambini abbiamo pagato 27,00……mi sembra eccessivo.

Usciti ci facciamo una bella passeggiata sulla spiaggia chilometrica raccogliendo conchiglie e cercando di arrivare a toccare il mare, con calma torniamo al camper e dopo un panino veloce mettiamo le coordinate per Arromanche nel posteggio gratuito in centro N 49,33904 W 0,62553(carico €.2,00  10min. di acqua e scarico corrente ma come tante aree c’è una colonnina con 2 attacchi e costa €. 2,00 per 1 ora), arriviamo e ci becchiamo l’ultimo posto, messi i tacchi andiamo a vedere la spiaggia, la Gold Beach che è a pochi metri…..bellissima ci sono ancora i resti del bacino artificiale costruito per permettere alle truppe alleate di sbarcare i mezzi  e i viveri.

Spiaggia
Spiaggia
Panorama
Panorama

Dopo aver girovagato per la spiaggia andiamo verso il museo ( €.20,00), dentro si possono vedere i vari modellini di come era fatto il bacino di sbarco, bombe, motori, pezzi vari e poi abbiamo visto un filmato con l’audio guida in italiano, di come venne  pensato e costruito tutto questo….. Interessante. Usciti prendiamo la via a sinistra che sale al cinema 360° una bella salitina, il trenino nel weekend non c’è.Arrivati ci godiamo la vista di questo posto molto suggestivo e notiamo gli altri camper  nell’altro  posteggio N 49,33924 O 0,61419 dovrebbe  costare €. 4,00 per 24h ma senza niente. Entriamo  nel museo (€.17,50) e ci dicono che il film non ha commento,rimaniamo in questa sala in piedi qualche minuto prima che inizi e poi sugli schermi tutt’attorno hanno iniziato a vedersi le immagini di come erano e di come sono  oggi i luoghi dello sbarco e  dove sono avvenute le battaglie, devo dire che esci che hai un po’ di nausea ma non per le scene ma perché le riprese con l’aereo ti fanno venire il mal di mare….Comunque molto suggestivo. Ritorniamo al camper che sono le 19,20 e dopo aver fatto un po’ di chiacchiere con dei ragazzi di Padova che tra l’altro erano accanto a noi con lo stesso nostro camper, ceniamo e poi usciamo per andare a vedere se la marea si era alzata, quando arriviamo alla spiaggia ci sembra strano vedere che dove oggi pomeriggio passeggiavamo c’era l’acqua alta, facciamo ancora un giretto e decidiamo di prendere una crepes …devo dire niente di speciale…andiamo ancora a vedere i signori che pescano sul molo e poi decidiamo di tornare al camper e dopo aver scritto questa giornata si va a nanna.

Domenica 25 Luglio

Spiaggia
Spiaggia

Ieri sera abbiamo letto che stamattina nel centro c’era una festa così prima di partire andiamo a dare un’occhiata e ci troviamo non una festa come credevamo noi ma semplicemente bancarelle che vendevano reperti della guerra e oggetti tolti da qualche soffitta o casa abbandonata, dopo aver comprato una baguette facciamo dietro front e partiamo verso Longues sur Mer dove c’è una batteria di artiglieria tedesca, posteggiamo e ci incamminiamo verso i bunker che si trovano a ventaglio sopra la scogliera su una distesa di grano…il posto lascia senza parole anche perché a parte il primo che è il più distrutto, gli altri sono ancora quasi integri anche i cannoni,facciamo questa passeggiata in un silenzio di quasi rispetto per un luogo che ha visto migliaia di vittime.Torniamo al camper e raggiungiamo Collerville sur Mer N. 49° 21’ 25.3’’ O 0° 51’ 7.0’’   al Cimitero Americano,

Cimitero Americano
Cimitero Americano

entriamo e scendiamo a vedere il filmato in Inglese con sottotitoli in francese, io non riesco a trattenere le lacrime nel vedere questi ragazzi che lasciavano le famiglie senza neanche quasi sapere dove sarebbero andati e cosa li aspettasse veramente, ma la voglia di fermare una guerra ingiusta. Ci incamminiamo verso il monumento ai caduti, troviamo lungo il muro l’elenco dei dispersi, leggiamo anche cognomi italiani. Il silenzio di rispetto è totale, persino le foto sono fatte in silenzio, davanti a noi abbiamo 9387 lapidi, mentre torniamo al camper il pensiero rimane lì.

Spiaggia
Spiaggia

Si riparte, andiamo  a Point du Hoc posteggiamo e ci dirigiamo verso il sito dove ci sono ancora le buche che hanno lasciato le bombe lanciate dalle navi per coprire i soldati che avanzavano e i bunker distrutti,ultima tappa verso Grandcamp-Maisy dove Riccardo e Carola vanno a vedere  un’altra batteria tedesca €8.00 ma quando tornano non sono molto entusiasti.La giornata è stata molto piena ma vogliamo ancora andare a Utha Beach  il tempo è bello andiamo a fare una pucciata di piedi, la  spiaggia è bellissima raccogliamo un po’ di conchiglie( c’è un posteggio libero dove si può passare la notte e nel campeggio fare carico e scarico), finiamo il  nostro tour andando a Sainte Marie Eglise a vedere il fantoccio del paracadutista John Steele appeso alla guglia della chiesa,

Fantoccio di John Steele
Fantoccio di John Steele

andiamo anche a vedere il museo di fronte dove però il nostro pass non serve e spendiamo €. 20,00 …veramente tanto per quello che vediamo. Dormiamo nel posteggio di fianco alla chiesa €.5,00.

Lunedì 26 luglio

Oggi andiamo in campeggio Le Fanal N49° 19’ 8’’ W 1° 6’32’’ a Isigny sur Mer con piscina e scivoli,  ci rilasseremo un po’. C’è un carrefour  vicino ,così facciamo un po’ di spesa. Il campeggio è bello e spendiamo €.36,00.

Campeggio Le Fanal scivoli e piscina
Campeggio Le Fanal scivoli e piscina

Martedì 27 luglio

Stamattina non sapevamo se dormivamo ancora oppure se ci eravamo svegliati troppo presto perché guardando fuori non si vedeva niente, c’era una nebbia che sembrava novembre, comunque partiamo verso Mont Saint Michel  N° 48,61381 W 1,50576 lungo la strada sembra di essere in pianura padana nelle giornate peggiori tanto che abbiamo acceso i  fendinebbia. Arriviamo e ci fermiamo all’area di sosta che si trova  km.2 prima, ogni piazzuola è divisa con le siepi €. 9,30 con scarico, carico, elettricità, molto bella.

Prendiamo le bici e pedaliamo verso l’abbazia, il percorso in bici è veloce e arriviamo in poco tempo. Passiamo dal posteggio ai piedi del monte (€.10,00) dove ci sono molti camper, sicuramente molto comodo e suggestivo ma noi con il problema del frigo abbiamo bisogno della corrente perché con questa bella giornata i pannelli non caricano. Iniziamo la salita seguendo la scia della folla che a volta ti permette di guardare una vetrina e a volte ti porta via, facciamo il giro esterno e delle torrette ma poi le figlie reclamano il pasto così ci fermiamo a mangiare in uno dei ristoranti che si trovano dentro le mura e poi saliamo per entrare all’abbazia.Una coda interminabile ci precede ma con determinazione riusciamo ad arrivare e paghiamo €.17.00 per me e Riccardo perché le bambine non pagano (sino ai 18 anni) prendiamo anche 2 audioguide  €6,00.

Incominciamo il tour, la bellezza delle sale ce la possiamo solo immaginare  dato che le pareti non hanno più ne affreschi ne colore, comunque molto bello. Foto, video e discesa perché la marea oggi inizierà alle 18.30 e finirà alle 20,15 e visto che sono le 17.00 decidiamo di andarci a riposare un pò e ritornare verso le 19,00 quando si inizierà  a vedere qualcosa.Arriviamo e ci andiamo a posizionare su una torretta verso le 19.30 si inizia a vedere che cambia qualcosa ma alle 20,00 ad un certo punto ci siamo visti arrivare l’acqua e piano piano coprire tutto…..è stato meraviglioso, dopo essere stati a contemplare questo miracolo dalla natura inforchiamo le bici e torniamo al camper, cena, diario di bordo  e alle 23,00 nanna ….anche perché domani ci spostiamo verso i castelli della Loira e il primo sarà quello di Ussè Km.292.

Abbazia di Mont Saint Michel
Abbazia di Mont Saint Michel

Mercoledì 28 luglio

Partenza verso Ussè attraversiamo Fougeres rallentando un po’ scorgiamo anche il castello piccolo ma molto carino,attraversiamo Chatèau  Gontier, mi è piaciuto molto, si intende sempre rallentando e guardando da lontano, aver avuto  più tempo ci saremmo fermati. Vicino a Saumur prendiamo la D952 che costeggia tutta la Loira, è una strada panoramica e ci sono anche piccole aree pic- nic, noi appunto approfittiamo di una di queste per mangiare un panino e procedere per il castello.

Arrivati al castello e visto che non c’è posto passiamo il piccolo ponte e posteggiamo sul bordo dove c’è già un altro camper. Il castello non è grandissimo ma è molto carino, si dice che abbia ispirato la fiaba della Bella addormentata nel bosco,entriamo (€.34,00).avrei voluto fare il pass per i castelli ma dovevamo andare a Tours o a Blois e c’erano anche altri posti ma non trovando più dove avevo salvato la pagina di internet ho lasciato perdere. Andiamo subito nella cappella e poi nelle scuderie dove sono tenuti dei calessi dell’epoca.Il castello non offre molte stanze da vedere così hanno aggiunto dei manichini che indossano vestiti originali che vengono cambiati ogni anno, carino è il giro di ronda perché in ogni stanza è rappresentata una parte della favola e per chi ha delle bambine che conoscono la favola direi che è molto carino.

Castello di Ussè
Castello di Ussè
Stanza del castello
Stanza del castello

Facciamo un giro nei giardini e poi usciamo. Abbiamo deciso di andare al camping municipale di Amboise , il camping è molto bello di fianco c’è anche l’area di sosta ma noi con il nostro problemino abbiamo bisogno dell’elettricità. Ci posizioniamo e dopo aver fatto un po’ di relax con 2 chiacchiere con i nostri vicini di camper, ceniamo e con le bici andiamo a fare un bel giro in paese.Arriviamo davanti all’entrata del castello e riusciamo a fare una foto con una signora vestita da castellana, c’è uno spettacolo che rappresenta la vita a corte, ascoltiamo un ragazzo che suona serenate con la fisarmonica e poi andiamo a vedere il tramonto sulla passeggiata lungo il fiume, ancora qualche giretto e poi ritorniamo al camper, ci facciamo una bella doccia e a nanna.

Foto di gruppo
Foto di gruppo

Giovedì 29 Luglio

Dopo colazione usciamo e andiamo a pagare €.17,75, direi che è il prezzo più basso che abbiamo pagato per un camping municipale, facciamo rotta a Chenonceau  N 47.33012° E 1.06832, il posteggio è gratuito e nella parte sopra fuori dal posteggio ci sono camper che devono avere passato anche la notte e poco più avanti c’è il camping municipale.Il castello è sul fiume Cher,addirittura si può noleggiare una barchetta e fare un giro e c’è anche un labirinto di siepi molto carino,  paghiamo  €.41,00 (con un’ audio guida per bambini),per castello e giardini, devo dire la verità se tornassi indietro pagherei solo il castello perché nei giardini nessuno ci ha chiesto se avevamo pagato o no.

Questo castello è detto anche delle due Dame,non sto a raccontarvi la storia, c’è veramente tanta gente ma devo dire che quando iniziamo il giro ogni stanza ci piace più dell’altra poi quando arriviamo alle cucine rimaniamo a bocca aperta, dire belle è troppo poco in confronto quello di Ussè è niente, rimaniamo davvero contenti di questa visita,facciamo una visita anche alla fattoria dove non ci sono animali ma sono molto carine le case che all’epoca erano dei fattori.Ormai si sono  fatte quasi le 2,00 e così decidiamo di mangiare un panino nel self service che si trova nelle scuderie del castello, molto originale.

Castello di Chenonceau
Castello di Chenonceau

Riprendiamo il camper e andiamo al castello di Chiverny N 47,49728 E 1,46117 anche qui il posteggio è gratuito e volendo ci si può passare la notte, per entrare paghiamo €. 22,20. Questo castello è di una famiglia con tre figli che quando c’è occupa la parte ovest l’altra è visibile con mobili, quadri, foto di famiglia, giochi, camerette e addirittura il suo  vestito da sposa, visitiamo i giardini e il canile che ospitaun bel numero di cani  una razza tipo beagle più grandi, che usano per fare la caccia alla volpe a cavallo, guidati dal padrone di casa,abbiamo visto le foto, c’è anche l’orto dove in mezzo alla verdura ci sono i fiori e sinceramente non è molto ben tenuto .

Andiamo via abbastanza soddisfatti e scegliamo di andare a Bracieux al campeggio €.24,50 , arriviamo e come le bambine vedono la piscina non siamo ancora posteggiati che loro sono già in costume per andare in acqua, è molto bello su erba e con alberi che rinfrescano,mentre le ragazze nuotano,premetto che gli uomini non possono fare il bagno nelle piscine se hanno i pantaloncini,così noi  mettiamo un po’ di ordine e approfittiamo di internet che tra l’altro è  gratis, ma se si vuole lasciare un offerta è ben gradita.Fuori dal campeggio c’è una fabbrica di cioccolato che si può visitare e viene dato anche un omaggio. Facciamo le docce , mangiamo, giochiamo e poi a nanna.

Venerdì 30 Luglio

Castello di Chambord
Castello di Chambord

Stamattina con calma abbiamo fatto colazione e poi ci siamo diretti a Chambord  fermandoci prima a un Marchè per comprare qualcosa e fare i panini per oggi abbiamo approfittato e abbiamo fatto anche gasolio. Arriviamo al posteggio e andiamo a fare i biglietti per entrare €.23,00 abbiamo pagato io e Riccardo €.19,00 più 2 audio guide per bambini €.4,00.Il castello è veramente imponente, entriamo e  dopo aver girato ogni angolo possibile fatto foto e aver sentito comunque la storia che non è molto felice usciamo dopo quasi 2 ore andiamo su una panchina sotto un’albero nei giardini davanti  e ci mangiamo un panino con vista sul castello.

Ci siamo anche visti un raduno di auto d’epoca dove c’era anche una Balilla.Andiamo a vedere le scuderie dove alle 11,00 e alle 16,00 c’è uno spettacolo di cavalieri, penso tipo Gardaland, e dove si può fare un giro con una carrozza trainata da 2 cavalli ma la cifra ci sembra eccessiva e così optiamo per mezzora di macchinina a pedali e ci facciamo un mini giro della tenuta di Chambord, solo le mura sono 32km.Fatte le ultime foto paghiamo il posteggio €. 6,00 se ci passavamo la notte €. 20,00 e andiamo verso Lamotte Beuvron per portarci un po’ più verso la via di casa.

L’area non è delle migliori, è un piccolo posteggio attaccato a un laghetto in pieno paese ma di fianco c’è un centro per giovani che tutta la sera vanno avanti in dietro con motorini ma a noi interessa per passare la notte e poi domani mattina presto partire, prima di andare a dormire chiacchieriamo con una coppia brettone e poi andiamo a nanna.

Sabato 31 Luglio

Siamo partiti alle 7,00 direzione Monginevro Km. 750ca. vogliamo stare 2 giorni al fresco prima di tornare a casa. Arriviamo all’area e ci sistemiamo la giornata è stata lunga e la bella giornata con il fresco che troviamo qui ce la fa dimenticare mettiamo le sdraio fuori e ci godiamo il sole, ci facciamo una doccia mangiamo e poi facciamo una mini passeggiata, perché sembra di essere nel deserto non c’è nessuno, così torniamo al camper e nanna.

Domenica 1 Agosto

Discesa con il bob

Discesa con il bob
Discesa con il bob

Che bella sveglia un cielo azzurro e un splendido sole, fatta colazione andiamo a fare un giro prima nel paese e poi prendiamo i biglietti per fare il bob, le bambine €.6,00 cad. e noi € 8,00cad.è compresa la salita con la cabinovia e poi la discesa quando si vuole così dopo essere saliti ci facciamo un giro e mangiamo al ristorante delle cabinovia, ci facciamo anche una pennichella sul prato e alle 3 scendiamo con il bob…..veramente emozionante e divertente , dopo ancora un giro dove prendiamo informazioni per l’inverno ci vediamo l’arrivo di una gara podistica e alle fine torniamo al camper per ancora un po’ di riposo. Dopo la cena,  finalmente un telegiornale in italiano , giochi e aver scritto il diario della giornata si và a nanna.

Lunedì 2 Agosto

Stamattina avevamo già preparato i panini per andare a fare una bella passeggiata ma purtroppo ci siamo svegliati con 8,5° e il cielo pieno di nuvoloni neri, così abbiamo deciso di preparare il camper per il ritorno a casa, paghiamo €. 18,00  e partenza direzione Genova …..:-( le vacanze sono finite.Km. 3.140

CONSIDERAZIONI

La Francia ci è piaciuta, molto di più la parte del nord.Le autostrade noi le abbiamo prese(quando le nazionali non erano così scorrevoli) e  non le abbiamo trovate molto più care di quelle italiane.

Le aree quelle a pagamento a volte sembrano campeggi, molto belle, quelle gratis a volte sono posteggi con una collonina per il carico e lo scarico (magari le avessimo in Italia)

Sappiate che vige il divieto di fare il bagno con i pantaloncini(solo costume slip) agli uomini in qualsiasi piscinaSappiamo di aver lasciato molte cose da vedere e sicuramente soddisferemo le nostre lacune nei prossimi anni.

SPESE:

Autostrada: €.97,00 Gasolio: €.470,00 Campeggi e aree €.129,00 Musei Normandia e Mont Saint Michel :€.118,00 Eurodisney :€.258,00 ( 1 giorno 2 parchi )Castelli: €.120,20

Per i tuoi viaggi itineranti e le tue vacanze in Francia puoi consultare anche la pagina con le segnalazioni delle aree di sosta, di punti sosta e dei camper service in Francia
Print Friendly, PDF & Email

Tags: Francia
Previous Post

SNCM Italia s.r.l.

Next Post

HYMER – il futuro oggi

admin

admin

Next Post

HYMER – il futuro oggi

Articoli Recenti

Dal 10 giugno al Museo del Saxofono di Fiumicino torna la rassegna “Fai Bei Suoni”

Dal 10 giugno al Museo del Saxofono di Fiumicino torna la rassegna “Fai Bei Suoni”

6 Giugno 2023
Il 10 e 11 giugno tornano a Spello le artistiche Infiorate del Corpus Domini

Il 10 e 11 giugno tornano a Spello le artistiche Infiorate del Corpus Domini

6 Giugno 2023
Un Malibu in pista all’Imola Camper Fest

Un Malibu in pista all’Imola Camper Fest

6 Giugno 2023
Conero Caravan
anek-aprile2021
Carthago-gennaio-2022
malibu-gennaio
Thetford-giugno2021

Segui la nostra Pagina Facebook

Zadar Croazia
Alko-luglio2021
CBE-prodotto
In Camper con Gusto

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
frasassi
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
turismo-ancona
ASSOCAMP-marzo
Flora-njivice
sibenik-febbraio
banner-split-marzo
Scopri i laghi di Plitvice
Jezera Village - dove comincia Kornati
zara-maggio
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
turismo
Russia in Camper
Sibenik, Croazia
frasassi
Sibenik-febbraio-2020
losinj-febbraio

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}