• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Video Camper Magazine
  • Wrong Membership Level
mercoledì, Ottobre 4, 2023
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home Diari e racconti di viaggio

Diario di Viaggio: Natale in Provenza

admin by admin
7 Febbraio 2023
in Diari e racconti di viaggio
0
Diario di Viaggio: Natale in Provenza
0
SHARES
218
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Riceviamo e pubblichiamo con grande piacere questo racconto dalla nostra lettrice Pina Scoppetta (che ringraziamo anche per le bellissime fotografie). Buona lettura!

 

Da un po’ di anni mi piace trascorrere il Natale in viaggio con mia sorella e mia nipote. Quest’anno abbiamo pensato di fittare un appartamento in Provenza dove siamo rimaste per  il periodo dal 24 al 31 dicembre. Ci siamo incontrate a Genova il 24 mattina e da lì abbiamo proseguito in Flixbus fino ad Aix en Provence. In passato ho sempre alloggiato negli alberghi, prima volta quindi in appartamento e devo dire che l’esperienza è stata davvero piacevole. La casa, in pieno centro, era accogliente, comoda per tre persone e ben arredata. L’unico neo: le scale ripide e a chiocciola. Ogni volta affrontare la salita ci faceva sentire delle intrepide scalatrici e quando raggiungevamo la porta di casa ci sembrava di aver compiuto un’impresa titanica.

Appena arrivate ad Aix, nel tardo pomeriggio del 24, ci siamo trovate immerse in una magica atmosfera natalizia. Lungo Cours Mirabeau, il viale alberato della città, erano stati allestiti gli chalet in legno per il tradizionale mercatino di Natale. I platani addobbati e illuminati a festa, la gente seduta all’aperto nei tanti bar e locali che affollano il viale e ancora gruppi di bambini che sembravano divertirsi un mondo sulle giostre, a ritmo di musiche natalizie.

La sera, dopo aver cenato, abbiamo fatto una passeggiata per ammirare le luminarie e fatto le classiche foto ricordo sulla slitta con renne incluse. Prima di tornare a casa ci siamo fermate in chiesa ed è stato davvero emozionante partecipare alla Messa di mezzanotte e cantare in francese, che è una lingua dolcissima, i più famosi canti di Natale.

La mattina di Natale abbiamo cominciato ad esplorare la città, ripercorrendo lentamente Cours Mirabeau dove un gruppo di giovani africani si esibiva nelle arti circensi: acrobazie ed equilibrismi davvero spettacolari. Ci siamo soffermate ancora ad ammirare le splendide fontane del viale tra cui quella “Moussue” da cui sgorga acqua termale a 18° ed è totalmente ricoperta di muschio. Alla fine del Corso si trova l’imponente Fontaine de la Rotonde sormontata da tre statue orientate verso Marsiglia, Aix en Provence e Avignone e che rappresentano rispettivamente: l’agricoltura, la giustizia e le belle arti.

Tra le tante fontane di Aix en Provence una, in particolare, mi è piaciuta tanto ed è la Fontana dei Quattro Delfini, nell’omonima piazza.

A pranzo abbiamo pensato di fermarci alll’hotel de Caumont risalente al XVIII secolo che con le sue quattro sale decorate in grigio, rosa, azzurro e in stile giapponese ci ha incantate per il suo ambiente raffinato. Qui abbiamo gustato un piatto chiamato Flauto Magico a base di pollo, spinaci, mango, pompelmo e spezie varie e abbiamo bevuto un ottimo Roiboos alla vaniglia. Abbiamo scelto la saletta giapponese con vista sul giardino e dopo pranzo abbiamo fatto un giro nel negozio dell’albergo che offriva un’ampia scelta di libri, gioielli, candele profumate e molto altro.

A questo punto ci siamo dirette verso la chiesa Saint-Jean de Malte (XIII sec) edificata sulle rovine di una cappella degli Ospedalieri dell’Ordine di Malta . 

Sul sagrato c’era una giovane signora che sembrava aspettarci al varco e che si è prontamente proposta come guida. Ad un certo punto di fronte ad una raffigurazione sacra si è inginocchiata tre volte esclamando: Je t’aime..Je t’aime…Je t’aime…e invitandoci a fare lo stesso. Solo io però ho abbozzato una specie di inchino, mia sorella e mia nipote si sono elegantemente defilate. Comunque genuflessioni a parte, la chiesa è molto interessante sia per le vetrate colorate che per due dipinti in particolare: ”La resurrection du Christ” di un allievo di Caravaggio e “Le Christ en croix” di E. Delacroix.

Prima di partire per la Provenza pensavamo che sarebbe stato complicato fare delle escursioni senza una macchina. Invece poi, ci siamo rese conto che potevamo organizzarci in autobus.

 

Il 26 mattina siamo partite in bus per Avignone dove abbiamo trascorso l’intera giornata.

Il centro storico della “Città dei Papi”è circondato interamente da possenti mura. Nel 1307 il Papa e la sua corte alloggiarono nel maestoso palazzo di questa città sul Rodano. La fortezza è un affascinante intrico di sale, passaggi e gallerie ora completamente vuoti ma le sue dimensioni danno comunque un’idea perfetta dello strapotere papale dell’epoca. La visita che dura più o meno un’ora ed è esaurientemente illustrata dall’histo pad, un tablet che ricevi all’ingresso, ha inizio dalla porta dei Santi Pietro e Paolo e la prima sala da visitare è quella della Grande Udienza dove si riunivano i giudici del Tribunale della Sacra Rota. Altra sala notevole è quella del  Concistoro per le riunioni con i consiglieri e i ricevimenti di cardinali e ambasciatori. Dalle torri poi, si gode una vista superba. Infine i giardini che si estendono per tre ettari e che solo recentemente sono stati aperti al pubblico.

Accanto al Palazzo dei Papi si trova la Cattedrale di Notre Dame de Doms che, purtroppo, non abbiamo visitato perché era chiusa.

Dalla Cattedrale ci siamo avviate verso il Ponte Saint Benezet noto grazie alla canzone per bambini “Sul ponte di Avignone”. Questo ponte che in passato collegava le due sponde del Rodano adesso invece è interrotto; la sponda opposta del fiume la si può vedere solamente a distanza, senza poterla raggiungere. Secondo la leggenda è stato costruito da un pastore di nome Benezet per volontà divina. Le esondazioni del Rodano hanno più volte distrutto le arcate fino a che si è deciso di lasciarlo così….incompiuto… ed è questa sua caratteristica, secondo me, a renderlo unico.

Durante il percorso verso la stazione degli autobus abbiamo camminato per le viuzze del centro storico che conserva l’aspetto suggestivo di un borgo medievale.

 

Martedi 27: mattinata dedicata allo shopping in Rue d’Italie e dintorni. Abbiamo sostato in tutte le panetterie-pasticcerie in cui ci siamo imbattute nella nostra passeggiata; non c’è stato bisogno di cercarle, era l’aroma del pane fresco e dei dolci appena sfornati a guidarci.

Poiché avevo letto su una guida della città che ogni martedi, in piazza dell’Hotel de Ville con la Torre dell’orologio, c’è un coloratissimo mercato dei fiori, abbiamo pensato di andare a curiosare..ma nella piazza non c’erano che due bancarelle che vendevano qualche piantina, di fiori  neanche l’ombra. Poco male, abbiamo in compenso fatto una capatina nella favolosa bottega “La cure Gourmande” dove si possono assaggiare i rinomati “calissons”, biscottini in pasta di mandorle ricoperti da glassa bianca, e altre delizie per il palato presentate in maniera decisamente invitante.

Prima del pranzo al ristorante D’Amour , una parentesi mistica  nella magnifica Cattedrale di Saint Sauveur in stile gotico.

Il pomeriggio lo abbiamo, invece, dedicato all’arte: siamo andate in autobus fino all’atelier di Cezanne. L’autista era un omone davvero simpatico che ci ha fornito dettagliate indicazioni sulla fermata più vicina allo studio di Cezanne.

In attesa dell’ingresso, organizzato per piccoli gruppi e prenotato online, abbiamo sostato nel giardino che circonda l’edificio, percorrendo i piccoli sentieri e fermandoci a contemplare la vegetazione circostante.

Nello studio luminoso sono conservati oltre che il grembiule di tela pesante del pittore, anche i tanti oggetti di cui amava circondarsi e che ritroviamo nei suoi dipinti. Seduta su una panca ho trascorso più di un’ora a osservare con attenzione gli oggetti esposti in quella sala: cestini con frutta, bottiglie, caraffe, cavalletti e anche teschi e ho immaginato l’artista all’opera.

All’uscita ci siamo avviate lungo l’Avenue Cezanne e dopo una ripida salita siamo giunte al Terrain des Peintres: un giardino terrazzato dal quale il pittore dipingeva la montagna Saint Victoire. Al crepuscolo la visione del  profilo della montagna era sublime. Non possedendo il talento di Cezanne, noi ci siamo limitate a scattare una lunga serie di foto.

Al ritorno abbiamo ritrovato, con nostra grande sorpresa, lo stesso autista dell’andata che ci ha offerto i biglietti e noi per ricambiare gli abbiamo donato dei torroncini italiani. Il fatto che i francesi siano un po’ snob è uno dei tanti luoghi comuni. In questo viaggio abbiamo incontrato solo persone calorose e disponibili.

 

Mercoledi 28

Dopo una seduta dal parrucchiere parecchio costosa, forse per la poltrona con massaggio shiatsu, abbiamo pranzato al ristorante “Les petits plats de Trinidad”. I ravioli con spinaci e zucca erano proprio gustosi e il locale piccolo ma accogliente.

Le successive due ore le ho trascorse al museo Granet ad ammirare le opere di Cezanne,  Mattia Preti, Rembrandt e Rubens, per citarne solo alcuni.

Il museo ha un nuovo spazio espositivo nella Cappella dei Penitenti dove si trovano i capolavori della collezione J.e S. Planque. Qui sono esposti, tra gli altri, i dipinti di Picasso, Renoir, Monet, Van Gogh , Gauguin….

La serata si è conclusa con un magnifico concerto gospel sul Cours Mirabeau.

 

Giovedi 29:  in bus verso Arles

Il fascino che ha esercitato su di me questa cittadina ,di cui avevo tanto sentito parlare, è indescrivibile. Il dedalo di stradine, le facciate scrostate delle case con  le tapparelle colorate, le piante davanti agli usci, le insegne sbiadite dei negozi, conferiscono a questo luogo un’atmosfera di altri tempi.

Sparsi per la città ci sono dei pannelli che indicano i luoghi cari a Van Gogh, che ha vissuto qui per un periodo. In Place Lamartine si trova la casa gialla (ora lilla) che appartiene attualmente a privati e in Place de Forum il Caffè che ha ispirato i dipinti “Terrazza del caffè la sera” e “Il caffè di notte”. Fu proprio in questo caffè che il pittore litigò con l’amico Paul Gauguin.

Altra tappa dell’itinerario Van Gogh è l’Hotel Dieu, l’antico ospedale di Arles dove l’artista fu ricoverato per alcuni mesi. Da una stanzetta al primo piano Van Gogh dipinse il cortile interno con il giardino, che è l’unica parte che adesso si può visitare.

Oltre che per aver ispirato i dipinti di Van Gogh, Arles è famosa per i monumenti di epoca romana. L’Anfiteatro o Arena è uno dei più rappresentativi. E’ ben conservato e ospita tutt’ora spettacoli ed eventi. Ancora da vedere sono il Teatro Antico, le Terme di Costantino, Piazza della Repubblica con uno splendido obelisco in stile egizio e la Chiesa di Saint Trophime il cui portale è un magnifico esempio di arte romanica provenzale.

 

30 Dicembre… il viaggio volge al termine

Ultima giornata ad Aix en Provence in giro per la città. Da Rose et Marius, una profumeria in Rue Thiers, abbiamo fatto una straordinaria esperienza visiva e olfattiva. L’arredamento del negozio è  curato nei minimi dettagli e la collezione dei profumi, rigorosamente “handmade”, è eccezionale .

Assolutamente da non perdere, per gli amanti della lettura, è la libreria internazionale Book in a bar, un ambiente rilassante per scegliere un libro, conversare o bere un tè o un caffè circondati da scaffali colmi di libri, in diverse lingue.

31 Dicembre… In viaggio per Marsiglia

A Marsiglia  abbiamo trascorso il pomeriggio del nostro ultimo giorno in Provenza.

Non c’è stato molto tempo per visitare questa città; abbiamo comunque avuto la possibilità di vedere la maestosa cattedrale “La Major”  in stile romanico-bizantino, fare una passeggiata lungo il porto vecchio e lungo la Canebière , la via più affollata della città. Peccato non aver visto il MUCEM , il prestigioso museo delle civiltà europee e mediterranee… Pazienza, sarà per la prossima volta.

Mi piace terminare la descrizione di questo viaggio con una citazione di F. Mistral, scrittore provenzale: ”Quando il Buon Dio comincia a dubitare del mondo si ricorda di aver creato la Provenza”.

Print Friendly, PDF & Email

Tags: FranciaProvenza
Previous Post

La Germania si accende con i mille colori del Carnevale

Next Post

Dal 9 al 12 febbraio Courmayeur Design Week-end 2023

admin

admin

Next Post
Dal 9 al 12 febbraio Courmayeur Design Week-end 2023

Dal 9 al 12 febbraio Courmayeur Design Week-end 2023

Articoli Recenti

A Cantiano (PU) l’8 e il 15 ottobre si festeggia il cavallo

A Cantiano (PU) l’8 e il 15 ottobre si festeggia il cavallo

3 Ottobre 2023
E’ on-line Turismo all’Aria Aperta di Ottobre!

E’ on-line Turismo all’Aria Aperta di Ottobre!

3 Ottobre 2023
Gusta Cherasco: sabato 14 e domenica 15 ottobre un viaggio nei sapori tra Piemonte e Sicilia

Gusta Cherasco: sabato 14 e domenica 15 ottobre un viaggio nei sapori tra Piemonte e Sicilia

3 Ottobre 2023
Malibu-giugno2023
Pag-Novalia-feb2022
viesa-febbraio2023
malibu-gennaio
zadar-febb2022
Alko-luglio2021
Carthago-giugno2023
Thetford-settembre-2022
CBE-istituzionale

Segui la nostra Pagina Facebook

turismo-ancona
riviera-del-conero
ASSOCAMP-marzo
anek-aprile2021
In Camper con Gusto
bonometti-settembre-2023.gif
Conero Caravan

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
sebenico-febb2022
banner-numana
amplo-marzo2023
Corridonia
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
frasassi
	 Jezera feb 2022
Losinj-maggio2023
ascoli-aprile2002
Jezera Village - dove comincia Kornati
zara-maggio
sibenik-febbraio
banner-split-marzo
Flora-njivice
Scopri i laghi di Plitvice
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Sibenik-febbraio-2020
Russia in Camper
Sibenik, Croazia
losinj-febbraio
turismo
frasassi

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}