• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Video Camper Magazine
  • Wrong Membership Level
mercoledì, Giugno 7, 2023
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home Diari e racconti di viaggio

Diari di bordo del viaggio in Olanda

admin by admin
19 Luglio 2011
in Diari e racconti di viaggio
0
Camper e mulini

Camper e mulini

0
SHARES
296
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Massimiliano ci raccopnta il suo viaggio in Olanda fatto dal 05/08 al 22/08 del 2010 assieme ad altri 2  equipaggi a bordo dei loro veicoli ricreazionali,

AUTOROLLER 3:                  Massimiliano 45, letizia 44, lucrezia 8;

ELNAGH DORAL:                  Fabrizio 42, Sabrina 41, federico 13 e ilaria 10;

CHAUSSON WELCOME 14:            Stefano 44, Paola 41, sara 17, marta 20, e federico 12.

5/8/2010 – verso l’Olanda

Decidiamo di partire la sera da Guidonia per evitare Il traffico del giorno successivo. Come tappa di avvicinamento ci fermiamo  sull’A1 area di sosta lucignano dove Il parcheggio e’ tranquillo

6/8/2010 verso l’olanda

Superiamo la frontiera dal brennero perche’ sembra che in svizzera facciano dei controlli anche sulla lunghezza dello sbalzo che non deve superare Il 75 per cento della distanza dei semiasse quindi meglio non rischiare

Ci fermiamo al campeggio nei pressi di Stams dove  troviamo  Oiler69 un pub molto particolare che sembra essere ispirato al film Cars

7/8/2010 – verso l’Olanda  Fernsteinsee

Ci dirigiamo verso Fussen (D)  e sulla strada ci fermiamo lungo il Fernsteinsee (A), dove e’ possibile passeggiare lungo il  lago, pernottare in un camping sul posto e percorrere la vecchia via  Claudia. Ammiriamo inoltre divertiti due cigni che sembrano fare nuoto sincronizzato per quanto si muovono e si immergono all’unisono. E’ una bella tappa che considereremo per il  prossimo viaggio.

8/8/2010 – verso l’Olanda Esslingen (D)

L’area sosta e’ bella perche’ in un parco ma ha solo due posti e quindi pernottiamo nel vicino parcheggio. Il paesino e’ carino. Ci spostiamo verso karlsrue dove ci riuniamo con il terzo equipaggio. Prossima tappa Olanda.

9/8/2010 Utrecht

Poiche’ e’ difficile sostare ad Utrecht decidiamo di fermarci al campeggiom di Zeist, paesino di villeggiatura molto carino. Con le bici o in autobus dal campeggio si puo’ raggiungere la stazione per poi prendere un autobus per Utrecht.

Utrecht e’ molto bella, vivace ma non caotica, ci da il benvenuto in Olanda con i suoi canali,  i locali a filo d’acqua ed un’infinita’ di bici. Merita la visita

10/8/2010 parco Hoge Veluwe

Le ragazze scelgono   di andare a visitare il campo di smistamento  di Westerbork, mentre per i bimbi scegliamo Il parco di hoge veluwe molto bello anche se non abbiamo avvistato alcun animale. Nel parco il noleggio bici e’ incluso nel prezzo del biglietto, quindi ne approfittiamo per far provare ai bimbi il freno a pedale. Nel parco c’e’ anche un’area ricreativa  dove alcuni giochi sono delle vere e proprie sculture nel legno

Con i tempi stretti non riusciamo purtroppo a visitare il museo.

Le ragazze invece, tornano deluse dalla visita a westerbork che non riesce a trasmettere cio’ che era in realta’

Entrambe gli equipaggi hanno percorso strade statali rimanendo affascinati dalle bellissime case, dai tetti di giunchi che sembrano di pelo, dal verde curatissimo e dalle piste ciclabili che sembrano essere la prima via di comunicazione

11/8/2010 Giethoorn

Arriviamo in serata a Giethoorn Per il  pernotto c’e’ un parcheggio con docce e bagni che pero’ troviamo solo il  giorno dopo

Il paesino particolarmente bello, ci stupisce per il  reticolo di canali, ponti e passerelle, e le ninfee che si possono ammirare navigando per la laguna. Per i ragazzi il  vero divertimento sono  le barchette elettriche che hanno potuto guidare loro stessi per la  laguna, dove  non sono mancati divertentissimi  eventi di barche a scontro

Raggiungiamo Hindeloopen un borgo semplice ma grazioso dove lungo la diga i ragazzi si divertono a rotolare sull’erba rigorosamente curata. Il campeggio e’ chiuso e lasciamo i camper in un parcheggio. Sul parabrezza troveremo poi un avviso di divieto di pernotto,  e  sul retro  l’elenco dei campeggi, che pero’ dopo le 19 sono tutti chiusi.

Ci dirigiamo quindi a Balk dove la sosta e’ consentita nel parcheggio della marina. Balk ci da la sensazione di essere in una scenografia cinematografica

12/8/2010 diga del nord afsluitdijk

ci spostiamo  verso la diga del nord e presso Sneek percorrendo un sottopasso ci accorgiamo che sopra sta navigando una barca.

Giungiamo sulla diga dove ci fermiamo a meta’ per vedere Il panorama dalla torre. La differenza di altezza tra il  waddenzee (mare del nord) ed I’ijsselmeer e’ percepibile ad occhio nudo ed e’ una vista veramente suggestiva.  Sul posto la costruzione e’ documentata da foto dell’epoca

Ci imbarchiamo per Texel, dove pernottiamo al camping de krim. I posti riservati ai camper sono pochi ed in prossimita’ dello scarico che qui pero’ non da cattivo odore. I ragazzi  sono molto contenti perche’ trovano un gran bel parco giochi. A piedi visitiamo De Cookghen, un piccolo borgo con qualche negozio di souvenir

13/8/2010 Texel

L’ equipaggio di Fabrizio viene svegliato da un gabbiano che passeggia sul camper, mentre Stefano scopre che presso il faro si puo’ prenotare il  battello per andare a vedere le foche.

Pensavamo di visitare l’isola in bici ma il tempo e’ molto incerto e quindi ripieghiamo su due camper.

Ci fermiamo a De Mui dove in questo periodo  osserviamo la laguna,  le dune ricoperte del violetto di limonio, e un leprotto che l’attraversa.

Nel frattempo e’ uscito il sole e ci rechiamo ad Ecomare, dove e’ possibile vedere   foche e uccelli per lo più’ vittime di danni ambientali,  che vengono  curati prima di esser rimessi in liberta. E’ un po’ triste vedere gli animali non proprio in forma, ma per i ragazzi e’ molto istruttivo.

Torniamo alla base scarichiamo le bici, e via verso il faro.

Ci imbarchiamo su un barcone che sembra quello dei clandestini, dove per il comfort dei passeggeri viene distribuito un binocolo e si possono acquistare bibite e snack.   Lo spettacolo non tarda a manifestarsi sotto i nostri occhi. Centinaia di foche stese a prendere il sole sulla spiaggia di un isolotto  ed alcune piu’ temerarie che fanno capolino dall’acqua in prossimita’ del battello. Rientriamo entusiasti per cio’ che abbiamo visto mentre ci gustiamo una birra ed un tramonto sul mare del nord.

La mattina seguente l’equipaggio di Massi e di Stefano  decidono di soffermarsi ancora qualche ora sull’isola mentre quello di Fabrizio  si avvia verso Edam.

Ci rilassiamo distesi sulla spiaggia del faro,  un paradiso per gli aquiloni da traino, ma anche per chi vuole prendere un po’ di sole

L’altro equipaggio ci riferisce invece di  Edam e Volendam, prettamente turistiche con pullman che passano anche nei tratti pedonali.

Ci riuniamo tutti a Marken che e’ molto caratteristico con le sue case un tempo palafitte e dove finalmente possiamo assaggiare una pannekoken. Buona quella dolce, pessima quella salata.

Qui e’ possibile pernottare  nel parcheggio

15/8/2010 Amsterdam

Visitare Amsterdam e’ sempre piacevole anche per chi c’e’ gia’ stato. Abbiamo raggiunto il centro  con un unico mezzo pubblico e la citta’  brulica di turisti.

Tra edifici  storti ma senza crepe, souvenir, mercato dei fiori ed artisti di strada la giornata vola anche per i  ragazzi.

Quanto ai capo equipaggio non si fanno mancare di curiosare nei quartieri a luci rosse. Noi  mamme nel frattempo continuando a passeggiare per i canali con i pargoli, ci imbattiamo   lungo la strada nei festeggiamenti per l’inaugurazione di un locale “alternativo”

16/8/2010 Wassener-Muiden- Naarden

L’equipaggio di Fabrizio si dirige verso Wassenar per visitare duirell  un luna park storico ed un parco acquatico  direttamente e liberamente accessibili dal vicino campeggio.

Noi invece dopo le operazioni di carico e scarico a Volendam, volendo restare  nei dintorni di Amsterdam ci dirigiamo verso Muiden dove e’ possibile visitare un castello completamente circondato da acqua. Inoltre ci soffermiamo a vedere il meccanismo di uno dei tanti ponti mobili olandesi, che si alzano, girano o spostano dando la precedenza alle barche.

Nei pressi c’e’ Naarden la cui bellissima cinta muraria a forma di stella e’ in perfette condizioni.

Decidiamo inoltre di fare un bel giro in bici dirigendoci verso Naardenbos in una pista ciclabile che attraversa un campo da golf e dove si susseguono le indicazioni sulle buche del green, mentre i coniglietti selvatici scappano al nostro passaggio e gli aironi cenerini svolazzano.

Pernottiamo a Naarden dove c’e’ un parcheggio con 3 posti camper lungo il canale con vista sul ponte della citta’

Dopo cena  usciamo per cercare un locale aperto per un dessert, ma senza successo. Non ci perdiamo d’animo e prepariamo al volo delle crepes alla nutella.

17/8/2010 Amsterdam

Come previsto e’ arrivato il maltempo e decidiamo di dedicare questa giornata ai musei

L’Equipaggio di Massi visita il museo Nemo dove i ragazzi possono fare direttamente moltissimi esperimenti. L’edificio progettato da Renzo Piano semplice, funzionale ma al tempo stesso scenografico, e’ un bell’ esempio di architettura moderna. Il camper nel frattempo e’ posteggiato nei pressi dello stadio olimpico di amsterdam 3euro l’ora.

L’ equipaggio di stefano invece si dirige al rijskmuseum parcheggiando nei pressi (4 euro ora)

Purtroppo la lunga fila del rijsk fa desistere i nostri amici che optano per fare un giro in pieno centro, ma al  ritorno scopriranno  che il loro camper e’ stato aperto ed hanno rubato uno zainetto con documento e chiavi di casa. Devono quindi sporgere denuncia

Lasciamo un po’ amareggiati Amsterdam per dirigerci a delft dove ci aspetta l’equipaggio di Fabrizio

18/8/2010 delft – rotterdam

Visitiamo delft con i suoi ponti bianchi ed i canali verdi che sembrano giardini, per la vegetazione presente sull’acqua. La citta’ e’ nota per le  ceramiche che a nostro avviso risentono un po’ troppo dell’influenza cinese.

Decidiamo di attraversare Rotterdam con il camper. Tunnel sotto l’acqua,  ponti strallati, e case a cubo  catturano la nostra attenzione.   La citta’ sembra più’ americana  che europea

Poi ci dirigiamo verso Kinderdijk e ci fermiamo nell’area di sosta di Alblasserdam dove troviamo

il tutto esaurito dei posti camper. Mentre decidiamo sul da farsi un signore olandese si affaccia dalla sua “casa vetrina”  e ci chiama indicandoci un’area sterrata adiacente al camper stop dove sosteremo indisturbati per la notte.

19/8/2010 kijnderdik

Con le bici ci dirigiamo a kinderdjik dove i mulini si susseguono numerosi lungo una strada di campagna che costeggia il canale. Visitiamo uno dei mulini,  la spiegazione sul funzionamento e’ molto interessante, ed e’ incredibile come quasi 300 anni fa’ con i pochi mezzi a disposizione sia stato realizzato un meccanismo cosi’ geniale.  Continuiamo la passeggiata in bici rientrando per Alblasserdam.

Nel pomeriggio l’ultima tappa Olandese, la Zelanda, dove le dighe antitempesta sono un vero capolavoro d’ingegneria. Arriviamo con il sole del tramonto che accentua ancorpiu’ la bellezza del posto. Ci fermiamo lungo la diga nei punti sosta indicati per le foto, e ci accorgiamo che siamo circondati da una quantita’ incredibile di animali tra conigli, gabbiani ed uccelli di ogni tipo

Il posto e’ incantevole ed e’ un vero peccato aver finito i giorni di vacanza e non poter restare.  Visitiamo quindi Middelburg dove finalmente la sera si trova un minimo di animazione. La cittadina e’ gradevole con numerosi negozi che restano aperti fino a tardi.

Nei pressi c’e’ un paesino  chiamato kamperland che ovviamente scegliamo per l’ultima notte olandese.

20/8/2010 verso casa – colmar

Come tappa di rientro abbiamo scelto colmar dove arriviamo in serata. La citta’ ha un fascino particolare con le sue case a graticcio ben illuminate e decorate dai fiori.

L’area di sosta pero’ e’ terribile, praticamente un parcheggio lungo una strada trafficata e rumorosa.

21/8/2010 verso casa Shaffusa

Lasciamo Colmar  e ci fermiamo a fare colazione lungo il reno.

Raggiungiamo Schaffusa, percorrendo una statale meravigliosa da Friburgo a Shaffusa. Dopo il pranzo  scendiamo a vedere le cascate del Reno.

Sono magnifiche con un fronte di 150 metri d’acqua che precipita da un’altezza di 27 metri, manifestano tutta la loro potenza. Grazie ad un battello riusciamo a vederle da vicino dove gli schizzi ci raggiungono, e sopra la massa d’acqua si forma un arcobaleno

Proseguiamo la visita alle cascate percorrendo l’anello che permette di osservarle ovunque. Si passa dal suggestivo ponte della ferrovia, presso il castello, si scende poi lungo il sentiero del bosco fino ad un ponte che riporta al punto di partenza. Ma i nostri ragazzi non resistono al richiamo dell’acqua e cosi’ anche senza costume si tuffano nel reno in un punto tranquillo ma dove comunque possono farsi un po’ trasportare dalla corrente.

Torniamo ai camper per proseguire il viaggio di rientro. Dopo esserci svegliati in Francia, aver fatto colazione in Germania e pranzato in svizzera questa sera dormiremo in Italia!!!!!

Considerazioni

Siamo veramente entusiasti della scelta di viaggio.  Ad eccezione di Amsterdam e Rotterdam abbiamo visto un paese bello e curato nei minimi dettagli, dai giardini ai bellissimi esempi di architettura moderna, che tanto farebbero bene anche al nostro paese.  La loro cultura che da’ la precedenza  alle bici e alle barche, poi ai pedoni ed in ultimo alle macchine, rende il viaggio accessibile anche alle persone diversamente abili.

Ovunque si scorgono opere e tracce suggestive che fanno ricordare che  si e’  qualche metro sotto il livello del mare.  tutto cio’ crea un qualcosa di unico che merita di esser visto.

Note negative

le indicazioni stradali non sono delle migliori meglio dotarsi di una buona cartina

La carta di credito sia cartasi che amexco non sono spesso accettate anche dai supermercati perche’ la commissione e’ altissima

Musei, autobus e parcheggi sono molto onerosi, meglio informarsi prima

Dopo le 18 e’ veramente difficile trovare un locale aperto.

Letizia Morgia e Massimiliano Muscio.

I camper dei partecipanti al viaggio in Olanda
I camper dei partecipanti al viaggio in Olanda
Dom Tower di Utrecht
Dom Tower di Utrecht
canali, ponti e passerelle a Giethoorn
canali, ponti e passerelle a Giethoorn
Panorama dalla torre sulla diga del nord Afsluitdijk
Panorama dalla torre sulla diga del nord Afsluitdijk
La Laguna di De Mui (Texel)
La Laguna di De Mui (Texel)
Foche ed uccelli a Ecomare (Texel)
Foche ed uccelli a Ecomare (Texel)
Camper e mulini
Camper e mulini
Print Friendly, PDF & Email

Tags: Olanda
Previous Post

Camper raduno – festa della polenta 1-2 ottobre

Next Post

Raduno di Santa Rosalia a Palermo dal 2 al 4 settembre 2011

admin

admin

Next Post
Gruppo Camper Jolly Palermo

Raduno di Santa Rosalia a Palermo dal 2 al 4 settembre 2011

Articoli Recenti

Dal 10 giugno al Museo del Saxofono di Fiumicino torna la rassegna “Fai Bei Suoni”

Dal 10 giugno al Museo del Saxofono di Fiumicino torna la rassegna “Fai Bei Suoni”

6 Giugno 2023
Il 10 e 11 giugno tornano a Spello le artistiche Infiorate del Corpus Domini

Il 10 e 11 giugno tornano a Spello le artistiche Infiorate del Corpus Domini

6 Giugno 2023
Un Malibu in pista all’Imola Camper Fest

Un Malibu in pista all’Imola Camper Fest

6 Giugno 2023
malibu-gennaio
Conero Caravan
anek-aprile2021
Thetford-giugno2021
Carthago-gennaio-2022

Segui la nostra Pagina Facebook

Alko-luglio2021
CBE-prodotto
In Camper con Gusto
Zadar Croazia

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
turismo-ancona
ASSOCAMP-marzo
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
frasassi
sibenik-febbraio
banner-split-marzo
zara-maggio
Jezera Village - dove comincia Kornati
Scopri i laghi di Plitvice
Flora-njivice
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Sibenik-febbraio-2020
losinj-febbraio
Sibenik, Croazia
Russia in Camper
frasassi
turismo

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}