• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Video Camper Magazine
  • Wrong Membership Level
mercoledì, Giugno 7, 2023
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home Diari e racconti di viaggio

Diario del viaggio in camper in Svezia | 2011

admin by admin
11 Ottobre 2011
in Diari e racconti di viaggio
0
diario-viaggio-svezia-2011-vadstena
0
SHARES
75
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Paolo, Andreina, Anna ci raccontano il loro viaggio in Svezia, oltre 5.000 km con il loro Laika twin2.1 su ducato del 2002; la vacanza si è svolta dal 22/07 al 09/08 2011
Guida Touring Germania del Nord,  Lonely planet Svezia

Consigli prima della partenza:
1)portarsi carta di credito con il pin per poter tranquillamente rifornirsi presso i distributori quando sono chiusi.
2) alcuni campeggi hanno l’allaccio elettrico con spina shuko. Adattare una prolunga con tale presa
3) per chi ha il wc nautico i campeggi raramente  hanno lo scarico per le acque nere ma solo il WC Kimik.  Adattare lo scarico del nautico alla cassetta.

diario-viaggio-svezia-2011-vadstena

22/07 km 570 – meteo sole

18,37  Fabriano, partenza  appena usciti da lavoro. Il mezzo e’ stato caricato in settimana, le bici al seguito. Dei due serbatoi  di acqua solo uno e’ stato caricato
Cena a Faenza, poi fino a Bressanone dove dormiamo in un’area di sosta tra camion e camper.

Sosta notturna Parcheggio area servizio Bressanone

23/07 km 812 – meteo sole

05,00  partenza all’alba, passiamo l’Austria senza fare la vignette , vista l’ora.
Sosta alle 9,00 presso Monaco per colazione. Alla guida passa Andreina, occhi sgranati di Andrea che non crede a quello che vede. Il sabato anche in Germania non ci sono i Tir, le tre corsie e le strade larghe permettono una guida facile. 12,45 pranzo, ritorna alla guida Paolo che nel frattempo ha fatto un  pisolino a letto.

17,00 arrivo a Berlino. Visto che i campeggi sono tutti fuori , circa 20/30km dal centro puntiamo il navigatore   all’Area attrezzata di Streit Strasse 86 . L’area e’ completa, parcheggiamo sulla strada laterale, ci son altri due camper stranieri.  Giu’ le bici, direzione  centro  di Berlino che dista 3km.

Facciamo confidenza con la citta’, arriviamo fino alla porta Brandburgo e dintorni.

Notte tranquilla a parte qualche ambulanza che sfreccia veloce per la via.

Sosta notturna Berlino vicino area attrezzata Streit Strasse 86 –

24/07 Km 0 –   meteo sole/nuvoloso

10,30 entriamo nell’area attrezzata, ci sistemiamo e partiamo in bici per il centro.
Porta Brandeburgo, Reichstag, Alexander Platz, Mausoleo caduti sovietici, Gendarmarket, Postdamer Platz, Berlin Mauer, Sony Center..

Per timore di perderci ci portiamo anche il navigatore in tasca. Risulta del tutto inutile vista la geometria schematica della citta’, la guida del Touring ( Germani del Nord )  e la Torre della televisione che da ogni punto fa da riferimento.  ,
Nonostante sia la città piu’ grande della Germania la troviamo senza traffico, tranquilla, non notiamo poliziotti in giro ma tanti giovani che si ritrovano nelle piazze. Le piste ciclabili non sono sempre presenti in centro ma  la grandezza delle strade e dei marciapiedi fa pedalare tranquilli.

Tra i vari muei scegliamo il Neues Museum, museo egizio che contiene il famoso busto in calcare dipinto della regina  Nefertiti.. L’audioguida ce la presenta come la donna piu’ bella di Berlino. Tutti e quattro ci fermiamo ad ammirarla ed ascoltare la guida. E’ il pezzo forte del museo.

Rientriamo in camper, doccia e cena.
Dopo cena Andreina e Paolo sono di nuovo in bici per fare qualche scatto notturno: porta di Brandeburgo, Reichstag. sono ben illuminate.Ci accontentiamo e ritorniamo.

Sosta notturna Berlino  Area attrezzata Streit Strasse 86  € 21,00

25/07 9,15 km 238 – meteo nuvoloso

9,15 in bici fino a Check point Charlie, Rathaus e dopo qualche fatica per capire dove si trova, l’East Side Gallery: 1,3 km di muro  dipinto da artisti di tutto il mondo. Un vero spettacolo di colori ricopre cio’ che in passato ha diviso la città.
15,30 lasciamo Berlino, ma prima facciamo un’ultima tappa con il camper all’Olimpya Stadium “ il cielo e’ azzurro sopra Berlino”! Biglietto 4€, Andrea rimane a bocca aperta  e si fotografa con il suo telefonino e  imposta il nuovo sfondo
19,30 arrivo Rostock, sosta al parcheggio del porto.

Sosta notturna Rostock parcheggio porto € 3,00

26/07 km 69 –  meteo sole

8,00- ci imbarchiamo con il traghetto TTLine che avevamo prenotato on line ( € 162,00). Poca fila e nessun problema per i posti a sedere.
14,00 Trelleborg, spostamento fino al camping di  Ystad che risulta completo. Ci dirottano alla fattoria Frediksberg 2km verso ovest. Segnaliamo che prima di Ystad ci sono ottime aree di sosta fronte mare con pista ciclabile che porta al paese.

Piazzati e sistemati partiamo in bici per andare al mare. Siamo curiosi di sentire l’acqua del mar Baltico. Andrea e’ il primo a tuffarsi, poi Paolo. L’acqua e’ fredda, poco salata, a riva e’ presente un’alga rossa!  Il colore del mare e’ blu intenso  mai visto come ci accennava il nostro amico Maurizio, pioniere del gruppo. Il bagno ha una durata di 30 secondi, Andrea rifa’ un secondo tuffo.
Cena all’aperto in camping.

Sosta notturna fattoria Fredirksberg , Ystad € 23,00

27/07  km 67 – meteo sole

Fermo restando il posto per la notte ci spostiamo con il camper a Ystad. Visitiamo la cittadina che ci delude un po’. Ci spostiamo di circa 2km verso Trelleborg per fermarsi nell’ottimo parcheggio su erba fronte mare con ciclabile adiacente. Spiaggetta niente male, bagno e pranzo

Nel pomeriggio ci spostiamo ad Ale Stenar, la Stonehenge della Svezia.  Ottimo parcheggio su erba, gratuito.Il sito, su un altura, si raggiunge  camminando per  circa 700 metri. La splendida posizione panoramica, il fascino della disposizione delle pietre (alte oltre 2 metri)  e la luce pomeridiana ci hanno fatto passare un bel pomeriggio.

Rientriamo a piedi per Kaseberga dove gli svedesi sono in fila per acquistare pesce in un negozietto. Noi ci accontentiamo di un gelato confezionato passando davanti a tutti da buoni italiani.
Rientro a Fredriksberg per doccia e cena all’aperto.

Sosta notturna fattoria Fredriksberg ,  Ystad € 23,00

28/07 km 69 –  meteo pioggia

Spostamento a Simrishamn. Tentiamo un giro in bici ma la mancanza di segnalazioni e la pioggia ci fanno ritornare indietro.Delle pittoresche case tonalità pastello nessuna traccia, sara’ la pioggia!!

La zona e ‘piena di piste ciclabili ma non  ci sono indicazioni e segnaletica pertanto difficilmente fruibili.  Con il camper raggiungiamo il castello medievale , uno dei meglio conservati della  Svezia, di Glimmingehus. Anche in questo caso nessuna indicazione stradale.  Il castello ci delude un po’, e’ in realtà una grossa casa fortificata con tetto a triangolo. La pioggia ci segue.

Dopo pranzo, le solite partite a burraco e raggiungiamo Karlskrona.
Giro a piedi della citta’ deserta, sono passate le 18 e tutti i negozi sono chiusi e gli svedesi a cena.
Pernotto con altri camper fronte mare in bella posizione non lontano dal museo della Marina.

Sosta notturna parcheggio ,  Karlskrona

29/07 km 163 sosta –  meteo pioggia

Il secondo giorno di pioggia ci manda in tilt. Arriviamo in mattinata a Kalmar, parcheggiamo vicino al castello. Con il maltempo i ragazzi non vogliono uscire e pertanto salta la visita al castello. Solo Paolo e Andreina fanno un giro a piedi intorno al complesso maestoso.

Ci spostiamo nell’isola di Oland, raggiungiamo Morbylanga ma il paesaggio brullo e il camping del paese quasi deserto ci fanno tornare indietro per fermarci al camping Talludens di Farjestaden. Sarebbe stato opportuno raggiungere la zona nord dell’isola ma il meteo non ci incoraggia a fare altri chilometri.

Comunque il camping e’ ottimo con piscina riscaldata, 2 campi da minigolf,  ampi spazi su erba, ben  affollato da roulotte e camper, fronte mare. La serata si passa con partite a carte e giochi in scatola ( il mitico dada’ dei nostri amici Mirco e Giacomo )

Sosta notturna Oland, camping Talludens a Farjestaden € 29,00

30/07 km 19  –   meteo pioggia

Dopo tante indecisioni ci fermiamo a Oland. Confermiamo il campeggio e partiamo con il camper alla volta delle rovine della fortezza di Graborg.  Rovine in tutti i sensi.  Proviamo con le bici a percorrere un sentiero che porta alla fortezza di Ismantorp. L’ottimismo di Paolo nulla puo’ contro la pioggia e il fango che ci costringono  a tornare indietro.

Rientro in camping. Nel pomeriggio smette di piovere e allora tutti in bici al centro commerciale. Paolo per riprendersi dallo shock della brutta giornata si fa un giro in bici per le villette svedesi, tutte con pennone e bandiera svedese, molte con tappeti elastici  e piscine montabili per i figli.

Anche l’arredo esterno delle case e’ molto curato e elegante mentre da noi spopolano le sedie di plastica.
Rientro in camping, il tempo migliora e allora Anna e Andrea, ormai adattati al clima svedese, vanno in piscina a rilassarsi e qui Andrea lancia la mitica frase: ” e se mi si gela il pisellino?”.
Cena all’aperto in camping.

Sosta notturna Oland, camping Talludens a Farjestaden € 29,00

31/07 km 238 –  meteo sole

Decisi a recuperare le giornate perse per maltempo partiamo di buon ora per Linkoping
Il camping non e’ sul lago ma, ci danno delle ottime informazioni per raggiungere su ciclabile Berg Slussar  dove passa il Gota Kanal.

Prepariamo il pranzo al sacco e tutti in bici su ciclabile , 10km fino al lago. Il Gota Kanal si presenta con le sue chiuse al lavoro per far passare le barche in ambo i sensi: dieci chiuse nel giro di 150metri per un salto di 19 metri.

La massa d’acqua e i dislivelli delle chiuse ci attraggono per un bel po’. Per giunta gli svedesi fanno anche il bagno sul canale con tuffi e capriole . Pranziamo sdraiati al sole sull’erba.  Paolo e Andreina fanno anche un giro in bici lungo la ciclabile adiacente  al canale, pista che una volta serviva ai buoi per tirare le chiatte.

Prima di tornare Andrea chiede di fare il bagno. Non ha il costume! Niente male, in mutande si tuffa 1,2,…3 volte dal pontile, contento di averci convinto. E pensare che soffriva il freddo
Rientro in bici fino al camping. Cena all’aperto e burraco.

Sosta notturna camping di Linkoping,  Glyttinge  € 26,00

01/08 km 204 –  meteo sole

ore 8,00 Anna e Andrea ancora dormono. Andreina e Paolo con le bici vanno a fare un giro nel centro di Linkoping. Nulla da segnalare dalla città della Saab e allora via, dopo lo scarico e carico, verso Stoccolma.

A Stoccolma decidiamo per il camping Bredang. Ci arriviamo alle 12,30.
Dopo pranzo con calma verso le 16.00 partiamo a piedi per il centro: la metro a 700metri, 10 fermate per  Gamla Stan ( citta’ vecchia). Decidiamo di non fare abbonamenti o Stockholm card ( in realta’ ci  dimentichiamo ma sara’ una fortuna).

Veloce giro per le vie del centro che si rivela subito affascinante, pieno di gente seduta ai bar, turisti , intreccio di vicoli con case colorate e negozi di souvenir. Acquisto di cartoline, come al solito tutte uguali, souvenir e del tanto sospirato adesivo dell’alce.

Anzi,  Paolo ne compra due, non si sa mai uno si rovinasse.
Stoccolma e’ il punto piu’ a nord del nostro viaggio che segna fin’ora km 2.629.
Rientro in camper, cena in camping all’aperto.

Sosta notturna  Stoccolma, camping Bredang € 32,00

02/08 km 0 – meteo sole

ore 9,10 di buon ora ci incamminiamo per la metro. Giriamo  nuovamente per  Gamla Stan, Stortoget, Palazzo Reale, StorKyrkan ( biglietto 4€) con la bella statua di San Giorgio contro il drago, vicolo piu’ stretto.  Alle 10,30 facciamo il biglietto per il battello Hop On Hop Off che permette di salire e scendere a piacere.

Facciamo un giro completo in battello per ammirare dall’acqua i palazzi e le vie di Stoccolma.  Scendiano per raggiungere a piedi  l’Historiscka Museet  che visitiamo. Rientriamo sempre con il battello a Gamla Stan e poi con il metro in camping.
Visto che ancora c’e’ il sole Andrea propone un tuffo al lago del camping.

Percorriamo a piedi circa 3/400mt e arriviamo al lago, il sole illumina la spiaggia e il lago con la  luce calda del pomeriggio. Gli svedesi giocano sulla piccola spiaggia e fanno i tuffi da una serie di trampolini. E allora via , prima Andrea, poi Anna e Paolo tuffo dal trampolino di mezzo, circa 3mt).

Risate a denti stretti per l’acqua freschetta e tutti in camping per doccia e cena all’aperto.
I tedeschi accanto al nostro camper,in  partenza la mattina dopo,  ci regalano 3 Stockholm card con validita’ fino al giorno dopo. Ringraziamo e rimaniamo sorpresi dal gesto.

21,00 Andreina e Paolo sono nuovamente in cammino per il centro. La Stockholm card e’ valida anche per la metro. Cavalletto al seguito non  possono mancare l’appuntamento con la Stoccolma di notte. Ci dirigiamo verso la zona panoramica vicino a Katerina hissen . Attraversiamo una terrazza piena di giovani svedesi che chiacchierano e devono, troviamo più avanti  il posto per fare un paio di foto. Scendiamo al molo per fare altri scatti, stavolta con noi in primo piano.

Sosta notturna  Stoccolma, camping Bredang € 32,00

03/08 km 0  –  meteo sole

9.10 metro,  scendiamo a Karplan per raggiungere a piedi il Vasa Museet , il museo con il vascello da guerra del XVII secolo affondato subito dopo il varo e riportato in superfice dopo 300 anni per costruirci intorno il museo. Lo spettacolo e’ unico.
Dopo il museo, come promesso, portiamo i ragazzi al parco divertimenti Gron Lunds che raggiungiamo a piedi. Due ore di urla tra montagne russe e altri giochi mozzafiato. Intanto Paolo si gode il panorama su Stoccolma che dal parco divertimenti e’ fantastico. I colori sono così carichi che li  ricorderemo a lungo.

Rientro con battello per scedere a Katerina hissen . L’ascensore e’ chiuso ma Paolo e Andreina salgono comunque per le scale per ammirare la citta’ dall’alto. Anna e Andrea aspettano nella piazza sotto per navigare con i telefonini e rilassarsi un po’.

A piedi fino  a Gamla Stan, metro e a piedi fino al camping. Cena all’aperto.

Sosta notturna  Stoccolma, camping Bredang € 32,00

04/08 km 241 – meteo sole

A malincuore lasciamo Stoccolma, con il senno del poi sarebbe stato meglio dedicare altri giorni alla capitale per vedere altri musei, visitare i parchi e percorrerla in bici.

A Vadstena ci sistemiamo subito al camping del paese. Dista circa 2/3 km by bike. Ciclabile che percorriamo subito provvisti di pranzo al sacco. Giriamo per il paese e facciamo un po’ ( un po’ tanto ) di shopping. Pranziamo sui prati vicino al  bel castello in compagnia di svedesi che prendono il sole. E pensare che ci aspettavamo di vederli bianchetti invece sono tutti abbronzati e sempre pronti a godersi il sole in ogni momento della giornata.

Andrea non salta l’immancabile tuffo e nuotata sul lago Vattern.
Rientro nel primo pomeriggio, Paolo approfitta per fare un altro giro della zona in bici.

Cena in camping all’aperto con tramonto sul lago.

Sosta notturna camping Vatterviksbadet a Vadstena € 28,00

05/08 km 371 –  meteo pioggia

Lasciamo Vadstena per fermarci dopo poco a Rok per ammirare la pietra runica piu’ famosa di Svezia, del secolo IX . Bel mulino a vento lungo la strada. Ci fermiamo anche alla vicine rovine della chiesa convento di  Alvastra,  interessante.

11,45 arrivo a Granna. Paesino molto turistico con negozi che  producono e vendono  caratteristiche caramelle bianche e rosse ( tipo quelle dei nostri luna park) Vediamo anche come le producono nel piccolo laboratorio del negozio. Anna e Andrea si sentono di contraccambiare alla dimostrazione e ricambiano con acquisti per loro e  le  cuginette.

Il previsto giro in bici sull’isola di Visingso, raggiungibile con battello, salta causa maltempo. Inizia a piovere e allora pranziamo in camper.

Ci rimettiamo in viaggio direzione sud ma a Jonkoping, al cartello Ikea mettiamo la freccia. Come promesso ad Anna andiamo al centro commerciale acquistando un po’ di oggetti per la casa e camper. Anna, che non era mai stata all’Ikea,  si sa’ vorrebbe comprare tutto ma ce la caviamo bene  20,10 arriviamo a Molle, penisola di Kulla. Grazioso borgo con porticciolo e case colorate. Parcheggiamo vicino al molo in una traversa.

Dopo cena birra alla festa del paese con musica simpatica di un complesso locale. Anche i ragazzi apprezzano la band che ripropone canzoni conosciute anche da loro. Il mondo e’ piccolo.
Parcheggiati su una laterale della strada principale per il porto passiamo una notte tranquilla. Altri due camper italiani arriveranno e si piazzeranno dietro a noi.

Sosta notturna su parcheggio a Molle, penisola Kulla

06/08 km 137 –  meteo sole

Pedalata fino al Kullens Fyr di Paolo. Il faro si trova su una scogliera e dopo aver visto  tanta pianura mi sembra di essere fuori luogo. Denominato come il faro piu’ luminoso della Svezia di giorno non entusiasma, e’ anche piccolino. Probabilmente di notte e’ un’altra cosa.

Giro con Andreina del porticcioli di Molle con la bella luce mattutina. Ci spostiamo nella vicina Arild sempre borgo di pescatori ma meno interessante di Molle. Per pranzo  ci sistemiamo su un tavolo in pietra su piacevole area verde con vista mare/ porticciolo. Niente traffico né folla, Andrea fa lo spiritoso, ci rilassiamo al sole gustando il pesce appena comprato.  Subito Anna propone di tornare indietro per comprarne altro, Andreina abbocca ma Paolo ricorda “ non si torna mai indietro!”

0re 12,30 Malmo, camping Sirabb, 5km dal centro tutto su ciclabile.
Camping tutto su erba, spiaggetta vicina, vista sul ponte Oresund, ciclabile che indica il centro. Sembra veramente il posto ideale che invece ci riservera’ non poche sorprese!

Prendiamo le bici per andare in centro. Attraversiamo un bel parco verde con pista skate e seguendo le precise indicazioni per i ciclisti arriviamo in centro.
Negozi gia’ chiusi, Malmo si presenta tranquilla e poco affollata. Larghe vie con nuovi palazzi. I ragazzi sono stanchi e allora rientriamo,  domani ritorneremo per vedere la zona piu’ vecchia.

Rientro in bici con acquazzone finale, piovera’ per tutta la notte.
All’ora di cena le zanzare non ci danno tregua. Fin qui non l’avevamo trovate.
Per tutta la notte la discoteca,  non so se del camping o nelle vicinanze, insieme alla pioggia insistente ci fanno compagnia!

Sosta notturna camping Sirabb , Malmo € 32,00

07/08 km 298 –  meteo pioggia/nuvoloso

Continua incessantemente a piovere. Decidiamo di rinunciare a Malmo, al pranzo previsto per il compleanno di Andreina per metterci in viaggio.

Parcheggiati su erba al momento di partire il camper si interra. Niente da fare ormai le ruote anteriori sono  infossate.  Alla reception ci tranquillizzano, entro 15 min. arrivera’ il traktor.

Piccolo mezzo ma molto forte sono le parole pronunciate dal guidatore che, con qualche fatica ci tira fuori. Ringraziamo e partiamo.

A Trelleborg facciamo il biglietto per il traghetto sempre con la TTLine €  172,00, come previsto e’ convenuto non prenotarlo in anticipo visto la poca fila e le frequenti corse permettendoci maggiore flessibilita’ di ritorno. Certo che se uno svedese viene a prendere il traghetto in Italia di questi periodi gli prende un colpo.

Ore 21,00 arrivo a Rostock, viaggiamo fino alle 23,30 per fermarci dopo Berlino in area di sosta. Mettiamo la cinta tra le due portiere anteriori. Notte tranquilla.

Sosta notturna area servizio autostrada dopo Berlino

08/08 km 1042 –  meteo pioggia/nuvoloso

Viaggio tranquillo per tutta la Germania. Sosta per colazione, pranzo, cena. Andreina guida per 300km. A Innsbrck causa  rallentamento decidiamo di fermarci per riposarci e fare qualche sfida a burraco. Ripartiamo per tirare fino a prima di Bologna.  Ci fermiamo vicino ad  altri camper in area servizio per dormire.

Sosta notturna area servizio prima di Bologna –

09/08 km 261  –  arrivo a Fabriano – meteo sole

ore 9,30 siamo a Fabriano contenti del bel  viaggio. Domando ad Andrea dove andremo il prossimo anno. Risponde sorridente ” in Spagna con i Leoni!”.  Per fortuna Anna non  sente. Ma ci verrà!

RIEPILOGO:

18 notti –  8 notti in camping

km totali 5.000 –  giro di boa a Stoccolma km 2629 –  percorsi in Svezia  km 1543

Biciclette utilizzate 9 giorni

Bagni 5+1 piscina

Musei visitati 4

Parco divertimenti 1

Cene all’aperto in camping 8

Giorni di pioggia 4

Spesa camping € 225,00 ( min 23 max 32€)

Buona Svezia a tutti

Print Friendly, PDF & Email

Tags: Svezia
Previous Post

La famiglia Mobilvetta si allarga

Next Post

Gli Amici Camperisti Liberi ad Assisi

admin

admin

Next Post
Amici Camperisti Liberi ad Assisi

Gli Amici Camperisti Liberi ad Assisi

Articoli Recenti

Dal 23 al 25 giugno ad Asti il Raduno Nazionale dei Paracadutisti d’Italia

Dal 23 al 25 giugno ad Asti il Raduno Nazionale dei Paracadutisti d’Italia

7 Giugno 2023
Dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del Taobuk Festival SeeSicily

Dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del Taobuk Festival SeeSicily

7 Giugno 2023
Dal 10 giugno al Museo del Saxofono di Fiumicino torna la rassegna “Fai Bei Suoni”

Dal 10 giugno al Museo del Saxofono di Fiumicino torna la rassegna “Fai Bei Suoni”

6 Giugno 2023
Conero Caravan
anek-aprile2021
Thetford-giugno2021
malibu-gennaio
Carthago-gennaio-2022

Segui la nostra Pagina Facebook

In Camper con Gusto
Zadar Croazia
Alko-luglio2021
CBE-prodotto

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
frasassi
ASSOCAMP-marzo
turismo-ancona
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
sibenik-febbraio
Scopri i laghi di Plitvice
Flora-njivice
Jezera Village - dove comincia Kornati
banner-split-marzo
zara-maggio
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
losinj-febbraio
Sibenik, Croazia
frasassi
Sibenik-febbraio-2020
turismo
Russia in Camper

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}