• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Wrong Membership Level
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home Diari e racconti di viaggio

In viaggio lungo tutto il paese scandinavo tra tradizioni, metropoli e antichi monumenti

admin by admin
30 Novembre 2015
in Diari e racconti di viaggio
0
In viaggio lungo tutto il paese scandinavo tra tradizioni, metropoli e antichi monumenti
0
SHARES
50
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il nostro amico Giuliano,  con questo diario, ci racconta la sua esperienza in camper alla scoperta della Danimarca, un viaggio lungo tutto il paese scandinavo dove vecchie tradizioni, grandi metropoli ed antichi monumenti si uniscono in un mix unico ed irripetibile.

Siamo appena tornati da un interessante viaggio in Danimarca e vorrei mettere a disposizione di chi intendesse visitarla qualche informazione che può essere utile a chi viaggia, come noi, in camper. Noi siamo stati in campeggio solo una volta, ma ce ne sono ovunque e ben segnalati.

danimarca

Non starò ad annoiarvi con resoconti di spese, di chilometri, di brioches inzuppate nel caffelatte o altre amenità che trovo assolutamente inutili e insulse, perché ciascuno ha il suo modo di viaggiare. Abbiamo percorso il giro in senso orario, partendo TONDER e, seguendo grosso modo il perimetro della Danimarca, siamo infine arrivati a RODBIYHAVN e ci siamo imbarcati per PUTTGARDEN, in Germania.

L’intera rete autostradale tedesca è in rifacimento e presumo che per almeno un paio di anni viaggiare in Germania sarà un po’ tribolato, ma ovviamente dipende anche dai giorni e dal periodo. Di tutti luoghi in cui ci siamo fermati inserirò le coordinate e quelle in neretto sottolineate indicano che lì ci siamo fermati a dormire.

Qualche breve notizia sui luoghi, ovviamente soggettiva, nella consapevolezza che ciascuno nella vacanza cerca qualche cosa di particolare, di personale. Siccome credo che chi viaggia, all’estero in particolare, abbia con se una guida, lascio a quest’ultima il compito di illustrarvi, meglio di me, le informazione che desiderate.

In tutta la Danimarca non esistono di fatto reali divieti per i camper, tutt’al più qualche parcheggio a pagamento per qualche ora, ma normalmente è gratuito dalle 21 alle 9 del mattino.

Per il carico e scarico ci siamo appoggiati ai distributori senza problemi o presso gli innumerevoli punti sosta con tanto di bagni puliti e sempre riforniti di carta igienica e sapone: è stata una delle cose che ci ha colpito di più.

danimarca1TONDER è la prima cittadina che abbiamo incontrato entrando in Danimarca e dove ci siamo fermati a dormire. Ha una via principale con alcune case graziose e poco altro, ma il parcheggio è comodo e tranquillo (N.54.93235 ­ E.008.86421).

MOGEL TONDER – ROMO – RIBE: Mogel Tonder (N.54.94194 – E.008.80833) è carina, con un centro curato e ben tenuto e merita una visita la chiesa, una delle poche con dipinti e il cimitero che le sta intorno: in mezzo alle case quasi senza soluzione di continuità. A pensarci sembra macabro, ma in realtà ha qualcosa di poetico.

Romo, (N.55.15282 – E.008.48121) è un’isola dalle spiagge sterminate piene di camper e di auto con un campeggio gremito e immenso a ridosso di una sorta di centro commerciale per bagnanti.

Ribe (N.55.34064 – E.008.76685) ha un bel centro con una piazza che è stata rovinata da una pavimentazione assurda, assolutamente fuori contesto con quella delle zone limitrofe..

VILLAGGIO VIKINGO (RIBE) – SONDERVIG – NORRE LINGVID – BOVBJERG FYR: il villaggio vikingo sorge a pochi chilometri da Ribe e merita di essere visitato, anche se poi lungo il percorso ce ne sono altri che, alla fine, si ripetono. Questo, a mio avviso, è il più completo (N.55.31005 – E.008.76553).

Le sculture di sabbia di SONDERVIG sono visibili dalla strada, in un posto mal tenuto e meritano una foto al volo. Norre Lingvid Fyr non è un gran che, ma la spiaggia è brulla e naturale e, dicono, si potrebbero avvistare le foche. A Bovbjerg Fyr (N.56.51322 – E.008.11820) si arriva da una strada bianca ben tenuta e il panorama che si gode dalla scogliera è indimenticabile.

Lo spettacolo del tramonto, (verso le 22/23) è di quelli che ti rimangono impressi a lungo. Naturalmente abbiamo dormito sotto il faro.

RUBJERG KNUDE – RABJERG MILE – GRENEN: raggiungere il faro sommerso di Rubjerg Knude è una bella impresa, ma vale la pena. Noi siamo capitati con una mezza tempesta di sabbia e abbiamo penato un poco, ma merita l’insieme del paesaggio (N.57.45145 – E.009.79458).

Le dune mobili di Rabjerg Mile sono la continuità di uno scenario che non ci si aspetta in Danimarca che, nella parte costiera occidentale è molto brulla, anche se spesso si trovano case solitarie sparse e perfettamente inserite nell’ambiente selvaggio. Molti gli acquitrini e le zone paludose: poche le mosche e le zanzare.

Grenen ( N.57.72306 – E.10.59778) non ci ha offerto lo spettacolo dei due mari che si scontrano, di solito nei giorni di burrasca, ma ci ha ripagato con un tramonto e una luna piena di incredibile bellezza. Abbiamo dormito nel parcheggio con il faro e la luna piena che sorgeva da un lato e il sole che tramontava dall’altro, quasi in contemporanea.

danimarca2AALBORG (NECROPOLI/MUSEO VIKINGO) – AARHUS (DEN GAMBLE BY): la necropoli vikinga di Lindholm Hoje è una collinetta a ridosso della città e inserita in un parco, si tratta di sassi disposti in vario modo e, in mezzo, seppellivano i loro defunti.

A tutta prima sembra una cosa un po’ rozza e casuale, in realtà le disposizioni dei sassi rispecchiavano il ruolo sociale del defunto. Interessante il museo che, come tutti in Danimarca, è molto curato e ben fatto (N.57.07856 – E.009.91309).

Arhus è una grande città con un porto che offre possibilità di parcheggio molto ampie, ma era in totale subbuglio per i lavori di sistemazione e abbiamo dormito nel parcheggio davanti all’ingesso del Den Gamble By (N.56.15947 – E.10.18972).

Sia il centro che la zona universitaria sono molto interessanti e vivaci, anche se il “fiume” lungo cui scorre la movida locale è in realtà un canale puteolente.

Il Den Gamble è un’altra prova della cura che hanno i danesi per mantenere vivo il loro passato. Delle vecchie case smontate e rimontate in un quartiere dove, dalle 10 alle 17 è possibile vedere dei figuranti in costume d’epoca che svolgono gli antichi mestieri.

ODENSE: la città di Andersen. Tutto gira intorno a questo, ma bisogna dire che vale la pena di visitarla. Le cose interessanti sono parecchie: il centro, le chiese e il quartiere dove viveva lo scrittore, il museo.

Abbiamo sostato in uno dei tanti parcheggi a pagamento (N.55.38964 – E.10.40680) praticamente davanti al museo dedicato allo scrittore.Se serve, il ROSENGARSCENTER è un centro commerciale immenso, poco fuori città (N.55.38820 – E.10.42884).

EGESKOV SLOT: un castello incredibile con annesso un parco e un museo tra i più straordinari che abbia mai visto. In realtà è la più fantastica raccolta di oggetti di ogni sorta che si possa immaginare. Le circa duecento foto che ho fatto rendono forse il 10% di quello che contiene. Se non vale da solo il viaggio, poco ci manca. (N.55.17372 – E.10.49342)

Abbiamo dormito nel parcheggio del castello, sarebbe vietato, ma nessuno ti manda via.

danimarca3ROSKILDE – HILLEROD – KRONSBORG: splendida la chiesa e bello il porto, con le navi vikinghe di Roskilde, perfetto anche per passarci la notte (N.55.64297 – E.12.07782). Bellissimo il castello di Hillerod (N.55.93565 – E.12.29646) e, ovviamente, imperdibile quello di Kronsborg (N.55603902 – E.12.62116) reso celeberrimo dall’Amleto.

Al suo interno, un po’ spoglio, c’è una piccola teca che ripropone la ricostruzione dell’ambiente shakespeariano con immagini tridimensionali di effetto straordinario.

COPENAGHEN: i commenti sono inutili, si tratta della capitale ed è veramente una bella città. Per la sosta, si può fare riferimento allo squallido parcheggio/campeggio gestito da un tristo figuro che evidentemente guadagna più di quanto merita (N.55.65906 – E.12.55786).

Svoltato l’angolo, poco lontano dal suo “campeggio”, c’è una stradina tranquilla e noi abbiamo sostato lì per un paio di notti con dei francesi e dei tedeschi perché non c’era più posto. Tutto sommato è stato meglio così: c’era meno confusione.

VALLO – STEVNS KLINT – MONS KLINT: Vallo è un piccolo borgo insignificante con un massiccio castello non visitabile, residenza di vecchie zitelle benestanti. Non merita la deviazione, ma vicino c’era un campeggio e ci siamo andati. Potete toglierlo dall’itinerario senza rimpianti. Le scogliere, invece, non sono perdibili e meritano di essere viste.

Si tratta di scogliere di gesso, quelle di Stevns Klint (N.55.27945 – E.12.44394). Di materiale altrettanto friabile, dove è possibile trovare fossili, quelle di Mons Klint (N.54.96553 – E.12.54753), raggiungibili dopo avere percorso una bella, ma lunga e stretta strada tra le campagne e i boschi.

Hanno anche un eccellente museo interattivo, particolarmente interessante per chi ha figli adolescenti. In quella zona hanno trovato fossili di dinosauri molto ben conservati e la passeggiata nel bosco e ai piedi della scogliera (circa 600 gradini) è veramente piacevole.

A Mons Klint abbiamo passato la notte soli nel parcheggio perché siamo rimasti “chiusi dentro”, nel senso che siamo arrivati tardi e ormai era tutto chiuso e avremmo dovuto tornare indietro e poi, l’indomani ritornare. Impensabile.

In Danimarca non ci sono problemi di sicurezza e ci si può fermare quasi ovunque, con un minimo di garbo e discrezione.

Il giorno dopo ci siamo diretti a Puttgargen e siamo rientrati a Verona.

Print Friendly, PDF & Email

Tags: Danimarca
Previous Post

Vincere una vacanza da sogno in camping con Truma

Next Post

Thetford lancia una modifica allo sportellino di servizio della toilette, specifica per i Van

admin

admin

Next Post
Thetford lancia una modifica allo sportellino di servizio della toilette, specifica per i Van

Thetford lancia una modifica allo sportellino di servizio della toilette, specifica per i Van

Articoli Recenti

Gli eventi da non perdere nel fine settimana 8-9-10 luglio

Gli eventi da non perdere nel fine settimana 8-9-10 luglio

1 Luglio 2022
Isola d’Elba: da luglio tanti appuntamenti nell’isola degli Etruschi

Isola d’Elba: da luglio tanti appuntamenti nell’isola degli Etruschi

30 Giugno 2022
Italian Bike Festival: verso la fiera dedicata al mondo della bicicletta

Italian Bike Festival: verso la fiera dedicata al mondo della bicicletta

30 Giugno 2022
malibu-gennaio
Carthago-gennaio-2022
Thetford-giugno2021
Conero Caravan
anek-aprile2021

Segui la nostra Pagina Facebook

Zadar Croazia
In Camper con Gusto
CBE-prodotto
Alko-luglio2021

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
ASSOCAMP-marzo
turismo-ancona
frasassi
Jezera Village - dove comincia Kornati
Scopri i laghi di Plitvice
Flora-njivice
zara-maggio
banner-split-marzo
sibenik-febbraio
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
losinj-febbraio
turismo
Russia in Camper
Sibenik-febbraio-2020
Sibenik, Croazia
frasassi

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Leggi il numero di questo mese
    • Sfoglia l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}