• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
domenica, Aprile 18, 2021
turismo all'aria aperta
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
BONOMETTI CENTRO CARAVAN
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home News Turismo

Chiauci e l’Alto Molise, tra bellezze medievali e sapori di una volta

admin by admin
5 Marzo 2021
in Turismo
0
Chiauci e l’Alto Molise, tra bellezze medievali e sapori di una volta
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A cura di Tommaso Fabretti

 

Nell’entroterra molisano, a 20 km da Isernia, nascosto tra verdi boschi di faggio in cima a una vetta sassosa si erge il borgo di Chiauci. Paese di origine normanna nell’antico territorio sannita (di cui ancora oggi abbiamo evidenti resti di mura), Chiauci venne dominato da innumerevoli feudatari.

Situato in posizione sopraelevata, il centro del paese era in antichità fortificato, cinto da mura di difesa che ne permettavano l’accesso esclusivamente attraverso tre porte imponenti, situate in punti strategici.

La porta principale, situata tra la torre campanaria della Chiesa San Giovanni Evangelista e la torre dell’orologio, ha ancora ben visibili i cardini su cui era posto il portone di legno, andato purtroppo perduto.

Nel cuore del paese, circondato dalle mura, spicca il Palazzo Baronale Gambadoro, l’antico castello medievale che ospitava i maggiori feudatari dell’epoca, trasformato nelle epoche successive in residenza gentilizia. Sempre nel centro cittadino da non perdere il Museo Arti e Mestieri della civiltà contadina di Chiauci, che raccoglie nelle sue sale molti strumenti, tradizioni e ricordi del passato.

All’esterno delle mura vi è la chiesa dedicata a San Sebastiano, nella quale è custodita una copia fedele della Sacra Sindone. Sul piccolo slargo che costituisce il sagrato della Chiesa, è presente una croce viaria risalente all’incirca ad un periodo compreso tra il XIV e XVIII secolo.

Dopo aver visitato il centro medievale vale la pena spostarsi negli immediati dintorni della cittadina molisana, dove troviamo tanto verde e tranquillità. Vi consigliamo in particolare di visitare il bosco di Sant’Onofrio, in cui è possibile rilassarsi passeggiando e visitando la bellissima chiesetta in stile barocco-rinascimentale.

 

I SAPORI TIPICI DI CHIAUCI

Come da miglior tradizione contadina, Chiauci offre ai suoi ospiti dei piatti tipici semplici ma ricchi di gusto. Scopriamoli insieme.

LA POLENTA

È il piatto tipico della tradizione contadina chiaucese. In passato, il modo tipico di servirla consisteva nel capovolgere il paiolo, nel versare tutta la polenta su un tavolo di legno (detto “tav’rill”), nello spargere la polenta e quindi nel porre tutto il condimento al centro del composto. I commensali mangiavano attorno al tavolo, traendo di volta in volta il condimento preferito dal centro del tavolone.

La polenta viene fatta con patate, farina di granturco, acqua e sale e viene poi condita a piacimento in vari modi: con salsiccia e peperoni, con sugo di carne di maiale o, ancora, con baccalà.

POLPETTE CASCE E OVA

Sono le tipiche polpette paesane fatte con la mollica di pane raffermo, uova e parmigiano. Vengono fritte nell’olio bollente e possono essere mangiate in bianco o condite con un classico sugo.

SAGNE E FASCIUOLE

Pasta fresca fatta in casa con semplici ingredienti come acqua, uova e farina e tagliata a mano. Possono prendere la forma delle classiche fettuccine oppure possono essere tagliate a rombo: in questo caso prenderanno il nome di “sagne a pezze” Generalmente vengono condite con un sugo con fagioli.

LO SQUATTONE

Lo “Squattone” è un “antipasto d’inverno” tramandato da molte generazioni: si tratta di pasta con acqua di cottura (detta in dialetto “vroda”) a cui si aggiunge vino rosso a piacimento.

LE SCORPELLE

Arriviamo infine al dolce tipico di questa località, preparato soprattutto in occasione del carnevale Chiaucese. Si tratta di pasta frolla che viene tagliata a strisce e a cui viene data una forma attorcigliata, successivamente fritta e passata calda nello zucchero.

Chiauci è dunque un piccolo angolo di paradiso, tra natura incontaminata, aria pulita e buona cucina.

Si ringrazia la Pro Loco Chiauci per il prezioso contributo.

 

Il presente articolo è tratto dalla nostra rivista GRATUITA Turismo all’Aria Aperta di QUESTO MESE.

Vi invitiamo a cliccare QUA per accedere all’archivio e consultare gratuitamente tutti i numeri della rivista.

Print Friendly, PDF & Email

Tags: Chiaucimolise
Previous Post

Nuova Convenzione Tessera Turit con MH Hotel Piacenza Fiera

Next Post

Nuova Convenzione Tessera Turit con la Cascina Rosengana (AT)

admin

admin

Related Posts

Un itinerario tra Marche, Abruzzo, Molise e Campania sulle orme di San Francesco Caracciolo
Turismo

Un itinerario tra Marche, Abruzzo, Molise e Campania sulle orme di San Francesco Caracciolo

16 Aprile 2021
Al Norcenni Girasole Village: sperimentare la longevità felice
Turismo

Al Norcenni Girasole Village: sperimentare la longevità felice

15 Aprile 2021
Portopiccolo, relax made in Italy sulla costa triestina
Turismo

Portopiccolo, relax made in Italy sulla costa triestina

14 Aprile 2021
Primavera: le emozioni da vivere in provincia di Brescia
Turismo

Primavera: le emozioni da vivere in provincia di Brescia

12 Aprile 2021
I Giardini di Castel Trauttmansdorff riaprono i battenti
Turismo

I Giardini di Castel Trauttmansdorff riaprono i battenti

9 Aprile 2021
Castelfidardo, l’area camper “La Fisarmonica” pronta ad accogliere il turismo itinerante
Turismo

Castelfidardo, l’area camper “La Fisarmonica” pronta ad accogliere il turismo itinerante

9 Aprile 2021
Next Post
Nuova Convenzione Tessera Turit con la Cascina Rosengana (AT)

Nuova Convenzione Tessera Turit con la Cascina Rosengana (AT)

Articoli Recenti

Un itinerario tra Marche, Abruzzo, Molise e Campania sulle orme di San Francesco Caracciolo

Un itinerario tra Marche, Abruzzo, Molise e Campania sulle orme di San Francesco Caracciolo

16 Aprile 2021
Nuova Convenzione Tessera Turit con il Camping Lo Schioppo (AQ)

Nuova Convenzione Tessera Turit con il Camping Lo Schioppo (AQ)

16 Aprile 2021
Turismo bike, a Bibione le prime ciclabili certificate per Google Maps

Turismo bike, a Bibione le prime ciclabili certificate per Google Maps

15 Aprile 2021
CBE-maggio
Zadar Croazia
Carthago-agosto-2020
croatia-Cycling
alko-aprile-2020
Malibu-maggio
thetford-marzo
anek-aprile2021
bonometti-gennaio
Conero Caravan
losinj-febbraio

Segui la nostra Pagina Facebook

istria
malibu-gennaio
banner-numana
zara-maggio
turismo-ancona
Basta Poco! Puoi risparmiare sulla tua polizza auto
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
Zaton Holiday Resort
D'orazio assicurazioni - la polizza per camperisti studiata da un camperista
Jezera Village - dove comincia Kornati
banner-split-marzo

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
Scopri i laghi di Plitvice
Sibenik-febbraio-2020
carthago-dicembre-2020
Zadar Croazia
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia
ASSOCAMP-marzo
Flora-njivice
ilirija-travel
In Camper con Gusto
frasassi
sibenik-febbraio
Scopri i laghi di Plitvice
Jezera Village - dove comincia Kornati
zara-maggio
Flora-njivice
banner-split-marzo
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
losinj-febbraio
turismo
Sibenik-febbraio-2020
frasassi
Sibenik, Croazia
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia
Russia in Camper

Segui Turismo Itinerante

  • 2.9k Followers
  • 112 Subscribers

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Categorie

  • Accessori
  • Accessori moto
  • Assicurazioni
  • Associazioni
  • Aziende
  • Bed and Breakfast Italia
  • Bookmarks
  • Camper fai da te
  • Campermarket
  • Caravanning
  • Case Costruttrici moto
  • Ciclismo e Motociclismo
  • Concessionari
  • Convenzioni TURIT
  • Diari di viaggio in moto
  • Diari e racconti di viaggio
  • Foto incontri
  • Grandi viaggi
  • Itinerari Gustosi
  • La Riscoperta delle Americhe
  • News
  • Non categorizzato
  • Normative
  • Normative moto
  • Programmi di Viaggio
  • Raduni Motociclistici
  • Sosta camper Europa
  • Turismo
  • TURIT
  • Vetrine
  • Viaggi On The Road

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Caravanning
    • Turismo
    • Viaggi On The Road
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Leggi il numero di questo mese
    • Sfoglia l’archivio
  • Il Forum di Turismo Itinerante
  • Diari e racconti di viaggio
  • Aree Sosta Camper
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera Turit
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Nuove Convenzioni
    • Scarica qua il modulo di adesione

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

natale