• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Video Camper Magazine
  • Wrong Membership Level
martedì, Settembre 26, 2023
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home News Turismo

Catalogna: idee per itinerari vista mare

admin by admin
13 Settembre 2023
in Turismo
0
Catalogna: idee per itinerari vista mare

Barche ormeggiate davanti a Portlligat, ex residenza di Salvador Dalí a Cadaqués Cap de Creus - (c) Oriol Clavera

0
SHARES
10
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La natura, l’architettura caratteristica delle città catalane, l’arte e i sapori unici di questo angolo di Spagna, i profumi e i colori intensi di una destinazione che colpisce immediatamente al cuore. Il Grand Tour della Catalogna vi conduce attraverso 2.000 km da/a Barcellona, che raccontano, passo dopo passo, le incredibili ricchezze di questa terra.

Avventure che si ispirano ai grandi viaggi esplorativi di metà del XIX secolo, tra montagna e mare: paesaggi, colori e sapori che svelano l’essenza di questa meravigliosa regione, lungo la via della storia, della natura, della cultura e della buona tavola, unite da un minimo comun denominatore: vivere la Catalogna più autentica e segreta.

Che vogliate percorrerlo tutto d’un fiato in 13 giorni, oppure optare per uno dei tre itinerari più brevi, salite a bordo di un’automobile e mettetevi in viaggio.

Se siete amanti del mare, vi sveliamo i tre itinerari che potrebbero fare al caso vostro, perché prevedono tappe in località della costa catalana. Attenzione però, perché il primo incontro con il Grand Tour potrebbe creare dipendenza e vorrete percorrerli tutti i 2.000 km, senza lasciare nulla al caso, senza farvi sfuggire niente, consapevoli che le emozioni e le esperienze che vivrete saranno tante, diverse, intense e da tenere strette nella vostra memoria. E nel cuore.

 

Dai vigneti al mare, con uno sguardo all’arte, alla cultura e alla buona cucina

Un connubio di storia e modernità, cultura, arte e gastronomia. Questa è Barcellona, l’esuberante ed ecclettica capitale catalana, punto di partenza (e di ritorno) del Grand Tour. Non solo sinonimo di Gaudí Sagrada Familia, Ramblas e vacanze al mare, ma anche di suggestioni sorprendenti che permettono di scoprirne anche gli angoli più remoti. Passeggiando per le sue vie, verrete pervasi dall’atmosfera gioiosa e fantasiosa, ma entrerete anche nel vivo dell’anima modernista che si mostra in tutto il suo splendore nelle opere artistiche e architettoniche di Pablo Picasso (ndr. quest’anno ricorre il 50° anniversario dalla sua morte) e di Antoni Gaudì o, nel quartiere Eixample, con edifici dal disegno geometrico e ordinato, mentre il quartiere Barri Gòtic, con le sue strette vie dal sapore medievale, mostra tutto il suo fascino gotico.

Proseguite verso l’interno fino a Montserrat, la montagna più iconica della Catalogna (il cui nome significa “monte seghettato”), per ammirare le bizzarre formazioni rocciose, che ricordano animali e altre creature e per scoprire il prezioso patrimonio naturale del Parc Natural de la Muntanya de Montserrat e del Parc Natural de Sant Llorenç del Munt i l’Obac.

Questa, però, è anche zona di vino e vigneti, che si perdono a vista d’occhio: da Bages dove si possono visitare i tini della Vall del Montcau, costruzioni in pietra per la produzione di vino, al Penedès per carpire i segreti del Cava visitando il Centro d’Interpretazione del Cava e visitare il Vinseum di Vilafranca del Penedès, museo dedicato alla produzione del vino catalano.

Nell’entroterra catalano si trovano altre località particolarmente interessanti, come Solsona, città dal ricco patrimonio architettonico barocco, Sitges, una delle località più belle della Costa di Barcellona, El Vendrell, luogo che ispirò il celebre violoncellista, compositore e direttore d’orchestra Pau Casals e, infine, Tarragona, tappa finale di questa prima parte del Grand Tour.

 

Da Barcellona a Tarragona – itinerario n° 1

Principali tappe: Barcellona, Montserrat, Bages, Solsona, Penedès, El Vendrell, Tarragona

Durata: 6 giorni

Lunghezza: 462 km

Empuries – archivio immagini PTCBG (c) Rafa Perez

 

Un ricco patrimonio storico

Sulle tracce di Domènech i Montaner e Picasso fino alle note del vino. Lo si potrebbe riassumere così questo itinerario che, dopo una prima visita di Tarragona, con la sua avvincente storia antica, testimoniata da numerose rovine romane, siti inseriti nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO e dall’incredibile mix tra storia romana e atmosfere medievali, vi conduce alla scoperta della vicina Reus, città natale di Antoni Gaudì, dove però sono le numerose opere architettoniche di Domènech i Montaner (ndr. quest’anno si celebra il centenario dalla sua morte) a spiccare passeggiando per le sue vie.

Addentratevi nell’entroterra, nelle Terres de l’Ebre, territorio dichiarato Riserva della Biosfera, custode di molteplici ecosistemi e di paesaggi mutevoli e colorati, e percorrete a piedi, in bicicletta o in barca il corso del fiume Ebro fino a raggiungerne il delta, una delle zone più ricche di biodiversità della Catalogna.

Dopo una sosta a Tortosa, gioiello dal ricco patrimonio storico, artistico e paesaggistico, proseguite per Horta de Sant Joan, il piccolo borgo dove potrete ripercorrere i passi del grande pittore Pablo Picasso, ma anche visitarne i dintorni in bicicletta lungo la Via Verde Val de Zafán o lanciarvi in kayak nelle acque del fiume Ebro per ammirare la cittadina di Miravet, nota per il Castello dei Templari, forse il più bello della Catalogna (!!), e l’insediamento iberico di Castellet de Banyoles.

Dal fiume ai terrazzamenti del Priorat – un inno alla storia del vino catalano – dalle pendici della Serra del Montsant al monastero medievale di Escaladei (centro spirituale del Priorat e il più antico della penisola iberica), da Siurana a Prades, caratterizzata dal colore rosso della pietra di molti edifici (nota infatti anche come Villa Roja), fino a Montblanc (dichiarata Bene di Interesse Nazionale) per conoscere la leggenda di Sant Jordi, Patrono della Catalogna, al monastero Reial Monestir de Santa Maria de Poblet, tutelato dall’Unesco, e al monastero Reial Monestir de Santa Maria de Vallbona, unico monastero femminile lungo la Via Cistercense.

Una sosta a Les Borges Blanques, dove si produce l’eccellente olio d’oliva dalle DOP Les Garrigues prima di concludere questo itinerario a Lleida, cittadina ricca di storia, dove consigliamo la visita della Seu Vella, fortezza cattedrale che domina la città, e del Castello del Re, La Suda, di origine araba e poi ri-adattato dai re cristiani.

 

Da Tarragona a Lleida – itinerario n° 2

Principali tappe: Tarragona, Terres de l’Ebre, Delta dell’Ebro, Priorat, Poblet, Prades, Lleida

Durata: 7 giorni

Lunghezza: 418 km

Fenicotteri nel delta dell’Ebro, vicino a Punta del Fangar all’alba – (c) Sergi Boixader

 

Tra surrealismo e modernismo

I paesaggi e le opere di Salvador Dalí sono i protagonisti di questo itinerario che comincia a Figueres, città natale dell’artista. Un incontro ravvicinato con il Surrealismo e il particolarissimo Teatro-Museo Dalí, per un viaggio alla scoperta di opere che ancora oggi sono la più straordinaria espressione artistica del pittore catalano. La sua posizione, a pochi chilometri dal mare e ai piedi dei Pirenei, caratterizza la sua gastronomia ma questa è anche zona dell’Empordà, nota per la Denominazione d’Origine vinicola. Attraversandola, raggiungete il parco naturale di Cap de Creus che racchiude diversi ecosistemi e il piccolo borgo di pescatori Port Lligat dove si trova quella che per molti anni fu la residenza di Dalì, fino a Cadaqués, centro dalle mille anime, dominato da una natura imponente.

In direzione sud, fermatevi a L’Escala, borgo medievale denso di fascino, dove sorge il sito archeologico greco-romano di Empúries, un insediamento risalente a oltre 2000 anni fa, e proseguite verso i gioelli medievali catalani, da visitare in sella ad una e-bike, soffermandovi a Peratallada, Ullastret, Canapost, La Bisbal d’Empordà (capitale catalana della ceramica) e Pals, splendida città fortificata posta su un promontorio.

Lungo la Costa Brava, non molto distante da Barcellona, ecco Palamós con le sue casette colorate, baie sabbiose e meravigliose calette, dove vi aspetta uno dei laboratori di cucina del centro culturale Espai del Peix: che siate abili in cucina o semplici buongustai, vi diletterete nel preparare alcuni piatti tipici dell’alimentazione dei pescatori catalani.

Da Tossa de Mar, borgo sorto sul promontorio di Cap de Tossa, definito “il paradiso blu” dal pittore Marc Chagall, raggiungete in auto Girona, non prima di una passeggiata lungo un tratto del Camí de Ronda. Fatevi rapire da Vic, dalla sua architettura medievale che fa da cornice al suo spirito giovane e, quindi, immergetevi nel Parc Natural del Montseny, cuore della Riserva della Biosfera del Montseny, riconosciuta nel 1978 dall’UNESCO e che oggi si estende su una superficie di 50.000 ettari.

Lasciate l’entroterra della Costa Brava per dirigervi verso la costa del Maresme, ma prima di un tuffo in mare, entrate nel vivo del triangolo modernista iniziando da Canet de Mar per conoscere le incredibili opere dell’architetto Domènech i Montaner, passando per Matarò dove si trova la prima opera di Antoni Gaudí, la cosiddetta Nau Gaudí, concludendo con Barcellona dove si trovano molte espressioni artistiche di entrambi gli architetti. E per un tour completo del capoluogo catalano, dedicatevi una passeggiata nel quartiere medievale El Born, dove trovano ampio sfoggio boutique, locali trendy ma anche gallerie d’arte e spazi culturali.

 

Da Figueres a Barcellona – itinerario n° 3

Principali tappe: Figueres, Palamós, Girona, Montseny, costa del Maresme, Barcellona

Durata: 7 giorni

Lunghezza: 525 km

Print Friendly, PDF & Email

Tags: CatalognaSpagna
Previous Post

Sorsi di Vagliagli: domenica 17 settembre una giornata con i vini e i sapori del territorio senese

Next Post

Da giovedì 28 settembre a domenica 1° ottobre a Martano (Lecce) torna Agorà Design

admin

admin

Next Post
Da giovedì 28 settembre a domenica 1° ottobre a Martano (Lecce) torna Agorà Design

Da giovedì 28 settembre a domenica 1° ottobre a Martano (Lecce) torna Agorà Design

Articoli Recenti

I Frutti del Castello: il 7 e 8 ottobre ll Castello di Paderna a Pontenure (PC) sapori, colori e profumi d’autunno

I Frutti del Castello: il 7 e 8 ottobre ll Castello di Paderna a Pontenure (PC) sapori, colori e profumi d’autunno

25 Settembre 2023
Convenzione Tessera Turit rinnovata con il Camping Village Badiaccia (PG)

Convenzione Tessera Turit rinnovata con il Camping Village Badiaccia (PG)

25 Settembre 2023
A Roma riapre al pubblico la Domus Tiberiana nel Parco archeologico del Colosseo

A Roma riapre al pubblico la Domus Tiberiana nel Parco archeologico del Colosseo

25 Settembre 2023
Carthago-giugno2023
Malibu-giugno2023
Pag-Novalia-feb2022
viesa-febbraio2023
zadar-febb2022
Alko-luglio2021
malibu-gennaio
Thetford-settembre-2022
CBE-istituzionale

Segui la nostra Pagina Facebook

In Camper con Gusto
bonometti-settembre-2023.gif
Conero Caravan
ASSOCAMP-marzo
turismo-ancona
anek-aprile2021
riviera-del-conero

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
banner-numana
sebenico-febb2022
Corridonia
ascoli-aprile2002
frasassi
	 Jezera feb 2022
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
Losinj-maggio2023
amplo-marzo2023
zara-maggio
Jezera Village - dove comincia Kornati
Scopri i laghi di Plitvice
Flora-njivice
sibenik-febbraio
banner-split-marzo
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
losinj-febbraio
Sibenik-febbraio-2020
turismo
Russia in Camper
frasassi
Sibenik, Croazia

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}