• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Wrong Membership Level
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home Diari e racconti di viaggio

Castelli, chiese e città medioevali dalla Baviera alla Sassonia

admin by admin
22 Febbraio 2013
in Diari e racconti di viaggio
0
Bamberga itinerario in camper
0
SHARES
115
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Antichi castelli ti guardano dall’alto, salutano lieti da lontano e dalla corona dei monti, chiara dallo splendore del mattino, che si specchia nelle tue onde danzanti.”

Il valzer di Strauss, “An der schönen blauen Donau”, (Sul bel Danubio blu) descrive in modo romantico quella parte di Baviera che hanno visitato Maurizio e Stefania in questo viaggio in camper che attraversa varie Land della Germania. Castelli, chiese, musei, città medievali sono la cornice perfetta per immergersi nell’atmosfera antica e tipicamente tedesca.

Bamberga in camper

Il Diario di viaggio di Maurizio e Stefania
Equipaggio: Maurizio – 65 anni, prima guida, addetto ai lavaggi (panni, piatti), alle foto ed estensore di questo diario);
Stefania – 60 anni, seconda guida, addetta alla cucina, alla gestione economica ed alle tecnologie (PC, navigatore, appunti di viaggio, …)
Autocaravan: Aiesistem Project 100
Periodo: 12 luglio – 3 agosto

PREMESSA

L’itinerario, una U stretta e lunga, si svolge nella parte est della Germania, attraversando i land della Baviera, Turingia, Sassonia Anhalt, Sassonia, Brandeburgo e Berlino.

Per la preparazione del viaggio ci si siamo avvalsi, oltre che di diari di viaggio ed elenchi di AA reperiti sui vari siti (Turismoitinerante, Camperweb, Camperonline, Camperlife, ZonaCamper…), degli itinerari pubblicati su PleinAir, e più precisamente sui numeri:

428 (Baviera Valle dell’Altmühl) 42 (Monaco e i laghi della Baviera)
467 (Turingia ) 408 (Germania da nord a sud – Svizzera Francona)
312 (Turingia e Sassonia) 444 (Sassonia Dresda e dintorni – Svizzera Sassone)
369 (Sassonia Dresda e dintorni – Svizzera Sassone e Basso Brandeburgo)

Come in ogni viaggio fedeli accompagnatori sono le guide verdi del TCI e la Lonely Planet (in altre occasioni, a volte, sostituita con la Routard)

DIARIO

12 luglio Roma – Vipiteno
Sosta nel comodo Autokamp Brennero (si entra direttamente dalla A22) da noi utilizzato spesso per viaggi nell’Europa centrale (13 € comprensivi di CS e allaccio elettricità). Le docce, nell’edificio che ospita ristorante e shop, un tempo a pagamento, sono diventate gratuite (provvisoriamente, visto che il ristorante è in ristrutturazione?)

13 luglio Augusta (Augsburgh) – Eichstatt
Augusta è una deliziosa piccola bomboniera, da gustare con calma gironzolando per le sue stradine. Spiccano lo sfarzoso Rathaus (municipio) e la Fuggerei, il primo quartiere di edilizia popolare del mondo (pensate è del 1514!), un complesso di casette a due piani tutt’ora abitate, fondata da Jakob Fugger per i cittadini indigenti.Un angolo della Fuggerei

Percorrendo il complesso sembra veramente di fare un balzo all’indietro di 500 anni. Ad Eichstatt comoda sosta notturna al campeggio municipale.

Nota1: prima del confine occorre acquistare la vignette (8 €, validità 7 giorni – anche tagli mensili e annuali) necessaria per le autostrade austriache (ma anche per alcune strade). Consigliamo di acquistare, contemporaneamente, anche il biglietto (anche andata e ritorno –16 €) per il Brennero. Non è un biglietto cartaceo, si da il numero della targa che viene inviato, via telematica, al casello; in questo modo si evitano le file ai caselli passando direttamente per l’accesso dedicato Video Haut (tipo Telepass) che riconosce la targa.

Nota2: per visitare Augusta comodo il parcheggio lungo Oberer Graben

Nota3: Fuggerei – Fuggeri 56 – 4 € comprensivo dell’ingresso al museo – orario estivo 8-20, invernale 9-18

Nota4: il campeggio si trova in Pirkheimerstrasse, lungo l’Althmül, in fondo ad un P, oltre i campi da tennis.

14 luglio Eichstatt – Norimberga
Visita di Eichstatt. Il centro (Duomo) dista 1,5 km dal campeggio – Molto bello e ricco di esemplari il Museo dei fossili della valle dell’Altmühl (Jura Museum Eichstätt) ospitato nel Castello di Willibaldsburg in cima ad una collina (P a 500 m). Come nella maggior parte delle cittadine tedesche, il centro storico, medievale e/o barocco, è delizioso, ed Eichstatt non fa eccezione.

Si percorre la Valle dell’Altmuhl, molti ciclisti per la strada e canoe a non finire nel fiume, l’atmosfera rilassante invita ad una guida slow, peccato che il tempo non è dei migliori.

Per raggiungere l’Abbazia Cistercense di Heilsbronn si passa per Dollnstein, Pappenheim, Weissenburgh, Eilingen e si arriva a Heilsbronn passando attraverso la campagna bavarese tra graziosi villaggi, enormi ciliegi carichi di frutti e vigne dagli inconsueti alti filari.

Non c’è stato possibile, nonostante avessimo utilizzato tutti gli strumenti possibili (segnali stradali, mappe, navigatore, …), trovare l’Abbazia. Sosta notturna all’elegante Campigpark Knaus (proprio la Knaus che costruisce camper e caravan).

Nota1: Jura Museum Eichstätt – Burgstrasse 19 – 4,5 € – orario estivo 9-18, invernale 10-16

Nota2: Un depliant preso al museo informa che, non lontano da Eichstatt , nei pressi di Mühlheim, c’è una zona dove, tutti i giorni, dalle 10 alle 16, da aprile ad ottobre, andare alla ricerca di fossili, che sembrano abbondanti (5 € adulti – 3 € bambini).

Nota3: a Norimberga l’AA in Kilianstrasse è occupata stabilmente da nomadi

15 luglio Norimberga
La visita a Norimberga occupa l’intera giornata, la città è molto interessante e tante sarebbero le cose da vedere.

A parte le due chiese: (St. Lorenz e St. Sebald) molto interessante è la Kaisenburg, forse uno dei più significativi esempi di residenze imperiali del Medioevo (Auf der Burg 13 – € 6 – visita guidata 9-18) dal quale si gode un bel panorama della città (adiacente l’ingresso semplice ristorante ove gustare tipici piatti a prezzi contenuti).

Il Municipio di BambergaImperdibili la Dürer Haus, la casa-studio del grande pittore e incisore ed il bellissimo e completo Museo dei giocattoli, se non altro per rivedere i vecchi giocattoli di legno o di latta con cui i “non più tanto giovani” (come noi) hanno tanto giocato

Nota1: dal campeggio, per raggiungere il centro città, percorrere un km (abbondante) per la fermata “Messe” della U1; scendere alla fermata Hauptbahn (stazione).

16 luglio Weissenstein – Bamberga – Lichtenfels
Piove e fa freddo (il 16 di luglio!!). A Pommersfelden interessante la visita allo SchollsWeissenstein (orario 10/17 – 7,5 €), grandioso castello barocco, la cui dependance è stata trasformata in albergo. Bamberga dista solo una quindicina di km.

La cittadina è deliziosa, case a graticcio, piccoli angoli tranquilli e suggestivi, un piccolo scrigno pieno di tesori tra i quali spiccano l’affrescato Rathaus (Municipio), a mo’ di ponte sul fiume Regnitz e il Duomo, come molti di questo angolo di Germania, a pianta bicefala.

Da non perdere un pasto nell’antichissima “Wirtshaus zum Schlenkerla” (Diminikaner Strasse, 6), scura e rustica birreria del XVI secolo con l’ottima Rauchbier, birra della casa, non filtrata spillata da botti di quercia.

Sulla strada per Coburgo, per gli amanti del Barocco, merita una deviazione la Basilica di Vierzehnheiligen (il Barocco tedesco è senz’altro meno pesante del nostro). Il campeggio Maincamping, a Lichtenfels è un prato sul fiume, con discesa per le canoe e molto chiasso.

Nota1: per il centro di Bamberga comodo il P (max 2 h) su Friedrichstrasse

Nota2: a Bamberga, in Am Heinrichsdamm, P riservato ai camper (€12/24h – con monete – elettricità a moneta – fondo erboso)

17 luglio Coburgo – Saalfeld
Veste Coburg vaso Art NouveauCoburgo è dominata, dall’alto, dalla imponente e possente mole della Veste Coburg. La fortezza merita per i suoi bellissimi ambienti, per una collezione dipinti e sculture ma, soprattutto, per una ricchissima collezione di armi e macchine belliche e per una collezione di stupendi vasi Art Nouveau (entrata per 2 persone+guida+1 audioguida €16,80).

Coburgo ha anche altre attrattive (es: l’Ehrenburg Palace e il Rosenau Palace con il suo parco) ma il tempo è tiranno è non permette di visitare tutto. La panoramica strada che porta a Saalfeld si snoda attraverso una bella vallata, peccato che diluvia (e fa freddo, tanto per cambiare). L’attrattiva maggiore di Saalfeld è ritenuta la Feengrotten (Grotta delle Fate).

Poiché arriviamo quando l’ultima visita guidata è già partita (alle 17), facciamo un giro nella cittadina per poi tornare per la notte nel comodo parcheggio delle Feengrotten (autorizzato al pernottamento camper) onde poter visitare la grotta l’indomani.

Nota1:Per la Veste Coburg seguire le indicazioni “Veste” e, quando si dividono in Veste x macchine e Veste x autobus seguire quest’ultima. Si arriva alla fortezza dal retro e 500 m prima dell’ingresso c’è un P (N 50° 15′ 49,1″ – E 010° 59′ 22,0″); non ci sono servizi ma è comodissimo e ci sono posti delimitati molto grandi (c’era un camper tedesco che probabilmente ci ha passato la notte). Visto che il P per pullman è indicato più avanti, questo è per macchine e/o camper? Proseguendo oltre, di fronte alla fermata del “trenino” che sale dalla città, proprio davanti all’entrata della fortezza, c’è un altro P con soli 14 posti auto di cui 4 (+ 2 riservati per disabili) adatti a camper max 5,50 m (ovviamente, per trovare posto, occorre arrivare presto). Entrambi i P costano 2 €/24 h.

Nota2: per visitare Saalfeld comodo il P1, autorizzato per i camper, a 100 m dal centro (N 56° 38′ 40,5″ – E 011° 21′ 44,8″).

Nota3: P delle Feengrotten gratuito, con attacco elettricità (0,50 €/1 kwh)

18 luglio Saalfeld – Erfurt – Legenfeld
Nelle Feengrotten (€ 8,80), la presenza di numerosi metalli ha permesso la nascita spontanea di concrezioni calcaree variopinte. La visita è interessante, le grotte sono belle e, come detto, variopinte ma certamente non paragonabili a quelle di Castellana, Postumia o Frasassi.

Arrivati ad Erfurt e lasciato il camper in un P in una traversa del Ring a 100 m dall’Anger (la lunga strada dello shopping) visitiamo Erfurt. La spettacolare vista del Dom e della Severikirche, affiancate su di una collina e separate da una scenografica scalinata è rovinata dalle recinzioni ed impalcature destinate ad un evento musicale. Bello il Krämerbrücke, il ponte sulla Gera con antichi edifici e negozi.

Per la notte torniamo un po’ indietro, a Hottenfelden, in un camping, ad 800 m da un impianto termale (Avenida Therme). Il P delle terme è strapieno (ecco dove vanno i tedeschi dopo le 18, ora dopo la quale sembra che ci sia il coprifuoco!)

19 luglio Weimar – Jena – Naumburg
Piccole ma graziose le cittadine di questo angolo della Germania; vanno gustate con calma, “bighellonando” senza mete precise. Imperdibile, a Jena, il Museo dell’Ottica (Optisches Museum – 6 €): tutta la storia degli occhiali, dei microscopi e delle apparecchiature fotografiche dal duecento ad oggi. Pernottamento al Campingplatz Blütengrund a Naumburg.

Nota1: a Weimar P a Humboldtstrasse, a due passi dal centro e dalle case Jugendstil

Nota2: a Jena P a Lutherplatz (N 50° 55′ 46,3″ – E 011° 35′ 33,0″) – altro P grande vicino alla Goethe Galerie

Nota3: il campeggio è lungo il fiume sulla strada per Freyburg. Attenzione perchè le indicazioni sono con cartelli marroni (come per i siti turistici) e non con quelle classiche con il disegno della tenda e del caravan. Inoltre attenzione (specie con i navigatori GPS): la via del campeggio (Brückenstrasse) ha i numeri pari su un lato del fiume e i dispari sull’altro lato, ma non c’è ponte, se si imbocca il lato sbagliato occorre tornare indietro e prenderla dal verso giusto.

20 luglio Naumburg – Freyburg – Lipsia – Quedlinburg
Il Duomo (St. Peter und Paul – 7,5 €) e il Markt di Naumburg sono mete da non perdere, ma è tutta la cittadina ad essere deliziosa. Nel Duomo si notano per il loro realismo le Statue dei Donatori e, fra loro, spicca, per la raffinatezza della fattura, quella della Marchesa Uta.

A Freyburg meriterebbe una sosta (se non altro per curiosità) una azienda vinicola che ha una particolarità: è l’unica impresa statale della ex DDR rimasta (orari visite guidate alla cantina alle 11 e alle 14).

Arriviamo alle 12, decidiamo di non aspettare, compriamo alcuni vini (non eccelsi), puntando verso Lipsia. La città non ci entusiasma, l’unica cosa interessante è il Museo della DDR. Pernottamento nella AA di Quedlinburg

Nota1: a Lipsia P per auto e camper (€ 10/24h se < 6 m e € 15/24h se > 6 m) – (N 51° 20′ 25,3″ – E 012° 23′ 11,1″)

Nota2: nella AA di Quedlinburg per lo scarico acque grigie (è chiuso a chiave) rivolgersi al chiosco bar/giornali (giorni pari 7-16, dispari 7-18, domenica 8-11). Per il wc a cassetta probabilmente nel bagno nel retro del chiosco bar/giornali (sempre a loro per la chiave). Non siamo riusciti a capire (parlano esclusivamente tedesco) se tali servizi sono gratis o a pagamento.

21 luglio Quedlinburg – Dessau – Potsdam
É estremamente rilassante passeggiare per Quedlinburg. Il piccolo centro storico settecentesco, con le belle case a graticcio, le vie tranquille, i piccoli angoli suggestivi che sembrano fuori dal tempo, è stato, giustamente, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.Il centro storico di Quedlinburg

Dessau vuol dire Bahuaus, la scuola di architettura e design fondata da Walter Gropius (Stiftung Bauhaus Dessau – Gropiusallee 38 – di fronte parcheggio facile anche per camper) che è una tappa imperdibile (6 €). La visita alle case/studio dei docenti della Bahuaus (Master Hauser – 7,5 €) , in Ebertallee 69/71) completano la conoscenza di tale scuola.

Peccato che a Dessau non ci sia un Museo della Bahuaus; c’era a Weimar, ma lo abbiamo escluso pensando di trovarlo, più esauriente, nella Stiftung Bauhaus: peccato! Merita una visita il quartiere di Torten, formato da case popolari, progettato da Gropius.

Pernottamento nel bel Campingplatz Riegelspitze (sulle sponde di un lago con spiaggia e imbarcadero) a Werder Havel, una zona ricca di laghi, impianti sportivi e campeggi, vicino Potsdam.

Nota1: L’AA segnalata su alcune guide a Coswig è, in realtà, un motel che accetta camper nel parcheggio (senza servizi).

Nota2: Il Campingplatz Riegelspitze è una ottima base per visitare Berlino e rilassarsi in una amena località; esiste un autobus che porta alla stazione di Werder da dove parte un treno per Berlino, dove non ci sono campeggi ma solo AA..

22 luglio Potsdam – Berlino
Il castello del Sanssouci è piccolo e grazioso, ma niente di entusiasmante, specie in confronto a Versailles, Caserta, Venaria Reale, o i castelli della Loira, ed è anche abbastanza caro (tra visita e P circa 50 € in due!). Si visitano anche le cucine e stanze delle dame. Arrivo a Berlino nella AA di Chaussee Strasse.Un salone del Sanssouci

Nota1: nel P del Sanssouci (N 52° 24′ 19,6″ – E 0,23° 02′ 02,4″) l’area riservata ai bus e camper è grande ma attenzione: alle 8.40 eravamo solo noi e un bus mentre alle 12 il P era completamente pieno, anche perché ci si erano messe molte macchine

Nota2: l’AA di Chaussee Strasse 82 (20 € per notte con tutti i servizi inclusi anche se le docce, la sera, spesso sono fredde) è abbastanza bruttina (parcheggio recintato in piena città) ma estremamente comoda. Con tre fermate di metropolitana U1 si arriva in pieno centro, sulla Unter Den Linden, a due passi dalla Porta di Brandeburgo. Attenzione, possibilmente non arrivare alla sera perché è sempre pieno e la signora che lo gestisce va via verso le 17 (anche se il cancello è solo accostato e abbiamo visto camper entrare e registrarsi l’indomani mattina)

23 luglio Berlino
Bello il panorama dalla cupola del Reichstag, interessante il Museo DDR (l’ex Germania Est è piena di questo tipo di musei – 5 €)), sulla Sprea, di fronte al Duomo. Non dice assolutamente nulla Alexanderplatz (chissà cosa mai avrà ispirato a Battiato!). Potsdamer Platz, con gli avveniristici grattaceli di Renzo Piano è universalmente celebrata come un capolavoro dell’urbanistica moderna.

Simpatico il Nikolaiviertel, un angolo della “vecchia Berlino” restaurato, con la sua aria vagamente bohémien, scenografica la Gendarmenmarkt. Berlino, non ha entusiasmato più di tanto l’estensore di questo diario. É sembrata molto disomogenea, edifici moderni, anche belli di per sé, ma come posizionati a caso, senza una logica.

Certamente pensando alle distruzioni della guerra e alla triste divisione durata tanti anni, si comprende il perché. Molte parti della città sono cantieri aperti, molte altre sembrano rimaste a 23 anni fa. Però, indubbiamente, manca di fascino, è una città piacevole da vedere una volta, non ti da la voglia di ritornarci (cosa provata nel caso di Praga, Barcellona, Lisbona, Istanbul).

Certo è una città con molta voglia di vivere, probabilmente una città in cui è piacevole abitare. Certamente è un giudizio soggettivo che, ad esempio non trova molto d’accordo Stefania. L’unica cosa per cui ci ritornerei sono i musei: fantastici.

Nota1: convenienti i biglietti “Berlin Welcome Card” acquistabili in vari posti (noi li abbiamo presi all’Ufficio Turistico sotto la Porta di Brandeburgo) per autobus e metro gratuiti, musei, teatri e tante altre attrazioni gratis o con sconti anche consistenti e, soprattutto, i musei della Museumsinsel gratuiti e con ingresso diretto senza fare le lunghe fila alle biglietterie (costo della card € 34 per 72 h)

Nota2: la cupola e la terrazza del Reichstag sono visitabili tutti i giorni dalle 8 alle 24, previa prenotazione da effettuarsi in un box dall’altro lato della strada rispetto all’ingresso.

24 luglio Berlino
La concentrazione di arte che è contenuta nella Museumsinsel (isola dei musei) è impressionante. Bellissima la collezione egizia del Neues Museum (fino a pochi anni fa tale collezione era ospitata nell’adiacente Altes Museum), il busto di Nefertiti, da solo, varrebbe il viaggio.
Neues Museum i fregi della strada delle ProcessioniIl Museo dell'Olocausto

Il busto della regina (purtroppo non fotografabile) troneggia solitario, in una teca di vetro, al centro di una grande stanza; i visitatori sfilano davanti, incantati dal suo magnetismo, dalla sensualità delle sue labbra e, sembra incredibile, del suo occhio, perché uno solo degli occhi è completato, ma basta.

Eccezionale è il solo aggettivo adatto al contenuto del Pergamonmuseum (9 €): l’Altare di Pergamo, la Porta del Mercato di Mileto, i reperti babilonesi come la sfarzosa Porta di Ishtar e i fregi della strada delle Processioni. Interessante il Museo ella Stasi (la polizia politica della DDR).

Triste ma imperdibile il Museo dell’olocausto (Denkmal für die Ermodeten Juden), vicino alla Porta di Brandeburgo, un campo di stele formato da ben 2.711 blocchi di cemento e un Centro Documentazione molto esauriente.

Nota1: Pergamonmuseum: dal lunedì alla domenica 10-18; il giovedì 10-21
Neues Museum: da domenica a mercoledì 10-18; giovedì e sabato 10-20

Nota2: Denkmal für die Ermodeten Juden – Cora-Berliner-Strasse 1 – campo di stele aperto 24/24 – Centro Documentazione (gratuito, orario 10-20).

Nota3: Museo della Stasi – Zimmerstrasse 90 – dal lunedì al sabato 10-18 – gratuito

25 luglio Berlino
Terzo giorno a Berlino. Fa caldo (i 20,5°C delle 6,30, all’ora di pranzo erano diventati 33°C). Bella Charlottenburg (6 €), da non perdere, specie per gli amanti del genere è il Bröham-Museum (Museo Statale per l’Art Nouveau, Art Decò e Funzionalismo – 1889-1939); bello l’allestimento e numerosi e bellissimi gli oggetti esposti.

Nel Memoriale del Muro (Gedenkstätte Berliner Mauer), pannelli divulgativi e una porzione del muro lasciata intatta (per vederla meglio salire sulla piattaforma di fronte). Anche dopo 23 anni il ricordo del muro e della DDR seguita a essere una presenza costante, una ferita non rimarginata, per i berlinesi.

Pezzi di muro variamente decorati, musei del muro e della DDR, esposizioni, sono dislocati in vari punti della città. Anche quando la cosa viene vissuta in senso scanzonato (i giri della città organizzati in Trabant variamente dipinte, il Check Point Charlie diventato una attrazione turistica con finti militari delle due Germanie, …) si sente che il passato non è stato ancora completamente metabolizzato.

Nota1: Bröham-Museum – Schlossestrasse 1° (di fronte al Charlottenbug Palace – (orario 10/18 – 4,5 €).

Nota2: Gedenkstätte Berliner Mauer – Bernauer Strasse 111

26 luglio Tropical Islands – Lübben
A Krausnick, 60 km a sud di Berlino, in un gigantesco e, ovviamente, dismesso, hangar per dirigibili (probabilmente, viste le dimensioni, degli Zeppelin) è stato ricavato…. il mare dei berlinesi.

Piscine con tanto di spiaggia, divertimenti per bambini con toboga e mongolfiera (manovrata a mano), piante tropicali (vere), sauna park e wellness park, ristoranti vari (ottimo quello indiano all’interno del sauna park), bungalow e tende da campeggio già montate per pernottare. Si tratta del Tropical Islands (Tropical Islands Allee 1 – Krausnick).La spiaggia del Tropical Islands

Dopo 3 giorni in cui abbiamo macinato una quantità enorme di km per Berlino, una giornata di relax totale ci voleva proprio. La passiamo, visto la nostra passione per la sauna, tutta al sauna park. Lasciato, a pomeriggio inoltrato, il Tropical Islands, ci dirigiamo a Lübben, pernottando nel Camping Spreewald.

Nota1: l’ingresso al Tropical Islands costa 34,50 € (adulti) comprensivo del sauna park e 27,50 € (ragazzi 6-14 anni – gratis < 6 anni) – l’apertura è alle 10, ma visto che all’interno ci sono tende in affitto e bungalow, si deduce che per chi è all’interno tale orario non vale; infatti sul sito c’è scritto che è aperto 24/24 ore) – grande P. Il complesso comprende un bel campeggio, nelle adiacenze, collegato al Tropical Islands con navetta (N 52° 02′ 15″ – E 013° 44′ 55″).

Nota2: Il Camping Spreewald ha un’area esterna per i camper. il prezzo di € 12 comprende l’uso delle docce e del CS.

27 luglio Lübbenau – Branitz – Meissen – Moritzburg
Lhede è un piccolo insediamento lagunare formato da edifici agricoli del XVII° secolo, in piena Spreewald. I numerosi canali che separano le isolette abitate sono percorsi da barconi che, partendo dalla vicina Lübbenau, effettuano vari percorsi lungo la Spreewald con tanto di soste (come un autobus di linea).

Per prendere il barcone da Lübbenau occorre servirsi di P privati per camper o campeggi perché nella cittadina parcheggiare è molto difficile, oppure fare in contrario, come decidiamo di fare noi. Ci dirigiamo verso Lhede arrivando al termine della strada percorribile dove c’è il P Lehde Park (4€ – N 51° 52′ 00,1″ – E 013° 59′ 16,8″).

Di fronte c’è la fermata del bus per Lübbenau (ci sembra di aver capito che il biglietto consegnatoci dal posteggiatore era per detto bus), mentre il ritorno si può fare in barca (c’è una fermata poco lontano). La passeggiata lungo i canali è molto suggestiva e decidiamo di rinunciare al barcone.

Ci sembra di aver capito che i vari ristoranti lasciano delle canoe a disposizioni dei clienti (boot frei). Unico neo dell’affascinante luogo sono i plotoni di zanzare. A Lübbenau un P riservato ai camper (ma lo notiamo andando via!) si trova immediatamente dopo la stazione (venendo da nord cioè da Lübben per la L49); gli altri sono tutti vietati ai camper.

Brainitz è evitabile, interessante è invece Meissen anche per la famosa omonima fabbrica di porcellane (ultima visita attorno alle 17.30). Essendo noi arrivati alle 18 si decide di proseguire per Moritzburg, rimandando all’indomani la visita alla fabbrica di porcellane.Il castello di Moritzburg

Scenografica la vista del castello di Moritzburg che si specchia sul lago antistante. Lo vediamo solo dall’esterno, gironzolando nel parco (sono le 18.30 e le visite sono terminate). Il Camping Bad Sonnenland a 2,5 km dall’abitato di Moritzburg.

Nota: molti P immediatamente prima, davanti e poco dopo il castello di Moritzburg.

28 luglio Meissen – Dresda – Hohestein
Interessante la visita alla fabbrica di porcellane Meissen (Staat Porzellanmanufaktur). La tecnica di costruzione degli oggetti e la raffinatezza delle decorazioni è eccezionale; molto meno, però, la scelta dei soggetti: tranne rare eccezioni di soggetti di gusto e moderni non si va oltre le solite damine, i pagliacci, gli Arlecchini.

Durante la visita guidata vengono illustrate, con dimostrazioni, le fasi della lavorazione della porcellana. Anche Dresda ha rappresentato per noi una delusione. Nel centro monumentale (Alt Markt), leggermente rialzato di fronte all’Elba, edifici barocchi completamente anneriti, intervallati da edifici moderni di dubbio gusto.

Capiamo che c’è ancora molto da ricostruire e che certe distruzioni lasciano ferite non sempre rimarginabili. Lo Schloss Pillnitz è sulla strada per la prossima meta (la Svizzera Sassone) ma siamo un po’ stanchi di castelli barocchi; meriterebbe il rinomato parco, ma piove e, perciò, si passa oltre arrivando al Tourist Camp Entenfarm a Hohestein.

Nota1: Staat Porzellanmanufaktur (Talstrasse 9 – € 9 – audioguida in italiano per il workshop – comodo parcheggio a 200 metri dall’ingresso)

Nota2: P lungo l’Elba pieni. Comodo il PS con attacco elettricità (N 51° 03′ 25,9″ – E 013° 45′ 37,1″) a 2 km dall’Alt Markt.

29 luglio Bastei – Festung Konigstein – Zwickau – Möschwitz
Uno dei punti più spettacolari della Germania è senz’altro la Svizzera Sassone, la zona compresa tra Dresda e la frontiera ceca: spettacolari pareti di arenaria e profonde gole prodotte dall’erosione operata nei millenni dall’Elba. In 20 minuti si arriva, dal Tourist Camp Entenfarm a Bastei, spettacolare balcone naturale che, proteso sull’Elba, ci regala una vista mozzafiato.

Da non perdere il breve percorso naturalistico e archeologico (vista la sua posizione Bastei, nel medioevo, era un punto di difesa). Numerosi battelli portano i turisti in escursioni lungo il tortuoso percorso del fiume. Il Festung Konigstein è una spettacolare fortezza, un vero nido d’aquila che domina il corso dell’Elba.

Un trenino porta dal parcheggio al castello, ma ce ne andiamo dopo averlo visto dall’esterno (l’interno non ci interessa) perché piove a dirotto e non possiamo ammirare il panorama che è la vera attrazione del posto.

Zwickau è nota per essere la “patria” delle Trabant, le utilitarie della DDR, che in questa città venivano costruite in quella che, prima della 2a guerra mondiale era la sede della fabbrica di automobili Horch, che, successivamente cambiò il nome in Audi, marchio acquistato, dopo il conflitto, dalla Volkswagen.

Il Museo August Horch (Audistrasse 7 – orario 9,30/17 – 6,5 €) si distingue in quanto è il solo museo tecnico ad avere sede in quello che originariamente era il sito produttivo; sono esposti tutti i modelli delle Horch, delle Audi d’anteguerra e delle Trabant. Da vedere, a Zwickau, il Duomo ( bella la pala d’altare e la statua della Pietà). AA sul lago di Pöhl a Möschwitz

Nota1: a Bastei c’è un 1° P all’imbocco della strada, con una navetta che porta al 2° P (distante 3 km). Il 1° costa meno (3 € fino alle 19 e 5 € per la notte); il 2° di più (3 € per 3 h, 5,5 € per più di 3h) ma non specifica nulla per la notte (N 50° 57′ 59,6″ – E 014° 03′ 56,5″)

Nota2: a Festung Konigstein l’indicazione è di P coperto, ma in realtà, all’esterno ci sono anche posti per camper (successivamente indicati) – invece nel P+R (dove abbiamo pranzato) indicato per i mezzi pesanti (e quindi anche per i camper) non c’è traccia della navetta segnalata dai cartelli (box info e biglietteria chiuso).

30 luglio Bayreuth – Luisenburg – Pottestein
A Bayreuth (la città di Wagner) meritano senz’altro una visita lo splendido Teatro dell’Opera (Markgräfliches Opernhaus) e l’Eremitage, residenza campestre dai bei giardini all’inglese.

Il Felsenlabyrinth di Luisenburg, un percorso attrezzato che si snoda attraverso un labirinto di rocce d’ogni forma, all’interno del parco naturale delle Fichtelgbirge, sarebbe molto interessante (a giudicare dalla descrizione su PleinAir n° 408 – le guide lo ignorano) ma è tardi e, tanto per cambiare, minaccia pioggia e, in queste condizioni, non ci avventuriamo in percorsi che richiedono più di un’ora.

A Teufelshöle singolari le case annidate tra le rocce. Bel campeggio, nella foresta, poco oltre l’abitato di Pottenstein.

Nota1: a Bayreuth P in centro, dietro il Neues Schloss (N 49° 56′ 25,8″ – E 011° 34′ 36,3″) con 3 posti per camper (1,2 €/h dalle 8 alle 19 poi 0,50 €/h dalle 19 alle 8- max 9 €) – Dal P si accede direttamente all’Hofgarten.

Nota2: (Markgräfliches Opernhaus) – Opernstrasse 14 – 4,5 € – aprile/settembre 9-18, ottobre/marzo10-16)

Nota3: Eremitage (sui depliant tedeschi è scritto così, sulla guida TCI è scritto Ermitage) – 5km a nord-est della città – aprile/settembre 9-18, ottobre/marzo10-16.

31 luglio Regensburg (Ratisbona) – Kelheim – Kloster Weltenburg – Abensberg – Monaco
La Kuchlbauer Turm a AbensbergA Regensburg bello e austero il Duomo di San Pietro (Dom St. Peter), bella anche la zona medievale attorno al Duomo (in gran parte pedonalizzata). Il Kloster Weltenburg (N 48° 53′ 33,1″ – E 011° 49′ 25,7″) è posto all’imbocco delle scenografiche gole del Danubio, percorse da battelli (che probabilmente partono da Kelheim, ma non abbiamo approfondito).

All’esterno dell’abbazia alcuni coraggiosi fanno il bagno o prendono il sole sulle spiagge del fiume; all’interno, nel cortile dell’abbazia, rustici tavoli per gustare piatti accompagnati dall’ottima birra prodotta nel Kloster stesso (venduta anche all’esterno, in chioschi lungo la strada).

Ad Abensberg non si può perdere la vistosa Kuchlbauer Turm, la birreria progettata dal visionario architetto viennese Friedensreich Hundertwasser. L’alta, scenografica e coloratissima torre si staglia sopra le basse case della cittadina e sembra più un’astronave aliena che una fabbrica. Campeggio Thalkirchen a Monaco.

Nota1: a Regensburg P lungo il Danubio (N 49° 01′ 13,0″ – E 012° 06′ 07,7″) – Duomo di St. Peter – Domplatz 5 – orario aprile/ottobre 6,30-18, novembre/marzo 6,30-17

Nota2: a Kelheim P gratuito lungo il fiume, vicino all’imbarcadero, vietato ai camper dalle 22 alle 8 (N 48° 54′ 52,3″ – E 011° 52′ 32,7″) – Accanto AA con fondo in brecciolino, 6 €/24h con CS gratuito, attacco elettricità a moneta (occorrono cavi lunghi) e bagni (N 48° 54′ 49,1″ – E 011° 52′ 33,1″). il P proprio davanti l’imbarcadero è a pagamento.

Nota 3: al P del Kloster Weltenburg visti molti camper e nessun divieto per la notte.

Nota4: Kuchlbauer Turm – Römerstrasse 5 (N 48° 49′ 02,5″ – E 011° 50′ 32,42) – visite guidate dalle 9 alle17

1 agosto Monaco
Anche per chi è già stato a Monaco, Marienplatz è una tappa obbligata e si rivede sempre volentieri. Completo, ben organizzato, a forma di coppa e, senz’altro da vedere, il Museo BMW, dove occupa un posto d’onore “l’italiana” Isetta (il brevetto fu ceduto dalla italiana ISO alla BMW).
L'Isetta una Smart di circa 60 anni fa

Monaco le avveniristiche torri della sede della BMW

Avveniristica, con le sue quattro torri cilindriche, la sede della casa automobilistica, di fronte al museo. Accanto sorge il complesso olimpico. Per le gioie della gola si raccomanda il mercato che occupa una larga piazza dietro Marienplatz.

D’obbligo (altrimenti non si può dire di essere stati veramente a Monaco) la sosta alla Hofbräuhaus (nome completo in tedesco: Staatliches Hofbräuhaus in München, letteralmente Birrificio Nazionale della Corte in Monaco ma chiamata più semplicemente HB – Stadt 9) che è la più antica e celebre birreria di Monaco di Baviera, nonché una delle sette fabbriche di birra della città.

I suoi ambienti hanno la capienza di circa 3.000 persone, ed è inimmaginabile il fiume di birra che scorre (i boccali sono, generalmente, da un litro). Ovviamente menù bavarese (würstel, crauti, canederli e stinco di maiale). Il tempo tiranno impedisce il ritorno al Deutsches Museum, il museo della scienza, imperdibile, specie se si hanno ragazzi, vista la eccezionale sezione interattiva.

Nota1: BMW Museum – Am Olympiapark 2 – orario 10-18 (chiuso il lunedì) – 8 €

2 agosto Bad Tolz – Lago di Caldaro
Sulla via del ritorno. A Bad Tolz ci attira la SPA del parco acquatico Alpamare, ma ormai abbiamo esaurito i giorni di vacanza. Passiamo per Wallgau (stiamo quasi al confine con l’Austria) percorrendo una delle numerose e strette strade alpine a pagamento (la Wallgau – Vorderriss – 5 € per i camper), lungo il corso dell’Isar, facendo attenzione quando si incrociano macchine e, soprattutto, camper (ogni tanto ci sono P e slarghi per incrociarsi). Sosta nell’AA del Lago di Caldaro.

Nota1: Alpamare – Ludwigstrasse 14 – Bad Tolz (P max 5,5 m)

Nota2: a Bad Tolz grande AA – A pagamento con CS senza elettricità (N 47° 45′ 46,7″ – E 011° 33′ 04,6″)

3 Agosto Termeno – Roma
A casa, previa sosta alla Cantina di Termeno, per rifornimento vini.

NOTE

COSTI

  • Il costo dei campeggi si intende relativo al nostro equipaggio (2 persone) e comprensivo di tutte le voci (piazzola, persone, la tassa di soggiorno, tassa sui rifiuti, docce, elettricità, …) per tutta la durata del soggiorno in quel campeggio. Nei casi in cui alcuni servizi sono calcolati a parte viene indicato il loro importo (sempre relativo a 2 persone). Per le AA abbiamo indicato i costi voce per voce.
  • Il costo delle cene/pranzi si intende per 2 persone (non a dieta)
  • Il costo dei biglietti di entrata ai siti come musei, castelli, …, è quello relativo ad un adulto; dove possibile vengono indicati anche i prezzi per i bambini.

TEMPO E TEMPERATURE
Tempo estremamente variabile. I primi 10 giorni, dal Brennero fino all’arrivo a Berlino, sempre pioggia o, nel migliore dei casi, cielo nuvoloso con temperature basse: (alle 8 del mattino anche 9°C). A Berlino sole e gran caldo anche di notte.

Da Berlino a Monaco temperature abbastanza calde, con alternanza di pioggia (molta) e sereno (poco), con un po’ di frescura solo al mattino presto. A Monaco ritorna il gran caldo.

GASTRONOMIA
Essenzialmente carnivora dove il maiale regna sovrano (würstel di tutti i tipi in quantità industriale). Abbiamo trovato molto comodi i self-service (e paninoteche) che si trovano, come ormai in tutta l’Europa, in quasi tutti i luoghi turistici (laghi, castelli, musei, …) dove si possono gustare, in media con 25-30 € in due, ottime wiener schnitzel (cotoletta alla milanese), con patatine fritte e ottima birra alla spina da 0.5 litri.

In molte città abbondano venditori ambulanti di panini con würstel, arrostiti in un barbecue. A Berlino, il barbecue, lo portano appeso al collo. A Monaco imperdibile la birreria HB e il suo stinco di maiale (oltre, ovviamente, alla birra).

INFORMAZIONI UTILI

  • Nelle città tedesche capita spesso di vedere cartelli di divieto di sosta (recanti, all’interno, una o due frecce bianche) in vie in cui sono segnate, sull’asfalto, con apposite strisce bianche, aree per parcheggio. Tale cartello (la scritta che era posto sotto ci siamo dimenticati di copiarla) non vuol dire che è vietato parcheggiare lungo tale via ma solo che è proibito farlo al di fuori delle aree segnate dalle strisce bianche.
  • I parcheggi incontrati erano tutti a pagamento (a parchimetro) con tariffa, generalmente, non superiori ad 1 € l’ora. Abbiamo segnalato, in questo diario, le eccezioni (tariffe solo per 24 h o forfettarie, parcheggi gratuiti).

CAMPEGGI E AREE ATTREZZATE
In Germania le AA sono numerosissime e ben attrezzate; si può dire che ogni comune, per quanto piccolo, ne ha una o più. Spesso sono aree riservate ai camper (pagamento con parchimetro, di solito con prezzo per 24 h), tutte dotate di CS del tipo Sanitary Station o Eurorelais (con carico a pagamento, 1 o 2 € e scarico gratuito) e colonnina per l’elettricità a pagamento (di norma 0.5 € al kwh).

Altre volte sono porzioni di parcheggi (che comprendono anche porzioni per macchine e/o bus) riservate ai camper, anche esse dotate, spesso, dei medesimi servizi. Alcune sono parti (magari esterne) di campeggi adiacenti, dei cui servizi si può usufruire. Tutte sono però indicate, nei cartelli stradali, con la P (non esiste il termine “area attrezzata”).

Attenzione: spesso, nei cartelli indicanti il sistema globale dei parcheggi, posto all’ingresso delle città, non sono sempre indicati (anche se esistono) i suddetti parcheggi riservati ai camper; solo all’ingresso del P in questione compare il cartello “nur” (solo) seguito dalla sagoma del camper. Pertanto è importante utilizzare le informazioni dei diari di bordo o delle pubblicazioni (Portolano di PleinAir, …).

Giorno Località Struttura GPS Indirizzo Prezzo

€

Docce

(a testa)

Elettricità

€

Carico

€

Scarico acque grigie Scarico

acque nere

Km
12 luglio Vipiteno Autokamp Brennero sulla A22 13 gratuite compreso compreso compreso compreso 758
13 luglio Eichstatt campeggio municipale Pirkheimerstrasse 7 compreso 0,50/ kwh compreso compreso compreso 379
14 – 15 luglio Norimberga Campigpark Knaus N 49° 25′ 25,3″

E 011°07’14,6″

Hans-Kalb Strasse 56 58,40 compreso 6,40 compreso compreso compreso 177
16 luglio Lichtenfels Maincamping N 50°09’23,4″

E 011°05’14,1″

Krösswehrstrasse 52 12,60 compreso 2,50 compreso compreso compreso 125
17 luglio Saalfeld P delle Feengrotten N 50°38’04,7″

E 011°20’22,0″

Feengrottenweg, 2 gratuito – 0,50/kwh – – – 118
18 luglio Hohenfelden campeggio FreizeitPark 20,30 1,60 compreso compreso compreso compreso 133
19 luglio Naumburg Campingplatz Blütengrund N 51° 10.517′
E 11° 48.221′ ***
Blütengrund 6 21,45 compreso compreso compreso compreso compreso 244
20 luglio Quedlinburg AA N 51°47’34,5″

E 011°08’54,6″

gratuita – 0,50/kwh 1 rivolgersi al chiosco bar/giornali rivolgersi al chiosco bar/giornali 210
21 luglio Werder-Petzow Ferienpark & Campingplatz Riegelspitze N 52°21’36,9″

E 012°56’41,6″

Fercherstrasse 4-9 20,50 compreso 2 compreso compreso compreso 206
22-23-24-25 luglio Berlino AA Chaussee Strasse 82 80 compreso compreso compreso compreso compreso 52
26 luglio Lübben Spreewald Camping N 51° 56 ‘10,2″

E 013° 53’ 40,3″

Am Burglehn 10 12 0,50 0,50/kwh compreso compreso compreso 136
27 luglio Moritzburg

Ferienpark mit Campingplatz Bad Sonnenland

Dresdner Strasse 113

21

compreso

2,5

compreso compreso compreso 224
28 luglio Hohestein Tourist Camp Entenfarm N 50° 58′ 33,4″

E 014° 08′ 16,8″

Schandauerstrasse, 11 15 1 compreso compreso compreso compreso 129
29 luglio Möschwitz AA N 50° 32′ 24,3″

E 012° 11′ 08,1″

lungo il lago di Pöhl 10 – compreso compreso – – 271
30 luglio Pottenstein. Campingplatz Bärenschlucht Bärenschlucht 1 17,20 compreso 2 compreso compreso compreso 243
31 luglio

1 agosto

Monaco Camping Thalkirchen Zentrallandstrasse 49 34,80 compreso 4 compreso compreso compreso 330
2 agosto Lago di Caldaro AA Kalterer See 57 15 compreso compreso compreso compreso compreso 314
Print Friendly, PDF & Email

Tags: Germania
Previous Post

Il fotoracconto del viaggo in moto in Val d’Isere

Next Post

Carthago inaugura la nuova Carthago-City

admin

admin

Next Post
Carthago inaugura la nuova Carthago-City

Carthago inaugura la nuova Carthago-City

Articoli Recenti

Gli eventi da non perdere nel fine settimana 8-9-10 luglio

Gli eventi da non perdere nel fine settimana 8-9-10 luglio

1 Luglio 2022
Isola d’Elba: da luglio tanti appuntamenti nell’isola degli Etruschi

Isola d’Elba: da luglio tanti appuntamenti nell’isola degli Etruschi

30 Giugno 2022
Italian Bike Festival: verso la fiera dedicata al mondo della bicicletta

Italian Bike Festival: verso la fiera dedicata al mondo della bicicletta

30 Giugno 2022
Carthago-gennaio-2022
Thetford-giugno2021
Conero Caravan
anek-aprile2021
malibu-gennaio

Segui la nostra Pagina Facebook

CBE-prodotto
Zadar Croazia
In Camper con Gusto
Alko-luglio2021

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
turismo-ancona
frasassi
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
ASSOCAMP-marzo
sibenik-febbraio
Scopri i laghi di Plitvice
banner-split-marzo
zara-maggio
Jezera Village - dove comincia Kornati
Flora-njivice
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
frasassi
Sibenik-febbraio-2020
Sibenik, Croazia
turismo
losinj-febbraio
Russia in Camper

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Leggi il numero di questo mese
    • Sfoglia l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}