• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
lunedì, Marzo 8, 2021
turismo all'aria aperta
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
BONOMETTI CENTRO CARAVAN
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home Associazioni

Camper e scooter: “In Camper con Gusto” vi propone tanti itinerari!

Con la bella stagione l’accoppiata camper e scooter è sicuramente vincente: qualche idea per le vostre vacanze dall'Associazione "In Camper con Gusto"

admin by admin
31 Luglio 2019
in Associazioni
0
Camper e scooter: “In Camper con Gusto” vi propone tanti itinerari!
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il piacere di viaggiare in camper è anche quello di potersi spostare raggiungendo mete particolari, in camper e a volte anche con lo scooter. Sarai d’accordo anche tu con noi, dove non puoi arrivare con le nostre case viaggianti, puoi raggiungere un luogo in scooter, o, se sei uno sportivo, con la bicicletta da strada o n MTB. Può accadere che anche stradine comunali, o di collina e montagna, a volte dissestate, non siano la via migliore per i nostri camper. Quindi avendo l’opportunità è preferibile lasciare il mezzo tranquillo in un’area di sosta o altro e spostarsi con lo scooter. Con la bella stagione inoltre l’accoppiata camper e scooter è sicuramente vincente. Ecco quindi che ti vogliamo proporre un piccolo itinerario, fra le colline e borghi del confine fra Piacenza e Parma.

Camper e scooter l’Itinerario

Ma iniziamo a parlare del nostro itinerario in camper e scooter; con tutte queste premesse sarai certamente curioso di sapere dove andare giusto? Ci porteranno alla scoperta di:

  • – Vigoleno e la sua storia
  • – una sosta enogastronomica
  • – Vernasca e le sue particolarità
  • – Castell’Arquato fra storia e vini
  • – Castelnuovo Fogliani un castello che divenne un palazzo
  • – La Pieve di San Nicomede la storia e la leggenda
  • – Alla scoperta del Parmigiano Reggiano

E’ un itinerario circolare, quindi potrai partire da una qualunque delle soste che qui ti indicheremo, noi siamo partiti da Vigoleno e dal Parcheggio adibito a camper di Parcheggio Rio delle Noci, che è a poche centinaia di metri dal borgo  e da qui mettiamo in moto lo scooter, indossiamo il casco, (operazione da fare sempre), e partiamo.

Vigoleno

Vigoleno è uno dei Borghi più Belli d’Italia e Bandiera Arancione, è arroccato su una rupe che domina tutta la vallata dello Stirone. Molte le cose da visitare nel Borgo, ma anche la semplice passeggiata è piacevole. Per non parlare del panorama che si gode dal Castello . Da non perdere assolutamente è la visita al Museo degli Orsanti, un curioso museo dedicato agli ambulanti che tra il Sette e Ottocento giravano nei paesi dell’Appennino mettendo in scena spettacoli di strada con musica e animali addestrati, come ad esempio scimmie, orsi, cammelli, e il divertimento era metterli in piedi su due zampe e far così divertire il pubblico. La tua visita comincia dall’unico ingresso possibile, dal mastio dove alla tua destra trovi l’ufficio informazioni al quale puoi rivolgerti per la visita guidata.

Lo sai che all’interno del Borgo esiste l’Associazione del Vin Santo di Vigoleno? Questo vino liquoroso è la più piccola DOC fra i vini italiani e nella Taverna del Castello si possono fare degustazioni di questo e altri ottimi prodotti del territorio.

Da Vigoleno iniziamo il nostro itinerario in scooter e, lasciandoci alle spalle il borgo, proseguendo e ci dirigiamo alla volta di Vernasca. Il panorama tipico della zona è di boschi di querce, ma lascia intravedere sulla sinistra la vallata ricca di vigneti e aziende agricole. A nemmeno km. 2 in località Groppo, svoltiamo a destra e scendiamo le colline, sempre ricoperte di vigneti. Arrivati in località Franchini incrociamo la SP12 che, percorrendo la Valle Ongina, ti porta a Vernasca, svoltando a sinistra in km 5,8 arriviamo a Vernasca

NOTA: Ci troviamo nella Riserva Geologica del Piacenziano e volendo si possono fare escursioni a piedi.

Vernasca

Vernasca dai suoi  600 metri domina la Val d’Ongina e la Val d’Arda. A Vernasca esiste anche l’area sosta camper in Via Roma proprio in paese . Passeggiando per il centro ti accorgerai che ci troviamo in un luogo noto come fortezza medioevale, di cui non rimane quasi nulla. Il castello infatti venne distrutto dall’incuria del tempo; rimane solo il campanile della Pieve di San Colombano e la canonica dove oggi è ospitato il centro visita provinciale della Via Francigena, con affreschi al primo piano. A Vernasca passa il tratto della Via Francigena che da Piacenza scende a Roma. Vernasca è famosa oltre che per la produzione di ottimi vini, per alcune feste fra cui “Cantamaggio” e “Bascherdeis” nell’ultimo weekend di Luglio. Quest’ultima è una festa che propone artisti di strada da tutto il mondo e richiama ogni anno migliaia di visitatori nei tre giorni di festa. Risaliamo in sella e riprendiamo il nostro itinerario, prendendo la SP4  in direzione Lugagnano e poi proseguiamo per Castell’Arquato che dista appena km. 10.

Castell’Arquato

La ricchezza di Castell’Arquato, è famosa ovunque; splendido borgo sia nella sua parte bassa che in quella alta, con le stradine ciottolate che si inerpicano dentro le mura fino ad arrivare alla Piazza Alta. Tantissime le bellezze culturali da visitare:

  • – La Pieve romanica di Santa Maria Assunta e attraversando l’incantevole chiostro il Museo della Collegiata, che raccoglie le opere d’arte e gli oggetti liturgici della Val d’Arda.
  • – La Rocca Viscontea dove puoi salire sino al torrione mastio, 42 m di altezza per scoprire tutto sulle tecniche di difesa e per vedere il panorama che si apre attorno.
  • – Il Museo Geologico Giuseppe Cortesi, che mostra la vita di tre milioni di anni fa, quando tutta la pianura padana era ricoperta dal mare, incredibile ma vero!
  • – Il Museo Luigi Illica ti catapulta invece nelle atmosfere musicali italiane di fine 800.
  • – Il bellissimo edificio nella piazza è il palazzo del Podestà, che è la sede dell’Enoteca Comunale, dove si possono fare ottime degustazioni di vino locale e prodotti del territorio.

Piacevole è fermarsi all’aperto con il panorama sulla piazza per sorseggiare un calice di vino, stando ben attenti a ciò che il cielo potrebbe offrire durante il passaggio di cordiali volatili.

Scherzi a parte, ci troviamo in Val D’Arda, zona molto importante per la produzione di vini piacentini, quali: Gutturnio, Ortrugo e Monterosso Val d’Arda, a cui ogni anno viene dedicato il “Monterosso Val D’Arda Festival” che si svolge a fine Aprile.

 

 

Itinerario in scooter 

Ma riprendiamo il nostro itinerario in scooter, abbiamo ancora alcune tappe da percorrere. Quindi, infilato il nostro casco, rimontiamo in sella prendiamo la SP4 e poi la SP31, seguendo le indicazioni Salsomaggiore, che ci porta fino a Castelnuovo Fogliami distante km.11.

Questo maniero fa parte dal 2015 del circuito I Castelli del Ducato di Parma e Piacenza e Pontremoli, e di lui si hanno notizie frammentarie; si sa che probabilmente risale al 1100 data dei primi documenti ritrovati e che la sua è una storia lunga e travagliata. Non è possibile visitare il castello, solo nel periodo estivo vengono organizzare visite guidate gratuite e su prenotazione.

Ripartiamo da questo luogo particolare e proseguiamo sulla SP31 fino a al Bivio di Scipione Castello e prendendo le indicazioni per Salsomaggiore/Fidenza si prosegue  fino a vedere sulla tua sinistra la Pieve di San Nicomede. Un consiglio: se ti capita di fare la strada al tramonto , la macchina fotografica serve a portata di click.

Deviazione alla Pieve di San Nicomede

La deviazione che ti proponiamo è davvero interessante .Questa pieve infatti, fra le più antiche chiese romaniche nel territorio emiliano, risale all’800 d.C. ed è stata eretta per custodire le spoglie di San Nicomede martirizzato a Roma nell’85 d.C.

“Questa chiesa è stata costruita sopra una fonte considerata da sempre sacra e quindi guaritrice. Ovviamente  i pellegrini che transitavano sulla Via Francigena, passavano da qui con una mattone in capo perchè la leggenda narrava che bere l’acqua benedetta  del pozzo toglieva i mali al capo. La Chiesa, per mantenerne la venerazione, ha continuato a considerarla tale, solo che diffuse che la miracolosità dell’acqua era dovuta alla presenza delle ossa del Santo, tanto per dare una giustificazione alla presenza del pozzo pagano. Poco tempo dopo con le pietre e i mattoni abbandonati dai pellegrini, fu costruita la pieve attorno alla cripta del pozzo.” (Cit. sito ufficiale della pieve).

Il luogo dove è costruita la pieve, e leggermente isolato, ma si gode di un bellissimo panorama sulla campagna e collina che emana tranquillità e serenità. Poco lontano c’è il parcheggio del Parco dello Stirone, che fa parte dei Parchi del Ducato e da qui partono numerosi sentieri di escursioni a piedi, e in MTB alla scoperta di questo territorio.

Dalla Pieve di San Nicomede riprendiamo la SP 09 nella direzione da cui siamo arrivati e la percorriamo seguendo le indicazioni per Vigoleno, il nostro Campo Base di questo itinerario.

Ma ritornando in direzione del “campo base” ti consigliamo una sosta del gusto al Caseificio di produzione del Parmigiano Reggiano Butteri . Potrai visitare la filiera completa della produzione di questo formaggio dalle antichissime origini. Dalla stalla, alla mungitura, direttamente al caseificio e alla produzione. Per finire con ottime degustazioni di Parmigiano Reggiano di varie stagionature ed altri prodotti della filiera, che potrai portare in camper per degustare con calma.

 

Conclusioni

Questo nostro itinerario in scooter e camper si snoda su un percorso di circa KM. 50 ed anche se alcune località sono raggiungibili benissimo in camper, abbiamo pensato che una “divagazione” abbinando lo scooter al camper potesse essere piacevole.

Se poi tu sei appassionato di bicicletta, unire la tua passione al camper in queste zone sarà sicuramente divertente. Salite e discese fra colline e campagna qui non mancano puoi esserne certo! Lo abbiamo pensato per farti scoprire in modo più lento e spensierato questo territorio che offre tanti momenti di cultura ed enogastronomia: come tanto piace a noi. Quindi ci auguriamo trovi il tuo gradimento.

Tante altre info cliccando qua: https://www.incampercongusto.it/

Print Friendly, PDF & Email

Tags: eventiIn Camper Con GustoRegione Emilia RomagnaScooter
Previous Post

Teana festeggia Sant’Antonio da Padova e la Madonna delle Grazie con le tradizionali Gregne

Next Post

A Grottaglie (TA) orecchiette per tutti i gusti il 7 e 8 agosto

admin

admin

Related Posts

Alla Festa dei Ciliegi di Vignola (MO) con il Camping Club dei Castelli
Associazioni

Alla Festa dei Ciliegi di Vignola (MO) con il Camping Club dei Castelli

13 Febbraio 2020
manfredonia
Associazioni

Al Carnevale Dauno di Manfredonia (FG) con il il Gruppo Camperisti Italiani

12 Febbraio 2020
turchia
Associazioni

In Turchia con Gino e gli amici del Versilia Camper Club

21 Gennaio 2020
Al Carnevale di Ivrea con il Club Tanta Strada in Camper
Associazioni

Al Carnevale di Ivrea con il Club Tanta Strada in Camper

16 Gennaio 2020
logoacti
Associazioni

Camper raduno durante Vita all’Aria Aperta

15 Gennaio 2020
marocco
Associazioni

In Marocco a Pasqua con Gino e gli amici del Versilia Camper Club

13 Gennaio 2020
Next Post
orecchiette

A Grottaglie (TA) orecchiette per tutti i gusti il 7 e 8 agosto

Articoli Recenti

“Campeggio…che passione”, il nuovo libro-guida per tutti i camperisti

“Campeggio…che passione”, il nuovo libro-guida per tutti i camperisti

8 Marzo 2021
A tutte le nostre viaggiatrici.. Buon 8 marzo!

A tutte le nostre viaggiatrici.. Buon 8 marzo!

8 Marzo 2021
Nuova Convenzione Tessera Turit con la Cascina Rosengana (AT)

Nuova Convenzione Tessera Turit con la Cascina Rosengana (AT)

8 Marzo 2021
alko-aprile-2020
Conero Caravan
bonometti-gennaio
Zadar Croazia
croatia-Cycling
CBE-maggio
Carthago-agosto-2020
anek-gennaio
Malibu-maggio
thetford-marzo
losinj-febbraio

Segui la nostra Pagina Facebook

banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
turismo-ancona
banner-numana
malibu-gennaio
Basta Poco! Puoi risparmiare sulla tua polizza auto
banner-split-marzo
D'orazio assicurazioni - la polizza per camperisti studiata da un camperista
zara-maggio
istria
Zaton Holiday Resort
Jezera Village - dove comincia Kornati

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
Sibenik-febbraio-2020
frasassi
carthago-dicembre-2020
In Camper con Gusto
Flora-njivice
ASSOCAMP-marzo
Scopri i laghi di Plitvice
Zadar Croazia
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia
ilirija-travel
Jezera Village - dove comincia Kornati
Flora-njivice
banner-split-marzo
sibenik-febbraio
zara-maggio
Scopri i laghi di Plitvice
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia
losinj-febbraio
turismo
Sibenik-febbraio-2020
frasassi
Russia in Camper
Sibenik, Croazia

Segui Turismo Itinerante

  • 2.9k Followers
  • 106 Subscribers

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Categorie

  • Accessori
  • Accessori moto
  • Assicurazioni
  • Associazioni
  • Aziende
  • Bed and Breakfast Italia
  • Bookmarks
  • Camper fai da te
  • Campermarket
  • Caravanning
  • Case Costruttrici moto
  • Ciclismo e Motociclismo
  • Concessionari
  • Convenzioni TURIT
  • Diari di viaggio in moto
  • Diari e racconti di viaggio
  • Foto incontri
  • Grandi viaggi
  • Itinerari Gustosi
  • La Riscoperta delle Americhe
  • News
  • Non categorizzato
  • Normative
  • Normative moto
  • Programmi di Viaggio
  • Raduni Motociclistici
  • Sosta camper Europa
  • Turismo
  • TURIT
  • Vetrine
  • Viaggi On The Road

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Caravanning
    • Turismo
    • Viaggi On The Road
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Leggi il numero di questo mese
    • Sfoglia l’archivio
  • Il Forum di Turismo Itinerante
  • Diari e racconti di viaggio
  • Aree Sosta Camper
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera Turit
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Nuove Convenzioni
    • Scarica qua il modulo di adesione

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

natale